|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
Silent Shooting
in una discussione (riferita alle foto fatte al microscopio) su un forum (non di fotografia) avevo affermato quanto segue
Quote:
Quote:
Grazie |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
l'ho scoperto in questo bell'articolo http://www.juzaphoto.com/it/articoli...e_canon_7d.htm
Ma come si fa a sapere se una fotocamera ne é dotata ? L'ho mai visto riportato nella documentazione o nei manuali ... sembra che solo alcune Canon ne siano (o ne fossero ?) dotate ... Ed ecco il risultato del "Silent Shooting" nelle foto al microscopio ottico con obiettivo 100X ad immersione di olio. http://www.actafungorum.org/actaforu...p=33627#p33627 Foto scattate con Canon 40D munita di "Silent Shooting" anche usando tempi lunghi ! Notate l'assoluta assenza di mosso. Solo le Canon elencate nell'articolo usano Il "Silent Shooting" ? Altre marche usano qualcoosa di simile ? Ultima modifica di mykol : 29-11-2009 alle 10:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Be' anche tutte le micro4/3 dovrebbero avercelo per forza
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
no, secondo quell'articolo anche la Panasonic apre sempre la prima tendina, ciò che potrebbe causare una vibrazione della fotocamera.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
|
Secondo me la persona che ti ha risposto ha confuso la storia dell'otturatore elettronico (che attualmente non esiste su nessuna fotocamera: ne reflex, ne micro 4:3, ne compatta) con la storia che con quasi tutte le reflex puoi alzare lo specchio per eliminare le vibbrazioni dovute a quello...
Ma non è una novità...anche sulle Minolta e le Nikon analogiche di mio padre c'era questa possibilità...è una possibilità che fu introdotta tanti anni fà mi pare proprio per le macrofotografie a forti ingrandimenti...nulla di strano o estremamente tecnologico insomma |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Infatti anch'io mi riferivo più allo scatto con specchio sollevato..
![]() Quote:
Quote:
Infatti è questo il motivo per cui le compatte (e in teoria pure le micro4/3) non hanno problemi di mosso allo scatto.. E per la stessa ragione hanno inventato l'alzo dello specchio sulle reflex implementato in vari modi (ad esempio se in liveview utilizzassero solo la messa a fuoco a contrasto sul sensore e tenendo quindi sempre lo specchio sollevato sarebbero equivalenti a una compatta) e gli scatti con ritardo di un paio di secondi e pre-sollevamento per l'uso su treppiedi (che è la versione rapida dell'alzo dello specchio manuale). ARARARARARARA ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Bhè il pre-sollevamento specchio io lo uso (a parte per il cavalletto che per altro non avrebbe molto bisogno di presollevamento visto il tipo di cavalletto che è) col tele, lo chiamo "il VR dei poveri" e devo dire che è estremamente utile su lunghe focali se non si ha il vr. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
No be' per quello ti credo,
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
c'è anche da dire che la 3100z era una compatta che appena uscita costava 1.800.000 lire, io l'avevo pagata in 700€ o 680 una roba del genere, erano altri tempi... era anche un'altra qualità, guarda in firma che diaframma ha la 3100z!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
E' uno degli aspetti del consumismo purtroppo
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
sono daccordo con l'idea di base ma non con l'esempio, il concetto stesso di "entry-level" è cambiato nel tempo, infatti ora sotto la D90 ci sono ben due fotocamere |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
la D90 per mè è una semi pro, puoi chiamarla consumer, ma non entry level!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
infatti, ma è questo il punto, trovo sbagliato chiamare la D70 entry-level solo perchè non c'erano fotocamere "peggiori"
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:50.