Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-11-2009, 16:59   #1
Fede865
Member
 
L'Avatar di Fede865
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Cosenza
Messaggi: 43
[C++] aiuto su es.Albero binario

Salve a tutti!
Non riesco a sfolgere questo esercizio:
Dati un albero binario e un elenco di numeri interi, scrivere un programma che,visitando l'albero secondo la modalità INFISSA verifichi se tutti i numeri dell'elenco sn presenti nell'albero e sn raggiunti dalla visita esattamente nello stesso ordine in cui sono presenti nell'elenco( l'albero può contenere altri elementi).Io avevo iniziato così ma non riesco ad andare avanti

Codice:
#include<iostream>
using namespace std;
#include"AlberoB.cpp"
#include"Lista.cpp"
#include"Iteratore.cpp"
bool verifica (AlberoB<int> A, int V[]);
void visitaInFissa (const AlberoB<int> A);

void main()
{
	AlberoB<int> A(2);...
	//creato e riempito un albero
	A.insFiglio(SIN,B);...
	//lista di numeri, forse era meglio un vettore??
	list<int> elenco;
	elenco.push_back(6);
	elenco.push_back(2);
	elenco.push_back(8);
	elenco.push_back(1);
	elenco.push_back(9);
}

	bool verifica (AlberoB<int> A ,list<int> elenco & E )
	{
		for(int i=0; i<E.size; i++)
		{
			
			if(E.pop_back(i)==

		return true;

	}

	void visitaInFissa (const AlberoB<int> &A)
	{	
		
                if (!A.nullo())
		{
			visitaInFissa(A.figlio(SIN));
			valuta(A.radice());
			visitaInFissa(A.figlio(DES));
		}

	}
Spero che qualcuno mi aiuti! Grazie

Non sono stata chiara? nessuno mi da un consiglio...

Ultima modifica di Fede865 : 16-11-2009 alle 10:15. Motivo: Perchè nennuno mi aiuta?!!!
Fede865 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2009, 15:05   #2
Fede865
Member
 
L'Avatar di Fede865
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Cosenza
Messaggi: 43
Ma nessuno fa esercizi sugli alberi!!
Fede865 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2009, 17:24   #3
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da Fede865 Guarda i messaggi
Ma nessuno fa esercizi sugli alberi!!
Beh, io ad esempio mi trovo più comodo a farli sulla scrivania...
(Scusa, non ho resistito).

Battute orribili a parte, proviamo a fare due passi indietro (dal codice) e a ragionare prima sul problema.
Proviamo a spezzettare il problema in passi da svolgere per ottenere il risultato.

La condizione di partenza è il fatto che abbiamo un albero binario i cui elementi sono i numeri interi. Gli lementi nell'albero non sono ordinati,e possono essere stati inseriti in qualunque ordine e con qualunque criterio.

Il problema: dato un elenco di numeri interi, dire se:
a) sono tutti presenti nell'albero
b) l'ordine in cui sono presenti nell'elenco è lo stesso con cui si presentano durante una visita infissa (inorder visit) dell'albero

Ragionandoci un attimo possiamo notare che ci viene richiesto di eseguire un confronto tra due strutture dati diverse: un array (l'elenco) e un albero binario.
Concentrandoci sull'albero binario, possiamo accorgerci che è possibile produrre l'array equivalente visitandolo inorder e prendendo ogni elemento presente. A quel punto ci ritroviamo per le mani due array: l'elenco e gli elementi dell'albero. Ora diventa facile sia verificare se tutti gli elementi in "elenco" sono presenti in "albero", sia se l'ordine con cui compaiono gli elementi in "elenco" è lo stesso di quello con cui compaiono in "albero".

Puoi verificare tutto con un banale esempio:
numeri in input nell'albero iniziale = {8,4,13,2,5,22,1}
(albero costruito con criterio arbitrario)

elenco = {2,13,5}

Passo 1 - produco l'array elementi albero binario da visita inorder = {2,4,5,8,13,22,1}
Passo 2 - da array al passo 1 ricavo sub-array degli elementi presenti anche in "elenco" = {2,x,5,x,13,x,x}
Passo 3 - verifico uguaglianza array... {2,13,5} != {2,5,13} (perchè anche se hanno lo stesso numero di elementi, il che significa, "per costruzione" del sub-array, che tutti gli elementi in "elenco" sono presenti anche nell'albero, i due array non li contengono nello stesso ordine).
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)

Ultima modifica di banryu79 : 17-11-2009 alle 18:29.
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 10:49   #4
Fede865
Member
 
L'Avatar di Fede865
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Cosenza
Messaggi: 43
Grazie mille... provo a scrivere il codice!!
Fede865 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 11:48   #5
Fede865
Member
 
L'Avatar di Fede865
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Cosenza
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
..Il problema: dato un elenco di numeri interi, dire se:
a) sono tutti presenti nell'albero
b) l'ordine in cui sono presenti nell'elenco è lo stesso con cui si presentano durante una visita infissa (inorder visit) dell'albero........
Mi controlli il codice fin qua se puoi??? non sn tanto convinta se sto facendo bene o meno!
Codice:
#include<iostream>
using namespace std;

#include"AlberoB.cpp"
#include"Array.cpp"



void main()
{    
//creo un albero di prova
	AlberoB<int> A(2);
	AlberoB<int> B(6);
	..........
	
	A.insFiglio(SIN,B);
	...........
	G.insFiglio(DES,L);

	L.insFiglio(SIN,M);
	
	
	int[] elenco= new int[] {6,2,8,1,9};// qst è il mio elenco di prova
	int[] elencoAlbero= new int[20];//qst è il vettore dove tramite il for successivo
                                                        //  vorrei inserire gli elementi dell'albero
                                                        // in base a come vengono visitati cn la visita infissa


	for(int i=0; i<A.nullo; i++)	

			elencoAlbero[i]=visitaInFissa(const AlberoB<int> &A);

	
	
}

	int visitaInFissa (const AlberoB<int> &A)
	{	
		

		if (!A.nullo())
		{
			visitaInFissa(A.figlio(SIN));
			return A.radice();			
			visitaInFissa(A.figlio(DES));
		}

	}

Ultima modifica di Fede865 : 18-11-2009 alle 17:02.
Fede865 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 12:31   #6
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da Fede865 Guarda i messaggi
Grazie mille... provo a scrivere il codice!!
Mah... intanto prova a vedere se ti ho scritto frescacce: ovvio che cerco di aiutarti ma forse non ho capito bene il problema.
Solo tu puoi stabilire come deve essere l'algoritmo per risolvere il tuo problema.

Per quanto riguarda il codice: se procedi un passo alla volta provando a tradurre la descrizione dell'algoritmo in codice, forse è meglio che postare un copia-incolla del codice che avevi già incluso nel tuo primo post e che avevo già visto (dato che ti ho risposto provando ad aiutarti; mi rifiuto però di fare due cose: a)l'esercizio al posto tuo e b) scriverti il codice).

Poi, la quantità di codice da scrivere è moderata: implementato l'algoritmo fai presto sia a vedere gli esisti di una sua compilazione, che a crearti un esempio per testarlo... anzi, in puro termine di tempo fai sicuramente molto prima a fare tutto questo che postare e aspettare una risposta (hai postato il primo mex il 12/11 e oggi è il 18).

Ciao
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)

Ultima modifica di banryu79 : 18-11-2009 alle 12:35.
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 16:56   #7
Fede865
Member
 
L'Avatar di Fede865
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Cosenza
Messaggi: 43
Io non voglio assolutamente che qualcuno mi scriva il codice se no nn imparerò mai..
ti ho chiesto se mi controllavi l'ultimo codice che ho scritto per vedere se fino a lì andava bene...perchè mi sono bloccata già e vorrei una mano ad andare avanti..
lo so che sicuramente per tutti è un esercizio banale, ma per me nn lo è..mi mancano alcune basi e vorrei riucire a capire cosa devo studiare meglio..
Fede865 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 18:18   #8
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da Fede865 Guarda i messaggi
ti ho chiesto se mi controllavi l'ultimo codice che ho scritto per vedere se fino a lì andava bene...perchè mi sono bloccata già e vorrei una mano ad andare avanti..
Perdonami, non avevo visto il l'aggiunta (i due elenchi o array).
In teoria dovresti prima definire l'array che userai per popolare l'albero. Quindi popoli l'albero. Il come lo fai, è indifferente, dato che l'albero potrebbe, in teoria, esserti dato già popolato senza che sia tu a fornirgli i singoli elementi inziali.

Quote:
Originariamente inviato da Fede865 Guarda i messaggi
mi mancano alcune basi e vorrei riucire a capire cosa devo studiare meglio...
Vediamo quali sono le difficoltà specifiche, perchè ancora io no lo ho capito.
Proviamo così se sei d'accordo.
Usando la descrizione fatta prima:
Quote:
Passo 1 - produco l'array elementi albero binario da visita inorder = {2,4,5,8,13,22,1}
Passo 2 - da array al passo 1 ricavo sub-array degli elementi presenti anche in "elenco" = {2,x,5,x,13,x,x}
Passo 3 - verifico uguaglianza array... {2,13,5} != {2,5,13} (perchè anche se hanno lo stesso numero di elementi, il che significa, "per costruzione" del sub-array, che tutti gli elementi in "elenco" sono presenti anche nell'albero, i due array non li contengono nello stesso ordine).
spezziattiamo il lavoro da compiere, in singole parti.
"Passo 1"
input: l'albero binario
output: un array i cui elementi sono gli elementi dell'albero binario passato in input, visitato con modalità inorder.
Prova a scrivere la definizione di una funzione che faccia questo.
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2009, 10:29   #9
Fede865
Member
 
L'Avatar di Fede865
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Cosenza
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
.......
spezziattiamo il lavoro da compiere, in singole parti.
"Passo 1"
input: l'albero binario
output: un array i cui elementi sono gli elementi dell'albero binario passato in input, visitato con modalità inorder.
Prova a scrivere la definizione di una funzione che faccia questo.
Ciao!!! ieri purtroppo nn sn stata proprio a casa.. ora ho aperto il pc...e
ho provato a fare la funzione
Codice:
int visita (const AlberoB<int> &A)
	{	
		int[] elenco=new int[];
		
		for(int i=0; i<A.nullo; i++)
			if (!A.nullo())
			{
				visita(A.figlio(SIN));
				elenco[i]= A.radice();			
				visita(A.figlio(DES));
			}
		return elenco;

	}
Fede865 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2009, 14:08   #10
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Bene.
Bene se la funzione fa quello che deve (testala, se il compilatore si lamenta per qualche errore di sintassi correggilo, se non sai come correggerlo, posta il codice e i messaggi del compilatore).

Allora passiamo al punto 2:
Quote:
Passo 2 - da array al passo 1 ricavo sub-array degli elementi presenti anche in "elenco" = {2,x,5,x,13,x,x}
"Passo 2"
input: l'array prodotto come out put al "Passo1", e l'array che rappresenta l'"elenco".
output: il sub-array preso dall'array output del "Passo1" "depurato" degli elementi che non sono presenti anche nell'array "Elenco".

Prova a scrivere la definizione di una funzione che implementi questo secondo passo.
A questo punto dovresti aver ormai capito come funziona: prova a continuare da sola a stabilire cosa deve prendere in input e che output produce ciascun "Passo" restante e a completare l'esercizio.
Ciao
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2009, 10:57   #11
Fede865
Member
 
L'Avatar di Fede865
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Cosenza
Messaggi: 43
Mi sa che la funzione che ho scritto nn fa ciò che dovrebbe fare...
riprovo a scriverla
Fede865 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2009, 14:16   #12
Fede865
Member
 
L'Avatar di Fede865
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Cosenza
Messaggi: 43
Ciaooo! la funzione con i vettori nn mi convinceva..
e ho cambiato tutto utilizzando le liste.. ora manca solo la funzione che mi confronta le 2 liste... mi sono bloccata lì...
Banryu mi aiuti? qst è il codice
Codice:
#include<iostream>
using namespace std;

#include"AlberoB.cpp"
#include"Lista.cpp"
#include"Iteratore.cpp"
#include"Nodo.cpp"

void VisitaInFissa(const AlberoB<int> &A,Lista<int>& lA );
bool confronta(Lista<int>&lA,Lista<int>&l);


void main()
{
	AlberoB<int> A(2);
	.............	
	A.insFiglio(SIN,B);
	...............

	Lista<int> l;
	
	l.addInCoda(6);
	l.addInCoda(2);
	l.addInCoda(8);
	l.addInCoda(1);
	l.addInCoda(9);

	cout<<l;

	Lista<int> lA;

	VisitaInFissa(A,lA); 

	if (confronta(lA,l))
		cout<<"l'elenco inserito esiste nell'albero nel giusto ordine";
	else
		cout<<"l'elenco non esiste nell'albero nel giusto ordine";
		
}
	void VisitaInFissa(const AlberoB<int> &A,Lista<int>& lA )
	{	
			if (!A.nullo())  
				{
					VisitaInFissa(A.figlio(SIN),lA);

					lA.addInCoda(A.radice());
					
					VisitaInFissa(A.figlio(DES),lA);
				}
	}

	bool confronta(Lista<int>&lA,Lista<int>&l)
	{
		Iteratore<int>it_lA(lA);
		Iteratore<int>it_l(l);
		it_lA.VaiInTesta();
		it_l.VaiInTesta();

		while(!it_l.isNull())
		{	
			// qui dovrei confrontare ma qst è l'inizio e nn so continuare
			if(it_lA.getCurrentValue()==it_l.getCurrentValue())
			{	it_lA.MoveNext();
				it_l.MoveNext();
				
			}
			else
			{
				it_lA.MoveNext();
				
		}	}
						
	return false;
	}
Fede865 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2009, 16:27   #13
Fede865
Member
 
L'Avatar di Fede865
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Cosenza
Messaggi: 43
Problema finito!!!
Programmino terminato... grazie a chi mi ha aiutata...
Fede865 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2009, 18:06   #14
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da Fede865 Guarda i messaggi
Problema finito!!!
Programmino terminato... grazie a chi mi ha aiutata...
Sono contento per te, brava
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+,...
Bill Gates cambia idea sul cambiamento c...
Diella: la parlamentare albanese basata ...
Apple dice addio ai pulsanti meccanici: ...
Battlefield 6 introduce la radio in-game...
Photoshop, basta perdere tempo con opera...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v