|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 115
|
Nuovo corpo macchina cn VR
Ciao!
Vorrei comprare la mia prima reflex e ho iniziato a leggere vari post su questo forum.. la mia esigenza sarebbe quella di fotografare sia soggetti piccoli e vicini (insetti) che paesaggi, quindi sicuramente nn mi basterà l'obiettivo kit 18-55. Detto questo, ho escluso la nikon perchè il corpo macchina nn è stabilizzato e gli obiettivi diventerebbero cari (giusto?) Ho anche letto che canon è un po' più cara di sony, olympus etc, quindi stavo pensando di acquistare con 500 euro o poco più, una macchina di queste marche, anche usata.. ho letto che quelle col parco obiettivi maggiore sono canon e nikon: cambiando marca rimarrei "castrato" per i futuri obiettivi, oppure, essendo un neofita e quindi nn necessitando chissà quali super ottiche, non ci sarebbero per me differenze? grazie! |
![]() |
![]() |
#2 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
![]() Quote:
prendi una bella pentax, hai il sensore stabilizzato e un ottimo rapporto qualità prezzo e abbastanza obiettivi per fare tutto quello che vuoi |
||
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 115
|
ah.. anche le canon hanno corpo non stabilizzato??? questo mi era sfuggito!
le pentax mi ispirano (k200d e simili più nuove) però ho letto che appena uno diventa appassionato (e bravo) la scelta tra gli obiettivi è davvero limitante (è vero?) Ma obiettivi tipo tamron e simili, sono prodotti con attacchi validi solo per alcune ditte o per tutte? (insomma, se prendo una pentax avrò meno obiettivi della casa stessa confronto alla nikon.. ma avrò anche meno obiettivi compatibili??) Grazie della risposta zyrquel! |
![]() |
![]() |
#4 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15490
|
Quote:
Per "soggetti piccoli e vicini" immagino tu indenda fare qualche macro. Per questo, almeno per i primi tempi, potresti accontentarti di quello che offre l'ottica kit, magari con una lente close-up, per contenere i costi (alla peggio, 30-40 € e te la cavi) e aumentare il rapporto di riproduzione. Quote:
Sulla falsariga di questo ragionamento, le lenti completamente manuali (messa a fuoco manuale, solitamente nessun chip che comunica col corpo macchina) dovrebbero costare uno sputo... invece anche quelle (se di buona qualità) costano parecchio, anche se hanno 30 anni. Ah, se vuoi lo stabilizzatore sul corpo macchina, escludi tranquillamente anche canon. Quote:
Con il corpo macchina, invece, il discorso, un po', cambia. Ad esempio, le pentax costano "poco" rispetto a quello che offrono. Nikon e canon, invece, si fanno pagare un po' di più, niente di trascendentale comunque, a parità di caratteristiche la differenza di prezzo non è mai tantissima. Sulle altre marche non saprei. Il grosso vantaggio di nikon e canon sulle altre marche è il mercato dell'usato, che è vastissimo e si trova di tutto con relativa facilità, anche roba vecchia e/o particolare (soprattuto con nikon, che ha la stessa baionetta da sempre). Le altre marche, invece, hanno un mercato dell'usato più ristretto, quindi trovare l'ottica che vuoi ad un prezzo decente potrebbe non essere così semplice. Comunque, oltre alle ottiche della casa, puoi contare su sigma/tamron/tokina, che producono ottiche per tutte le principali case produttrici e certamente da loro troverai quello che cerchi, se non lo trovi tra le ottiche della casa madre. Ultima modifica di roccia1234 : 17-03-2011 alle 16:44. |
|||
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4904
|
Quote:
![]() ![]() sul nuovo non c'è storia: canon/nikon hanno molti più obiettivi in catalogo; ma se si conta anche il vecchio in pentax c'è un'ottica per ogni esigenza (compresi i supertele oltre i 400 che però costano ![]() detto questo non scarterei cmq l'ipotesi di una canon/nikon dovresti provarle con mano e decidere ![]() ciao |
|
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 438
|
approfitto del post per chiedere un piccolo dettaglio sulle batterie.
Canon, Nikon, Sony,e mi sembra anche Olympus hanno batterie al litio ricariabili. Pentax invece ha le classiche pile AA...ma su tutti i modelli? Rimanendo in quella fascia di prezzo chiaramente. |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4904
|
pentax usa le aa sulla kx e sulla k200 di sicuro. sulla k5/k7 quella al litio proprietaria.
su altre non so, non le ho provate ![]() ciao |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
se proprio vuoi un corpo stabilizzato (non capisco perchè questo accanimento) prendi una pentax, le altre, sony e olympus lasciale stare, una peggio dell'altra!
|
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 115
|
a che ti riferisci?
Cmq grazie a tutti per le risposte, vorrei aggiungere che non voglio assolutamente il corpo stabilizzato, credevo solo mi convenisse per pagare poi meno sugli obiettivi (e averne di più a disposizione) ma questa non è una certezza, anzi è una mia domanda: è così? Se non lo è posso tranquillamente tornare anche su nikon e canon, perchè mi sembra di aver capito che poi troverei più ottiche usate e quindi alla lunga potrei pure risparmiarci!! Avevo dato un occhio alla pentax k200 e successive simili ma ho visto che hanno le pile AA.. per esperienza le ho sempre trovate meno durature delle batterie dedicate, quindi le escluderei, o sbaglio?? |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 115
|
Quote:
grazie! |
|
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
All'ultimo commento di ARARARARARARA, che ogni volta dimostra la sua non obiettività.
Sul discorso stabilizzazione sul sensore o sulle lenti.. è vero che se ne è parlato tanto e alla fine credo sia possibile riassumere il tutto così, parlando in generale, poi andrebbe valutato caso per caso, cmq: Canon e Nikon.... meglio sugli zoom perchè ce ne sono molti stabilizzati,quindi se sei indirizzato verso lenti zoom, dal punto di vista delle lenti, meglio questi 2 brand probabilmente Sony e Pentax.... meglio sui fissi, in quanto la quasi totalità dei fissi sotto i 1000 euro ( tranne qualche macro) non hanno nessun sistema di stabilizzazione, mentre pentax e sony offrono grazie al sensore, 2 stop netti. Faccio un esempio concreto, vissuto sulla mia pelle..... per il momento ho provato queste lenti fisse 28 f2 50 f1,4 200 f2,8 400 f5,6 proverò l'85 f1,4 Con canon e nikon queste lenti non avrebbero avuto ne l'is ne il Vr.... in più ci sono veramente tante altre lenti che potresti prendere per sony e pentax che per la controparte canon e nikon non sarebbero in alcun modo stabilizzate, per lo più lenti fisse come dicevo.... |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15490
|
Quote:
Vedi ad esempio i vari 70-300 f/4-5.6 stabilizzati oppure i 70-200 f/2.8 o magari i macro o, più in generale, i fissi. Oppure si scelgono ottiche di terze parti perchè la casa non produce l'ottica che cerchiamo o, se la produce, costa 4 reni. Ad esempio (esempio estremo) se volessi un 500mm stabilizzato, restando in casa nikon dovrei svenarmi con il 500 f/4 (poco meno di 10.000€), mentre in casa sigma troverei il 50-500 o il 150-500 intorno ai 1.000€... Il nikon è più luminoso e certamente migliore, però costa 10 volte tanto. Il primo se lo possono permettere in pochi, il secondo è alla portata di quasi tutti i comuni mortali, magari con qualche sacrificio. Ultima modifica di roccia1234 : 18-03-2011 alle 11:02. |
|
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 115
|
capisco..
e non avere l'is o vr sulle lenti fisse fa la differenza (insomma il risultato è diverso)? se è così allora ha senso prendere il corpo macchina stabilizzato! |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 115
|
mi sembra di capire che, se l'utilizzo che vorrò fare della macchina è abbastanza vario, dovrò semplicemente accontentarmi del fatto che qlcs venga meglio e qlcs'altro peggio!
insomma, se userò sia un grandangolo da 24 mm che un'ottica che arrivi ai 200 mm, con una macchina nikon, semplicemente le foto col grandangolo fisso nn saranno eccezionali.. giusto? |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
No, ragionare così è sbagliato.. le foto eccezionali le fà il fotografo e di solito i panorami si fanno col treppiede, anche se non è sempre così (nikon ce l'ha insegnato col suo 16-35 f4 Vr), quindi dimentica quello che hai detto....
Mettiamola così... lo stabilizzatore è uno strumento che serve a cercare di minimizzare il più possibile il solo micromosso di chi scatta la foto, non per esempio del giocatore di calcio o il tennista che magari cerchi di immortalare nel tuo scatto.... come tutti gli strumenti offre un vantaggio, ma questo non è necessario.... con un fisso senza VR montato su nikon ad esempio lo stesso scatto lo puoi fare alzando gli iso, la foto sarà più rumorosa ma ne guadagnerà anche il fatto che congeli di più le persone o le cose presenti nella foto....... in poche parole, lo stabilizzatore aiuta, ma non è mai necessario... |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15490
|
Quote:
Quote:
Lo stabilizzatore ti viene in aiuto per eliminare il micromosso o il mosso quando scatti intorno al tempo limite (che solitamente è 1/focale, ma è soggettivo). Senza stabilizzatore è probabile che la foto ti venga mossa o con micromosso, mentre con lo stabilizzatore è molto probabile che non ci sia il mosso. Ad esempio scattando a 1/150 con un 300mm a mano libera e senza VR, è difficile ottenere una foto bella nitida (a meno di non esere delle statue viventi). Con lo stabilizzatore, invece, 1/150 a 300mm non è nulla di irraggiungibile, anzi, motlo probabilmente la foto sarà bella nitida. Se invece scatti, sempre a 300 mm ma a 1/1000... VR o non VR, per far venire mossa la foto devi essere nel bel mezzo di un terremoto (soggetto permettendo). Ah, uno dei grossi vantaggi dello stabilizzatore sull'ottica è che ti stabilizza anche l'immagine che vedi nel mirino, quindi risulta più semplice comporre l'inquadratura e anche i vari sensori della fotocamera (AF, esposimetro, ecc ecc) "vedranno" un'immagine stabilizzata, che potrebbe aiutarli a lavorare meglio (soprattutto per quanto riguarda il modulo AF). P.S. il miglior stabilizzatore di 'sto mondo è.... un buon treppiede ![]() ![]() EDIT: dimenticavo un pezzo (importantissimo) che ha scritto anche ficofico... Lo stabilizzatore attenua il mosso introdotto dalle mani di chi scatta... ma non "congela" il soggetto. Per congelare il soggetto (tipo alteta durante un salto, uccello in volo, ecc ecc) l'unica soluzione è usare tempi rapidi. Se usi tempi lenti, stabilizzatore o non stabilizzatore, la foto verrà mossa. Ultima modifica di roccia1234 : 18-03-2011 alle 11:42. |
||
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 115
|
Quote:
nei panorami serve perchè il tempo d'esposizione è lungo? |
|
![]() |
![]() |
#20 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11536
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
||||
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:00.