|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 203
|
ora con il 2.33 si possono montare e scrivere le partizioni ufs di freebsd
Ho opensuse 11.1 volevo chiedere ho montato freebsd 8 con kde e ho questo problema mi è sparito il file di configurazione /etc/x11/xorg.conf nella partizione di freebsd, non mi si avvia il desktop nemmeno con startx, installando i drivers vesa e poi quella nvidia, ho windows vista ma, purtroppo, non c' è nessun programma che permette di leggere e scrivere le slices di freebsd con windows, è possibile forse da freebsd con un driver che si chiama 2ufs, se da opensuse 11.1 riesco a montare e scrivere sulla partizione di freebsd è possibile? Con quale comando monto la partizione freebsd su opensuse (ho letto che il nuovo kernel 2.33 riesce a leggere e scrivere le partizioni ufs di freebsd)?, il sito www.suseitalia.org è temporaneamente chiuso così mi riporta la voce, oggi. mi interessa per poter salvare il file xorg.0.log e in /var/log e potere provare a ricreare un nuovo file xorg.conf. Con freebsd ho provato con nano a copiare le stringhe del file xorg.0.log fino alla 23 però poi non riesco a incollarle nel file xorg.conf.new, è per questo che vorrei provare un editor grafico se no non ci riesco come kate in kde di opensuse. Grazie per l' aiuto
__________________
video nvidia geforce 8600 GT da 1 giga mobo MSI K9N2 GM cpu ATHLON AMD DUAL CORE 6000+ 2 schede ram kingstone 1 Gb audio realtek ALC 880 Ultima modifica di paolom65 : 07-06-2010 alle 11:20. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
se avvii freebsd in singoloutente
e ricrei il file da li ? |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 203
|
ma ho letto un post che con il kernel 2.6.10 e 2.6.31 2.6.33 si possono leggere le partizioni con linux di freebsd in lettura e scrittura aveva fatto una ricerca e debian con il kernel 2.6.10 ci erano riusciti includendo vari pacchetti, mi chiedevo se era possibile farlo su opensuse il driver 2utfs dovrebbe già essere presente nel kernel usando appunto il comando mount -t ufs /dev/sda1 /mnt però bisogna usare una stringa con i nuovi kernel dal 2.6.10, dici di avviare freebsd in singolo utente ci provo vediamo un po se ci prendi, io il mio peggior cruccio che mi sto rovinando la vista senza un editor grafico con nano o vi mi ci spacco la testa e non riesco a ricreare il file Xorg.conf provo poi con Xorg -configure e Xorg -config Xorg.conf.new e vediamo un po'
__________________
video nvidia geforce 8600 GT da 1 giga mobo MSI K9N2 GM cpu ATHLON AMD DUAL CORE 6000+ 2 schede ram kingstone 1 Gb audio realtek ALC 880 Ultima modifica di paolom65 : 07-06-2010 alle 21:17. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 895
|
Scusa la banalità, ma se masterizzi una live di ubuntu 10.4 che ha un kernel aggiornato?
Da lì puoi montare la partizione con il comando che hai scritto e editare o creare xorg con un editor grafico. Magari però non ho compreso io... |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
dalla configurazione del kernel 2.6.33
... ... UFS file system write support (DANGEROUS) ... ... |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:53.



















