|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 90
|
HTPC nuovo - come?
Ho da assemblare un HTPC, partendo da zero, e ho bisogno dei vostri consigli.
L'HTPC servirà per la riproduzione di bluray, per la gestione della musica liquida, e per la visione della TV (digitale terrestre) ed eventuale registrazione dei programmi. Prediligo i componenti a dissipazione passiva, in modo da inserire il minor numero di ventole possibile. Sicuramente l'hdd sarà un ssd, avendo già a disposizione un NAS che svolgerà il compito di archivio di tutti i contenuti, trasmessi all'HTPC tramite rete gigabit. In base al budget totale però potrei affiancare all'ssd con il sistema operativo un hdd per gestire più rapidamente senza intasare la rete i file più importanti (tipo le registrazioni tv). L'HTPC sarà collegato poi a un sintoamplificatore che gestirà in HDMI la parte video e si preoccuperà di dirottareil segnale audio alle casse, in configurazione 5.1 Guardando al lato software, mi sto indirizzando su XBMC. Budget: 500 € Chi mi aiuta a scegliere i pezzi giusti? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 962
|
Due-tre considerazioni:
- XBMC gestisce decorosamente la TV sotto linux mentre sotto winz fai tanta fatica con risultati deludenti - linux è molto sensibile all'hardware usato per cui devi fare attenzione a scheda video e scheda tv - linux gestisce i BR in maniera più limitati di winz Detto questo, se continui sotto linux ti conviene prendere una scheda video NVIDIA per essere sicuro di poter visualizzare filmati HD. In quest'ottica, anche una ION2 potrebbe andarti bene: qualsiasi altra soluzione con grafica discreta sarebbe corretta. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 12015
|
hai esigenze particolari sul case da usare? serve un lettore e/o masterizzatore blu-ray?
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 90
|
Allora, non conoscevo i limiti di linux per la gestione dei bluray. Vado a documentarmi meglio prima di scegliere, visto che l'obiettivo primario di questo htpc è la visione dei bluray, non vorrei esser elimitato proprio in quell'ambito...
Per il case non ho problemi di ingombri ed estetica, ma serve il telecomando per la gestione dal divano. Lettore bluray obbligatorio, al momento escludo la possibilità di masterizzare bluray (e il giorno che deciderò di farlo lo farò dal desktop e non dall'htpc). Nella pausa pranzo vado a cercare maggiori info su XBMC e vediamo di tirare fuori una proposta di partenza, da cui partire per renderla adatta allo scopo. Grazie! |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 12015
|
un case in stile MS-TECH MC-380 può andare?
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 90
|
Ecco che dopo un po' di giorni di assenza, ho le idee un po' più chiare, non troppo, e quindi vediamo cosa salta fuori.
Messa da parte la possibilità di usare XBMC, sto testando, con ottimi risultati, Windows7 con JRiver 17.0. Considerando quindi un utilizzo dell'HTPC per riproduzione di bluray 2D e 3D, eventuale scheda tv per il digitale terrestre, e riproduzione audio, la soluzione che ho tirato fuori è la seguente: Case HTPC MS-Tech MC-380 ATX Nero con Telecomando CPU AMD A-Serie A8-3850 2.9GHz Socket FM1 Llano GPU HD 6550D Boxed Scheda Madre Asrock E350M1/USB3 AMD Fusion E350 DDR3 SATA3 USB3 mini-ITX RAM DDR3 G.Skill NS F3-10600CL9D-4GBNS 1333MHz 4GB (2x2GB) CL9 1.5v 9-9-9-24 Alimentatore PC Cooler Master GX Lite 500W ATX SSD OCZ Agility 3 60GB 2.5" Lettura 525MB/s Scrittura 475MB/s SATA3 AGT3-25SAT3-60G Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 2TB 3.5" Intellipower 64MB SATA3 WD20EARX Lettore Interno Blu-ray LITEON iHOS104 Black Il tutto per circa 500 €. Volendo risparmiare qualcosina dove posso tagliare? Il sistema è controllabile con android, quindi potrei evitare il case con telecomando. Processore, basterebbe il Llano A6? HDD e SSD, eventualmente posso rinunciare all'SSD per tenere solamente l'HDD, o viceversa, lasciando l'archiviazione dei contenuti sul NAS (in tal caso una rete cablata 1Gb è sufficiente alla trasmissione dei dati?) Grazie per l'aiuto e la pazienza! |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 12015
|
la scheda madre è da sostituire con una asrock a75 pro4M, quindi ram vengeance da 1600mhz per sfruttare melgio la vga integrata, si puà andare bene il 3650, un alimentatore be uqiet da 350w e risparmiare qualcosa usl reparto dischi, hai già un nas?
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 90
|
Scheda madre microATX?
In effetti non so come ho scelto quella che avevo indicato.. un po' troppo a caso... RAM ok per il cambio frequenza. Ho già un NAS, con rete gigabit cablata tra il NAS e la postazione in cui finirà l'HTPC. Mi sto convincendo a prenderlo con solo l'SSD ora, risparmiando l'hdd "classico". Se vedo che la rete non ci sta dietro o che proprio serve, aggiungere un hd per i dati sono sempre a tempo. Nell'elenco di prima mancava, ma servirà, una buona scheda audio per gestire la parte stereo (la parte home theatre uscirà in HDMI e codifica e simili sarà compito del sintoamplificatore). LA miglior candidata al momento è l'ASUS Xonar Essence ST... |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 12015
|
esiste anche la versione a75 pro4, quindi ATX, come ssd nel caso sceglierei un corsair force 3, con la vga è l'audio integrata sfrutti l'audio HD, potendo collegare fino ad un sistema 7.1, il chipset audio è un ALC892 (ma forse in questo campo ne saprai più di me)
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:07.



















