Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-10-2011, 15:23   #1
afasviludra
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 10
Accedere all’interfaccia web di due router adsl collegati in cascata

Ciao a tutti. Sono settimane che cerco di risolvere questo problema, ho cercato ovunque, ma non riesco proprio a vedere la luce. Vi spiego il mio problema…

Ho 2 router ADSL collegati in cascata tra loro: il primo è un Alice Gate 2 wi-fi collegato alla linea adsl, il secondo è un Netgear DG834G collegato via ethernet al primo router (la porta adsl del Netgear è inutilizzata); i due router hanno la stessa classe di IP 192.168.1.X e all’interno della lan si vedono e riesco ad accedere all’interfaccia di configurazione web di entrambi. Allego lo schema della mia rete.

Io ho la necessità di accedere DA REMOTO all’interfaccia di configurazione web del SECONDO ROUTER (il Netgear dove è installato un servizio di wake on lan): ho aperto la porta 80 dall’Alice Gate verso il Netgear, configurato la nat, il firewall, ecc, ma niente da fare, non riesco ad accedere! All’Alice Gate invece riesco ad accedere da remoto senza problemi.
So che sulla porta 80 c’è in ascolto l’Alice Gate e non il Netgear, quindi ho configurato la nat in modo che l’Alice Gate sia in ascolto sulla porta esterna 56936 e che poi reindirizzi il traffico verso la porta interna 80 dell'IP del Netgear, ma niente, il messaggio che mi compare è sempre lo stesso “Impossibile visualizzare la pagina"

Avevo pensato di settare l'Alice Gate come bridge mode, ma il Netgear non prevede la connessione PPPoE proveniente da una sua porta ethernet perché è un router e non un access point. Non posso neanche eliminare l'Alice Gate perchè mi fornisce dei servizi di IPTV e VOIP.

Qualcuno sa darmi qualche indicazione in merito su come uscirne?

Grazie infinite
Raniero
Immagini allegate
File Type: jpg Schema_Rete.JPG (24.3 KB, 26 visite)

Ultima modifica di afasviludra : 15-10-2011 alle 15:27. Motivo: Correzione ortografia
afasviludra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2011, 19:07   #2
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
ho aperto la porta 80 dall’Alice Gate verso il Netgear

Il Netgear con DHCP disabilitato, lo stai usando come un AP/Switch, non potrai usufruire dei suoi servizi come Router.

Le chiamate della porta 80 sull'ALice le devi indirizzare verso l'IP che deve usufruire del servizio.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2011, 19:27   #3
afasviludra
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 10
Quote:
Originariamente inviato da Il Bruco Guarda i messaggi
Il Netgear con DHCP disabilitato, lo stai usando come un AP/Switch, non potrai usufruire dei suoi servizi come Router.
Ho avuto anch'io questo dubbio. Ma perché allora dalla LAN riesco ad accedervi e da remoto no? Alla fine si tratta sempre di un webservice in attesa su una determinata porta di un determinato IP. Una volta configurato il "Port Forwarding" dell'Alice Gate non dovrebbe cambiare nulla.. O mi sfugge qualcosa?

Quote:
Originariamente inviato da Il Bruco Guarda i messaggi
Le chiamate della porta 80 sull'ALice le devi indirizzare verso l'IP che deve usufruire del servizio.
Non sono d'accordo. A mio avviso le chiamate devo indirizzarle verso l'IP che fornisce il servizio, non verso l'IP che ne usufruisce! Tant'è che ho anche un NAS che fa da server FTP pubblico e in quel caso apro la porta 21 verso l'IP del NAS. O anche in questo caso mi manca un passaggio?

Scusami, ma proprio non riesco a focalizzare dov'è il problema. Se mi spieghi meglio mi faresti un grosso favore.

Grazie 1000!!
afasviludra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2011, 20:15   #4
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
La questione è alquanto semplice: tutti i router adsl sono dispositivi hub-spoken ovvero hanno le 2 seguenti route

192.168.X.0 /24 interfaccia_lan
0.0.0.0 /0 interfaccia_wan.

Da questo si evince che il secondo router non è raggiungibile da remoto con la tua configurazione.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2011, 21:16   #5
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
e se provasse a cambiare la porta di ascolto del 2° router?

es. da 80 a 8080 e poi fa il forwarding(porta 8080 aperta sul firewall del 1° router e poi forwardata verso l'IP del 2° router)

da remoto: http://wanip:8080
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2011, 01:18   #6
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Non funziona perchè il secondo router non ha la logica per rispondere alle richieste.Mi spiego meglio. La richiesta da remoto fa questa strade
host->wan_router1->lan_router1->lan_router2
Il processamento viene eseguito correttamente, ma quandi il router 2 deve inviare la risposta sa solo spararla verso la propria wan interface, che è down quindi il pacchetto viene droppato con buona pace di tutti.
Esiste una soluzione: tecnicamente si, ma nel contesto specifico sarebbe antieconomica. Se qualcuno vuole fare esercizio nel trovarla posso astenermi dal dirla, altrimenti posso anche pubblicarla ma ripeto non è economicamente vantaggiosa.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2011, 01:19   #7
afasviludra
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 10
@nuovoUtente86
Mi sa che sei stato un po' troppo accademico per le mie conoscenze.
Riepiloghiamo un attimo.. La wan del 2° router non ci interessa perché è fisicamente scollegata, mentre la lan ha la stessa classe di IP dell'Alice Gate. Quindi perché se io collego fisicamente un pc al 1° router riesco ad accedere al 2°, ma da remoto no?? Non dovrebbe essere la stessa?

@Harry_Callahan
Ho già provato ma niente da fare: il router è in ascolto sulla porta 80 (non modificabile) se accedi dalla lan e, sulla 8080 se accedi dalla wan (che in questo caso è scollegata perché i due router sono connessi tra loro tramite le porte ethernet)
afasviludra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2011, 01:24   #8
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Provo a spiegartelo in maniera comprensibile. Quando tu accedi dall' interno è necessario semplicemente conoscere l' indirizzo mac del router, e di questo si occupa un protocollo chiamato arp. Quando tu accedi dall' esterno non puoi più comunicare a livello fisico ma devi utilizzare il protocollo ip. Purtroppo i router adsl non sono in grado di uscire dalla proprio rete attraverso l' interfaccia lan (per capirci lo switch 4 porte). Quindi cosa avviene, i pacchetti dall' esterno arrivano normalmente, ma le risposte non partono affatto.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2011, 01:46   #9
afasviludra
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 10
Ok, ora mi è chiaro! Grazie 1000
E se al posto del 2° router mettessi un access point con supporto al wake on lan, risolverei il problema?
In poche parole ho bisogno di accendere un pc da remoto, ma siccome l'Alice Gate non supporta l'invio di pacchetti broadcast da remoto, devo per forza inventarmi qualche altro sistema.
afasviludra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2011, 07:23   #10
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Ciao nuovoUtente86,

solo un chiarimento, io da remoto sono riuscito ad accedere ad un Access Point Puro

ho cambiato la porta di ascolto dell'AP da 80 a 8080, sul 440 Atlantis(router ADSL) ho aperto la 8080 sul firewall, poi ho fatto il forwarding verso l'IP dell'AP

poi da remoto http://wanip:8080 e sono entrato nell'AP

cosa cambia tra il webserver di un AP rispetto a quello di un router?

Virtual Server Table
Application Time Schedule Protocol External Port Redirect Port IP Address
rmhttp Always On tcp 8080 - 8080 8080 - 8080 192.168.1.254


nel passaggio lan_router1->lan_router2 perchè dici che sa spararla solo verso la WAN del 2° router? con il forwarding non dovrebbe rispondere verso la LAN1 come se fosse un PC fisicamente collegato in locale?
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.

Ultima modifica di Harry_Callahan : 16-10-2011 alle 07:26.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2011, 10:13   #11
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Mi accodo ad Harry. La web interface del secondo router è semplicemente un web server in ascolto sulla LAN, su una porta modificabile a piacere.
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2011, 11:54   #12
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Ciao nuovoUtente86,

solo un chiarimento, io da remoto sono riuscito ad accedere ad un Access Point Puro

ho cambiato la porta di ascolto dell'AP da 80 a 8080, sul 440 Atlantis(router ADSL) ho aperto la 8080 sul firewall, poi ho fatto il forwarding verso l'IP dell'AP

poi da remoto http://wanip:8080 e sono entrato nell'AP

cosa cambia tra il webserver di un AP rispetto a quello di un router?

Virtual Server Table
Application Time Schedule Protocol External Port Redirect Port IP Address
rmhttp Always On tcp 8080 - 8080 8080 - 8080 192.168.1.254
Perchè l' AP è, in piccolo, uno switch managed ed in quanto tale prevede la gestione da remoto (ovvero prevede un gateway). Anche i router adsl/broadband prevedono la gestione da remoto, ma esclusivamente attraverso la porta wan.

Quote:
nel passaggio lan_router1->lan_router2 perchè dici che sa spararla solo verso la WAN del 2° router? con il forwarding non dovrebbe rispondere verso la LAN1 come se fosse un PC fisicamente collegato in locale?
No, puo solo sparare i pacchetti verso la WAN_interface, ma questo non è un dogma è il protocollo IP. Vediamo perchè:
Innanzitutto le entità coinvolte:

host remoto: ip pubblico
wan 1° router:ip pubblico
lan 1° router: 192.168.1.1
wan 2° router:down
lan 2° router:192.168.1.2

Ancora ricordo la route table standard di ogni router adsl
Codice:
192.168.1.0 /24 interfaccia_lan
0.0.0.0 /0 interfaccia_wan.
Ora vediamo il pacchetto ip che giunge al secondo router
ip sorgente: wan host (che sappiamo essere pubblico)
ip destinazione (192.168.1.2)

Il forwarding si è occupato di riscrivere l' ip destinazione ed eventualmente le porte, ma non ha effetto sull' ip sorgente, altrimenti ci sarebbe perdita di informazione.

Ora in fase di risposta gli ip risultano invertiti: basta fare l' anding con la tabella per capire dove va a finire la risposta

Ultima modifica di nuovoUtente86 : 16-10-2011 alle 12:06.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2011, 12:03   #13
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Perchè l' AP è, in piccolo, uno switch managed ed in quanto tale prevede la gestione da remoto (ovvero prevede un gateway). Anche i router adsl/broadband prevedono la gestione da remoto, ma esclusivamente attraverso la porta wan.
Nuovoutente perdonami ma continuo a non capire. L'interfaccia di management del router in LAN è un semplice webserver in ascolto sulla 80. Come tale è raggiungibile previo semplice portforwarding
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2011, 12:08   #14
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da pegasolabs Guarda i messaggi
Nuovoutente perdonami ma continuo a non capire. L'interfaccia di management del router in LAN è un semplice webserver in ascolto sulla 80. Come tale è raggiungibile previo semplice portforwarding
Ho editao la risposta per illustrare meglio il problema, che non è di livello trasporto ma di ip puro. Le richieste remote arrivano, ma il secondo router non ha un path per rispondere in quanto l' unica via verso la internet che lui conosce è la sua porta wan.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2011, 13:18   #15
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Perchè l' AP è, in piccolo, uno switch managed ed in quanto tale prevede la gestione da remoto (ovvero prevede un gateway).
quindi se avessi tolto il gateway sull'AP, cioè avessi lasciato solo IP\subnet non sarebbe stato possibile gestirlo da remoto, corretto?
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2011, 13:29   #16
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da Harry_Callahan Guarda i messaggi
quindi se avessi tolto il gateway sull'AP, cioè avessi lasciato solo IP\subnet non sarebbe stato possibile gestirlo da remoto, corretto?
esatto.IL gateway è la macchina prossimale che sa uscire dalla rete. Più formalmente, a livello ip, un AP è host-equivalente mentre un router SOHO è host-equivalente solo sulla interfaccia wan.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2011, 13:33   #17
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
esatto.IL gateway è la macchina prossimale che sa uscire dalla rete. Più formalmente, a livello ip, un AP è host-equivalente mentre un router SOHO è host-equivalente solo sulla interfaccia wan.
tutto chiaro! bravo! la tabella di routing nessuno l'ha messo in considerazione

però volendo modificarla quella del secondo router?

visto che il problema è in risposta, la 0.0.0.0/wan interface si può modificare e mandarla verso il gateway dell'altro router (spero di non aver detto una cavolata )
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2011, 13:40   #18
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da Harry_Callahan Guarda i messaggi
tutto chiaro! bravo! la tabella di routing nessuno l'ha messo in considerazione
questo è il mio pane quotidiano.

Quote:
però volendo modificarla quella del secondo router?

visto che il problema è in risposta, la 0.0.0.0/wan interface si può modificare e mandarla verso il gateway dell'altro router (spero di non aver detto una cavolata )
quasi nessun firmware consente di fare tale modifica, proprio per il paradigma hub-spoke di cui parlavo all' inizio. La soluzione esiste ma è un attimino sofisticata, vuoi provare a ragionarci?
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2011, 13:52   #19
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
La soluzione esiste ma è un attimino sofisticata, vuoi provare a ragionarci?
ci provo, ma conoscendo i miei limiti la vedo difficile

se non riesco(molto probabile) ti chiedo la soluzione
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2011, 13:55   #20
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da Harry_Callahan Guarda i messaggi
ci provo, ma conoscendo i miei limiti la vedo difficile

se non riesco(molto probabile) ti chiedo la soluzione
Quale è il problema lo abbiamo snocciolato (mancanza di gateway), serve qualcosa che lo aggiri.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
HP lancia una serie di tecnologie per ca...
Matteo Salvini si scopre Green per il pr...
Epic Games Store su iOS, l'installazione...
Instagram non usa i microfoni degli smar...
Un pianeta erratico sta acquisendo massa...
Pazzi per Silent Hill f? Buone notizie, ...
X introduce l'ordinamento dei Mi piace: ...
Samsung punta sull'autonomia: batteria p...
Hollywood in rivolta dopo la presentazio...
I qubit a gatto di Alice & Bob resis...
YouTube Premium Lite debutta in Italia: ...
L'Italia compra un pezzo di storia del w...
Intel non molla le GPU, ecco come ha mig...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v