Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-07-2014, 15:16   #1
aannd nned2
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 2
Linux partizione criptata

Salve, avevo intenzione di installare una distro Linux su una partizione criptata, nel caso criptando anche la /home su una partizione a parte. Alla luce di quanto successo con truecrypt, e in attesa di novità sul suo futuro, avevo intenzione di affidarmi agli strumenti messi a disposizione da parte delle distro nella fase di installazione. Ciò che volevo chiedere è:
  • Quanto è affidabile la criptazione fornita da distro quali Fedora e Ubuntu? (per citarne due)
  • è possibile bypassare la password in qualche modo?! modificando o eliminando qualche file (si è una domanda banale, ma visto che spesso basta rimuovere il file delle password per accedere direi che è più che lecita)
  • Le partizioni così create sono dipendenti dal sistema operativo con cui sono state create? es. se dovessi reinstallare la distro avrei modo di recuperare i miei file contenuti nella /home? se si, come?
  • Infine, per ora, ho modo di accedere a tali partizioni da distro esterne? es. accedere ad una partizione criptata di Fedora mediante il cd live di Ubuntu e viceversa? il tutto conoscendo la password ovviamente

Probabilmente è una domanda che riguarda più la sicurezza che linux in se, ma nel dubbio spostate pure
aannd nned2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2014, 16:54   #2
boh15
Member
 
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 103
Quote:
Originariamente inviato da aannd nned2 Guarda i messaggi
Salve, avevo intenzione di installare una distro Linux su una partizione criptata, nel caso criptando anche la /home su una partizione a parte. Alla luce di quanto successo con truecrypt, e in attesa di novità sul suo futuro, avevo intenzione di affidarmi agli strumenti messi a disposizione da parte delle distro nella fase di installazione. Ciò che volevo chiedere è:
  • Quanto è affidabile la criptazione fornita da distro quali Fedora e Ubuntu? (per citarne due)
  • è possibile bypassare la password in qualche modo?! modificando o eliminando qualche file (si è una domanda banale, ma visto che spesso basta rimuovere il file delle password per accedere direi che è più che lecita)
  • Le partizioni così create sono dipendenti dal sistema operativo con cui sono state create? es. se dovessi reinstallare la distro avrei modo di recuperare i miei file contenuti nella /home? se si, come?
  • Infine, per ora, ho modo di accedere a tali partizioni da distro esterne? es. accedere ad una partizione criptata di Fedora mediante il cd live di Ubuntu e viceversa? il tutto conoscendo la password ovviamente

Probabilmente è una domanda che riguarda più la sicurezza che linux in se, ma nel dubbio spostate pure
1) abbastanza, certamente piu' delle soluzioni proprietarie dove i problemi di sicurezza (attenzione a non chiamarle backdoor), se segnalati, vengono dichiarati "feature" per semplificare l'esperienza d'uso...

2) la password di cifratura deve ovviamente essere robusta. esistono metodi, addirittura software e suite dedicate, capaci di 'aggirare' la cifratura del disco in linux. Non attaccano la cifratura in se, ma la password scelta dall'utente, aiutandosi con la gpu, usando dizionari, euristica, mix di attacco a forza bruta e di dizionario, 'moduli' per generare password secondo certe logiche comuni, etc.
per diferendersi da questo tipo di attacchi e' bene sapere che la password non viene usata direttamente per la cifratura: esiste una chiave usata per cifrare il disco, questa viene salvata una o piu' volte sul disco cifrata con chiavi derivate da una o piu' password (questo di permette di sbloccare il disco con diverse password). Le chiavi con cui e' cifrata la chiave (still here?) sono derivate dalla/e password mediante un algoritmo denominato "Password-Based Key Derivation Function 2", che data la password ed un SALT, la fa passare da funzioni di hash (come sha256)/hmac centinaia di migliaia, anche milioni di volte, sino a derivare la chiave.
se la password viene reiterata anche una singola volta in meno del necessario, non si ottiene la chiave. questo comporta che, nell'attaccare la cifratura, non basti provare tutte le possibili password, ma che per ognuna di queste bisogna aspettare del tempo, se vuoi anche 3 minuti, prima di avere riscontro positivo o negativo, rendendo inpraticabile o comunque antieconomico l'attacco.

usando manualmente cryptsetup, o usandolo dopo l'installazione del sistema operativo creando una nuova password (slot) ed eliminando quella impostata in fase di installazione, si puo' impostare un numero arbitrario di iterazioni con -i, o di secondi necessari a completare le iterazioni sulla propria macchina, con --iter-time.

per esempio, impostandolo a 300 secondi, su una macchina di pari potenza servirebbero 5 minuti di attesa per ottenere esito ad ogni tentativo di indovinare la password, password che sara' sicuramente punto piu' debole del resto della crittografia: e' piu' importante, ad esempio, avere piu' iterazioni qui che usare aes256 al posto di aes128. (attento a non usare modalita' come ECB, il default dovrebbe andare bene).

altro problema con la crittografia software e' che non tutto e' cifrato: per forza di cose /boot, che contiene tra le altre cose il kernel, e' in chiaro. un attaccante potrebbe, per esempio, sostituire il tuo kernel con uno contenente rootkit e restituirti il computer, la crittografia non farebbe niente per proteggerti.
in compenso, /boot non contiene dati personali, se il dispositivo venisse rubato (e non utilizzato di nascosto e restituito) questo non avrebbe rilevanza.


3) puoi cifrare partizioni separate anche con chiavi diverse ovviamente, se vuoi creare una /home separata cifrata con LUKS puoi farlo.

attento pero' che di default gli installer delle distro, quando scegli di usare LUKS (crittografia) ed hai piu' partizioni, creeranno un singolo contenitore luks su una partizione per la crittografia, e sopra a questo useranno un gestore di volume logici (LVM) per creare piu' "partizioni" virtuali, ognuna con il suo filesystem.

il come dipende da come fai il tutto e che live usi, in genere comunque il supporto e' di default, basta cliccare sul disco nel gestore file ed inserire la password.

4) si'
boh15 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2014, 13:44   #3
aannd nned2
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 2
Grazie mille per la risposta mi hai tolto diversi dubbi a riguardo

Adesso però sorge una domanda: avendo uefi e quindi il partizionamento con gpt possono esservi problemi riguardo al punto di mount /boot per una partizione criptata con LUKS? o comunque come faccio ad evitare che questo creei partizioni logiche visto che ormai non sono più necessarie?

PS: riguardo alla domanda 4 con che programma è possibile farlo?
aannd nned2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2014, 22:35   #4
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da aannd nned2 Guarda i messaggi
Adesso però sorge una domanda: avendo uefi e quindi il partizionamento con gpt possono esservi problemi riguardo al punto di mount /boot per una partizione criptata con LUKS? o comunque come faccio ad evitare che questo creei partizioni logiche visto che ormai non sono più necessarie?
Non vedo perchè. L'unica differenza tra UEFI/GPT e MBR è l'esistenza di una partizione di tipo EFI contenente i file del kernel e dell'initramfs. Il resto è tale e quale ad un'installazione MBR.

Quote:
Originariamente inviato da aannd nned2 Guarda i messaggi
PS: riguardo alla domanda 4 con che programma è possibile farlo?
Tutte le distribuzioni linux hanno cryptsetup per leggere volumi LUKS.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Windows 11, come abilitare il nuovo Menu...
Windows 11 cambia volto: arriva il nuovo...
Console portatile con raffreddamento a l...
iPad Pro 11'' con Chip M4 in super offer...
NVIDIA e Uber insieme per la più ...
Prezzi anomali sui prodotti FRITZ! oggi ...
Portatili Acer e ASUS con 40GB di RAM a ...
Offerte Oral-B su Amazon: sconti fino al...
Withings lancia U-Scan: analisi delle ur...
Huawei lancia i nuovi top di gamma: Pura...
Netflix affida ai creatori di Life is St...
Nuove OPPO Enco X3s con cancellazione de...
Uragano Melissa, i video dal cielo fanno...
OPPO Find X9 e X9 Pro puntano tutto su f...
The Peregreen 3: il drone più vel...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v