Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Bravia 8 II rinnova l’eredità dell’A95L con maggiore luminosità e colori più precisi. Il taglio da 55” offre un’esperienza cinematografica immersiva anche in spazi ridotti, amplificata dalla soundbar Sony Theatre System 6
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-03-2011, 16:25   #1
superciccio14
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 176
[JAVA] connessione a sql server 2000

Ciao a tutti, sto cercando di connettermi a sql server 2000 con questo codice

Codice:
public class Conn {

	/**
	 * @param args
	 */

	public static void main(String args[]) {

		try {
			String driver = "sun.jdbc.odbc.JdbcOdbcDriver";
			Class.forName("com.microsoft.sqlserver.jdbc.SQLServerDriver");
			System.out.println("JDBC driver loaded ok.");
			String url = "jdbc:microsoft:sqlserver://indirizzo;nomeDB";
			Connection con = DriverManager.getConnection(url, "user", "pass");
			Statement cmd = con.createStatement();
			String query = "SELECT * FROM nomeTabella";
			ResultSet res = cmd.executeQuery(query);
			while (res.next()) {
				System.out.println(res.getString("nomeColonna1"));
				System.out.println(res.getString("nomeColonna2"));
			}
			res.close(); 
			cmd.close();
			con.close();
		}

		catch (SQLException e) {
			e.printStackTrace();
		}

		catch (ClassNotFoundException e) {
			e.printStackTrace();
		}
	}
}
Mi esce quest'errore:

JDBC driver loaded ok.
java.sql.SQLException: No suitable driver found for jdbc:microsoft:sqlserver://indirizzo;nomeDB
at java.sql.DriverManager.getConnection(Unknown Source)
at java.sql.DriverManager.getConnection(Unknown Source)
at Conn.main(Conn.java:16)


come mai?
superciccio14 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2011, 18:22   #2
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Non hai il driver JDBC nel tuo classpath.
Devi scaricarlo (ms jdbc 3.0 dal sito microsoft) e porre il file sqljdbc4.jar nel classpath della tua applicazione.

Inoltre elimina o commenta la tua riga di codice
String driver = "sun.jdbc.odbc.JdbcOdbcDriver";
perché è sbagliata e cmq non la stai usando.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2011, 19:52   #3
superciccio14
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 176
Ciao! ho risolto così:

Codice:
public class Conn {

	/**
	 * @param args
	 */

	public static void main(String args[]) {

		try {
			String driver = "com.microsoft.sqlserver.jdbc.SQLServerDriver";
			Class.forName(driver);
			System.out.println("JDBC driver loaded ok.");
			String url = "jdbc:sqlserver://indirizzo:porta;databaseName = nomeDB";
			Connection con = DriverManager.getConnection(url, "user", "pass");
			Statement cmd = con.createStatement();
			String query = "SELECT * FROM nomeTabella";
			ResultSet res = cmd.executeQuery(query);
			while (res.next()) {
				System.out.println(res.getString("nomeColonna1"));
				System.out.println(res.getString("nomeColonna2"));
			}
			res.close(); 
			cmd.close();
			con.close();
		}

		catch (SQLException e) {
			e.printStackTrace();
		}

		catch (ClassNotFoundException e) {
			e.printStackTrace();
		}
	}
}
Chiedo ancora una delucidazione

Come hai visto quella classe contiene un Main, ma se volessi creare una classe (senza main) con un metodo che mi ritorni un oggetto di tipo ResultSet contenente il risultato di una query come posso fare?


Grazie!!!

Ultima modifica di superciccio14 : 07-03-2011 alle 20:05.
superciccio14 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2011, 09:35   #4
superciccio14
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 176
Mi spiego meglio

Codice:
public class Conn {

	/**
	 * @param args
	 */

		public ResultSet connettiti {

		try {
			String driver = "com.microsoft.sqlserver.jdbc.SQLServerDriver";
			Class.forName(driver);
			System.out.println("JDBC driver loaded ok.");
			String url = "jdbc:sqlserver://indirizzo:porta;databaseName = nomeDB";
			Connection con = DriverManager.getConnection(url, "user", "pass");
			Statement cmd = con.createStatement();
			String query = "SELECT * FROM nomeTabella";
			ResultSet res = cmd.executeQuery(query);
			while (res.next()) {
				System.out.println(res.getString("nomeColonna1"));
				System.out.println(res.getString("nomeColonna2"));
			}
                         return res;
			//res.close(); 
			//cmd.close();
			//con.close();
		}

		catch (SQLException e) {
			e.printStackTrace();
                         return null;
		}

		catch (ClassNotFoundException e) {
			e.printStackTrace();
                         return null;
		}
	}
}
Il porblema è che così facendo non riesco a chiudere né il reultset né la connessione né lo statement (ho commentato le chiusure perché non vanno).

Dove sbaglio?
superciccio14 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2011, 09:51   #5
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Premetto che ci sono delle API, tipo JPA, che ti liberano dall'onere di gestire questi dettagli, comunque è un problema di ambiti: chiaramente devi chiudere lo statement (il result set lo segue a ruota) dopo aver restituito il resultset, quindi devi spostarlo da un ambito locale ad uno inter-metodo. Avrai quindi una cosa di questo genere:

Codice:
class Conn {
    private Connection con;
    private Statement cmd;

    public ResultSet open() throws SQLException {
        try {
            con = ...apri la connessione
            cmd = con.createStatement
            ...return il result set senza chiudere niente
    }

    public void close() throws SQLException {
        try {
            cmd.close();
        } finally {
            con.close();
        }
    }
}
E poi lo usi in questi termini:

Codice:
Conn pippo = new Conn();
try {
    ResultSet res = pippo.open();
} catch(SQLException ex) {
    log...ex
} finally {
    try {
        pippo.close();
    } catch(SQLException ex) {
        log ex
    }
}
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2011, 12:40   #6
superciccio14
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 176
Ciao, JPA dici? Ma è complicata da usare?

Allora io ho modificato la classe così

Codice:
import java.sql.*;

public class FetchData {

	private Connection con;
	private Statement cmd;

	/**
	 * @param args
	 */

	// proprità
	public String query;

	}

	// apri connessione
	public ResultSet open(String q) throws SQLException, ClassNotFoundException {
		// prepara connessione
		String driver = "com.microsoft.sqlserver.jdbc.SQLServerDriver";

		Class.forName(driver);

		// verifica caricamento driver
		System.out.println("[Debug] - JDBC driver loaded ok.");
		// url connessione
		String url = "jdbc:sqlserver://indirizzo:porta;databaseName = nomeDB"";

		// connessione
		Connection con = DriverManager.getConnection(url, "user", "pass");

		Statement cmd = con.createStatement();

		ResultSet res = cmd.executeQuery(q);		

		return res;

	}

	public void close() throws SQLException {
		try {
			cmd.close();
		} finally {
			con.close();
		}

	}
}
e la utilizzo così:

import java.sql.*;

Codice:
public class Gestione {

	/**
	 * @param args
	 * @throws SQLException
	 */
	public static void main(String[] args) {
		// TODO Auto-generated method stub

		String qy = "SELECT * from tabella";
		FetchData pippo = new FetchData();
		try {
			ResultSet res = pippo.open(qy);

			// conto colonne ResultSet
			ResultSetMetaData rsmd = res.getMetaData();
			System.out.println(rsmd.getColumnCount());
			
		} catch (SQLException e) {
			e.printStackTrace();
		} catch (ClassNotFoundException e) {
			e.printStackTrace();
		} finally {
			try {
				pippo.close();
			} catch (SQLException e) {
				e.printStackTrace();
			}
		}
	}

}

Eppure ho come errore Exception in thread "main" Java.lang.NullPointerException...mi sfugge qualcosa
superciccio14 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2011, 13:17   #7
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
In FetchData dichiari due campi, con e cmd, ma non assegni loro alcun valore.

Quando invochi close, usi quei due campi che sono "null", da cui la null pointer exception.

Nel metodo open crei due variabili locali che hanno lo stesso nome (con e cmd) ma sono due cose diverse (esistono in ambiti diversi).

Assegna ai campi con e cmd i valori delle variabili locali con e cmd:

...open(String c) ...
...
this.con = con;
this.cmd = cdm;
return res

Oppure ometti la dichiarazione delle variabili locali con e cmd nel metodo open:

//connessione
con = DriverManager.getConnection(url, "user", "pass");
cmd = con.createStatement();

Non trovando il tipo davanti al nome, il compilatore assegnerà i valori alle due cose che si chiamano "con" e "cmd" che sono in ambito, cioè i campi.

Nota che il codice che hai scritto è soggetto ad SQL injection.

Circa JPA, non è possibile dire se sia complicato o no, dipende dall'esperienza personale. C'è sicuramente meno da scrivere. Devi includere un'implementazione della api (ad esempio EclipseLink, TopLink o Hibernate), scrivi un descrittore xml che ha la forma:

Codice:
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<persistence version="2.0" xmlns="http://java.sun.com/xml/ns/persistence" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" xsi:schemaLocation="http://java.sun.com/xml/ns/persistence http://java.sun.com/xml/ns/persistence/persistence_2_0.xsd">
  <persistence-unit name="NOME UNITA PERSISTENZA" transaction-type="RESOURCE_LOCAL">
    <provider>org.eclipse.persistence.jpa.PersistenceProvider</provider>
    <properties>
      <property name="javax.persistence.jdbc.url" value="URL DI CONNESSIONE">
      <property name="javax.persistence.jdbc.password" value="rinoceratopo1976"/>
      <property name="javax.persistence.jdbc.driver" value="org.postgresql.Driver"/>
      <property name="javax.persistence.jdbc.user" value="postgres"/>
      <property name="eclipselink.ddl-generation" value="create-tables"/>
    </properties>
  </persistence-unit>
</persistence>
e lo ficchi in una cartella META-INF del classpath. A questo punto hai a disposizione la tua unità di persistenza nel programma.

La usi non diversamente da come faresti con driver, connessioni e compagnia bella: Dichiari un singleton:

Codice:
package test;

import javax.persistence.EntityManager;
import javax.persistence.EntityManagerFactory;
import javax.persistence.Persistence;

public class PersistenceLayer {

    //testPU è il nome dell'unità dichiarato nel descrittore xml
    private static final EntityManagerFactory emf = Persistence.createEntityManagerFactory("testPU");
    private static final EntityManager em = emf.createEntityManager();

    public static EntityManager getEntityManager() {
        return em;
    }

    public static void dispose() {
        try {
            em.close();
        } finally {
            emf.close();
        }
    }
}
E chiami "dispose" quando chiudi il tuo programma. Il tuo appliglio per parlare col database è quel getEntityManager. Puoi farci un tot di cose, nel caso più semplice salvi delle istanze di classi java dette entità che sono dei javabean annotati, ad esempio:

Codice:
package test;

import java.io.Serializable;
import javax.persistence.Entity;
import javax.persistence.GeneratedValue;
import javax.persistence.GenerationType;
import javax.persistence.Id;

@Entity
public class TestEntity implements Serializable {
    private static final long serialVersionUID = 1L;
    @Id
    @GeneratedValue(strategy = GenerationType.AUTO)
    private Long id;
    
    private String nome;
    private String cognome;

    /**
     * Instance initializer
     */
    public TestEntity() {
    }

    public String getCognome() {
        return cognome;
    }

    public void setCognome(String cognome) {
        this.cognome = cognome;
    }

    public String getNome() {
        return nome;
    }

    public void setNome(String nome) {
        this.nome = nome;
    }

    public Long getId() {
        return id;
    }

    public void setId(Long id) {
        this.id = id;
    }

    @Override
    public int hashCode() {
        int hash = 0;
        hash += (id != null ? id.hashCode() : 0);
        return hash;
    }

    @Override
    public boolean equals(Object object) {
        // TODO: Warning - this method won't work in the case the id fields are not set
        if (!(object instanceof TestEntity)) {
            return false;
        }
        TestEntity other = (TestEntity) object;
        if ((this.id == null && other.id != null) || (this.id != null && !this.id.equals(other.id))) {
            return false;
        }
        return true;
    }

    @Override
    public String toString() {
        return "test.TestEntity[id=" + id + "]";
    }
}
Dirai ad esempio:

TestEntity x = new TestEntity();
x.setNome("pippo");
x.setCognome("rossi");
PersistenceLayer.getEntityManager().persist(x);

E morta lì.

Se usi Netbeans è tutto guidato (e immagino che lo stesso sia per Eclipse).
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2011, 14:16   #8
superciccio14
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 176
Ciao, ho provato a mettere

this.con = con;
this.cmd = cdm;

nel metodo Open ma non funziona.

L'errore sembra che sia nel metodo close() dopo il finally.

PS. non dovrei anche chiudere il ResultSet?
superciccio14 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2011, 14:35   #9
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
il result set è chiuso automaticamente quando è chiuso il suo statement. Tieni conto che in un contesto reale non apri una connessione per ogni query quindi hai "due livelli" di cose da chiudere ma non complichiamoci la vita.

Se l'eccezione è una NullPointerException e hai messo

this.con = con;
this.cmd = cdm;

nel metodo Open allora li hai messi prima dell'instanziazione delle corrispondenti variabili locali (e quindi assegni i campi a loro stessi). Per dire di più mi serve il codice del programma e la traccia completa dell'eccezione.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!

Ultima modifica di PGI-Bis : 08-03-2011 alle 15:12.
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2011, 15:00   #10
superciccio14
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 176
Ok, è esatto! Le avevo inserite male io

perfetto!

Proseguo col lavoro (ovvero creare un XML dal resultset, mi studio un po' JDOM e provo)

Grazie ancora per l'aiuto!!!
superciccio14 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Super Mario Galaxy - Il Film: disponibil...
In Giappone una donna sposa un personagg...
Le batterie allo stato semi-solido arriv...
Una sola iniezione per curare Alzheimer ...
European Democracy Shield: l'Europa arru...
Peugeot Polygon Concept: la guida del fu...
MSI aggiorna la gamma handheld: arrivano...
Mova 1000 in prova, il robot tagliaerba ...
Addio ai plugin Mi Piace e Commenta: il ...
Google e Qualcomm pronte a lanciare i PC...
Italia, nuove regole sul porno da oggi: ...
WhatsApp introduce nuovi strumenti per l...
realme GT 8 Pro: in Italia a dicembre co...
Super offerte smartphone su Amazon: dai ...
Fine del supporto per Windows 11 23H2: a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v