Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Appian World 2025: AI agent e processi, un connubio perfetto
Appian World 2025: AI agent e processi, un connubio perfetto
Dalla visione del CEO Matt Calkins alla concretezza della piattaforma: ad Appian World 2025 prende forma un modello di intelligenza artificiale agentica, governata e integrata nei processi, nel segno della trasparenza e della conformità all’AI Act. Nel video, le interviste a Andrew Cunje (CISO) e Americo Mazzotta (VP EMEA) approfondiscono sicurezza e strategia europea.
Recensione realme 14 5G: il campione della batteria con fotocamera AI
Recensione realme 14 5G: il campione della batteria con fotocamera AI
Il realme 14 5G si distingue come "Long Battery Champ with AI Camera", offrendo una batteria da 6000mAh con autonomia eccezionale, il primo processore Snapdragon 6 Gen 4 al mondo, fotocamera da 50MP con OIS e funzionalità AI avanzate, display AMOLED a 120Hz e certificazione IP69.
MSI Vector 16 HX AI A2XW: GeForce RTX 5080 in un notebook
MSI Vector 16 HX AI A2XW: GeForce RTX 5080 in un notebook
Il nuovo notebook MSI Vector 16 HX AI A2XW abbina un processore Intel Core Ultra 9 275HX ad una scheda video NVDIIA GeForce RTX 5080, mettendo a disposizione una potenza di elaborazione elevatissima utile non solo per giocare al massimo ma anche per garantire produttività con ogni applicazione. Un notebook gaming che può essere anche macchina da lavoro facilmente trasporabile in ogni ambiente.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-05-2010, 19:34   #1
Emalele1688
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 157
Linux kernel Real Time

Salve a tutti!!

Ho sentito che esiste la possibilità di migliorare l'esecuzione di applicazioni multimediali usando un kernel Real Time....
Chi mi sa spiegare con precisione cosa consiste ciò?? E' davvero un vantaggio??

Io sono patito di programmazione grafica 3D real time, sotto linux(che ormai ho sostituito a Windows) uso OpenGL, e da quello che ho capito sarebbe ottimo per me, e per fare questo genere di cose....
Emalele1688 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 19:45   #2
Mister24
Senior Member
 
L'Avatar di Mister24
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 2030
Il kernel realtime è il solito linux che viene compilato settando alcune opzioni che cambiano lo scheduler dei processi per rendere il sistema operativo più reattivo.

Non so che distro usi, su mandriva cerca il pacchetto kernel-rt, immagino che anche nelle altre distro ci sia.
Mister24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 19:52   #3
kernelex
Senior Member
 
L'Avatar di kernelex
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2975
ti dico quel poco che so anzi, no
leggi qui:
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=6592

per esperienza: lo usavo per fare fansub, dove l'audio viene richiamato di continuo fra un timing e l'altro, e le prestazione di quel kernel, sotto questo punto di vista erano notevoli!
su arch, dopo il kernel 2.6.32 non ho più notato differenza, tanto che adesso uso solo quello di default.

3D e relatime? bho! trova un repo e provalo di persona.
kernelex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 20:10   #4
Emalele1688
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 157
Uso Ubuntu come Distro... In effetti dovrei solo provarla per dirlo, ma noto che su Synaptic l'ultima versione è la 2.6.31.10; Provo ad installarla e vedo come va!!

Ma sfrutta davvero il 100x100 dell'Hardware del proprio PC cosi come dicono???
Emalele1688 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 20:14   #5
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12186
Per un hard real time se nn sbaglio c'è qualche distro linux studiata ad hoc per questo scopo! I vari "kernel" già pronti di alcune distro solo solo dei "soft" real time
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 20:54   #6
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da Emalele1688 Guarda i messaggi
Salve a tutti!!

Ho sentito che esiste la possibilità di migliorare l'esecuzione di applicazioni multimediali usando un kernel Real Time....
Chi mi sa spiegare con precisione cosa consiste ciò?? E' davvero un vantaggio??

Io sono patito di programmazione grafica 3D real time, sotto linux(che ormai ho sostituito a Windows) uso OpenGL, e da quello che ho capito sarebbe ottimo per me, e per fare questo genere di cose....
prova tu stesso:

sudo apt-get install linux-rt
(oppure cerca kernel-rt su software center)
ti aggiungerà una voce al boot con il kernel rt. potrai decidere tu se e quando avviare ubuntu col kernel rt o con quello standard
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 21:02   #7
Emalele1688
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 157
Si esiste Ubuntu Studio da quello che so... Ma a me non serve una distro per usare applicazioni da studio di registrazione o cinematografia .... Alla fine ciò che serve a me e ciò che potrebbe servire anche ad un videogiocatore (in ambiente Linux chiaramente) ...
Vorrei vedere se ce qualcosa per sfruttare al meglio l'Hardware, soprattutto quello video, per fare Rendering 3D Real Time.

Tutti parlano di Mac, Mac qua e Mac la, ma io penso che Linux in termine di prestazioni sia molto più performante di un Mac, e sicuramente molto più di un Winzoz... O mi sbaglio??
Comunque proverò di persona il Kernel Real Time, vedrò in che modo sfrutta il mio Hardware e vi farò sapere.....
Emalele1688 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2010, 08:40   #8
Mister24
Senior Member
 
L'Avatar di Mister24
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 2030
Quote:
Originariamente inviato da Emalele1688 Guarda i messaggi
Ma sfrutta davvero il 100x100 dell'Hardware del proprio PC cosi come dicono???
Questa frase non ha alcun senso, il kernel deve supportare le varie periferiche del PC e metterle a disposizione degli utenti.
La versione realtime semplicemente cambia lo scheduler dei processi.
Detto in modo semplice: linux come tutti gli altri è multithread, lo scheduler si occupa di assegnare il processore ad uno di questi. Ogni quanto cambia? Nel kernel realtime il tempo assegnato ad ogni processo è minore quindi si ottiene una maggiore reattività.
Mister24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2010, 11:38   #9
Emalele1688
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 157
Capito... Quella frase l'avevo letta su un forum... Comunque l'ho installato, e non l'ho ancora testato perché mi da problemi con il driver video... Appena lo risolvo lancio un'applicazione OpenGL che ho scritto che implementa la fisica con OpenCL e vediamo se i risultati (in termini di FPS) cambiano...
Ma secondo me non è un gran che confrontato con il kernel 2.6.32 generico...
Emalele1688 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2010, 13:27   #10
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da Emalele1688 Guarda i messaggi
Capito... Quella frase l'avevo letta su un forum... Comunque l'ho installato, e non l'ho ancora testato perché mi da problemi con il driver video... Appena lo risolvo lancio un'applicazione OpenGL che ho scritto che implementa la fisica con OpenCL e vediamo se i risultati (in termini di FPS) cambiano...
Ma secondo me non è un gran che confrontato con il kernel 2.6.32 generico...
ehm.. ho dimenticato di dirti una cosa.... cioè che non riesco ad usare i driver nvidia closed CONTEMPORANEAMENTE sia sul rt che sul normale. per averli sull'rt disinstallali dal kernel normale e poi installali sul kernel rt (almeno così io avevo risolto tempo fa, ma considera che ho usato il kernel rt, giusto un paio di volte).

cmq se lo testi per bene sono curiosissimo di sapere se ci sono davvero dei guadagni prestazionali nelle applicazioni multimediali (e magari anche sui giochi).

postate qui la vostra opinione sul comportamento del kernel rt
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2010, 17:12   #11
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Emalele1688 Guarda i messaggi
Capito... Quella frase l'avevo letta su un forum... Comunque l'ho installato, e non l'ho ancora testato perché mi da problemi con il driver video... Appena lo risolvo lancio un'applicazione OpenGL che ho scritto che implementa la fisica con OpenCL e vediamo se i risultati (in termini di FPS) cambiano...
Ma secondo me non è un gran che confrontato con il kernel 2.6.32 generico...
quella frase è imprecisa ma non falsa....mi spiego....

linux è noto per essere opensource, quindi a codice aperto, per cui se vuoi puoi compilare tutti i programmi da sorgenti ( gentoo fa così )....questo significa che puoi ottimizzare l'intero sistema per il computer su cui girerà, quindi sfrutterà tutte le istruzioni che il processore mette a disposizione, velocizzando l'esecuzione di alcune attività

l'altra questione è relativa agli algoritmi, molto affinati in linux, discreti in altri sistemi mainstream....

tali algoritmi determinano una differenza in termini di efficienza ( cioè quanto tempo di cpu sfrutto per fare cose utili invece che svolgere attività di sistema )....un banale esempio è il context switch ( il passaggio da un processo all'altro in un sistema multitask )....ogni sistema operativo richiede un certo tempo per seguire lo switch e linux è noto per essere migliori degli altri due sistemi mainstream....ci sono OS tipo L4, QNX o Haiku che ridicolizzano anche Linux in questo campo

ad ogni modo linux rispetto a macos e windows si comporta meglio

quindi più efficienza, miglior throughput, sfruttamento integrale dell'ISA del processore....è questo che si intende quando si dice che linux sfrutta al 100% il processore

ovviamente non sarà mai il 100% perchè nessuno sano di mente ricompila tutti i programmi da zero ( ok, voi gentooiani sia superfighi ) e nessun algoritmo è perfetto per cui si può sempre migliorare
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2010, 18:08   #12
Emalele1688
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 157
Si, ricompilarsi ogni sorgente di ogni programma da zero ottimizzandolo per il proprio sistema sembra un po esagerato, magari si può fare con i programmi più importanti e che l'utente usa di più..

Ho sentito dire che il Kernel Linux stesso può essere ottimizzato per il proprio sistema, ma è una cosa fattibile?? E che conoscenze di programmazione richiederebbe una cosa del genere??

Comunque domani testerò il Kernel Real Time 2.6.31.10 (Ultima versione RT che ho trovato) con alcuni Benchmark (che ancora devo capire quali), un'applicazione OpenGL e qualche videogioco stressante, così da capire se fa al caso mio...

Posterò i risultati ....
Emalele1688 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2010, 18:28   #13
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Emalele1688 Guarda i messaggi
Ho sentito dire che il Kernel Linux stesso può essere ottimizzato per il proprio sistema, ma è una cosa fattibile?? E che conoscenze di programmazione richiederebbe una cosa del genere??
il kernel in genere è il pezzo di linux più ricompilato in assoluto....

riguardo le conoscenze, è importante conoscere il proprio hardware perchè nella configurazione del kernel puoi aggiungere/togliere driver e componenti importanti che potrebbero impedire l'avvio del sistema

in generale non è una cosa proibitiva e si può guadagnare parecchio se lo si configura a dovere

Quote:
Comunque domani testerò il Kernel Real Time 2.6.31.10 (Ultima versione RT che ho trovato) con alcuni Benchmark (che ancora devo capire quali), un'applicazione OpenGL e qualche videogioco stressante, così da capire se fa al caso mio...

Posterò i risultati ....
la più completa è questa http://www.phoronix-test-suite.com/
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2010, 11:47   #14
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2374
Quote:
Originariamente inviato da Chiancheri Guarda i messaggi
ehm.. ho dimenticato di dirti una cosa.... cioè che non riesco ad usare i driver nvidia closed CONTEMPORANEAMENTE sia sul rt che sul normale. per averli sull'rt disinstallali dal kernel normale e poi installali sul kernel rt (almeno così io avevo risolto tempo fa, ma considera che ho usato il kernel rt, giusto un paio di volte).
A me i driver nvidia funzionano su entrambi i kernel. Mi sa che nel tuo caso c'era un problema dentro dkms (mi pare si chiami così l'accrocchio per i driver video su più kernel)

All'utente consiglio di usare la versione pacchettizzata della tua distro, in questo caso Ubuntu, che va benissimo, io la uso molto spesso quando mi vien voglia di suonare.
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2010, 14:11   #15
Emalele1688
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 157
Devo risolvere un problema con Phoronix test suite per fare un Benchmark completo.. Appena ho tutti i risultati lo posto e dico la mia..

Comunque che cosa è un dkms ??
Emalele1688 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 00:47   #16
Dane
Senior Member
 
L'Avatar di Dane
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
Quote:
Originariamente inviato da Emalele1688 Guarda i messaggi
Si, ricompilarsi ogni sorgente di ogni programma da zero ottimizzandolo per il proprio sistema sembra un po esagerato, magari si può fare con i programmi più importanti e che l'utente usa di più..
vuoi rendere il software più performante?
in ordine di efficienza:
1 - scrivi meglio il codice
2 - ricompila con le ottimizzazioni che - nel tuo caso specifico - rendono meglio.

Quote:
Ho sentito dire che il Kernel Linux stesso può essere ottimizzato per il proprio sistema, ma è una cosa fattibile?? E che conoscenze di programmazione richiederebbe una cosa del genere??
puoi iniziare ricompilando il kernel. Prima scegli solo quello che ti serve (lo scremi del supporto delle cose che non ti servono), e poi lo ricompili con un po' di ottimizzazioni per il tuo sistema. Se conosci il tuo hardware parti dalla configurazione che hai e difficilmente fai grossi danni.
Quanto sopra per la performance. Ma se vuoi migliorare altre cose (reattività, throughput, ecc ec - dipende da cosa ti serve) devi quasi sicuramente intervenire sugli scheduler. Devi sapere cosa stai facendo.

Con un kernel RT migliori la reattività del sistema (abbassi la latenza) e generalmente il throughput è peggiore di quello ottenibile con uno scheduler "da server".

Se vuoi migliorare la performance di un renderer ricompila con ottimizzazioni.
Se vuoi migliorare i fps quasi sicuramente risolvi cambiando scheda grafica (escludendo problemi di driver e di maturazione degli stessi).
Se vuoi massimizzare il carico di lavoro sul computer metti un kernel NON RT.
Se lavori su audio a livello professionale e devi applicare effetti audio istantaneamente (con una latenza di pochissimi millisecondi) la via maestra è usare un kernel RT.
Se vuoi migliorare la reattività del desktop probabilmente è il caso di andare con qualcosa che gli assomigli.
Se vuoi che le applicazioni si carichino istantaneamente metti il sistema in ram.

Te lo dico perchè mi pare che tu non abbia ben chiaro cosa voglia migliorare....
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless.

"CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak)
Dane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 11:54   #17
Emalele1688
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 157
A me personalmente interessava solo capire di cosa si trattava il Kernel real-time, e quindi di provarlo perché inizialmente mi sembrava qualcosa che potesse ottimizzare i miei progetti..

Ma provandolo ho notato solo leggeri peggioramenti sulle applicazioni OpenGL (con il Kernel rt 2.6.31) rispetto al generico 2.6.32.

Forse ciò che fa al caso mio è ottimizzarmi il Kernel generico secondo il mio hardware..
Alla fine quello che cerco io è un sistema stabile, affidabile, e che mi sprema l'Hardware al massimo visto che per quest'ultimo spendo molti soldini...
Emalele1688 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 12:14   #18
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Emalele1688 Guarda i messaggi
A me personalmente interessava solo capire di cosa si trattava il Kernel real-time, e quindi di provarlo perché inizialmente mi sembrava qualcosa che potesse ottimizzare i miei progetti..

Ma provandolo ho notato solo leggeri peggioramenti sulle applicazioni OpenGL (con il Kernel rt 2.6.31) rispetto al generico 2.6.32.

Forse ciò che fa al caso mio è ottimizzarmi il Kernel generico secondo il mio hardware..
Alla fine quello che cerco io è un sistema stabile, affidabile, e che mi sprema l'Hardware al massimo visto che per quest'ultimo spendo molti soldini...
se ti interessa quel tipo di ottimizzazioni dovresti puntare al kernel zen http://zen-kernel.org/

tieni presente che alcune patch zen sono già presenti nei kernel di varie distribuzioni ma ovviamente alcune che potrebbe servirti non ci sono, per cui vale sempre la pena usare qualcuna di quelle patch
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 16:48   #19
Emalele1688
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 157
Kernel zen?? non lo conoscevo... ma quanti tipi di Kernel esistono il Linux ?? (Sempre oltre al generic, server e real time)
Emalele1688 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 17:05   #20
mccarver
Senior Member
 
L'Avatar di mccarver
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
Quote:
Originariamente inviato da Emalele1688 Guarda i messaggi
Kernel zen?? non lo conoscevo... ma quanti tipi di Kernel esistono il Linux ?? (Sempre oltre al generic, server e real time)
Uno solo, il kernel Linux appunto. Ma chiunque può prelevarlo, modificarlo a piacimento e distribuirlo, proprio come nel caso di questi kernel "Zen".
mccarver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Appian World 2025: AI agent e processi, un connubio perfetto Appian World 2025: AI agent e processi, un connu...
Recensione realme 14 5G: il campione della batteria con fotocamera AI Recensione realme 14 5G: il campione della batte...
MSI Vector 16 HX AI A2XW: GeForce RTX 5080 in un notebook MSI Vector 16 HX AI A2XW: GeForce RTX 5080 in un...
iPhone 16e: due mesi e più di 500 foto. Ecco cosa abbiamo capito  iPhone 16e: due mesi e più di 500 foto. E...
MSI BE6500: nuova chiavetta USB per abilitare il supporto al WiFi 7 su qualsiasi PC MSI BE6500: nuova chiavetta USB per abilitare il...
Stratolaunch ha completato il lancio e i...
Apple shock: "Fra 10 anni potreste ...
LomoApparat Alexanderplatz: flash colora...
Il SoC della Nintendo Switch 2 sotto la ...
Il lander lunare commerciale giapponese ...
L'intelligenza artificiale per accelerar...
Lucid Gravity è in produzione di ...
Dettagli tecnici sul secondo trailer di ...
Netatmo e Bticino trasformano Home + Con...
MOVA P50 Pro Ultra, un robot per le puli...
Google Store: sconti immediati fino a 30...
Tesla conferma: niente range extender pe...
5 robot aspirapolvere da valutare oggi: ...
Nintendo prevede di vendere 15 milioni d...
Come sfruttare la Tech Week per potenzia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v