|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 10
|
Accedere all’interfaccia web di due router adsl collegati in cascata
Ciao a tutti. Sono settimane che cerco di risolvere questo problema, ho cercato ovunque, ma non riesco proprio a vedere la luce. Vi spiego il mio problema…
![]() Ho 2 router ADSL collegati in cascata tra loro: il primo è un Alice Gate 2 wi-fi collegato alla linea adsl, il secondo è un Netgear DG834G collegato via ethernet al primo router (la porta adsl del Netgear è inutilizzata); i due router hanno la stessa classe di IP 192.168.1.X e all’interno della lan si vedono e riesco ad accedere all’interfaccia di configurazione web di entrambi. Allego lo schema della mia rete. Io ho la necessità di accedere DA REMOTO all’interfaccia di configurazione web del SECONDO ROUTER (il Netgear dove è installato un servizio di wake on lan): ho aperto la porta 80 dall’Alice Gate verso il Netgear, configurato la nat, il firewall, ecc, ma niente da fare, non riesco ad accedere! All’Alice Gate invece riesco ad accedere da remoto senza problemi. So che sulla porta 80 c’è in ascolto l’Alice Gate e non il Netgear, quindi ho configurato la nat in modo che l’Alice Gate sia in ascolto sulla porta esterna 56936 e che poi reindirizzi il traffico verso la porta interna 80 dell'IP del Netgear, ma niente, il messaggio che mi compare è sempre lo stesso “Impossibile visualizzare la pagina" ![]() ![]() ![]() Avevo pensato di settare l'Alice Gate come bridge mode, ma il Netgear non prevede la connessione PPPoE proveniente da una sua porta ethernet perché è un router e non un access point. Non posso neanche eliminare l'Alice Gate perchè mi fornisce dei servizi di IPTV e VOIP. Qualcuno sa darmi qualche indicazione in merito su come uscirne? ![]() Grazie infinite Raniero Ultima modifica di afasviludra : 15-10-2011 alle 15:27. Motivo: Correzione ortografia |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
ho aperto la porta 80 dall’Alice Gate verso il Netgear
Il Netgear con DHCP disabilitato, lo stai usando come un AP/Switch, non potrai usufruire dei suoi servizi come Router. Le chiamate della porta 80 sull'ALice le devi indirizzare verso l'IP che deve usufruire del servizio.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 10
|
Quote:
Quote:
Scusami, ma proprio non riesco a focalizzare dov'è il problema. Se mi spieghi meglio mi faresti un grosso favore. Grazie 1000!! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
La questione è alquanto semplice: tutti i router adsl sono dispositivi hub-spoken ovvero hanno le 2 seguenti route
192.168.X.0 /24 interfaccia_lan 0.0.0.0 /0 interfaccia_wan. Da questo si evince che il secondo router non è raggiungibile da remoto con la tua configurazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
e se provasse a cambiare la porta di ascolto del 2° router?
es. da 80 a 8080 e poi fa il forwarding(porta 8080 aperta sul firewall del 1° router e poi forwardata verso l'IP del 2° router) da remoto: http://wanip:8080
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Non funziona perchè il secondo router non ha la logica per rispondere alle richieste.Mi spiego meglio. La richiesta da remoto fa questa strade
host->wan_router1->lan_router1->lan_router2 Il processamento viene eseguito correttamente, ma quandi il router 2 deve inviare la risposta sa solo spararla verso la propria wan interface, che è down quindi il pacchetto viene droppato con buona pace di tutti. Esiste una soluzione: tecnicamente si, ma nel contesto specifico sarebbe antieconomica. Se qualcuno vuole fare esercizio nel trovarla posso astenermi dal dirla, altrimenti posso anche pubblicarla ma ripeto non è economicamente vantaggiosa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 10
|
@nuovoUtente86
Mi sa che sei stato un po' troppo accademico per le mie conoscenze. Riepiloghiamo un attimo.. La wan del 2° router non ci interessa perché è fisicamente scollegata, mentre la lan ha la stessa classe di IP dell'Alice Gate. Quindi perché se io collego fisicamente un pc al 1° router riesco ad accedere al 2°, ma da remoto no?? Non dovrebbe essere la stessa? @Harry_Callahan Ho già provato ma niente da fare: il router è in ascolto sulla porta 80 (non modificabile) se accedi dalla lan e, sulla 8080 se accedi dalla wan (che in questo caso è scollegata perché i due router sono connessi tra loro tramite le porte ethernet) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Provo a spiegartelo in maniera comprensibile. Quando tu accedi dall' interno è necessario semplicemente conoscere l' indirizzo mac del router, e di questo si occupa un protocollo chiamato arp. Quando tu accedi dall' esterno non puoi più comunicare a livello fisico ma devi utilizzare il protocollo ip. Purtroppo i router adsl non sono in grado di uscire dalla proprio rete attraverso l' interfaccia lan (per capirci lo switch 4 porte). Quindi cosa avviene, i pacchetti dall' esterno arrivano normalmente, ma le risposte non partono affatto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 10
|
Ok, ora mi è chiaro! Grazie 1000
E se al posto del 2° router mettessi un access point con supporto al wake on lan, risolverei il problema? In poche parole ho bisogno di accendere un pc da remoto, ma siccome l'Alice Gate non supporta l'invio di pacchetti broadcast da remoto, devo per forza inventarmi qualche altro sistema. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
Ciao nuovoUtente86,
solo un chiarimento, io da remoto sono riuscito ad accedere ad un Access Point Puro ho cambiato la porta di ascolto dell'AP da 80 a 8080, sul 440 Atlantis(router ADSL) ho aperto la 8080 sul firewall, poi ho fatto il forwarding verso l'IP dell'AP poi da remoto http://wanip:8080 e sono entrato nell'AP cosa cambia tra il webserver di un AP rispetto a quello di un router? Virtual Server Table Application Time Schedule Protocol External Port Redirect Port IP Address rmhttp Always On tcp 8080 - 8080 8080 - 8080 192.168.1.254 nel passaggio lan_router1->lan_router2 perchè dici che sa spararla solo verso la WAN del 2° router? con il forwarding non dovrebbe rispondere verso la LAN1 come se fosse un PC fisicamente collegato in locale?
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. Ultima modifica di Harry_Callahan : 16-10-2011 alle 07:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
|
Mi accodo ad Harry. La web interface del secondo router è semplicemente un web server in ascolto sulla LAN, su una porta modificabile a piacere.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Quote:
Quote:
Innanzitutto le entità coinvolte: host remoto: ip pubblico wan 1° router:ip pubblico lan 1° router: 192.168.1.1 wan 2° router:down lan 2° router:192.168.1.2 Ancora ricordo la route table standard di ogni router adsl Codice:
192.168.1.0 /24 interfaccia_lan 0.0.0.0 /0 interfaccia_wan. ip sorgente: wan host (che sappiamo essere pubblico) ip destinazione (192.168.1.2) Il forwarding si è occupato di riscrivere l' ip destinazione ed eventualmente le porte, ma non ha effetto sull' ip sorgente, altrimenti ci sarebbe perdita di informazione. Ora in fase di risposta gli ip risultano invertiti: basta fare l' anding con la tabella per capire dove va a finire la risposta Ultima modifica di nuovoUtente86 : 16-10-2011 alle 12:06. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Ho editao la risposta per illustrare meglio il problema, che non è di livello trasporto ma di ip puro. Le richieste remote arrivano, ma il secondo router non ha un path per rispondere in quanto l' unica via verso la internet che lui conosce è la sua porta wan.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
quindi se avessi tolto il gateway sull'AP, cioè avessi lasciato solo IP\subnet non sarebbe stato possibile gestirlo da remoto, corretto?
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
esatto.IL gateway è la macchina prossimale che sa uscire dalla rete. Più formalmente, a livello ip, un AP è host-equivalente mentre un router SOHO è host-equivalente solo sulla interfaccia wan.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
Quote:
però volendo modificarla quella del secondo router? visto che il problema è in risposta, la 0.0.0.0/wan interface si può modificare e mandarla verso il gateway dell'altro router (spero di non aver detto una cavolata ![]()
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
Quote:
![]() se non riesco(molto probabile) ti chiedo la soluzione ![]()
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:04.