Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-07-2017, 14:54   #1
numb3rs666
Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 36
Quale potrebbe essere la mia velocità con la fibra?

Salve a tutti.
Non so se la domanda che stò per porre abbia un senso o meno ma non avendo molte conoscenze sull'argomento spero mi scuserete.

Attualmente ho un contratto adsl 20 Mbps (DL) 1 Mbps (UL).

Attualmente il modem riesce a negoziare

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 17355 kbps 997 kbps
Attenuazione linea 26.0 db 13.3 db
Margine rumore 3.5 db 14.3 db

In passato ero sceso a SNR 1 db e connessione stabile a 19900 kbps

Visto la linea non eccezionale se passassi per esempio a Fibra Infostrada 100 Mbps quale velocità potrei aspettarmi di ottenere.

Come dicevo non ne capisco molto quindi se servono altri dati Vi chiedo di ddirmelo e cercherò di fornirli.

Grazie a tutti.
numb3rs666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2017, 15:51   #2
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
passando alla vdsl cambiano i paradigmi rispetto all'adsl, quello che conta e' la distanza dall'armadio e non più dalla centrale
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2017, 18:01   #3
numb3rs666
Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 36
Molte grazie. E' possibbile conoscere la dislocazione degli "Armadi" sul territorio? Per le centrali avevo trovato un sito che faceva questo.

Saluti e grazie ancora
numb3rs666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2017, 14:55   #4
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23342
Vedi inizio di Verifica della disponibilità di un armadio ripartinea (ARL) aggiornato/aggiornabile al profilo 35b (200M) in questo post.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2017, 15:14   #5
startech
Member
 
Iscritto dal: Jul 2017
Messaggi: 134
La velocità finale della fibra è sempre e solo funzione della distanza dal cabinet. Se ce l'hai entro i 100/150 metri aspettati di prendere tutta la velocita contrattuale o quasi (diciamo almeno l'85/90%)

Oltre c'è l'attenuazione, come qualsiasi segnale elettrico, e la velocità diminuisce.

pero con tutta franchezza non guardare la velocita di picco. Io rpeferirei 20 mega stabili e garantiti che 100 mega condivisi col quartiere.

in azienda abbiamo diversi operatori, e ti assicuro che quelli com BMG elevata hanno prestazioni non paragonabili ai soliti gradi operatori che non garantiscono nulla se non a prezzi esrobitanti

Tipo abbiamo TIM IMPRESA SEMPLICE che se vuoi la loro ADSL con BMG da 512K ti fa sborsare piu di 100 euro al mese, altrimenti ti devio accontentare della ADSL standard con 40Kbit di banda dedicata. Stessa cosa con fastweb, che ha l'offerta JOY senza garanzie e l'offerta Advance con 256K dedicati ma che costa 90 Euro. (in azienda abbiamo quest ultimo, prima evevamo TIM).
parallelamente a questa offertya abbiamo una connettività con McLink e una con KLIK, che secondo me sono la Rolld Royce e la Jaguar delle connettività, entrambe con BMG altissima e con prezzi "umani"
startech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2017, 15:21   #6
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23342
Capisco il discorso di banda minima garantita (MCR) che nella VDSL non esiste, praticamente se non per poche decine di kbit o centinaia di Kbit/s.
E sulla base di cosa la promettono? " è la velocità che avresti se tutti i clienti previsti su quel DSLAM fossero connessi. " Come dire che dividiamo i 10Gbps per gli utenti max connessi al DSLAM ed otteniamo quel valore.
Quindi promettono di affollarlo di meno.

Per Tim invece esistono solo valori ad es. 40/4 e 50/5 al di sotto dei quali poter recedere senza costi.

Ma non confondiamo con 'banda condivisa' a 100Mbps che non esiste nemmeno nella VDSL. Se il profilo impostato è corretto, poi ciò che fa la differenza è la diafonia e l'attenuazione (che dipende solo in parte dalla distanza) , e non in modo diretto il numero di utenti collegati presso l'ARL: se ci sono 80 utenti le cui linee vanno verso una certa direzione e la mia linea va dalla parte opposta quegli 80 utenti possono avere interferenze di diafonia tra di loro (che non significa banda condivisa in ogni caso), mentre la mia linea non ne è affetta.
Le offerte degli operatori sono sempre 'fino a...' e questo permette al 90% circa degli utenti collegati di poter accedere a velocità pari o maggiori di quei 40/4 e 50/5. Questo non significa che il rimanente 5% inferiore non possa andare anche molto peggio. (Ma esiste anche quel top 5% che invece prende sempre banda 'piena').
Chiaramente se il profilo di una VDSL è quello da 30/3, visti gli eccellenti valori di SNR che ne risultano (il doppio/triplo di un profilo a 100M) non solo si ha una linea stabilissima ma praticamente quella banda è davvero con grande probabilità 'garantita' se non altro perchè potrà difendersi meglio dalla diafonia.
E questo per 25/35€ al mese è un ottimo risultato. Poi se si vuole la garanzia aggiuntiva, ci si mette su un bel router dual balancing/ failover con supporto LTE e relativa SIM per il backup via 3G/4G nei rari casi in cui possa accadere di averne bisogno.
Se come azienda devi effettuare ad esempio il backup su cloud, voglio vederti usare quella 'banda garantita' di 700KB per trasferire i dati verso il server remoto. Idem per comunicare in videoconferenza o condividere files.

Ultima modifica di giovanni69 : 19-07-2017 alle 15:47.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2017, 16:38   #7
startech
Member
 
Iscritto dal: Jul 2017
Messaggi: 134
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Capisco il discorso di banda minima garantita (MCR) che nella VDSL non esiste, praticamente se non per poche decine di kbit o centinaia di Kbit/s.
E sulla base di cosa la promettono? " è la velocità che avresti se tutti i clienti previsti su quel DSLAM fossero connessi. " Come dire che dividiamo i 10Gbps per gli utenti max connessi al DSLAM ed otteniamo quel valore.
Quindi promettono di affollarlo di meno.
No, questo è tecnicamente sbagliato.
Dico tecnica<mente non perche è una mia opinione, basta che prendi un manuale tecnico, - ho trovato questo di Telecom Italia - che ti spiega bene il concetto di Banda Minima garantita

per riassumere, non è questione di DSLAM, che anzi sono spesso sovradimensionati (sia DSLam per ADSl che OLT per VDSL).
Il problema è dietro, suille dorsali e sui KIT di consegna al particolare operatore. E' li che c'è congestione. E' li che conta la banda minima garantita. TIM infatti ti (anzi CI, ce l'avevamo in azienda una delle VDSL con loro) fa pagare 200 Euro al mese se vuoi la 30 MEGA con 512 Kbit garantiti

(si chiama offerta RATE ADAPTIVE)

Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Per Tim invece esistono solo valori ad es. 40/4 e 50/5 al di sotto dei quali poter recedere senza costi.
questo valore non serve a nulla, AGCOM lo definosce come media nelle 12/24 ore, a me l'ADSL serve performante nell'istante, chemmenefrega della media.

Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Se come azienda devi effettuare ad esempio il backup su cloud, voglio vederti usare quella 'banda garantita' di 700KB per trasferire i dati verso il server remoto. Idem per comunicare in videoconferenza o condividere files.
coincidenza hai fatto proprio l'esempio per cui in azienda abbiamo scelto un operatore con BMG elevata (prima avevamo MCLINK, ottimo ma molto costoso, poi TIM ma senza BMG, ci sparo poi quei prezzi di sopra, ora abbiamo KLIK). Il nostro lavoro penso sia 80/20 upload/download. Su Cloud. E verso clienti. La differenza tra 100K (TIM impresa semplice) e 1,2 Mega (KLIK 100 MEGA) di BMG non è nemmeno una differenza da fare, è come paragonare la Cinquecento al Boeing 747.


startech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2017, 17:50   #8
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23342
Se ti serve un upstreaming performante all'istante fai affidamento in termini concreti a livello aziendale su quel 1.2Mbps? Non credo proprio. Perchè saturarlo non ci vuole molto. O se la risposta è che 1 Mbps è sufficiente allora le esigenze sono certamente critiche ed importanti ma la banda necessaria istantaneamente non è elevatissima. Capisco che il garantito sia 100K vs 1.2Mbps ma non è nessuno dei due che garantisce prestazioni in termini pratici se davvero si utilizza la banda in modo discretamente massivo verso cloud. Al tempo stesso non ho mai visto la mia banale 100/20 avere colli di bottiglia in upstream al punto tale da ridursi a 100K. Che cosa mi sfugge dunque? Collo di bottiglia sulle dorsali. Bene, faccio backup in Norvegia che spesso dura anche più di una giornata e saturo l'upstream a 20Mbps (a meno di limitarlo via software) per ore ed ore senza problemi e vedo che Tim non fa certo collo di bottiglia per trasportare i miei dati. Durante il giorno controllo ogni 5 sec la connessione e tra l'altro upstream è il canale che subisce meno ritrasmissioni IP, quindi a livello di segnale risulta anche più pulito del downstream (forse grazie al fatto che ha ben 10 dB di SNR vs i circa 6dB del down).
A me sembra che questo 'garantito' sia un premio assicurativo che le compagnie di telecomunicazioni fanno pagare alle Aziende per fornire un servizio sì premium che in realtà è altamente probabile che riescano a fornire (così come quei 40/4 e 50/5 del retail), chiaramente dedicando le risorse necessarie per provvederlo: fai pagare premium perchè vendi un servizio che definisci Pro ed hai un ROE comunque pari o migliore del settore retail sul quale hai margini molto più bassi. Poi mi sfuggerà certamente qualcosa sia nel giro business che tecnicamente. Anzi... molto.

Ultima modifica di giovanni69 : 20-07-2017 alle 19:25.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
roborock Qrevo Curv S5X in offerta a 649...
Sapphire Nitro+ B850A WIFI 7: la nuova s...
CraftGPT: un giocatore costruisce ChatGP...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v