Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-03-2012, 09:45   #1
Kevin[clod]
Bannato
 
L'Avatar di Kevin[clod]
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Salerno
Messaggi: 2770
Hd 97 settori riallocati

Ragazzi ho recuperato questo disco che non usavo io, da crystaldiskinfo:



ha 97 settori riallocati.....sono tanti?
è da buttare o posso usarlo?

conviene fare qualche altro test?

Ultima modifica di Kevin[clod] : 08-03-2012 alle 10:37.
Kevin[clod] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2012, 11:24   #2
M@gic
Senior Member
 
L'Avatar di M@gic
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 5243
conviene tenere sotto controllo la situazione per vedere se il numero di settori danneggiati aumenta o no....

per come è messo ora funzionerà senza problemi, se provi a fare una scansione della superficie vedrai che non verrà rilevato nessun settore danneggiato poichè questi sono stati sostituiti con altri di "riserva"
__________________
"Empty your mind, be formless, shapeless — like water. Now you put water in a cup, it becomes the cup; You put water into a bottle it becomes the bottle; You put it in a teapot it becomes the teapot. Now water can flow or it can crash. Be water, my friend.." (B. Lee)
M@gic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2012, 11:41   #3
Kevin[clod]
Bannato
 
L'Avatar di Kevin[clod]
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Salerno
Messaggi: 2770
Quote:
Originariamente inviato da M@gic Guarda i messaggi
conviene tenere sotto controllo la situazione per vedere se il numero di settori danneggiati aumenta o no....

per come è messo ora funzionerà senza problemi, se provi a fare una scansione della superficie vedrai che non verrà rilevato nessun settore danneggiato poichè questi sono stati sostituiti con altri di "riserva"
ok quindi dici che posso usarlo tranquillamente se i settori riallocati non aumentano??

la scansione della superfice con che programma devo farla?
Kevin[clod] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2012, 11:53   #4
M@gic
Senior Member
 
L'Avatar di M@gic
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 5243
se resta com'è, oppure se il problema aumenta con molta lentezza (svariati mesi tra un evento e l'altro) è probabile che si tratti di un fenomeno "fisiologico" quindi controllabile, finchè i settori guasti non eccedono quelli di riserva il disco continuerà a non dare problemi, l'unico sintomo sarà un certo peggioramento delle prestazioni

è una cosa normale col passar del tempo e dell'uso più o meno intensivo che si fa del disco

al contrario, se noti una progressione rapida allora è segno che il disco ha i giorni contati, in ogni caso è sempre cosigliabile backuppare i dati più importanti....
__________________
"Empty your mind, be formless, shapeless — like water. Now you put water in a cup, it becomes the cup; You put water into a bottle it becomes the bottle; You put it in a teapot it becomes the teapot. Now water can flow or it can crash. Be water, my friend.." (B. Lee)
M@gic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2012, 12:52   #5
Kevin[clod]
Bannato
 
L'Avatar di Kevin[clod]
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Salerno
Messaggi: 2770
Quote:
Originariamente inviato da M@gic Guarda i messaggi
se resta com'è, oppure se il problema aumenta con molta lentezza (svariati mesi tra un evento e l'altro) è probabile che si tratti di un fenomeno "fisiologico" quindi controllabile, finchè i settori guasti non eccedono quelli di riserva il disco continuerà a non dare problemi, l'unico sintomo sarà un certo peggioramento delle prestazioni

è una cosa normale col passar del tempo e dell'uso più o meno intensivo che si fa del disco

al contrario, se noti una progressione rapida allora è segno che il disco ha i giorni contati, in ogni caso è sempre cosigliabile backuppare i dati più importanti....
scusa dove vedo quando i settori guasti eccedono quelli di riserva?
per settori guasti intendi i riallocati?e dove leggo quelli di riserva?

Per quanto riguarda i settori riallocati ho provato a copiare vari gb e non sembra aumenti il valore....sembra andare il disco insomma.

P.S. mi conviene formattarli con formattazione "non veloce" da windows?io ho fatto la veloce per il momento....
Kevin[clod] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2012, 13:06   #6
M@gic
Senior Member
 
L'Avatar di M@gic
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 5243
Quote:
Originariamente inviato da Kevin[clod] Guarda i messaggi
scusa dove vedo quando i settori guasti eccedono quelli di riserva?
per settori guasti intendi i riallocati?e dove leggo quelli di riserva?
- quando da smart avrai la segnalazione di "settori non corregibili"
- si, riallocati è il termine esatto
- non si possono leggere, ma grosso modo dovrebbero essere il doppio di quelli che sono riallocati ora

Quote:
Originariamente inviato da Kevin[clod] Guarda i messaggi
Per quanto riguarda i settori riallocati ho provato a copiare vari gb e non sembra aumenti il valore....sembra andare il disco insomma.

P.S. mi conviene formattarli con formattazione "non veloce" da windows?io ho fatto la veloce per il momento....
come ti dicevo, finchè non si oltrepassa la soglia non avrai problemi, quindi il disco continerà a funzionare correttamente

direi che non fa differenza, il disco si controlla da se durante il normale uso, se trova settori pendenti cerca di recuperarli e se non ci riesce rialloca il loro contenuto in quelli di riserva presenti nella "spare area"
__________________
"Empty your mind, be formless, shapeless — like water. Now you put water in a cup, it becomes the cup; You put water into a bottle it becomes the bottle; You put it in a teapot it becomes the teapot. Now water can flow or it can crash. Be water, my friend.." (B. Lee)

Ultima modifica di M@gic : 08-03-2012 alle 13:11.
M@gic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2012, 20:46   #7
Kevin[clod]
Bannato
 
L'Avatar di Kevin[clod]
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Salerno
Messaggi: 2770
Quote:
Originariamente inviato da M@gic Guarda i messaggi
- quando da smart avrai la segnalazione di "settori non corregibili"
- si, riallocati è il termine esatto
- non si possono leggere, ma grosso modo dovrebbero essere il doppio di quelli che sono riallocati ora

come ti dicevo, finchè non si oltrepassa la soglia non avrai problemi, quindi il disco continerà a funzionare correttamente

direi che non fa differenza, il disco si controlla da se durante il normale uso, se trova settori pendenti cerca di recuperarli e se non ci riesce rialloca il loro contenuto in quelli di riserva presenti nella "spare area"
1)quindi basta che da Crystal mi dia alla voce settori non correggibili anche il valore di 1 giusto?
2)non c'entra nulla quel soglia 63 nella riga dei settori riallocati??
3)diciamo dovrebbero essere intorno ai 200 dici quelli di riserva?

cmq per sicurezza li sto formattando in maniera non veloce....
Kevin[clod] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2012, 22:08   #8
M@gic
Senior Member
 
L'Avatar di M@gic
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 5243
- si, in quel caso vuol dire che ci sono danni sull'area del disco usata per memorizzare dati

- se quel 63 si riferisse alle riallocazioni disponibili il tuo disco sarebbe gia in pessime condizioni

- di preciso non saprei dirti, dipende dalla grandezza e dal modello del disco, potrebbero essere qualche decina in meno, ma diciamo tra i 150 ed i 200
__________________
"Empty your mind, be formless, shapeless — like water. Now you put water in a cup, it becomes the cup; You put water into a bottle it becomes the bottle; You put it in a teapot it becomes the teapot. Now water can flow or it can crash. Be water, my friend.." (B. Lee)
M@gic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2012, 23:28   #9
Danilo Cecconi
Senior Member
 
L'Avatar di Danilo Cecconi
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: SPOLETO. Asus M5A88 V Evo-Phenom II x4 955 BE-8GB DDR3 1333-SSD Samsung 850 Evo 120GB+840 Pro 128GB-ATI Radeon HD4670-Win 10Pro-AU x64+Win 8.1.1Pro x64
Messaggi: 6967
I settori di scorta sono molti di più (oltre 2000 per quel disco)
I 97 settori riallocati (valore esadecimale) sono in realtà 157 (valore decimale).
Il valore soglia 63 indica il limite fino a cui può scendere la voce "current".
Inizialmente era a 253, dopo le riallocazioni è scesa a 239 (-14), cioè ogni 11settori riallocati scende di un punto.
E' comunque da tenere presente che nella maggioranza dei casi, il disco darà dei problemi ben prima che il valore current arrivi al limite
__________________
L'uomo è l'essere più strano dell'universo: si rovina la salute per fare i soldi, poi spende i soldi per recuperare la salute.Dalai Lama
S.M.A.R.T. Nella vita ci sono cose più importanti dei soldi, il guaio è che servono i soldi per comprarle! A Colaciooooooneee!
Concluso con: jonny1, al17, stek23, nicola001, s.cidone ; Flash_80_
Danilo Cecconi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2012, 23:59   #10
Kevin[clod]
Bannato
 
L'Avatar di Kevin[clod]
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Salerno
Messaggi: 2770
Quote:
Originariamente inviato da Danilo Cecconi Guarda i messaggi
I settori di scorta sono molti di più (oltre 2000 per quel disco)
I 97 settori riallocati (valore esadecimale) sono in realtà 157 (valore decimale).
Il valore soglia 63 indica il limite fino a cui può scendere la voce "current".
Inizialmente era a 253, dopo le riallocazioni è scesa a 239 (-14), cioè ogni 11settori riallocati scende di un punto.
E' comunque da tenere presente che nella maggioranza dei casi, il disco darà dei problemi ben prima che il valore current arrivi al limite
ciao Danilo e grazie della mano prima di tutto......

1)Praticamente la soglia è ancora 239, e scende di 1 punto ogni 11 settori riallocati, giusto?
quindi è ancora buona insomma?
la voce current cmq non la vedo..

2)Alla fine secondo te posso utilizzarlo come archivio senza sistema sopra?

3)mica questo disco può dare problemi agli altri dischi montati nel sistema?

4)c'è qualche altro programma migliore che mi consigli per controllare come sta il disco??

Ultima modifica di Kevin[clod] : 09-03-2012 alle 00:03.
Kevin[clod] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 08:20   #11
M@gic
Senior Member
 
L'Avatar di M@gic
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 5243
"current" sarebbe "attuale"

ha ragione Danilo, i settori andati persi sono 151 (Hex 97), basta usare la calcolatrice di Windows, ho dimenticato di fare la conversione....

per il resto, come dicevo, dipende molto da come si evolve la cosa, potrebbe tirare avanti per anni oppure durare poche settimane

tieni presente che se utilizzi programmi diagnostici della casa costruttrice non ti verrà segnalato nessun problema (vale per tutte le marche), perchè gli eventi riallocazione sono da considerarsi normali durante il ciclo di vita del disco, un po' come accade con i dati ridondanti del cd nel caso di deterioramento o di piccoli graffi

ai tempi in cui non c'era la proliferazione di tools diagnostici che c'è oggi, c'era minor preoccupazione riguardo la salute dei dischi, chissà quanti e per quanti anni hanno continuato a girare allegremente coi loro "problemi" senza che chi li usava si fosse accorto di nulla, cosa che accade di sicuro anche di questi tempi vista la scarsa conoscenza in materia della gran parte degli "utilizzatori"

ovviamente in alcuni casi poi scoppiava la tragedia; il disco tirava le cuoia ed a quel punto il danno era gia fatto, da qui la regoletta: "backup, backup ed ancora backup"

ho ancora ben presente, dopo anni, gli sguardi un po' perplessi ed a volte quasi irridenti di chi si accorgeva che nei loro pc avevo montato qualche ventola di "troppo", magari per tenere al fresco i dischi, ma non ho quasi mai confessato che lo facevo per tener loro le chiappe al sicuro....

i diagnostici a questo servono, ad allertarti in anticipo per evitare di ritrovarsi con la "sorpresa" poi...
__________________
"Empty your mind, be formless, shapeless — like water. Now you put water in a cup, it becomes the cup; You put water into a bottle it becomes the bottle; You put it in a teapot it becomes the teapot. Now water can flow or it can crash. Be water, my friend.." (B. Lee)
M@gic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 12:08   #12
Kevin[clod]
Bannato
 
L'Avatar di Kevin[clod]
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Salerno
Messaggi: 2770
si hai proprio ragione.......devo vedere come evolve, ma sembra non aumentare il valore.

Ti spiego io mi preoccupavo solo perchè il disco è stato recuperato da 1 pc che non partiva proprio e si bloccava......non entrava neanche in win, ma probabilmente il problema del pc non era il disco.

P.S. ma è normale per i maxtor che quando si spengono fanno uno stock molto udibile??la prima volta mi sono spaventato quando ho spento il pc.....avendo fino ad ora avuto un WD che non presentava questo stock.
Kevin[clod] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 14:10   #13
M@gic
Senior Member
 
L'Avatar di M@gic
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 5243
beh, può essere che su quei settori ci fossero dati vitali per l'avvio del SO che ovviamente si sono corrotti, ed è altrettanto ovvio che può risuccedere; se il disco è bello pieno le possibilità di centrare un settore occupato aumentano e non sempre i dati in esso contenuti vengono recuperati...

alcuni modelli Maxtor hanno il meccanismo di head parking abbastanza rumoroso, il classico "tlack", l'importante è che non emetta suoni simili durante il funzionamento...
__________________
"Empty your mind, be formless, shapeless — like water. Now you put water in a cup, it becomes the cup; You put water into a bottle it becomes the bottle; You put it in a teapot it becomes the teapot. Now water can flow or it can crash. Be water, my friend.." (B. Lee)
M@gic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 20:07   #14
Kevin[clod]
Bannato
 
L'Avatar di Kevin[clod]
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Salerno
Messaggi: 2770
Quote:
Originariamente inviato da M@gic Guarda i messaggi
beh, può essere che su quei settori ci fossero dati vitali per l'avvio del SO che ovviamente si sono corrotti, ed è altrettanto ovvio che può risuccedere; se il disco è bello pieno le possibilità di centrare un settore occupato aumentano e non sempre i dati in esso contenuti vengono recuperati...

alcuni modelli Maxtor hanno il meccanismo di head parking abbastanza rumoroso, il classico "tlack", l'importante è che non emetta suoni simili durante il funzionamento...
il disco era stato già formattato, infatti quando l'ho attaccato c'erano solo i file dell'SO e lo vedeva come partizione di avvio da gestione disco....poi l'ho riformattato con modalità lenta.....

ah quindi è proprio una caratteristica di alcuni maxtor....alla faccia dello "stock"...cmq no nel normale funzionamento emette si rumori ma più lievi anche se abbastanza udibili visto che l'ssd è muto...

P.S. fatto anche lo screen con hd tune:
Kevin[clod] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2012, 08:28   #15
M@gic
Senior Member
 
L'Avatar di M@gic
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 5243
bon, allora usalo finchè tiene, potrebbe aver subito qualche colpo mentre era in funzione (succede..) in questo caso se il danno non progredisce potrebbe tirare avanti per un bel po'

se, invece, è un problema grave di decadimento del rivestimento ferromagnetico potrebbe diventare inutilizzabile in poco tempo

più che stare a vedere che succede non possiamo fare

buon fine settimana
__________________
"Empty your mind, be formless, shapeless — like water. Now you put water in a cup, it becomes the cup; You put water into a bottle it becomes the bottle; You put it in a teapot it becomes the teapot. Now water can flow or it can crash. Be water, my friend.." (B. Lee)
M@gic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2012, 14:58   #16
Kevin[clod]
Bannato
 
L'Avatar di Kevin[clod]
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Salerno
Messaggi: 2770
si si lo sto già usando......ma solo come archiviazione, casomai vi tengo aggiornati.

Grazie ancora, buon fine settimana anche a te....
Kevin[clod] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Nuove OPPO Enco X3s con cancellazione de...
Uragano Melissa, i video dal cielo fanno...
OPPO Find X9 e X9 Pro puntano tutto su f...
The Peregreen 3: il drone più vel...
Samsung mostra per la prima volta il Gal...
Top 7 Amazon bestseller delle ultime ore...
Apple accusa un ex ingegnere di aver rub...
PC Desktop Gaming con RTX 4070 Super e 3...
Pubblicità ovunque, anche sui fri...
ClearSkies, la cybersecurity europea che...
DJI ROMO A, P e S: i robot ispirati ai d...
YouTube limita la violenza nei videogioc...
ColorOS 16: OPPO annuncia le tempistiche...
Eureka J15 Ultra spazza via la concorren...
Galaxy S25 FE sfida S25 Edge: stesso DNA...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v