|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/google-de...ini_53931.html
Secondo la Federal Trade Commission, Google rende troppo facile fare degli acquisti in-app. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21732
|
Da una parte è giusto che l'acquisto non sia eccessivamente agevolato per evitare "incidenti".
Dall'altra però è pure un po' colpa di chi mette in mano il tasblet/smartphone ai bimbi. Voglio dire, quando fai un acquisto ti viene richiesta una password. No password no shopping. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Città: Trattative sul forum: 26 Trattative Ebay annunci: 4
Messaggi: 3594
|
Quote:
Esistono miliardi di Parental Control ma capisco anche che l'ignoranza della vecchia generazione è grande in questo settore e nolente o volente è trasmessa pure alle nuove generazioni. Vorrei proprio vedere se i genitori dessero una carta di credito ad un figlio che gli acquista migliaia di euro di oggetti per vedere se poi il negoziante o la banca emettono rimborso.... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Torino
Messaggi: 1843
|
Certo che se i genitori disabilitano il password check per ogni acquisto e poi danno il device ai figli, la colpa di chi è?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Concordo con chi dice che è colpa dei genitori... i modi per proteggersi dagli acquisti c'è (ovvero password dell'account).
Comunque, 19 milioni di $ probabilmente Google li sta fatturando nel tempo che io ci metto a scrivere questo messaggio, quindi anche per farsi buona pubblicità, li rimborserà senza troppi problemi.
__________________
firma in progress |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2304
|
E' un po' assurdo però, sarebbe come multare tutte le banche perchè i genitori lasciano le carte di credito in un luogo accessibile ai figli che quindi possono usarle, diciamo sul pc di casa, senza autorizzazione.
Colpa delle banche? Dei siti di e-commerce? Del fornitore della linea dati? Hermes |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: People
Messaggi: 3258
|
solo io metto in modalità aereo il tablet prima di darlo a mio figlio?
![]()
__________________
Case Rog Hyperion GR701 BTF Edition * PSU Rog Thor 1600T * MB Rog Maximus 8790 Hero BTF* CPU Intel Core Ultra 9 285K * RAM Corsair DDR5 Dominator Platinum RGB 64GB 6400MHz * GPU Rog Strix RTX 4090 * MON Asus PG48UQ |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Quote:
![]()
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Quote:
Oppure premono "freccina indietro". Bisogna dire che non vengono mai abbandonate con il tablet in mano chissà dove, lo usano sempre quando ci siamo anche noi nei paraggi.
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1613
|
La maggior parte delle apps costano poco, anche se fossero un milione di bambini che lo hanno fatto non é che abbiano fatto spendere molto ai loro genitori (sarebbero 19 dollari in media) e poi per acquistare una app ci sono diversi modi di pagamento:
-carta di credito; -PayPal; -carte prepagate per Android Google Play; -Direct Carrier Billing, ossia fatturazione dell`acquisto sull`abbonamento del provider telefonico oppure fatturazione sulla carica prepaid (possibile solo con pochi provider). Per poterlo fare devono essere non così piccoli e devono avere anche in mano le passwords/login per farlo e/o i soldi addirittura e questo perché li hanno ottenuti dai genitori e molto probabilmente la maggior parte di questi bambini possiede uno smartphone che glielo hanno regalato i genitori stessi. Perciò generalmente secondo me il problema non esiste. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1613
|
Un bambino di 5 anni può per puro caso confermare un acquisto ma é proprio un caso raro che può succedere, perché é quasi impossibile eseguire la giusta procedura smanettando a caso, in ogni caso credo che quasi nessuno metta un apparecchio costoso e delicato che spesso contiene dati importanti nelle mani di un bambino così piccolo che poi potrebbe anche eseguire costose telefonate smanettando a caso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 44
|
@Globi sbagli. Due anni fa a un centro TIM c'era una tipa che stava acquistando un Galaxy S4 che con tutto quello che aveva incluso costava 800 euro (799) da regalare al figlio di 5 anni!!! Ora non so voi ma regalare un cellulare da 800 euro a un bambino di 5 anni mi sembra antieducativo in tutti, proprio tutti i sensi! Credo che certe cose tecnologiche vadano messe in mano ai più piccoli sempre e comunque sorvegliati.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1613
|
La responsabilità dei genitori é evidente quindi non sarebbe imputabile a Google, a parte che la notizia é riferita agli USA e già sappiamo che in quel paese hanno parecchie stranezze.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
giusto per lodare ogni tanto Microsoft.... Windows Phone ha di default l'Angolo dei Bambini, una sezione dedicata ai bambini in cui mettere le applicazioni che vuoi.
Da schermo bloccato, puoi entrare nell'angolo dei bambini oppure nella schermata "vera", ma quest'ultima io la tengo protetta da password. ovviamente per chi non ha figli, l'angolo dei bambini può essere disattivato.
__________________
firma in progress |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Torino
Messaggi: 1843
|
Quote:
Dentro il gioco pieno di "suggerimenti" per acquistare è veramente difficile districarsi. Bisogna veramente fare attenzione a cosa si clicca e non mettere la password su richiesta ad ogni transazione può portarti via centinaia di $ a botta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Prima linea, posto 3
Messaggi: 4398
|
Quote:
Se sì, "è una cagata pazzesca" (cit.) Altrimenti, mi sa che sbaglio qualcosa. ![]()
__________________
Don't be evil
Unless you're trying to please your dictator. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
è una "semi-cagata pazzesca" (semicit.) ![]() nel senso che non puoi dare in mano a tuo figlio il cellulare bloccato, devi "entrarlo tu" nell'angolo dei bambini, e poi darglielo.
__________________
firma in progress |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Città: Trattative sul forum: 26 Trattative Ebay annunci: 4
Messaggi: 3594
|
Quote:
Ancora non esistono telefoni, pc e quant altro in grado di capire se l'utilizzatore è adulto o neonato quindi vien da sè che se vuoi l'angolo dei bambini devi attivarlo TU. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:40.