|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
|
Satellite naturale
Che dire, una classica e noiosissima foto della luna.
![]() ![]() Scattata a Zurigo, alle 22:30 circa, con un mini treppiede appoggiato sul marciapiede. Canon EOS 550D + 55-250 mm IS @ 250 mm (400 mm eq.) 1/50 sec. f/11 ISO 200 Purtroppo al momento non posso lavorare in raw, quindi è un jpeg, leggermente elaborato (livelli, colori, saturazione e nitidezza) con GIMP.
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla ![]() Lian Li PC-A17 • Phenom II X4 965 3.7 GHz • NH-D14 • HD5770 • 4 x 2 GB DDR3 • 830 Series SSD 256 GB • etc etc Lenovo ThinkPad X220 • i7-2620M 2.6 GHz • 2 x 4 GB DDR3 • 840EVO mSATA SSD 500 GB • 12.5" 1366x768 IPS • Windows 7 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
direi che è sovraesposta...soprattutto la parte in basso a destra ha perso parecchio dettaglio.
Quando elaborerai il raw, prova a sottoesporre.. ad occhio 1 stop o poco meno dovrebbe essere suffciente ![]() Quando hai scattato, l'esposimetro l'hai messo in spot? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
|
Premetto che ho fatto più di una ventina di foto, questa qui l'ho scelta abbastanza in fretta e non è detto che sia la migliore.
Premetto anche che questa è la mia prima esperienza con la luna. ![]() In quanto all'esposizione, forse è il tuo schermo che ti tradisce, perché io in basso a destra vedo tutto quello che si dovrebbe vedere e nessuna bruciatura. Ho fatto anche foto con un paio di stop in meno ma il dettaglio non aumenta. L'esposimetro era in spot, ma poi ho esposto in manuale e quindi non credo che conti qualcosa. Per la cronaca, con la luna correttamente esposta l'esposimetro mi segnava qualcosa come -3 o -4. La foto è naturalmente un crop. I dettagli, lo riconosco, non sono eccezionali. Ho chiuso il diaframma proprio per guadagnare in nitidezza. Stupidamente non ho fatto prove con le varie aperture ma ho scattato sempre a f/11, dici che è troppo?
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla ![]() Lian Li PC-A17 • Phenom II X4 965 3.7 GHz • NH-D14 • HD5770 • 4 x 2 GB DDR3 • 830 Series SSD 256 GB • etc etc Lenovo ThinkPad X220 • i7-2620M 2.6 GHz • 2 x 4 GB DDR3 • 840EVO mSATA SSD 500 GB • 12.5" 1366x768 IPS • Windows 7 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Trento
Messaggi: 463
|
Quote:
![]() PS. Google -> "luna 250 canon" ci sono ottimi esempi di cosa si possa fare con quell'obiettivo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Sono del parere che i crop è meglio dichiararli
![]() Le (poche) foto che ho fatto alla luna no le ho mai fatte a diaframmi chiusi, in media sono f/7.1 - f/8 ma ovviamente non è un dogma. Sembra (ma non sono sicurissimo) che con tempi troppo lenti becchi la scia del movimento della luna ![]() Come hai fatto la messa a fuoco? io lavoro bene con la MF e LW al massimo e macchia su treppiede, off course |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Trento
Messaggi: 463
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
|
Quote:
![]() Quote:
Comunque ho provato sia a mano sia con la messa a fuoco "Quick" (normale rilevazione di fase) sia con "Live" (rilevazione contrasto). Gli exif in questo caso dicono One Shot, quindi rilevazione di fase. Con la messa a fuoco manuale e Live View a 10x avevo qualche problema perché il mio "treppiede" Minolta è un giocattolino e trema abbastanza... è alto meno di 20 cm. ![]() Quote:
Exif inside.
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla ![]() Lian Li PC-A17 • Phenom II X4 965 3.7 GHz • NH-D14 • HD5770 • 4 x 2 GB DDR3 • 830 Series SSD 256 GB • etc etc Lenovo ThinkPad X220 • i7-2620M 2.6 GHz • 2 x 4 GB DDR3 • 840EVO mSATA SSD 500 GB • 12.5" 1366x768 IPS • Windows 7 Pro |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
spesso un buon treppiede è tutto
![]() la luna piena è difficile da fotografare, o meglio da rendere infatti la preferisco quando è 1/4 o li in giro. Cmq se è il primo tentativo non è affatto male. LV si sta per Live View, a 10x e in manual focus dovresti riuscire a lavorare bene Mio esempio ma avevo moooolti mm in più ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 194
|
Tre appunti:
1)Messa a fuoco manuale 2)Il tempo 1/50 è troppo, ma troppo troppo lento. Stai su 1/250. 3)Non ho mai provato il 55-250 ma non ho mai incontrato obettivi che a f/11 siano più nitidi che a f/8. Prossima volta f/8. In più ovviamente: un buon treppiede, specchio sollevato, scatto remoto, scatto in montagna (o almeno collina). |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
|
Quote:
Mi potresti spiegare meglio questi due? 1) Come detto, ho usato sia auto sia manuale e i risultati erano equivalenti 2) Perché? Per i movimenti della luna, dell'atmosfera, o altro?
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla ![]() Lian Li PC-A17 • Phenom II X4 965 3.7 GHz • NH-D14 • HD5770 • 4 x 2 GB DDR3 • 830 Series SSD 256 GB • etc etc Lenovo ThinkPad X220 • i7-2620M 2.6 GHz • 2 x 4 GB DDR3 • 840EVO mSATA SSD 500 GB • 12.5" 1366x768 IPS • Windows 7 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:21.