Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-08-2012, 16:13   #1
Pivot
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 163
Sony NEX-5n, Panasonic GX1, Nikon D5100 o altro?

Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto per scegliere la mia prossima fotocamera.

Dovendo sostituire (o affiancare) l'attuale compatta Sony DSC-HX9V stavo pensando di fare un passo avanti e passare ad una mirrorless o ad una reflex entry level. In virtù della portabilità sarei più propenso alla mirrorless, con una reflex ho paura che a causa dell'ingombro la lascerei spesso a casa a prendere polvere.

Ho letto pareri positivi sulla Sony NEX-5N, ma sono preoccupato di non saperla utilizzare a dovere. E' così difficile da sfruttare? E' fattibile iniziare con le impostazioni automatiche e man mano apprendere come usarla in manuale?
In alternativa sto valutando anche la Panasonic DMC-GX1 e la reflex Nikon D5100.

Attualmente l'utilizzo principale sarebbe fotografare la mia bimba, quindi prevalentemente al chiuso. Poi vorrei usarla per tutte le classiche occasioni: feste, vacanze per esempio.
Mi interessa molto anche la parte video. Sotto questo aspetto preferirei Sony, in quanto mi piacciono i colori ed è la più risoluta (FHD a 1080p). Inoltre ho esperienza negativa con videocamera Panasonic relativamente ai colori.
Aggiungo che per le foto non vorrei fare post-elaborazione al pc, perciò vorrei affidarmi al formato jpeg.

Quello che mi blocca per decidermi è l'acquisto degli obiettivi. Immagino che il 18-55 dato in kit con la 5N sarà poi da affiancare ad altro. Per esempio per ritornare ad avere un po' di zoom cosa mi suggerireste?

Infine vi chiedo: vedrò un netto miglioramento nella qualità delle foto rispetto all'attuale compatta o no?

Cosa mi dite?

Grazie
__________________
2003 -> 2008 Asus L3540
2008 -> .... Asus Pro58VM
Pivot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2012, 19:18   #2
DartBizu
Senior Member
 
L'Avatar di DartBizu
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Belluno
Messaggi: 1702
Guarda della nex-3 qualcosa praticamente è una 5 con la scocca meno rifinita, poi adesso dovrebbe uscire il nuovo modello della serie 5.
Sempre in casa Sony cè la SLT-a37 che ha un corpo da reflex.
__________________
"Ho vagato nell'oscurità della solitudine solo per incontrare te"
DartBizu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2012, 20:19   #3
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
io avevo bene o male il tuo stesso dubbio...

sony nex o reflex entri level???

alla fine però avevo scelto una reflex in quanto rispetto alla sony è meno automatica...

mi spiego meglio, con entrambe le macchine puoi fare bene o male le stesse cose, ma la sony è strutturata per essere usata quasi sempre in automatico (pochi pulsanti sulla scocca, menù non proprio intuitivi ecc)...
io invece volevo una macchina per poterla usare il più possibile in manuale, proprio per poter imparare a gestire io le varie opzioni, ed è per questo che ho optato sulla D5100

da quello che scrivi, xò, vedo che a te quasi "spaventa" il modo manuale, quindi forse ti conviene puntare sulla sony, che è più propensa a questo utilizzo (io la considero una punta-e-scatta con la qualità di un reflex).

sia cmq chiaro che ormai quasi macchina può essere usata completamente in automatico, basta selezionare la modalità auto e non devi far altro che scattare, sia questa una reflex, una mirrorless o una compatta...

per quanto riguarda la portatilità, le nex hanno lo stesso snesore delle reflex, quindi di conseguenza anche le ottiche sono parecchio grandi e la differenza che si avrebbe con una reflex non sarebbe così elevata (tenendo in considerazione non solo il corpo macchina, ma appunto associandolo all'ottica)

per il tipo di obiettivi che ti occorrono dipende solo dalle foto che fai...
potrebbe anche bastarti il 18-55 e non aver bisogno d'altro per tutta la tua vita...

se no potresti prendere in considerazione altre mirrorless, come le panasonic, che sono cmq di alta qualità, hanno una maggiore predisposizione per scatti manuali (grazie ad un maggior numero di tasti esterni) ed avendo sensori più piccoli anche le ottiche hanno dimesioni più contenute...
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2012, 21:43   #4
Pivot
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 163
Alla fine ho optato per la 5N, ritirata ieri. Avevo fretta perchè la precedente fotocamera si è guastata e non potevo perdermi altre settimane di ricordi di mia figlia

Non sapevo fosse in uscita il modello che la rimpiazzerà comunque, come detto, non potevo attendere quindi va bene così.

@zazzu: avevo anche visto la Canon 600D allo stesso prezzo della 5N, ma alla fine ho escluso le reflex anche perchè non sarò l'unico a fare foto e sarebbe stato troppo.
Il micro 4/3 lo ho escluso, ho preferito il sensore più ampio della 5N.

Per ora ho fatto solo qualche foto di prova. Mi manca un po' il superzoom che avevo nella compatta, ma la qualità è come mi aspettavo, un salto deciso, niente male. Il top l'ho notato nelle foto al buio, anche con flash, veramente ottime foto anche se la sto usando in automatico per ora.
Per ora gli aspetti negativi sono tre: il flash esterno, anche se una volta richiuso occupa davvero poco spazio, scalda abbastanza dopo un po' che è accesa e che talvolta fatico a mettere a fuoco ciò che voglio, anche se indico sul touch screen cosa voglio. Però per l'ultimo punto potrei sbagliare qualcosa io.

Per le ottiche penso che in fututo potrei acquistare il 30 mm Sigma e il 55-200 Di III VC F/3.5-6.3 di Tamron. Li avete mai provati o visti in funzione?
__________________
2003 -> 2008 Asus L3540
2008 -> .... Asus Pro58VM
Pivot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2012, 23:30   #5
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Il flash meno si usa meglio è...

La messa a fuoco è meno precisa che nelle reflex, anche se più veloce...

A me la cosa che più mancherebbe è il mirino...si vede che l'hai usata poco e con ottica piccola, il baricentro è totalmente sbilanciato in avanti, e il fatto di non poterla impugnare decentemente x dover guardare l'immagine sul display te la fa tenere in modo ancora più precario, e secondo me degli errori di messa a fuoco sono dovuti proprio a questo fattore...

Cmq sia è sicuramente un bel giocattolino, se poi appunto prediligi la modalità automatica hai scelto bene, la puoi davvero usare come una compatta ma con una qualità infinitamente più elevata!!
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2012, 11:17   #6
Pivot
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 163
Si per l'impugnatura mi sa che hai ragione, però io mi trovo bene mettendo il display a circa 30/40° verso l'alto.
Diciamo che con una compatta facevo molto prima a fare la prima foto, ora devo togliere il copriobiettivo, alzare il display, impugnare bene e ... fuoco

Devo provare la messa a fuoco solo sul centro, poi magari tengo il tasto a metà e sposto l'inquadratura, vediamo se mi aiuta.

Però mi da soddisfazione anche il click dello scatto

In effetti è stato un po' il mio ragionamento (quello della modalità auto).
Non capivo come fare ad usare l'effetto miniatura e altri che non trovavo. Ho poi scoperto che sono attivi solo nei modo PASM e non in iAuto.
Mi piacciono molto le foto in HC B&W.
__________________
2003 -> 2008 Asus L3540
2008 -> .... Asus Pro58VM
Pivot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2012, 11:27   #7
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Quote:
Diciamo che con una compatta facevo molto prima a fare la prima foto, ora devo togliere il copriobiettivo, alzare il display, impugnare bene e ... fuoco
usti....
allora meno male che non hai preso una reflex...
se usata in modalita anche solo semi-automatica ci mettevi una vita a fare una foto visto che dovevi regolare apertura del diaframma, iso, esposizione ecc...

cose che puoi fare anche con la tua, ma ci mettersti ancora più tempo visto che per farlo dovresti andare a cercare nei vari menù, mnetre sulle reflex sono cose a portata di dita sulla scocca esterna...

cmq sia, da questo punto di vista ripeto che hai fatto la scelta giusta...

Quote:
Devo provare la messa a fuoco solo sul centro, poi magari tengo il tasto a metà e sposto l'inquadratura, vediamo se mi aiuta
non credo che aiuti...anzi...
spostando la messa a fuoco non cambi solo il punto di fuoco, ma acnhe la lettura esposimetrica che ti potrebbe rovinare la luce nella foto...
cmq provaci, fai i tuoi tentativi...spesso è la tecnica migliore per per scoprire cose nuove e imparare ad usare la macchina fotografica...

Quote:
Però mi da soddisfazione anche il click dello scatto
da questo punto di vista la reflex lo da ancora di più, in quanto senti proprio il movimento meccanico dello specchio che si alza...
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2012, 22:13   #8
Pivot
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 163
Quote:
Originariamente inviato da zazzu Guarda i messaggi
usti....
allora meno male che non hai preso una reflex...
se usata in modalita anche solo semi-automatica ci mettevi una vita a fare una foto visto che dovevi regolare apertura del diaframma, iso, esposizione ecc...

cose che puoi fare anche con la tua, ma ci mettersti ancora più tempo visto che per farlo dovresti andare a cercare nei vari menù, mnetre sulle reflex sono cose a portata di dita sulla scocca esterna...
Finchè ci si limita a diaframma (o tempo di posa), iso ed esposizione si può anche fare molto velocemente visto che ci sono due tasti personalizzabili e l'ev sempre disponibile premendo la ghiera versomil basso. Poi per altre cose si deve proprio impazzire tra i menù. Per es per regolare l'intensità del flash.

Quote:
Originariamente inviato da zazzu Guarda i messaggi
non credo che aiuti...anzi...
spostando la messa a fuoco non cambi solo il punto di fuoco, ma acnhe la lettura esposimetrica che ti potrebbe rovinare la luce nella foto...
cmq provaci, fai i tuoi tentativi...spesso è la tecnica migliore per per scoprire cose nuove e imparare ad usare la macchina fotografica...
Ho scoperto che in automatico non si può cambiare la modalità di messa a fuoco. Si può nelle modalità PASM come anche il calcolo dell'esposimetro (matrix, spot o spot pesata con più valore al centro.

Comunque sto leggendo un sacco e spero di imparare anche un uso semi-manuale, tipo modo A o S. Ho imparato a cosa serve la regolazione del diaframma e quando invece è meglio giocare con i tempi. Però da qui a sapere che valori effettivamente usare ne passa! Sotto questo aspetto sono in difficoltà.
Per es. oggi ero in spiaggia e mi sono trovato in controluce, ho saputo solo attivare il flash, ma certe foto sono diventate così troppo luminose sul soggetto.

Se hai link, libri, guide, tutorial o esercizi da seguire ti ringrazio.

Grazie
Ciao
__________________
2003 -> 2008 Asus L3540
2008 -> .... Asus Pro58VM
Pivot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2012, 22:19   #9
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
In internet si trova di tutto e di più, ma una cosa utile è fare un corso, io ne feci un paio e non costano nemmeno troppo, e si riesce ad imparare un bel po' di cose...

Cmq ti avviso che non tutte le foto sono possibili, spesso le migliori foto sono quelle che non si fanno in quanto la macchina non è fisicamente in grado di riprodurre ciò che vedono i tuoi occhi...
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v