Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

SAP Sapphire 2025: con Joule l'intelligenza artificiale guida app, dati e decisioni
SAP Sapphire 2025: con Joule l'intelligenza artificiale guida app, dati e decisioni
A Madrid SAP rilancia sulla visione di un ecosistema integrato dove app, dati e AI generano un circolo virtuoso capace di affrontare l’incertezza globale. Joule diventa l’interfaccia universale del business, anche oltre il perimetro SAP
Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero
Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero
Una delle realtà a maggiore crescita nel mondo dell'elettronica di consumo, Hisense Group, affonda le sue radici nella storica città portuale di Qingdao, famosa per la sua birra. Ed è proprio qui il centro nevralgico dell'espansione mondiale dell'azienda, che sta investendo massicciamente in infrastrutture e ricerca per consolidare ulteriormente la propria leadership tecnologica.
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza
Passano gli anni, anzi i decenni, ma la domanda puntualmente riemerge fra le mail degli utenti meno esperti, alla ricerca di consigli e mossi dai più svariati motivi. Ecco le considerazioni da fare e come la pensiamo, poi ognuno acquisti quello che vuole.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-08-2013, 06:54   #1
peg1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
Qnap VS Synology

Ciao a tutti, come da titolo vorrei che qualche anima pia mi spiegasei quali sono le differenze (non HW) tra Qnap E Synology. CIoè vorrei che qulaunco indicasse, non tanto l'elenco della caratteristiche dei singoli prodotti, ma in cosa si differiscono (funzionalità, assistenza tecncica, comunity, pacchetti disponibili, ecc...)

Ho provato a cercare nel forum ma mi hanno detto guarda più indietro...facile dirlo in un thread da 300 pagine...ho cercato un po' ma ho trovato solo sporadici commenti...
Suppongo che sarebbe utile creare questa discussione perchè penso che tanti come me si siano posti la stessa domana.

Grazie a tutti in anticipo!
peg1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2013, 01:16   #2
romeop
Senior Member
 
L'Avatar di romeop
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Verona
Messaggi: 1151
non posso rispondere alla tua domanda, ho "solo" un Synology 212+, prima avvao un 211+ e prima un 211j e sono sempre contento della scelta.... no avendo un qnap non so dirti cosa possa cambiare

qui puoi provare l'interfaccia, veramente bella:
http://www.synology.com/products/dsm...o.php?lang=enu

e prova a informarti anche sulla Cloudstation del Synology, a me ha cambiato la vita!

poi ho un UPS collegato cona la usb al nas, quando va via la corrente e la batteria si sta esautendo il nas capisce quando è il momento di spegnersi correttamente
__________________
PC 2016: i7-6700K, Asus Z170-PRO, Sapphire RX480 8GB OC, G.Skill 2x8GB- PC 2010: i5 750, Gigabyte P55A-UD7, HD5850 - PC 2006: Athlon X2 4200+@4600 , Dfi Nf4 Sli-DR, Crucial Ballistix PC4000 2x1GB, 2 7800GTX in SLI, Enermax Noisetaker 600W, 2 Raptor 74Gb in raid 1, Samsung 940BF, G15, G5, G25 - PC 2000: XP1700+@2442, Abit NF7-S 2.0, A-data BH5 2x256mb, Sapphire 9800PRO@XT, Enermax 550w, full liquid cooled

Ultima modifica di romeop : 24-08-2013 alle 01:24.
romeop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2013, 17:23   #3
peg1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
Queste sono tutte funzioni che ha anche il QNAP...in ogni modo ora provo la demo, ma essendo limitata non so quanto riuscirò ad analizzarla in fondo!

Allora ho provato la demo da te indicata e personalmente la ho trovata molto meno intuitiva di quella di Qnap e meno seria.
Poi magari è una limitazione della demo, ma non ho trovato:

- Impossibile definire i permerssi delle cartelle della singola condivisione
- non fa da server radius
- Non fa da server Syslog
- Il blocco IP è limitato, qnap permette di editare regole diverse per ogni protocollo
-
- Sicuramente manca qualcosa d'altro e sicuramente alcune delle cose che ho detto non saranno vere, maragi smentiscimi!

Inanto ti invito a provare la demo del qnap e mi dici cosa vedi tu rispetto al tuo synology!

http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=3574

Ultima modifica di peg1987 : 25-08-2013 alle 17:56.
peg1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2013, 21:44   #4
windswalker
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bologna
Messaggi: 1760
Quote:
Originariamente inviato da peg1987 Guarda i messaggi
ma non ho trovato:
- non fa da server radius
- Non fa da server Syslog
Falso: guarda meglio la demo (4.3), le opzioni sono ben presenti

Quote:
Originariamente inviato da peg1987 Guarda i messaggi
- Impossibile definire i permerssi delle cartelle della singola condivisione
Non so, non ho controllato...

Quote:
Originariamente inviato da peg1987 Guarda i messaggi
- Il blocco IP è limitato, qnap permette di editare regole diverse
Vero

Dal canto mio a settembre ho deciso di passare a synology dopo 3 anni di qnap (459 pro): le cose che mancano sul qnap per me sono molto piú gravi delle eventuali lacune da te evidenziate.... E da quando l'ho preso ho visto qnap rincorrere sempre synology in termini di features dei firmware, MAI il contrario
__________________
1990: 286 16mhz - ram 1mb - hd 40mb - sk video 256colori
now: surface pro 3 - powered by nikon
windswalker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2013, 06:03   #5
peg1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
Quote:
Originariamente inviato da windswalker Guarda i messaggi
Le cose che mancano sul qnap per me sono molto piú gravi delle eventuali lacune da te evidenziate....
Potresti essere più chiaro? Ho creato questo thread per evidenziare proprio le differenze!
peg1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2013, 08:48   #6
windswalker
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bologna
Messaggi: 1760
Ti posso dire le differenze che ho notato io:
  1. la download station qnap non integra anche emule: bisogna ricorrere a mldonkey.... oltre ad avere un'interfaccia web orribile da usare (specie da dispositivi mobili) costringe l'utente ad usare 2 applicazioni diverse per lo stesso servizio;
  2. non è possibile navigare nè copiare dalla file station file da altre cartelle di rete condivise: se devo copiare un file da una cartella di rete di un altro nas al qnap tramite file station non è possibile. Quando sono a casa poco male, uso windows, ma quando sono fuori?
  3. l'interfaccia della surveillance station è a dir poco penosa, e meno male che l'hanno recentemente rifatta: prima funzionava solo da internet explorer!!!!!!
  4. mancano gli applicativi sui dispositivi mobili per tutti i servizi del nas, ad esempio per la download station: ogni volta si è costretti ad andare sul browser internet;
  5. altre cose che al momento non mi vengono in mente...

In generale i qnap sono costruiti meglio e più curati sotto il profilo hardware, ma prendono schiaffi a tutto spiano sotto il profilo software.
La comunity qnap è più attiva di quella synology, ma solo perchè gli utenti si devono arrabattare con lacune del sistema operativo che synology invece non ha: si hanno pertanto un sacco di applicativi, più di quelli synology, la maggior parte dei quali però, per funzionare a dovere, devono passare anche sotto una manipolazione telnet.... non alla portata di tutti.
Inoltre, essendo applicativi fatti da privati, molti partono bene e poi si perdono nel nulla: la maggior parte non riceve più aggiornamenti o assistenza da anni.

Il firmware poi ha problemi di affidabilità delle funzioni base: per ragioni che non sto qui a spiegare, ho dovuto ampliare una catena raid 5 di 3 hd da 3tb ciascuno con un altro hd da 1 tb. Bene, la tanto decantata procedura automatica del qnap, dopo 6 ore di ricostruzione della catena, ha dato un bell'errore. Risultato: 4 hd da 3 tb in raid 5 con spazio disponibile totale 6 tb.
Cercando nel forum ho trovato la procedura per ovviare, ovviamente tramite telnet, e dopo circa 1 ora di smadonnamenti ho avuto i corretti 9 tb di spazio. (s)Fortuna? No: il problema è così comune che ci sono diversi post in merito che spiegano la procedura del dettaglio. E' tanto difficile per qnap metterci una pezza? Non è che stiamo poi parlando di qualcosa di poco importante...

Altra cosa che non mi piace l'ateggiamento di qnap verso i propri utenti.
Un esempio vale più di mille parole.
Nel forum ufficiale esiste una discussione dove possono essere richieste nuove feature da parte degli utenti.
In molti hanno chiesto un antivirus completo.
Gli addetti qnap hanno risposto che integrare un antivirus all'interno del qnap sarebbe stato impossibile, per una serie di motivi.
Esce synology con un nuovo firmware con antivirus integrato.
La versione successiva del firmware qnap ha l'antivirus....

Ho il dente un po' avvelenato con qnap: un ottimo sistema hardware castrato da un firmware con bug, errori, lacune, mal integrato tra le varie applicazioni disponibili e con librerie vecchissime (questo in particolar modo è un problema molto sentito dalla comunity). Non per niente esiste un progetto chiamato qnology per mettere il firmware dei synology sui qnap ma non il contrario: chiediti anche tu il perchè.
Il nuovo firmware 4.0 è un passo nella giusta direzione, ma la strada è ancora lunga e tutta in salita, specie per gli utenti.

Qnap va bene per chi ha voglia di smanettare e smadonnare con telnet e righe di linux, ma un utente nas di solito non è quello che cerca. Sicuramente synology non è perfetto, ma la percentuale di utenti insoddisfatti è sicuramente inferiore.

In definitiva dopo aver speso 660€ per un qnap ed essere stato direttamente responsabile per l'acquisto di altri 3 qnap tra amici e colleghi, oggi quando qualcuno mi chiede un consiglio su un nas non ho dubbi: synology.
__________________
1990: 286 16mhz - ram 1mb - hd 40mb - sk video 256colori
now: surface pro 3 - powered by nikon
windswalker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2013, 16:09   #7
peg1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
Direi che la tua Opinione è molto utile.
Personalmente molte cose di cui hai parlato non le ho notate perchè ho solo un nas e non ho mai usato la survillance station.

Una cosa però l'ho notata: il synology ha il terminale che ne qnap non ho trovato.
peg1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2013, 16:15   #8
windswalker
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bologna
Messaggi: 1760
Per terminale intendi telnet?
Se è quello ti sbagli, anzi, per il qnap ci devi ricorrere fin troppo per i miei gusti...

Sul qnap si abilita da pannello di controllo/servizio di rete/telnet-ssh

Senza questo servizio (che altro non è che l'accesso al nas senza interfaccia gui, utilizzando direttamente i comandi linux) molte problematiche non potrebbero essere risolte
__________________
1990: 286 16mhz - ram 1mb - hd 40mb - sk video 256colori
now: surface pro 3 - powered by nikon
windswalker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2013, 06:34   #9
peg1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
Ok ho ricontrollato, pensavo che il terminale del Synology fosse una sorta shell nel browser!!

Ultima modifica di peg1987 : 29-08-2013 alle 07:49.
peg1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2014, 12:34   #10
mattia9793
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 25
Un altra cosa che ho notato di differenza è la possibilità si espandere la memoria...nel senso che qnap non offre(se non per alcuni modelli) la possibilità di comprare un espansione di memoria per i suoi Nas...
In poche parole esaurito un Nas da 4baye che faccio? o cambio tutti gli hard disk..o cambio il Nas..se invece ci fosse la possibilità di agganciarci un modulo di espansione il Nas ed i dischi avrebbero più durata..
mattia9793 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2014, 14:12   #11
windswalker
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bologna
Messaggi: 1760
E' vero (anche se qnap di sta organizzando in tal senso, come al solito in ritardo...), ma ha senso solo se si ha necessità di espandere lo stesso volume: se ho nas con 4 slot e un raid 5 con 4 hd, voglio espanderlo in un raid 5 con 8hd (ad esempio).
Questo perchè purtroppo i prezzi delle unità di espansione sono molto alti, in alcuni casi addirittura superiori ai già non tanto economici nas!!!
Per la massa, quindi, conviene prendere un altro nas da affiancare al primo piuttosto che comprare un'espansione, a meno che non si abbia la necessità che ho citato al principio.
Ci sarebbe veramente anche il discorso consumo energetico.... ma tant'è
__________________
1990: 286 16mhz - ram 1mb - hd 40mb - sk video 256colori
now: surface pro 3 - powered by nikon
windswalker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2014, 19:40   #12
mattia9793
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da windswalker Guarda i messaggi
E' vero (anche se qnap di sta organizzando in tal senso, come al solito in ritardo...), ma ha senso solo se si ha necessità di espandere lo stesso volume: se ho nas con 4 slot e un raid 5 con 4 hd, voglio espanderlo in un raid 5 con 8hd (ad esempio).
Questo perchè purtroppo i prezzi delle unità di espansione sono molto alti, in alcuni casi addirittura superiori ai già non tanto economici nas!!!
Per la massa, quindi, conviene prendere un altro nas da affiancare al primo piuttosto che comprare un'espansione, a meno che non si abbia la necessità che ho citato al principio.
Ci sarebbe veramente anche il discorso consumo energetico.... ma tant'è
Io infatti ho la necessità di avere un unico volume...e diciamo che è anche piu comodo...
per cui sto impazzendo per una soluzione..io ho un ts 412...
synology mi pare che abbia già questa possibilità...
mattia9793 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2014, 19:54   #13
windswalker
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bologna
Messaggi: 1760
Sì certo.
Ho preso da un mesetto un synology rs814 e c'è la possibilità di espandere il volume con hd presenti sull'unità di espansione.
Unica cosa, come già detto, il prezzo: il modello che ho preso io costa 560€, ma per l'espansione rx410 da 4 hd dovrò sborsare altri 600€!
Infatti mi sono pentito di non aver preso direttamente il modello superiore da 12hd, anche se cacciare 1400€ in un unico colpo per un nas mi metteva un pò di tristezza......

Ah dimenticavo: sui modelli base (fino a 4hd) il collegamnento dell'espansione è sata, sui modelli superiori con collegamento dedicato. Probabilmente con il sata non si riesce a gestire la banda per un volume esterno di più di 4hd.
Questo x synology, qnap non saprei in quanto lo sto dismettendo
__________________
1990: 286 16mhz - ram 1mb - hd 40mb - sk video 256colori
now: surface pro 3 - powered by nikon
windswalker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2014, 06:27   #14
mattia9793
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da windswalker Guarda i messaggi
Sì certo.
Ho preso da un mesetto un synology rs814 e c'è la possibilità di espandere il volume con hd presenti sull'unità di espansione.
Unica cosa, come già detto, il prezzo: il modello che ho preso io costa 560€, ma per l'espansione rx410 da 4 hd dovrò sborsare altri 600€!
Infatti mi sono pentito di non aver preso direttamente il modello superiore da 12hd, anche se cacciare 1400€ in un unico colpo per un nas mi metteva un pò di tristezza......

Ah dimenticavo: sui modelli base (fino a 4hd) il collegamnento dell'espansione è sata, sui modelli superiori con collegamento dedicato. Probabilmente con il sata non si riesce a gestire la banda per un volume esterno di più di 4hd.
Questo x synology, qnap non saprei in quanto lo sto dismettendo
In effetti 600euro sono tanti per un unità di espansione..senza contare poi gli hard drive....
però hai anche preso il modello Rack...
Io stavo pensando al DS412+ con espansione di memoria da 5baye
però il Nas costa 600euro e l espansione di memoria costa 500circa...100euro di differenza fra 2 prodotti dove uno ha CPU e tutto..e l altro nn ha niente..sono pochi direi....

Nel Synology c'e l'applicativo Pyload?
mattia9793 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2014, 06:40   #15
windswalker
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bologna
Messaggi: 1760
Sí, ma non dal repository ufficiale: nel thread ufficiale synology, nel primo post, c'è un elenco di repository di terze parti dove poter scaricare ulteriori pacchetti, tra cui pyload.
Pyload non l'ho installato, ma non credo ci siano problemi.
__________________
1990: 286 16mhz - ram 1mb - hd 40mb - sk video 256colori
now: surface pro 3 - powered by nikon
windswalker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2014, 12:07   #16
mattia9793
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da windswalker Guarda i messaggi
Sí, ma non dal repository ufficiale: nel thread ufficiale synology, nel primo post, c'è un elenco di repository di terze parti dove poter scaricare ulteriori pacchetti, tra cui pyload.
Pyload non l'ho installato, ma non credo ci siano problemi.
Un altra informazione importante...

Accedi mai al Nas da remoto?
Siccome è una funzione che praticamente uso ogni gg mi piacerebbe capire come funziona nel Synology
mattia9793 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2014, 12:12   #17
windswalker
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bologna
Messaggi: 1760
Anche io accedo quotidianamente da remoto. L'interfaccia web funziona come sul qnap, cambia solo la porta (8080 per qnap e 5000 per synology) e la pesantezza (qnap 4.x è un macigno...).
Ho avuto problemi con il proxy in ufficio per la porta 5000 in quanto bloccata, ma è bastato fare un port redirect sul router dalla porta 8080 esterna alla porta 5000 interna e adesso non ho problemi.

Per synology inoltre ci sono diverse app per dispositivi mobile (perfino windows phone!!!) per accedere alle varie applicazioni (video station, music station, download station, etc...) mentre per qnap ce ne sono solo 2 o 3 (e funzionano così così).
__________________
1990: 286 16mhz - ram 1mb - hd 40mb - sk video 256colori
now: surface pro 3 - powered by nikon
windswalker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2014, 12:31   #18
mattia9793
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da windswalker Guarda i messaggi
Anche io accedo quotidianamente da remoto. L'interfaccia web funziona come sul qnap, cambia solo la porta (8080 per qnap e 5000 per synology) e la pesantezza (qnap 4.x è un macigno...).
Ho avuto problemi con il proxy in ufficio per la porta 5000 in quanto bloccata, ma è bastato fare un port redirect sul router dalla porta 8080 esterna alla porta 5000 interna e adesso non ho problemi.

Per synology inoltre ci sono diverse app per dispositivi mobile (perfino windows phone!!!) per accedere alle varie applicazioni (video station, music station, download station, etc...) mentre per qnap ce ne sono solo 2 o 3 (e funzionano così così).
Ok....si infatti sul mio Ts 412 ho installato la 4.x ma dopo una settimana sono tornato alla 3.8 meno bella graficamene ma molto ma molto più reattiva...
Cavolo a parlare di Synology mi incuriosisce molto...mi piacerebbe provarlo...averlo a casa e vedere le differenze che ci sono con il mio Qnap..
Per cui per la configurazione per accedervi da remoto..ce una configurazione guidata come nel Qnap che apre in automatico le porte del Router..crei un account tramite un loro servizio tipo My cloud Nas del Qnap..
Na cosa del genere immagino...No?

scusa se ti rompo...^^
mattia9793 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2014, 12:39   #19
windswalker
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bologna
Messaggi: 1760
C'è.
Non ti so dire se la procedura automatica di apertura porte funziona sul synology, ma sicuramente non mi andava con il qnap.
L'avevo provata a suo tempo solo per curiosità in quanto avevo già fatto tutto a mano, sul synology ho voluto risparmiarmi una probabile delusione

Una cosa interessante, che sul qnap mi pare non ci fosse anche se dovrei riguardare, è la possibilità di inserire più di un server per l'host del proprio indirizzo ip: io utilizzo dyndns, ma ho inserito anche il dominio synology e quello no-ip. In questo modo se un server ha problemi a rinnovarmi il mio indirizzo ip (anche se in tanti anni di dyndns non mi è mai successo...) ho sempre gli altri reindirizzamenti che funzionano.
Trovo sia una cosa molto apprezabile, tanto più che anche con i router più cazzuti più di un servizio di reindirizzamento dns non si può inserire.
__________________
1990: 286 16mhz - ram 1mb - hd 40mb - sk video 256colori
now: surface pro 3 - powered by nikon

Ultima modifica di windswalker : 09-01-2014 alle 12:42.
windswalker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2014, 12:44   #20
mattia9793
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da windswalker Guarda i messaggi
C'è.
Non ti so dire se la procedura automatica di apertura porte funziona sul synology, ma sicuramente non mi andava con il qnap.
L'avevo provata a suo tempo solo per curiosità in quanto avevo già fatto tutto a mano, sul synology ho voluto risparmiarmi una probabile delusione

Una cosa interessante, che sul qnap mi pare non ci fosse anche se dovrei riguardare, è la possibilità di inserire più di un server per l'host del proprio indirizzo ip: io utilizzo dyndns, ma ho inserito anche il dominio synology e quello no-ip. In questo modo se un server ha problemi a rinnovarmi il mio indirizzo ip (anche se in tanti anni di dyndns non mi è mai successo...) ho sempre gli altri reindirizzamenti che funzionano.
Trovo sia una cosa molto apprezabile, tanto più che anche con i router più cazzuti più di un servizio di reindirizzamento dns non si può inserire.
Ok..ora vedo se reisco a reperire un Synology da provarlo e testarlo...
magari qualcosa ad una baia..tanto alla fine il software sarà sempre quello..
mattia9793 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


SAP Sapphire 2025: con Joule l'intelligenza artificiale guida app, dati e decisioni SAP Sapphire 2025: con Joule l'intelligenza arti...
Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggi...
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows,...
realme GT7: un "flaghsip killer" concreto! La recensione realme GT7: un "flaghsip killer" concr...
Oracle guida Stargate UAE: nasce il supercluster per l'IA sovrana Oracle guida Stargate UAE: nasce il supercluster...
Sharkoon: tastiere in legno e switch aut...
ASRock rivela (ufficiosamente) l'origine...
Reply lancia Silicon Shoring, un nuovo m...
Tesla, cattive notizie anche dal Canada:...
Iliadbox Super: la nuova offerta casa co...
Motorola presenta i nuovi moto g56 e mot...
Alpine A390, primo contatto: una fastbac...
HONOR 400 e 400 Pro: quando l'intelligen...
Tra raffreddamento e case partlicolari, ...
Arriva FastwebAI Suite, la piattaforma d...
MacBook Pro 2024 con chip M4 Pro in scon...
Da Hollyland due nuovi sistemi microfoni...
Battery drain su Android: Google dice ch...
EA chiude Cliffhanger Games e cancella i...
AMD acquisisce Enosemi: il futuro dell'I...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v