|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 53
|
Sicurezza dati NAS su rete wireless
Ciao..
possiedo un router, che, tramite cavo di rete, ha collegato uno storage NAS, dove accedo tramite pc via wireless. Per limitare ingressi non desiderati, la rete wireless è configurata in modo normale: wpa2 - ssid nascosto - indirizzo mac ect, ect. I dati presenti sul NAS, quanto sono protetti? E' da folli mettere in rete (wireless) un NAS? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Se parliamo di integrità dei dati in transito, cosa diversa dal cracking dell' autenticzione alla rete, il tempo di attacco è quantificabile in 60 secondi con un attacco MItM.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 53
|
wpa2-psk con 63 caratteri per la pwd
Quote:
Diciamo che il NAS non sarebbe sempre collegato tramite wireless, solo 2/4 ore al giorno. Criptare i dati, può servire? Esistono software che avvisano di intrusi nella rete? Non voglio proteggermi da quelli "tosti" che non avrebbero interesse a bucarmi la rete, ma dagli sfigatelli che vanno a tentativi per divertimento |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Prato
Messaggi: 736
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 53
|
Magari sto dicendo una cavolata... mi servirebbe solo per accorgermi in tempo reale di intrusi e limitare i danni spegnendo il wireless, anche se sono consapevole che gli intrusi si possono mascherare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Prato
Messaggi: 736
|
Quote:
Comunque l'opzione che hai detto tu si può trovare in alcuni Router. In pratica vengono filtrati nei Logs l'Indirizzo MAC e il Nome Utente del PC che si è collegato al Router. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Il wep è sostanzialmente insicuro con qualsiasi combinazione di password, il wpa è penetrabile attraverso bruteforce, quindi la complessità della key riveste un ruolo importante.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5160
|
Usa il WPA2-AES, non TKIP.
La password mettila di 63 caratteri e generala qua: http://www.pctools.com/guides/password/ Volgio vedere un attacco brute force che ti trova una password stile questa: fa6aPheche!ra&_[6Av#ceqezur@ceG9Ren$zaqacAne+HacRe!h8brAK-fr*r+ |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Prato
Messaggi: 736
|
Quote:
Io è da sempre che uso come Chiave di Protezione per il mio Router la Chiave WEP e nessuno è mai riuscito ad accedere al Router. Qualunque Chiave WEP complicata (basta che non sia una di quelle facilissime, tipo un nome concreto) è quasi impossibile da indovinare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Quote:
Se nuovoUtente86 ti scrive che non è sicura, significa che non è sicura, non dura più 5-15 minuti da un'attacco efficiente, dipende dai bit della chiave immessa.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
ormai lo può fare anche mia nipote di 4 anni, metti WPA2-AES e chiave complessa da 63 caratteri, lì forse puoi stare tranquillo... ricorda che certe volte è più facile sfruttare una falla di un protocollo piuttosto che fare un brute-force ![]() |
|
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Prato
Messaggi: 736
|
Quote:
Esistono dei Programmi che permettono di raccogliere le Informazioni del Router, comprese le Chiavi di Sicurezza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Prato
Messaggi: 736
|
Quote:
Tra l'altro non conosceranno nemmeno i vari programmi e metodi per poterlo fare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Prato
Messaggi: 736
|
Quote:
Ho detto che immettendo una Chiave WEP (caratteri e cifre) è quasi impossibile indovinarla. Mentre se prendiamo in considerazione un attacco informatico allora è ben diverso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 1123
|
Quote:
![]()
__________________
Powered by AMD. Server running Linux SUSE 10.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Quote:
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 53
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Prato
Messaggi: 736
|
Quote:
Comunque ho scritto e inviato chiaramente il Post, non mi pare di aver fatto errori grammaticali o di essermi spiegato male. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Prato
Messaggi: 736
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:18.