Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 20-03-2013, 07:33   #1
El Tazar
Senior Member
 
L'Avatar di El Tazar
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 994
Internet e la difesa della privacy

Da qualche giorno ci sono alcune domande che mi girano per la testa.
Utilizzo/iamo internet ogni giorno da più postazioni (pc a casa,smartphone, al lavoro etc..) quindi ormai è parte integrante della nostra vita.

La privacy intesa come era prima non esiste più, ma come fare per limitare il più possibile la violazione di quest'ultima che un utilizzo poco accorto di internet comporta?

Ad esempio, la mail: i servizi più diffusi (gmail, outlook.com,yahoo) fanno capo a multinazionali che hanno tutto l'interesse a profilarci come si deve, cosa che oltretutto fanno anche tramite i propri motori di ricerca.
L'andazzo che i vari big stanno prendendo mira a portarci all'interno di un ecosistema proprio (Microsoft accoutn, google account) di cui fa parte anche lo smartphone che praticamente ognuno di noi "smanettoni" possiede.

Come difendersi da cio? partendo da alcuni punti che mi sono venuti in mente, voi come vi comportate?

1 Mail: vi affidate ai big oppure utilizzate alternative (libero, tiscali,gmx...) - Lasciate le vostre mail nella "nuvola" oppure siete di quelli che le scaricano e le eliminano dal server?
Gmail funziona bene e anche outlook.com...ma nutro scarsa fiducia verso questi servizi, se non altro per la lunghezza delle condizioni che ti obbligano ad accettare.
Io utlizzo Tiscali ed elimino le mail mantenendole solo sul NAS di casa in modo da potervi accedere eventualmente servisse dall'esterno
3Sistema operativo: Chiaro che Linux sia meglio sotto questo aspetto...ma per chi utlizza Windows vi fidate della strada intrapresa con Windows8 oppure siete tra gli irriducibili di XP/Seven?
Windows 8 dal lato priacy mi sembra decisamente più invasivo del predecessore..anche evitando di utilizzare l'account microsoft e limitandosi a quello locale. Il filtro smartscreen, disabilitabile...ma siamo sicuri che non ci sia qualcos'altro che ne fa le veci?
2 Browser: Chrome è ottimo...ma le ombre che ci sono restano sufficenti per farmelo evitare. Firefox è la mia scelta, sebbene si dica che non sia così sicuro.
3 Smartphone: Android...ottimo però ti lega volente o no a Google. dovrei cimentarmi con cyanogen ma onestamente ad oggi non ho ancora trovato il tempo.
4 Motori di ricerca: i risultati che si ottengono con Google non sono neanche lontanamente paragonabili a bing & co...Ahimè non ho ancora trovato un'alternativa valida.
5 Social network: uno dei pochi ad aver evitato tutto (facebookm,twitter,g+) fino ad oggi e non sento il bisogno di entraci.
6 "ecosistemi":vi affidate in toto ad uno dei big per tutto (mail,calendari e servizi vari)?


Credete che siano solo paranoie oppure altri come me si preoccupano di come si "vive" in rete?
Utilizzate altre "tattiche" per limitare i danni?
El Tazar è offline  
Old 20-03-2013, 09:37   #2
BadBoyz
Senior Member
 
L'Avatar di BadBoyz
 
Iscritto dal: Dec 2012
Città: Argelato
Messaggi: 756
Quote:
Originariamente inviato da El Tazar Guarda i messaggi
Da qualche giorno ci sono alcune domande che mi girano per la testa.
Utilizzo/iamo internet ogni giorno da più postazioni (pc a casa,smartphone, al lavoro etc..) quindi ormai è parte integrante della nostra vita.

La privacy intesa come era prima non esiste più, ma come fare per limitare il più possibile la violazione di quest'ultima che un utilizzo poco accorto di internet comporta?

Ad esempio, la mail: i servizi più diffusi (gmail, outlook.com,yahoo) fanno capo a multinazionali che hanno tutto l'interesse a profilarci come si deve, cosa che oltretutto fanno anche tramite i propri motori di ricerca.
L'andazzo che i vari big stanno prendendo mira a portarci all'interno di un ecosistema proprio (Microsoft accoutn, google account) di cui fa parte anche lo smartphone che praticamente ognuno di noi "smanettoni" possiede.

Come difendersi da cio? partendo da alcuni punti che mi sono venuti in mente, voi come vi comportate?

1 Mail: vi affidate ai big oppure utilizzate alternative (libero, tiscali,gmx...) - Lasciate le vostre mail nella "nuvola" oppure siete di quelli che le scaricano e le eliminano dal server?
Gmail funziona bene e anche outlook.com...ma nutro scarsa fiducia verso questi servizi, se non altro per la lunghezza delle condizioni che ti obbligano ad accettare.
Io utlizzo Tiscali ed elimino le mail mantenendole solo sul NAS di casa in modo da potervi accedere eventualmente servisse dall'esterno
3Sistema operativo: Chiaro che Linux sia meglio sotto questo aspetto...ma per chi utlizza Windows vi fidate della strada intrapresa con Windows8 oppure siete tra gli irriducibili di XP/Seven?
Windows 8 dal lato priacy mi sembra decisamente più invasivo del predecessore..anche evitando di utilizzare l'account microsoft e limitandosi a quello locale. Il filtro smartscreen, disabilitabile...ma siamo sicuri che non ci sia qualcos'altro che ne fa le veci?
2 Browser: Chrome è ottimo...ma le ombre che ci sono restano sufficenti per farmelo evitare. Firefox è la mia scelta, sebbene si dica che non sia così sicuro.
3 Smartphone: Android...ottimo però ti lega volente o no a Google. dovrei cimentarmi con cyanogen ma onestamente ad oggi non ho ancora trovato il tempo.
4 Motori di ricerca: i risultati che si ottengono con Google non sono neanche lontanamente paragonabili a bing & co...Ahimè non ho ancora trovato un'alternativa valida.
5 Social network: uno dei pochi ad aver evitato tutto (facebookm,twitter,g+) fino ad oggi e non sento il bisogno di entraci.
6 "ecosistemi":vi affidate in toto ad uno dei big per tutto (mail,calendari e servizi vari)?


Credete che siano solo paranoie oppure altri come me si preoccupano di come si "vive" in rete?
Utilizzate altre "tattiche" per limitare i danni?
Sono tutte domande e considerazioni lecite le tue, sfortunatamente la vera privacy non ci sarà mai.

Io sinceramente non ci penso a cosa " possono vedere " e uso i servizi che a me necessitano.
BadBoyz è offline  
Old 20-03-2013, 11:36   #3
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24665
alcune semplici "contromisure" potrebbero essere:

Mail - usare un programma di crittazione, un esempio tra tanti pgp

Browser - configurarlo per navigazione anonima ed usare estensioni particolari, tipo navigazione tor. Volendo si può anche confinare in un'area protetta con sandboxie o similari

Smartphone - non me ne intendo quindi passo

Motori di ricerca - ma parliamo di privacy o di qualità secondo le tue esigenze? Puoi sempre usare un metamotore che fa la ricerca su tot motori che imposti tu (http://it.wikipedia.org/wiki/Metamotore). Per la privacy vale quanto esposto per il browser, se vuoi puoi aggiungere anche un change/mask ip, anonymizer etc nessuno te lo vieta

Social network - non me ne intendo quindi passo

Ecosistemi - non mi hanno mai interessato, utilizzo man mano gli strumenti che mi tornano più utili, indipendentemente dal nome o da quanti me ne potrebbe dare un solo fornitore

OS - la privacy web ha poca attinenza con il sistema operativo, anche windows se non ha accesso a internet è totalmente sicuro a livello privacy. A livello locale per entrambe le piattaforme uso sia per necessita che per diletto truecrypt (come da firma) e mi trovo bene. Se vuoi esagerare ci sono anche i programmi che fanno sovrascritture di 0 nei settori vuoti (e magari non crittati) dei drive con quanti passaggi vuoi, ma qui sì che siamo a livello paranoia

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline  
Old 20-03-2013, 15:39   #4
El Tazar
Senior Member
 
L'Avatar di El Tazar
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 994
Interessante
El Tazar è offline  
 Discussione Chiusa


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v