|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
backup automatico su server
esiste un programmino sotto linux per fare il backup automatico di alcune cartelle su un server dato ad un certo orario?
__________________
--------------------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Buondì,
di software per il backup sotto linux ne esistono a tonnellate. Personalmente, però, preferrisco usare rsync, una utility (un comando, ecco) estremamente potente e versatile che permette di fare degli 'snapshot' (immagini) di intere cartelle. Per lo scheduling delle operazioni sotto linux c'è il demone 'cron' che permette di temporizzare qualunque cosa. Può apparire di primo acchito ostico, ma basta capire la sequenza di 'numeri' da dare e diventerà un comando di cui non si può far a meno. Cron può temporizzare qualunque cosa, dal backup allo spegnimento del pc, all'utilizzo di script. Infine, se vuoi un nome di un software ad hoc, io uso Bacula. Poi dipende dalle esigenze, io lo uso per backup su reti, se hai un solo server può essere anche esagerato. Avevo provato anche Amanda, una volta, ma non mi ci ero impegnato più di tanto, sempre però in ambito di networking. Ah, se non ricordo male ci sono anche tool grafici per rsync e/o cron ... File Roller ? Grsync ? Googolizzando magari trovi i nomi giusti.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
grazie, inizio la mia ricerca da li
![]()
__________________
--------------------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
|
prima impara come funziona rsync sul tuo pc locale, il resto verrà da se.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: ROMA
Messaggi: 2055
|
Ciao,
anche io sono interessato alla cosa. Ho installato un server Linux ad una ditta e ora hanno intenzione di comprare un NAS per farci i backup. Io vorrei appunto fare in modo che ogni tot tempo partisse appunto un backup (io lo farei compresso, ma consigliate voi) dei dati contenuti in certe directory, e che i dati venissero salvato sul NAS. Premetto che non ho mai usato un NAS, quindi non so se viene visto in rete grazie a samba, se ci sono dei login da fare, per poter accedere in lettura o scrittura al NAS, ecc. Che ne pensate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
|
Quote:
se vuoi usarlo al 100% dovresti cominciare ad usare i comandi unix dalla tua shell, perchè sono GLI STESSI. Quando li imparerai ti renderai conto che nazichè un nas potevi semplicemente prendere un vecchio pc (anche senza scheda video ne monitor), installarci una distribuzione qualsiasi, metterci un hard disk e collegarlo alla rete, e stai sicuro che ti funziona meglio di un nas, anche se il pc è totalmente obsoleto. cerca su google le seguenti cose: cron (ti permette di schedulare qualsiasi operazione) ssh (login ad una shell remota per fare poi quello che vuoi) scp (è come ssh ma serve solo per copare o spostare file) rsync (serve per effettuare in maniera avanzata le copie dei file) tar (serve per creare o aprire archivi compressi) smbmount e l'equivalente in nfs (che non ricord il nome), che permette di montare automaticamente partizioni che stanno in rete in pratica si tratta di schedulare con cron tutti i comandi unix che vuoi dare (tar per creare archivi, cp o mv per copiare o meglio ancora rsync, ecc....). Meglio ancora se prepari uno script in cui metti dentro quelle 2 3 righe di comandi che il server deve fare ogni ora e poi dire a cron di eseguirlo. Ma te lo devi studiare un pochino, non ci vuole molto, puoi provarlo in anche in locale. Ultima modifica di Chiancheri : 29-10-2009 alle 13:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: ROMA
Messaggi: 2055
|
Ciao,
grazie per la risposta. Sono abbastanza esperto di Linux per fortuna. ![]() Ero semplicemente a zero per quanto riguarda i NAS. Non ho bisogno di una connessione crittata per fare i backup, quindi eviterei volentieri scp. Perché non dovrei loggarmi? O meglio: non c'è bisogno di creare le utenze sul NAS, affinché i server ci possa copiare i suoi dati? La scelta del NAS rispetto ad un normale PC è dovuta anche alla praticità. Sembra che in questa ditta si trovino meglio con un nas piuttosto che con un vecchio PC. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: ROMA
Messaggi: 2055
|
Ah ok!
Allora vado tranquillo. Quindi il NAS prima di usarlo, mi ci devo connettere via ssh (immagino che sul manuale diano le password), creare le utenze necessarie e sono a posto. In generale, è configurabile via web? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Quote:
![]() Il sistema più semplice ha la possibilità di creare l'utente, creare le cartelle e poi settare tutti i permessi che vuoi (r/w/rw ecc) per quell'utente su quella cartella. Se in futuro vuoi far da te: Freenas è una distribuzione linux nata per costruire un nas con un pc e qualche Hd.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: ROMA
Messaggi: 2055
|
Wow!
Grazie, Freenas è davvero molto interessante. Lo proverò sicuramente, qualora dovessi averne bisogno. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:31.