|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 343
|
Domanda su compatibilità tra dissipatore e scheda madre/CPU
Ciao,
sto preparandomi al mio primo assemblaggio e cerco di evitare possibili problemi di incompatibilità tra componenti. Avrò una scheda madre A88X plus, socket FM2+, con CPU AMD A8 6500, case Corsair 200R o 300R. No OC. Vorrei prendere un dissipatore Raijintek (forse Aidos) o Arctic. - Ho capito che la prima compatibilità deve essereci con il socket e credo di aver capito che la differenza tra FM2 e FM2+ sta solo nell'alloggiamento della CPU. Se è così dei dissipatori che vanno sulla FM2 dovrebbero anche andare sulla FM2+. - Esiste anche un problema di compatibilità tra CPU e dissipatore? Per esempio sulle specifiche di alcuni dissipatori che si trovano sulla "chiave", per un certo modello viene data compatibilità con alcuni processori della serie A di AMD ma non per il 6500. E' un problema di non aggiornamento delle informazioni riportate o davvero devo controllare bene la compatibilità con il tipo di processore? - Ultima compatibilità con il case, sicuramente la lunghezza. Altre dimensioni importanti? Se necessario posso citarvi degli esempi specifici. Grazie ciao.
__________________
Case: Antec P7 Silent Scheda Madre: Gigabyte B650E AORUS ELITE X AX ICE SSD: 1TB Kingston Fury Renegade per SO, 2 X Crucial MX500 per dati CPU: Ryzen 7 7700 Ram: DIMM DDR5 32GB G.skill Flare X5 2*16 CL36 Nero Scheda video: Asrock Radeon RX 6600 Challenger 8GB Dissipatore cpu: Arctic Freezer 36 CO Alimentatore: Seasonic 650 G12 GM 80 Gold+ semi modulare UPS: Powerwalker VI 1000 PSW Monitor: Dell U2412M |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18671
|
Quello che hai detto e esatto , esistono in vendita molti tipi diversi di dissipatori .
Come hai gia visto la prima cosa da controllare e la compatibilità con il socket fm2 , fm2 + , ma esistono anche dissipatori con attacchi universali da inserire adatti per qualsiasi tipo di socket sia amd che intel . Ci sono poi dissipatori che necessitano lo smontaggio completo della scheda madre dal case per montare una staffa , sotto la scheda madre . La compatibilità con il processore si riferisce alla potenza che puo raffreddare il dissipatore , per esempio un dissipatore troppo piccolo non ce la fa a dissipare 100W -130W di un processore amd tra i più potenti . Devi poi controllare l' altezza del dissipatore , e lo spazio occupato alla base . Alcuni dissipatori sono alti anche 13cm , e in alcuni case non possono essere montati . Anche lo spazio occupato alla base e importante e puo richiedere di montare ram a basso profilo . Alcuni dissipatori poi non possono essere montati perché toccano alcuni componenti della scheda madre , quindi e sempre meglio controllare lo spazio occupato . |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:39.