|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 342
|
disattivare hard disk manualmente
ragazzi
da un paio di giorni ho inserito un ssd nel mio laptop... quindi ora all'interno che sia la hard disk precedente che l'ssd (sul quale è installato il sistema operativo)... siccome uno dei vantaggi degli ssd sono i consumi ridotti, mi chiedevo se fosse possibile disattivare l'hard disk, in modo che non giri e quindi non consumi! Sono molto curioso di scoprire la nuova durata della batteria utilizzando esclusivamente l'ssd... (non posso muovere fisicamente l'hard disk perché sono tetraplegico) grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Potresti provare con il risparmio energetico:
pannello di controllo -> opzioni risparmio energia -> modifica impostazioni combinazione -> cambia impostazioni avanzate risparmio energia -> Disco rigido -> disattiva disco rigido dopo -> e imposti un valore che ti possa far comodo, prova a vedere se così riesci ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 342
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Spiegami meglio..intendi qualcosa che disattivi il disco rigido a comando?
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 342
|
esattamente!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
mmm...allora non posso aiutarti, mi spiace. Sinceramente non ho mai sentito di programmi del genere, non so se ne esistono, vediamo se qualcuno ne conosce.
In ogni caso ho montato sul mio portatile un SSD al posto del normale hard disk, e la batteria mi è aumentata di circa il 5-10% (circa). La mia batteria non è nuova, ha già qualche anno, però qualche miglioramento l'ho notato ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 342
|
grazie per l'informazione, resto in attesa, magari qualcuno conosce la soluzione
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Non è mai una buona cosa spegnere e riaccendere un disco troppo di frequente.
No credo esistano software che siano in grado di fare quello che cerchi e comunque non lo vedo molto produttivo. Nella normale operatività di tutti i giorni l'accensione del disco ed il suo spegnimento sono le operazioni più "a rischio" (come decollo ed atterraggio degli aerei), con stress del motore in fase di avvio (deve vincere l'inerzia dei piatti) e conseguenti picchi di assorbimento. Se non ti serve quel disco, meglio toglierlo, se invece vuoi continuare ad utilizzarlo non resta che il procedimento già descritto, ma ovviamente non funziona perché finché lavori sul PC il disco non si spegne |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 342
|
ok, grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:20.