|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Milano
Messaggi: 11033
|
Software per controllo revisioni documenti
Buondì,
In ufficio volevo implementare qualcosa per gestire la modifica, le revisioni ed avere traccia di chi modifica cosa della documentazion interna (praticamente solo doc, xls e pdf) ed alcuni progetti (roba autodesk e poco altro). Googlando sono arrivato a subversion (https://subversion.apache.org/faq.html) e stavo incominciando a leggere un pò però mi domandavo se questa fosse la strada migliore/giusta da seguire o se ce ne fossero altre (magari più semplici) che non conosco. Grazie a chiunque mi risponda.
__________________
RYZEN 5800X / TAICHI X370 / NOCTUA D15 / 4*8GB DDR4 2933 / RX 7800XT / WD SN520 256GB/ SP 2TB UD90 / Modu87+ 600W / bequiet 500DX / Win 10 / G34WQC
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Milano
Messaggi: 11033
|
Allora sul server di casa ho messo ubersvn server (gratuita la base) e ho fatto le impostazioni minime. Stasera provo a giocare con il client (tortoisesvn) sul mio fisso e vediamo se ci cavo qualcosa..
__________________
RYZEN 5800X / TAICHI X370 / NOCTUA D15 / 4*8GB DDR4 2933 / RX 7800XT / WD SN520 256GB/ SP 2TB UD90 / Modu87+ 600W / bequiet 500DX / Win 10 / G34WQC
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6658
|
La tua è un'ottima iniziativa che purtroppo le aziende raramente mettono in pratica, e se lo fanno spesso si complicano la vita con gestionali documentali titanici quando invece basterebbe un semplice sistema di versioning.
SVN imho è ottimo, ed è un salto di qualità notevole rispetto alle solite share di rete o peggio allegati in posta. In rete troverai pareri differenti, c'è chi odia profondamente l'approccio di SVN (mutuato dal buon vecchio CVS) c'è chi si trova bene e lo usa con grande profitto. In questo momento sta prendendo parecchio piede Git, un sistema di versioning distribuito e che incentiva maggiormente l'uso dei branch come strumento di lavoro e organizzazione. Entrambi sono molto semplici da implementare, non servono nemmeno complicate distribuzioni dedicate, basta lanciare il comando per inizializzare un repository e poi utenze locali a cui dare l'accesso mediante gli opportuni permessi su filesystem. Come protocollo di accesso puoi scegliere tra varie alternative, imho la migliore è sempre ssh (che puoi implementare anche con tortoise svn, che è un altro ottimo prodotto). In alternativa puoi usare un content manager tipo Alfresco.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Milano
Messaggi: 11033
|
Ciao,
Prima cosa grazie della risposta. Sul sito di GIT c'è un tutorial interattivo e lo sto facendo giusto ora ed effettivamente pare semplice. Anche Alfresco non sembra male, forse pure fin troppo completo per quello che avevo in mente ma le funzionalità in più potrebbero essere interessanti in futuro. Purtroppo la revisione dei documenti è ormai necessaria; capita volte che sorgano poblemi perchè magari si inviano versioni vecchie ed il semplice copia incolla nelle cartelle condivise è inefficiente. Ah non se se serve ma non sono vincolato a windows come s.o. del server perchè tanto lo step successivo era fare un server con clonezilla quindi se ci sono alternative lato server "linux only" sono pronto a valutare pure quelle. Grazie di nuovo
__________________
RYZEN 5800X / TAICHI X370 / NOCTUA D15 / 4*8GB DDR4 2933 / RX 7800XT / WD SN520 256GB/ SP 2TB UD90 / Modu87+ 600W / bequiet 500DX / Win 10 / G34WQC
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6658
|
Se i tuoi utenti utilizzano parecchio Office tieni presente che Alfresco si integra piuttosto bene utilizzando il protocollo di Sharepoint (link).
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Milano
Messaggi: 11033
|
Si, viene usato praticamente solo office ma niente sharepoint (al momento siamo ancora alle cartelle condivise su active directory ).
Comunque il motivo principale per cui farei tutto questo è per le revisioni dei disegni tecnici: nonostante software come autocad e company abbiano un sistema integrato per gestire le revisioni a quanto pare non basta o non viene usato correttamente visto che saltuariamente capitano ancora malintesi. Ad ogni modo sto provando localmente git, magari dopo scrivo due righe con le prime impressioni di un niubbo. Nuovamente grazie.
__________________
RYZEN 5800X / TAICHI X370 / NOCTUA D15 / 4*8GB DDR4 2933 / RX 7800XT / WD SN520 256GB/ SP 2TB UD90 / Modu87+ 600W / bequiet 500DX / Win 10 / G34WQC
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Milano
Messaggi: 11033
|
Allora, un paio di impressioni dopo averci perso un paio d'ore.
Ubersvn: installazione e prima configurazione supersemplice. Le basi per l'amministrazione (utenti, repo, permessi ecc) si gestiscono dal interfaccia web quindi nessun problema. Come client ho usato tortoisesvn e qui sono cominciati i grattacapi. A parte il setup iniziale non ho capito come fare l'autosync del repo: ovvero autosync all'avvio di windows, alla modifica di un file e poi servirebbe il push da server a tutti i client interessati ma questa direi che è un'impostazione lato server. Cosa fondamentale non ho capito come faccio a verificare le versioni di un file: ho caricato dei semplici txt per poi modificarli ma non mi è chiaro come agire per avere lo storico e nel caso come eventualmente fare un revert. Sinceramente cominciano a sorgermi dubbi sul fatto che il protocollo svn mal si adatti nel caso di utenti non sviluppatori (tutto l'ambaradam deve essere automatizzato se no non perdo tempo manco a proporlo in ufficio). Alfresco community edition: qui l'ho solo installato senza ancora provarlo ma già la suonata cambia. Download di 500mb e successiva installazione della durata di 20 minuti su un celeron sandy bridge. Anche qui pannellozzo via web per la gestione del repo con grafica accattivante. Git: microdownload e setup rapidissimo. Unico che ha un programma dedicato per la gestione del repo ma qui oltre ad aprilo 2 minuti non ho fatto,; tutto da scoprire e provare. Come client non so bene cosa prendere, github è predisposto per i loro repo su web a pagamento e non so se si può impostare un repo privato su lan ma immagino di si. Prossimamente insisto ancora un pò con ubersvn e comincio a smanettare alfresco. Cercherò di postare altre impressioni, magari interessano a qualcuno.
__________________
RYZEN 5800X / TAICHI X370 / NOCTUA D15 / 4*8GB DDR4 2933 / RX 7800XT / WD SN520 256GB/ SP 2TB UD90 / Modu87+ 600W / bequiet 500DX / Win 10 / G34WQC
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6658
|
Quote:
Quote:
![]() Puoi anche verificare il contenuto del repository senza per forza fare il checkout in locale usando il browser integrato in Tortoise, il tutto chiaramente fattibile sia all'ultima revisione (default) che a revisioni precedenti (vedi pulsante Revision in alto a dx). ![]() Per switchare da una revisione all'altro invece puoi usare la funzione di Update to revision: ![]() Oppure fare il checkout direttamente ad una revisione specifica: ![]() Quote:
E' una questione di abitudine, trattandosi di un tool che modifica in modo sostanziale il modo in cui si lavora e oggettivamente aumenta la complessità aspettati molte lamentele e mal di pancia. Chiunque però dopo poco si renderà conto che a costo di un piccolo sforzo si ottengono grandi benefici nella gestione dei file di progetto. Quote:
Sappi comunque che mettere in piedi un repository è una cosa di una banalità disarmante (ovvero entri nella directory, lanci 'git init' e hai finito) per cui si hai già un minimo di infrastruttura (basta anche un pc avanzato) puoi fare tranquillamente a meno di piazzare i tuoi file in giro per la rete con qualche servizio di terze parti su cui può essere sconveniente mettere file privati dell'azienda. Alfresco invece è un altro pianeta, nasce per soddisfare esigenze diverse (forse più aderenti alle tue da quanto mi pare di capire), però chiaramente come servizio è infinitamente più complesso da gestire e fragile rispetto a un puro sistema di versioning come git o svn. Gira e rigira la frittata la storia è sempre la stessa, per quanto possa sembrare semplice una gestione ragionata, furba e versionata di file non è ne semplice ne banale. L'approccio è duplice, o scarichi sull'utente questa complessità con procedure un po' meno amichevoli usando un servizio solido, efficente e leggero (approccio CVS, SVN, Git), oppure scarichi la complessità sul servizio e il server (e quindi su di te se devi amministrarlo) ma offri all'utente un'interfaccia più amichevole e procedure più leggere e semplici. (approccio Alfresco)
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." Ultima modifica di Tasslehoff : 26-10-2012 alle 16:56. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Milano
Messaggi: 11033
|
Innanzitutto grazie molto per la risposta completa correda dalle immagini ( so che noia può essere doverle fare e poi caricarle).
Con le tue spiegazioni ed immagini ho imparato per il log ed a fare un minimo di gestione di revision. Adesso lo sto provando a casa con la mia cartella di txt che uso per prendere appunti e per ora ci siamo se non che devo fare io commit e refresh manuali: ancora mi sfugge come settare il tutto in automatico. Anche perché, sinceramente, dubito che un procedura in cui si deve fare a mano tali operazioni mi venga approvata dalla direzione. Per la distribuzione dei file quelli devono necessariamente risiedere sul nostro server locale, servizi di hosting di terzi non ne voglio/no. Devo ancora approfondire alfresco e git ma durante il ponte non ne ho avuto proprio voglia. ( ![]() Ad ogni modo più mi informo e più mi rendo conto di quanto la gestione non sia affatto semplice da risolvere. Trovare un sistema per gestire le revisioni non troppo e complicato e che necessiti zero (o quasi) interazione dagli utenti è una bella sfida. Vedrò di sbattermi di più in settimana. Grazie ancora per la risposta.
__________________
RYZEN 5800X / TAICHI X370 / NOCTUA D15 / 4*8GB DDR4 2933 / RX 7800XT / WD SN520 256GB/ SP 2TB UD90 / Modu87+ 600W / bequiet 500DX / Win 10 / G34WQC
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:28.