Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-02-2014, 12:20   #1
Orgoglio
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1364
DUBBIO EFFICIENZA Arctic Freezer A30

Ragazzi come da titolo vorrei un vostro parere tecnico sull'efficienza del mio sistema di dissipazione CPU del nuovo PC, è un "Arctic Cooling Freezer A30".
Mi ero informato su questo dissipatore e i commenti erano davvero ottimi, l'ho quindi montato al posto di quello bundle uscito col processore.
Il mio processore è un AMD FX-8350 a 4Ghz.
Visto che per me era il primo assemblaggio ufficiale da zero, non vorrei aver trascurato qualche particolare. La pasta termica MX-4 l'ho stesa alla perfezione sulle 4 heatpipe e ho messo anche una nocciolina aggiuntiva sul processore stesso. Penso abbia aderito perfettamente, tanto è che quando volevo smontarlo per controllare una cosa (è davvero ingente, prende parecchio spazio) si era incollato al procio Operazione alla quale ho poi rinunciato, potendo risolvere in altra maniera
L'ho montato in posizione tower verticale, con la parte in rame posta in direzione dell'ulteriore ventolona di estrazione calore da 120mmx25mm sulla parte posteriore del case in modo da garantire una perfetta estrazione. Vi posto uno screen di AIDA64 Extreme. (le temperature rilevate dalla Utility Asus sono praticamente identiche)



Il pc lo sto usando solo per navigare su internet.
Grazie in anticipo a tutti voi per la preziosa assistenza ragazzi.
Orgoglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2014, 17:23   #2
RouSou
Senior Member
 
L'Avatar di RouSou
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Padova
Messaggi: 899
Il programma ti dice che i core sono a 19 gradi e la gpu a 33...? Che problemi ci sono? E' una buona temperatura!
__________________
Inviato con il mio Telex presso casa della nonna.
RouSou è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2014, 18:09   #3
Orgoglio
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da RouSou Guarda i messaggi
Il programma ti dice che i core sono a 19 gradi e la gpu a 33...? Che problemi ci sono? E' una buona temperatura!
Leggevo la prima voce "Processore" a 35°C....non i core infatti non riuscivo a capire per bene a quale voce far riferimento......quindi vado tranquillo così??

Grazie
Orgoglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2014, 18:39   #4
lupo rosso
Senior Member
 
L'Avatar di lupo rosso
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2828
Mink.a e ti lamenti!!!
__________________
case:Coolermaster pro5/p.s.u.:Seasonic P860w/m.b.:asus z170 pro/c.p.u.i5 6600k coolerNH-D15S /r.a.m.:G.Skill Ripjaws V3200 MHz 16gb/g.p.u.:Asus strix 1070/drive:n.1 ssd Samsung 850pro 512gb /s.c.:asus stx II/display:Benq xl24t 120hz/W10pro
lupo rosso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2014, 09:54   #5
RouSou
Senior Member
 
L'Avatar di RouSou
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Padova
Messaggi: 899
Innanzitutto a meno che tu non abbia 12 gradi in stanza, i 19 dei core sono inverosimili. Ma quei diodi termici soffrono spesso di errori grossolani di diversi gradi. In ogni caso sono temperature perfettamente entro la norma.

Io adesso ti dico a case chiuso con le ventole al minimo (quasi spente) ed un i7-2600k che sta praticamente in idle sono a 30°C di tutti i core. Montando un Silver Arrow però...e con 22°C in stanza!

La tua temperatura è nella norma. La temperatura reale è da concepire come qualcosa di intermedio fra le temperature dei cores e quella del processore. Altrimenti se vuoi puoi usare un sondino collegato ad un elettrotermometro molto sensibile e scoprire la temperatura Esatta...ma ne vale la pena? NO!
__________________
Inviato con il mio Telex presso casa della nonna.
RouSou è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2014, 18:04   #6
Orgoglio
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da lupo rosso Guarda i messaggi
Mink.a e ti lamenti!!!
Ahahaaha noooo è che volevo essere sicuro di aver montato bene questo enorme dissipatore, visto che per me era la prima volta e poteva essere montato in 4 differenti posizioni
Orgoglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2014, 18:08   #7
Orgoglio
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da RouSou Guarda i messaggi
Innanzitutto a meno che tu non abbia 12 gradi in stanza, i 19 dei core sono inverosimili. Ma quei diodi termici soffrono spesso di errori grossolani di diversi gradi. In ogni caso sono temperature perfettamente entro la norma.

Io adesso ti dico a case chiuso con le ventole al minimo (quasi spente) ed un i7-2600k che sta praticamente in idle sono a 30°C di tutti i core. Montando un Silver Arrow però...e con 22°C in stanza!

La tua temperatura è nella norma. La temperatura reale è da concepire come qualcosa di intermedio fra le temperature dei cores e quella del processore. Altrimenti se vuoi puoi usare un sondino collegato ad un elettrotermometro molto sensibile e scoprire la temperatura Esatta...ma ne vale la pena? NO!
Grazie mille davvero gentilissimo Scusami solo che come dicevo anche all'amico prima...essendo per me la prima volta che montavo un dissipatore non stock così ingente (ed avendo dovuto smontare completamente anche i supporti sulla scheda madre per quello bundle, avendo questo Arctic i suoi supporti personali) volevo essere sicuro di averlo fatto al meglio.
Ma adesso cosa mi consigli...a quando il cambio della pasta termica?? Si staccherà il dissipatore dal processore un domani che la pasta si asciuga??

Grazie ancora
Orgoglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2014, 18:24   #8
RouSou
Senior Member
 
L'Avatar di RouSou
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Padova
Messaggi: 899
A me è sempre successo di trovarlo incollato alle paste secche, meno con quelle ancora buone. E' facile comunque scollarlo con una rotazione del dissipatore rispetto al processore, tirando le cose si rovinano . Attento comunque a non danneggiare nessuna componente durante queste operazioni.

La pasta si cambia quando vedi che la temperatura sale di una decina di gradi rispetto a quella normale per la condizione stagionale (se fuori fa più caldo, dentro la temperatura sale quasi linearmente) e per la quantità di polvere presente fra le lamelle (che si accumula più rapidamente di quanto sognabile, e che alza la temperatura più di quanto possa farlo una pasta vecchia).

In genere non meno di 3 anni. E' molto più importante tenere il computer pulito. Sarebbe l'ideale una pulizia ad aria con un compressore una volta ogni 2 o tre mesi, in modo da togliere tutta la polvere.


Prego, figurati
__________________
Inviato con il mio Telex presso casa della nonna.
RouSou è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2014, 18:29   #9
Orgoglio
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da RouSou Guarda i messaggi
A me è sempre successo di trovarlo incollato alle paste secche, meno con quelle ancora buone. E' facile comunque scollarlo con una rotazione del dissipatore rispetto al processore, tirando le cose si rovinano . Attento comunque a non danneggiare nessuna componente durante queste operazioni.

La pasta si cambia quando vedi che la temperatura sale di una decina di gradi rispetto a quella normale per la condizione stagionale (se fuori fa più caldo, dentro la temperatura sale quasi linearmente) e per la quantità di polvere presente fra le lamelle (che si accumula più rapidamente di quanto sognabile, e che alza la temperatura più di quanto possa farlo una pasta vecchia).

In genere non meno di 3 anni. E' molto più importante tenere il computer pulito. Sarebbe l'ideale una pulizia ad aria con un compressore una volta ogni 2 o tre mesi, in modo da togliere tutta la polvere.


Prego, figurati
Perfetto....Sisi in effetto queste lamelle sono davvero tantissime...pensa che il mio case dall'altro lato sono riuscito a chiuderlo per centimetri essendo omologato anche un per tower cooler ma non ideale.
Considererò la possibilità di comprare in mid-tower in futuro per tanti motivi, abbassamento delle temperature compresa. Se ti dico cosa ho fatto entrare nel mid-tower del mio nuovo pc (pensando fosse un midi) ti metti le mani nei capelli......ho fatto davvero i miracoli....e questo non va a beneficiare sicuramente l'ottimizzazione delle temperature.
Comunque come case possiedo un Cooler Master K280 che mi aspettavo fosse più grande....ma è stata solo colpa mia.

Grazie! Grazie! Grazie Rou!
Orgoglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v