Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-06-2013, 09:09   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Privacy ieri, oggi, domani

mercoledì 12 giugno 2013

Spoiler:
Quote:
Il Garante per la protezione dei dati personali contro lo strapotere dei colossi web, intermediari esclusivi tra produttori e consumatori. Annunciate nuove misure sulle intercettazioni, lontane dal modello USA



Roma - Si parte dalle cifre, nella relazione 2012 del Garante Privacy sulla protezione dei dati, la trasparenza e le principali tecnologie della comunicazione. Alla fine dello scorso anno, le sanzioni amministrative riscosse dal Garante per la protezione dei dati personali ammontano a quasi 4 milioni di euro, da un totale di 578 violazioni - in netto aumento rispetto alle 358 dell'anno precedente - tra mancato rispetto delle norme nel telemarketing e conservazione eccessiva dei dati di traffico telefonico e telematico.

Dalla questione trasparenza nella PA online e le problematiche emerse con il fenomeno del cyberbullismo, il 2012 è certamente stato un anno di fuoco per l'Autorità tricolore, all'inseguimento dei cambiamenti nel progressivo sviluppo delle reti di comunicazione elettronica e dei comportamenti di chi le popola. Dal cosiddetto diritto all'oblio al procedimento specifico nei confronti di Google, il Garante della privacy ha tracciato un bilancio del suo lavoro con "l'obiettivo di costruire una autentica ed effettiva protezione dei dati personali, in particolare riguardo all'uso delle nuove forme di comunicazione e dei nuovi sistemi tecnologici".

Questo impegno continuo - più recentemente sono state adottate nuove regole sui data breach, per contenere in modo efficace e tempestivo le conseguenze degli attacchi informatici - è certamente dettato da quello che lo stesso presidente Antonello Soro ha descritto come lo strapotere dei colossi del web, ormai divenuti intermediari esclusivi tra produttori di contenuti e servizi e consumatori digitali. "Il potere di questi soggetti, che trattano da pari con stati ed organismi sovranazionali, non può essere ignorato - ha avvertito Soro - così come non sono più accettabili le asimmetrie normative rispetto alle imprese europee che producono contenuti o veicolano servizi". Presentando il testo della relazione 2012 alla Camera, Soro non vuole permettere che i dati personali degli utenti diventino di proprietà di chi li raccoglie, che si tratti dei servizi di Google o degli sconfinati meandri social di Facebook. L'Autorità ha infatti ricordato il procedimento avviato contro la privacy semplificata dell'azienda di Mountain View, che faciliterebbe l'incrocio dei dati personali tra i vari presidi elettronici di BigG, dal servizio di posta Gmail alle mappe.

A pochi giorni dalle bollenti rivelazioni sul tecnocontrollo statunitense, l'Autorità del Belpaese ha promesso un punto di equilibrio tra sicurezza e privacy a livello sovranazionale. "Cerchiamo una bussola diversa nell'uso di strumenti che magari altri paesi con scarsa consuetudine democratica usano come strumenti di oppressione - ha spiegato Soro - Quello che è emerso in questi giorni in America era in qualche modo prevedibile - È dal 2001, dalle Torri Gemelle, che le autorità americane si riservano la possibilità di accedere ai grandi archivi telefonici e ai provider di Internet. Ma oggi abbiamo davanti un sistema diffuso di sorveglianza indiscriminata e generalizzata, al di là dell'immaginazione. Si previene il terrorismo, sì, ma entrando nei dettagli della vita di milioni e milioni di persone".

Pur rappresentando una "risorsa investigativa fondamentale, insostituibile", il sistema delle intercettazioni verrà analizzato nelle prossime settimane con un provvedimento generale che indichi soluzioni idonee "ad elevare lo standard di protezione dei dati trattati ed evitarne indebite divulgazioni", come ha spiegato lo stesso presidente dell'Autorità tricolore. Sono stati inoltre avviati contatti con le altre autorità d'Europa con l'obiettivo di promuovere un'azione congiunta su un modello più rispettoso di quello statunitense.

Mauro Vecchio





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ESA ha proposto un aumento del budget da...
Piratare Battlefield 6? Davvero una pess...
Arriva Veeam Data Platform v13. Pi&ugrav...
Framework interrompe la vendita di RAM: ...
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nu...
Roborock Q7 TF+, il robot economico cost...
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maser...
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’ass...
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’I...
Black Friday Amazon: arrivano i super-sc...
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con ...
Samsung lancia la One Shot Challenge: co...
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windo...
Black Friday Speaker: JBL, Bose, Sony, M...
Hai un router ASUS? La nuova falla in Ai...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v