Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Software e macOS

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-10-2013, 15:35   #1
Meral
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 421
Condivisione e Wi-Fi

Ciao, premetto che sono inesperto, vorrei delle delucidazioni...

Oggi ero fuori col MacBook Air e un mio amico si è agganciato a un rete Wi-Fi pubblica (o almeno, senza password): nella finestra del Finder è comparsa la voce "Condivisi" e sotto di essa "iMac di Ciccio" (a quanto pare il proprietario della rete Wi-Fi), e quando vi ha premuto è apparsa una finestra vuota del Finder con in alto a destra una specie di bottone ovale recante la scritta "Condivisione...". Abbiamo atteso un minuto, e dato che non è successo niente ho chiuso la finestra e disattivato il Wi-Fi, temendo che essendo i nostri computer collegati codesto Ciccio avrebbe potuto visualizzare i miei file personali mediante il Finder.

Prima di tutto, vorrei sapere: se avessi atteso mi sarebbe comparso il contenuto del Mac di questo tizio? E lui avrebbe potuto visionare il mio? Non c'è modo di bloccare questa condivisione se mi collego a una rete Wi-Fi o ethernet (poiché usiamo lo stesso modem, ho notato che compare anche il nome del computer dei miei genitori sul Finder se sono accesi nello stesso momento)?

Inoltre, attaccarsi a una rete Wi-Fi senza password è legale? Il mio amico lo fa e mi ha detto che si tratta di un atto di pirateria solo se si scardina la password e che, se non c'è, significa che il proprietario vuole condividere l'accesso a internet e quindi non c'è alcuna violazione della legge... ma ci sono persone poco pratiche come me che potrebbero lasciare l'accesso privo di password per sbaglio e non amare che qualcuno vada su internet col proprio segnale e/o essere totalmente all'oscuro della cosa. In sostanza, usando l'accesso a internet di sconosciuti, si è perseguibili penalmente o no? E c'è modo di venire scoperti/rintracciati?

Sinceramente mi farebbe comodo dare un'occhiata alle news e alle mail quando sono in giro col MacBook, ma non vorrei beccarmi una denuncia o venire spiato da chissà chi
Meral è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2013, 16:35   #2
MacNeo
Senior Member
 
L'Avatar di MacNeo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
Il comportamento del computer è normale. Anche se foste stati ad aspettare probabilmente non sarebbe comparso nulla o quasi.

Quando si è collegati in rete locale, viene mostrata la cartella Pubblica del tuo utente (che solitamente è vuota). Quello che è in questa cartella può essere visto e scaricato dagli altri utenti.
All'interno di Pubblica c'è la cartella Solo scrittura: gli utenti esterni possono caricare dati su questa cartella, ma non possono accedervi o visualizzarne il contenuto.

L'accesso al resto del computer (quindi a qualunque altra cartella) è possibile SOLO SE su quel computer è stata attivata la condivisione documenti nelle preferenze di sistema E si conosce login+password dell'account a cui si vuole accedere.
Quando ci si collega alle reti degli alberghi si possono vedere anche decine di computer fra i dispositivi condivisi, questo non significa che si possa realmente accedere alle loro cartelle.

Sulla legalità: sono abbastanza convinto che il tuo amico si sbagli. Un conto è una rete che si intende lasciare per uso pubblico, un altro una rete privata che è stata lasciata aperta. Pensalo un po' come casa tua: se ti dimentichi di chiuderla a chiave non significa certamente che stai "autorizzando implicitamente" la gente di passaggio a entrarci per andare in bagno.
Poi potrà anche capitare che qualcuno lasci la rete aperta con quell'intenzione, ma il solo fatto che la rete non abbia password non è una condizione sufficiente a indicarti che chiunque è il benvenuto.

Proprio per evitare situazioni del genere, ormai da vari anni i modem/router che ti danno i gestori telefonici hanno già pre-impostata una password di default, a differenza di 10 anni fa dove ti davano tutto aperto e stava all'utente sgamato capire che doveva impostarne una. Tant'è che ormai le reti domestiche aperte sono pochissime rispetto a una volta.

Sul lato legale stretto non mi esprimo visto che non è il mio lavoro e non vorrei darti informazioni errate. So che al riguardo in Italia le leggi sono un po' confuse e in fase di cambiamento, quindi quello che era vero 2 anni fa non è detto sia vero anche oggi (fortunatamente).
In generale si ragiona così: se la rete aperta è di un locale pubblico, allora è inteso che anche l'accesso sia pubblico. Se la rete è di un privato, allora dovresti chiedere al privato se puoi effettivamente entrare.

Dal punto di vista tecnico: sì, nel momento in cui sei collegato il proprietario della rete se ne può accorgere (come tu hai visto "imac di ciccio", lui avrà visto "macbook air di meral"). E nel log del router resterà traccia di un accesso (con data e ora) da parte di un computer con MAC Address taldeitali (una sorta di numero di serie del computer, per dirla breve).
Questo tuttavia non è sufficiente a essere rintracciati e identificati.

Rischi: se dal punto di vista legale rischi molto poco, dal punto di vista "informatico" puoi potenzialmente rischiare parecchio: quando ti colleghi a reti di uno sconosciuto stai passando attraverso la sua attrezzatura. Questo significa che, se vuole (ed è capace, ovviamente), può intercettare tutto il tuo traffico. Quindi potenzialmente può sapere che siti stai visitando, e avere accesso ai login/password che usi per accedere ai siti e alla posta.
Detta in soldoni: non usare mai una rete pubblica per accedere all'home-banking a meno che ti fidi ciecamente di chi ti sta "ospitando" (ma questa è una regola generale, a prescindere da password o meno).
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013
EOS 550D ML

Ultima modifica di MacNeo : 07-10-2013 alle 16:40.
MacNeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2013, 19:21   #3
Meral
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 421
Ok grazie, sei stato chiarissimo
Meral è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Nike Project Amplify, le scarpe che ti m...
LG OLED evo G5 da 48 pollici a soli 839€...
Ricoh ha anticipato l'arrivo di una nuov...
iPhone 17 Pro non ha rivali: la fotocame...
Leica M EV1: il futuro della fotografia ...
Passione retrò: arrivano THEC64 Mini Bla...
Google risolve il problema delle pause: ...
Caos Nexperia, un fornitore di Volkswage...
Amazfit Active 2 a prezzo minimo su Amaz...
Ricambi auto elettriche cinesi: nessun p...
Il blackout di AWS ha trasformato i lett...
GIGABYTE GAMING A16: potenza e prestazio...
CATL raggiunge tassi record nel riciclo ...
Microsoft non si ferma più e colp...
Fallout Day: tornano Fallout 4 e Fallout...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v