Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Abbiamo potuto mettere le mani in anteprima sul nuovo monitor MSI dedicato ai giocatori: un mostro che adotta un pannello QD-OLED da 26,5 pollici con risoluzione 2560 x 1440 pixel, frequenza di aggiornamento fino a 500 Hz e tempo di risposta di 0,03 ms GtG
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-01-2011, 21:59   #1
Duchamp
Member
 
L'Avatar di Duchamp
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 67
[C] struct, fread e il misterioso caso di float

Ciao a tutti e perdonatemi il titolo pittoresco!
Mi trovo di fronte ad un caso stranissimo: ho una struct di questo tipo:

Codice:
struct Data {
    char  txt[9];
    float  val;
    ..... (altri dati)
} data;
che vado a scrivere in binario su un file. Nessun problema.
Poi in un altro momento voglio leggerne i primi due valori: apro il file e procedo con fread:

Codice:
FILE *fh = fopen(......, "rb");
char  tmp_txt[9];
float  tmp_val;
fread(&tmp_txt, sizeof(char), sizeof(tmp_txt), fh);
res = fread(&tmp_val, sizeof(float), 1, fh);
Nessun problema anche per il tmp_txt, ma incomprensibili (per me) risultati nel float. Dopo un po' di analisi con editor esadecimali ho notato che all'interno del file binario il valore che voglio pescare è al byte con offset 12 (char da 0 a 8, float da 9 a 12) ma il programma legge, per il float, ciò che sta a offset 9, ovvero esattamente dopo la stringa.
Workaround trovato fino ad ora: aggiungere
Codice:
fseek(fh, 3, SEEK_CUR);
tra una chiamata di fread e l'altra.

Io sinceramente non me lo so spiegare; sarà che è la prima volta che scrivo float in binario, sarà che google non mi ha mostrato nulla di utile se non una questione relativa al padding delle struct... potrebbe essere?

Spero possiate darmi qualche informazione in più!
Vi ringrazio in anticipo
Duchamp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2011, 22:54   #2
AngeL)
Senior Member
 
L'Avatar di AngeL)
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Salerno
Messaggi: 936
Quote:
Originariamente inviato da Duchamp Guarda i messaggi
google non mi ha mostrato nulla di utile se non una questione relativa al padding delle struct... potrebbe essere?
Colpito e affondato!

Vedi wiki e anche qui

Codice:
#pragma pack(push,1)
struct //...
#pragma pack(pop)
dovrebbe far risparmiare al compilatore quei preziosi byte
AngeL) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2011, 23:12   #3
Duchamp
Member
 
L'Avatar di Duchamp
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 67
'orcamiseria! Lo sapevo...
Grazie AngeL) per i link, il primo mi era sfuggito ed è molto utile.
Ne approfitto per chiederti una cosa: la direttiva pragma la devo utilizzare al momento della definizione della struct? Quindi in un header file, nel caso la definissi lì?
Duchamp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2011, 01:57   #4
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
C'e' un motivo se il compilatore padda, per cui se non serve non "impacchettare".
Alla fine ti basta leggere nello stesso modo in cui hai scritto:
se scrivi i campi uno a uno leggi i campi uno a uno
se scrivi la struttura in un colpo (e quindi hai padding), leggi la struttura in un colpo (e quindi hai padding).
infine se il formato su disco e' specifico dell'applicazione... usa quel formato .
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2011, 11:59   #5
Duchamp
Member
 
L'Avatar di Duchamp
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 67
Quote:
Originariamente inviato da marco.r Guarda i messaggi
C'e' un motivo se il compilatore padda, per cui se non serve non "impacchettare".
Alla fine ti basta leggere nello stesso modo in cui hai scritto:
se scrivi i campi uno a uno leggi i campi uno a uno
se scrivi la struttura in un colpo (e quindi hai padding), leggi la struttura in un colpo (e quindi hai padding).
infine se il formato su disco e' specifico dell'applicazione... usa quel formato .
Ciao marco.r, dopo una notte di ragionamento anch'io preferirei non "snaturare" l'allineamento introdotto dal compilatore. L'unica sfiga consiste nel caso in cui stia leggendo i dati uno ad uno, dovendomi ricordare di saltare i buchi introdotti dal padding.
Adesso capisco perchè gli header di diversi file sono suddivisi in blocchi di 4 byte
Ringrazio tutti, ho risolto i miei dubbi.
Duchamp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI C...
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Furto di segreti industriali in TSMC: pe...
IBM e Cisco collaborano per sviluppare l...
Scorte RAM in rosso: kit DDR5 128 GB 560...
L'ESA ottiene 22,1 miliardi di euro di b...
Nuova comunicazione di Fastweb Mobile: d...
Meno ansia e depressione con una pausa d...
Samsung riduce il consumo energetico del...
Monopattini e bici elettriche in sharing...
Questo portatile ASUS Vivobook con Core ...
Bufera su Twitch: la funzione delle 1.00...
Samsung Galaxy Tri-Fold: nuovo leak sugg...
Black Friday Amazon: le nuove Bose Quiet...
Sony lancia LYTIA 901, il nuovo sensore ...
DeepSeek presenta un'IA matematica capac...
Chi scrive davvero sul web? Gli articoli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v