Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Computer graphics

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-10-2009, 16:04   #1
Alberto230269
Senior Member
 
L'Avatar di Alberto230269
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Biella
Messaggi: 2273
Informazioni su Rhinoceros

In ufficio,abbiamo scaricato la demo di rhino.
Ci capita spesso di dover realizzare modelli 3d per concorsi di disegno industriale e fino ad ora abbiamo usato cinema4d.
visto che non sarebbe male avere una maggior precisione, abbiamo pensato a rhino (anche perche' da quello che ho letto, si interfaccia bene con il mondo della prototipazione rapida).
In genere, partendo da uno schizzo fatto a mano, come si puo, realizzare un 3d? Si importa come blueprint come gli altri software o gi sono altri metodi?
Grazie
Alberto230269 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2009, 16:33   #2
Zimmemme
Senior Member
 
L'Avatar di Zimmemme
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
Quote:
Originariamente inviato da Alberto230269 Guarda i messaggi
In ufficio,abbiamo scaricato la demo di rhino.
Ci capita spesso di dover realizzare modelli 3d per concorsi di disegno industriale e fino ad ora abbiamo usato cinema4d.
visto che non sarebbe male avere una maggior precisione, abbiamo pensato a rhino (anche perche' da quello che ho letto, si interfaccia bene con il mondo della prototipazione rapida).
In genere, partendo da uno schizzo fatto a mano, come si puo, realizzare un 3d? Si importa come blueprint come gli altri software o gi sono altri metodi?
Grazie
Puoi importare i disegni fatti a mano e metterli come sfondo per iniziare a modellare.

http://www.youtube.com/watch?v=7OQ4vVMc920
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/
Zimmemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2009, 16:45   #3
Alberto230269
Senior Member
 
L'Avatar di Alberto230269
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Biella
Messaggi: 2273
Ti ringrazio. Tu usi sia rhino che un software 3d tipo 3dstudio o cinema?
Differenze? Pregi e difetti? Grazie :-)
Alberto230269 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2009, 17:03   #4
Zimmemme
Senior Member
 
L'Avatar di Zimmemme
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
Quote:
Originariamente inviato da Alberto230269 Guarda i messaggi
Ti ringrazio. Tu usi sia rhino che un software 3d tipo 3dstudio o cinema?
Differenze? Pregi e difetti? Grazie :-)
Dipende tutto da cosa vuoi fare.
Rhino e Cinema sono molto diversi come software.
Il primo adotta la modellazione nurbs, il secondo prevalentemente quella poligonale.
Il primo non ha render degno di nota (a meno che non lo si abbini a grandi nomi come Maxwell e compagnia briscola) il secondo è un software completo.

In poche parole Rhino è un software di modellazione nurbs, punto.
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/
Zimmemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2009, 17:44   #5
Alberto230269
Senior Member
 
L'Avatar di Alberto230269
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Biella
Messaggi: 2273
La nota positiva e' che ho una licenza di maxwell (lo uso con cinema). Da quanto ne so maxwell e' uno dei pochi software che al costo di una sola licenza, puo' essere utilizzato anche su altri software (a differenza di v-ray per esempio).
Sto iniziando a"giochicchiare" con rhino e l'approccio e' proprio diverso da cinema, a quel poco che ho visto e' estremamente potente
Alberto230269 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2009, 17:58   #6
Zimmemme
Senior Member
 
L'Avatar di Zimmemme
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
Quote:
Originariamente inviato da Alberto230269 Guarda i messaggi
La nota positiva e' che ho una licenza di maxwell (lo uso con cinema). Da quanto ne so maxwell e' uno dei pochi software che al costo di una sola licenza, puo' essere utilizzato anche su altri software (a differenza di v-ray per esempio).
Sto iniziando a"giochicchiare" con rhino e l'approccio e' proprio diverso da cinema, a quel poco che ho visto e' estremamente potente
E' proprio diverso da Cinema.
Diverso come approccio e come modalità di modellazione.
Se hai sempre e solo usato modellazione poligonale allora devi ricominciare da zero.
Tuttavia Rhino è molto semplice ed intuitivo.
Ci sono un sacco di tutorial ma ti consiglio prima di leggere tutto il manuale e vedrai che alla fine sarai in grado di fare delle belle cose.
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/
Zimmemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2009, 00:22   #7
frikes
Senior Member
 
L'Avatar di frikes
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
quoto. le differenze con cinema sono abissali. anzi paradossalmente trovo molta più affinità con autocad. infatti il prompt e il funzionamente di alcuni comandi è praticamente lo stesso.
rhino se studiato a fondo (non rientro ancora nella categoria ) è uno software moto potente. lo vedo spesso utilizzato nei giovani studi di architettura e design per via di inglobare allo stesso costo un cad2D e un modellatore nurbs.
quanto al rendering avete già detto tutto. ho provato vray per rhino ma sotto diversi aspetti un po' castrato e macchinoso rispetto a C4D e 3dsmax.
maxwell invece va una meraviglia (con isuoi pro e contro dovuti alla velocità di calcolo in primis)

ma acquistando la licenza di maxwell come si fa ad avere poi la plugin per rhinoceros? è inclusa nella licenza o ha un costo aggiuntivo?
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY
frikes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2009, 10:14   #8
Alberto230269
Senior Member
 
L'Avatar di Alberto230269
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Biella
Messaggi: 2273
Grazie per le dritte. La similitudine con il cad non mi dispiace,anzi. Se non sbaglio rhino era nato come plug-in di autocad. Mi chiedo se effettivamente puo' essere usato anche per sostituire autocad nel 2d.
La licenza di maxwell si riferisce al motore di renderig, i plug-in di interconnessione sono tutti utilizzabili senza problemi di licenze aggiuntive.
Alberto230269 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2009, 12:40   #9
Zimmemme
Senior Member
 
L'Avatar di Zimmemme
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
Quote:
Originariamente inviato da Alberto230269 Guarda i messaggi
Grazie per le dritte. La similitudine con il cad non mi dispiace,anzi. Se non sbaglio rhino era nato come plug-in di autocad. Mi chiedo se effettivamente puo' essere usato anche per sostituire autocad nel 2d.
La licenza di maxwell si riferisce al motore di renderig, i plug-in di interconnessione sono tutti utilizzabili senza problemi di licenze aggiuntive.
No, Rhino non è nato come plug-in di Autocad nè tantomeno ha similitudini col cad.

Rhino è un CAD a tutti gli effetti, non ha la funzione messa in tavola 2d (se non molto limitata) e non è mai stato un plug-in o in qualche modo interconnesso con Autocad.

Rhino è un programma a se stante con funzioni tridimensionali molto potenti.
Non può essere usato per sostituire Autocad che, prevalentemente è un buon cad 2d ma veramente pessimo nel 3D.
Diciamo che i due si possono integrare perchè è possibile importare in Rhino i Dwg 2d per usarli come base per il processo di modellazione 3d.

Quindi utilizza Rhino solo se ti serve quello che può darti ovvero modellazione 3D NON parametrica (a dire il vero stanno sviluppando anche la parametricità ma al momento sono abbastanza indietro rispetto alla concorrenza).
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/
Zimmemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2009, 14:45   #10
Alberto230269
Senior Member
 
L'Avatar di Alberto230269
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Biella
Messaggi: 2273
In realta' rhino e' nato come plug-in di autocad (si chiamava accumodel)n ma poco importa
http://www.cadlandia.com/showarticle.asp?ID=858
In effetti una parte parametrica sarebbe auspicabile.
A pelle, conoscendo molto poco rhino, trovo il processo di modellazione più' semplice ed intuitivo rispetto a cinema (sicuramente e' decisamente diverso), forse perche' per molti anni ho usato i vari comandi (molto limitati) di autocad, tipo estrudi e le booleane...
Alberto230269 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2009, 19:56   #11
Spike88
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2395
salve a tutti sono un prossimo laureando in geologia...si spera.
da un paio di settimane sto cercando materiale e metodi per la mia tesi...mi sono imbattuto in più di uan persona che per fini geologici ha fatto ricostruzioni dell' andamento in sotteraneo di formazioni geologiche partendo da dati superficiali lavorati e rifiniti con rhino.

tutti i mieie deti provengono da software GIS come mapinfo o arcGIS...su internet ho letto di un plugin fondamentale per portare avanti il mio alvoro con rhino...si chiama Attitudedesigner v1.3 e sembra essere fatto apposta per importare da un database gis in ambiente rino le giaciture(inclinazione immersione e edirezione di specifiche formazioni geologiche...insomma detto in aprole povere semplici informazioni spaziali diverse però dalle solite xy e z)

qualcuno mi sa dire qualcosa su attitudedesigner v1.3 questo plugin?
dove si vedono tutti i plug in di rhino presenti già di serie?
dove si possono reperire altri nuovi plugin?

ho già importato molti DXF con sciami di punti quotati a loro interno con passo regolare...adesso sto tentando di appunto raffinare tale nvola di punti in una superficie nurbs...ma dopo è per me fondamentale sapere se questo attitudedesigner v1.3 esiste o meno

Ultima modifica di Spike88 : 18-10-2009 alle 19:59.
Spike88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2009, 20:17   #12
Zimmemme
Senior Member
 
L'Avatar di Zimmemme
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
Quote:
Originariamente inviato da Alberto230269 Guarda i messaggi
In realta' rhino e' nato come plug-in di autocad (si chiamava accumodel)n ma poco importa
http://www.cadlandia.com/showarticle.asp?ID=858
In effetti una parte parametrica sarebbe auspicabile.
A pelle, conoscendo molto poco rhino, trovo il processo di modellazione più' semplice ed intuitivo rispetto a cinema (sicuramente e' decisamente diverso), forse perche' per molti anni ho usato i vari comandi (molto limitati) di autocad, tipo estrudi e le booleane...
In realtà il plug-in di Autocad si chiamava Accumodel ma sin da quando è uscito Rhino non è mai stato un plug-in di nulla ma un programma a se stante.
E lo dico con cognizione di causa perchè io ho avuto in ufficio questo software fin dalla sua primissima uscita.
Ma come dici tu, poco importa.
La parametricità è una cosa molto bella tuttavia è anche limitante dato che ogni feature deve interfacciarsi con le altre in maniera matematicamente corretta.
Quindi il fatto di essere non parametrico conferisce al modellatore una libertà tale da poter fare praticamente tutto anche quello matematicamente scorretto.
Io la trovo una cosa stupenda.
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/
Zimmemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Battlefield 6 introduce la radio in-game...
Photoshop, basta perdere tempo con opera...
Windows 11, come abilitare il nuovo Menu...
Windows 11 cambia volto: arriva il nuovo...
Console portatile con raffreddamento a l...
iPad Pro 11'' con Chip M4 in super offer...
NVIDIA e Uber insieme per la più ...
Prezzi anomali sui prodotti FRITZ! oggi ...
Portatili Acer e ASUS con 40GB di RAM a ...
Offerte Oral-B su Amazon: sconti fino al...
Withings lancia U-Scan: analisi delle ur...
Huawei lancia i nuovi top di gamma: Pura...
Netflix affida ai creatori di Life is St...
Nuove OPPO Enco X3s con cancellazione de...
Uragano Melissa, i video dal cielo fanno...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v