|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 93
|
Spampante EPSON DX4000: Cartucce ricaricabili autoresettanti o CISS?
Ciao a tutti,
ho finito l'inchiostro delle cartucce compatibili della mia stampante EPSON DX4000 e vorrei passare ad utilizzare le cartucce ricaricabili autoresettanti inserendo l'inchiostro o il sistema CISS in modo tale da avere sempre sotto controllo lo stato delle cartucce. Volevo sapere alcune informazioni prima di procedere con l'acquisto: 1 - Vanno bene qualsiasi cartucce ricaricabili auresettanti anche se è stata comprata dopo il 2007 e quindi ha il nuovo firmware o devo scegliere qualche modello particolare? 2 - Ho letto su internet che il sistema CISS per le stampanti multifunzione (come ad esempio la mia EPSON DX4000) è sconsigliabile metterlo in quanto non ha lo spazio per far passare i tubi...è corretto? Inoltre, vorrei effettuare una manutenzione manuale alla stampante in quanto non la uso da parecchio tempo...c'è qualche guida o varie istruzioni/passaggi per effettuare tale manutenzione? Infine, ho letto che bisogna tenerla sempre accesa per evitare che si secchino le testine è corretto? Vale anche per la mia stampante? Io ad ogni uso l'accendo e poi la spengo sempre.... Grazie mille per l'attenzione!! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 93
|
c'è qualcuno che mi può dare qualche consiglio in merito?
|
|
|
|
|
|
#3 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
I temi sono già stati tutti ampiamente dibattuti, per cui mi limito a risposte stringate
Quote:
Quote:
Mettere un ciss non è che sia impossibile: per metterlo si mette... però dovrai sicuramente tenere lo scanner aperto e molto probabilmente dovrai segare via dei pezzi della copertura. Se è la tua prima esperienza con questi sistemi, mi sembra che sia meglio evitare. Quote:
Sì: è meglio lasciarla sempre in standby.
__________________
Inviato dal mio pollo di gomma™ usando la carrucola |
|||
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 1261
|
Ho un modello simile (DX5050).
Quindi consigli le cartucce autoresettanti. Da cosa si capisce quando è il momento di ricaricarle di inchiostro? Qualche consiglio per i negozi? (ho visto tuttoinchiostro, producers e okcartuccia). Ultima modifica di Tommy Er Bufalo : 17-02-2011 alle 19:51. |
|
|
|
|
|
#5 | ||
|
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 93
|
Perfetto grazie mille per tutte le delucidazioni.
Ora inizierò ad informarmi su internet tra i vari venditori per le cartucce autoresettanti in quanto in questo momento eviterei di mettere il CISS Quote:
Quote:
Giusto per informazione come mai bisognerebbe tenerla sempre accesa anche se non viene utilizzata? cosa cambierebbe da tenerla spenta? Grazie mille ancora di tutto!!! |
||
|
|
|
|
|
#6 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Dal momento che le cartucce sono trasparenti puoi toglierle e guardare, ma non è sano toglierle troppe volte perché si usura il gommino della valvola e alla fine non tiene più. La cosa migliore è quindi provvedere regolarmente a rabboccare inchiostro molto lentamente senza toglierle dalla stampante, mettendo intorno al foro della carta assorbente nel caso trabocchi. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Da parte mia, l'impressione è che in effetti da quando la tengo in standby mi sembra che si otturi di meno anche se non la uso per settimane.
__________________
Inviato dal mio pollo di gomma™ usando la carrucola |
|||||
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 93
|
Perfetto!!
Grazie mille ancora per le informazioni e consigli che ci hai dato!! PS: una cosa non ho capito... quale sarebbe il gommino della valvola che si usura? C'è soltanto sulle ricaricabili o in tutte le cartucce? |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
C'è in tutte le cartucce: è un anello di gomma posto nella parte finale delle cartucce (quella che viene forata quando la inserisci). Serve ad evitare l'ingresso dell'aria dalla parte inferiore, perché se ciò avvenisse la testina aspirerebbe appunto aria anziché inchiostro.
__________________
Inviato dal mio pollo di gomma™ usando la carrucola |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 93
|
Quote:
Grazie mille per la spiegazione!! |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 93
|
Ciao a tutti,
ieri pomeriggio mi è arrivato il kit con le cartucce autoresettanti e l'inchiostro. Stamattina dopo averle inserite (in quanto le cartucce sono già piene), provando a stampare un foglio di prova (una serie di lettere di colore Nero) mi stampa a righe, cioè il carattere non è uniforme... Ho provato a fare diversi cicli di pulizia delle testine tramite software ma riprovando a stampare stesso problema.. La stampante non è stata usata da molto tempo...potrebbero essere gli ugelli otturati? Se si come posso risolvere il problema? Ho visto anche che esiste un liquido di pulizia delle testine potrebbe essere utile?
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:40.




















