|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Riflessione sugli acquisti
ciao a tutti!
apro questa discussione dopo l'ennesimo suggerimento dato a chi desidera acquistare una reflex e si avvicina a questo mondo per la prima volta. La necessità, che spinge la maggior parte degli utenti è la classica "prendo una reflex perchè fa belle foto", e penso sia giusto questo modo di approcciarsi alla fotografia ma, spesso gli chiedo, se hanno intenzione di spendere altri soldi (non importa se tanti o pochi, se subito o dopo qualche anno) in obiettivi, flash, acessori... Per me, correggetemi se sbaglio, ha poco senso acquistare una reflex ed usarla esclusivamente con l'ottica base. Il bello delle macchinone, quelle che fanno "staclack" quando premi il pulsante di scatto, è il cambio dell'obiettivo, e trasformarle in "ingombranti compatte" (che è una divertente negazione, non trovate?) è davvero buttare i soldi. Piuttosto meglio puntare ad un buona bridge, tipo la canon g9 o la g10 (dico queste perchè non conosco altri modelli). Non sto dicendo che bisogna spendere migliaia di euro per fare delle belle foto, sia chiaro,sul forum c'è gente che sfrutta il 18-55 base e che piano piano si sta facendo un discreto corredo, questa trovo sia la strada più corretta... Non so è un suggerimento che dò spesso ma mi chiedo se sia corretto o meno. |
|
|
|
|
|
#2 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
Quote:
Quote:
con la compattezza delle reflex entrylevel e con la qualità oramai raggiunta dagli obiettivi standard si può vivere tranquillamente senza spendere altro denaro...cosa che però in pratica capita una volta su un milione Quote:
...imho |
||||
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3672
|
Imho la reflex è un mezzo fantastico che nessuna compatta o bridge potrà mai eguagliare, in primis per il sensore.... Quindi quando qualcuno a digiuno di fotografia mi chiede se farà foto migliori con la reflex rispondo decisamente con un si!
Prendiamo ad esempio la ritrattistica: mai nessuna compatta potrà rendere un bokeh e una PDC di una reflex... E questo è un vantaggio che anche un niubbo sfrutta, senza saperlo, impostando il programma ritratti nella reflex. Quindi direi che l'hardware nella fotografia è importante e tutti ne possono benficiare. Certo che per sfruttare la macchina al 100% sono necessari studio e volontà, nonché budget per ampliare il corredo. In definitiva: reflex per tutti! Ciao amici
__________________
Case: Corsair 275R Airflow |Alimentatore: Sharkoon Silentstorm Cool Zero 850W | Motherboard: Asus B550 Prime | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | Ram: Ballistix 32 GB 3200 Mhz | GPU: Zotac RTX 3070 Ti Trinity OC | Display: BenQ MOBIUZ 34" 21:9 1440p + Dell U2412M | NAS: Synology DS1522+ | Synology DS218+ | Synology DS115j |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Tengo a precisare che non intendevo dire "le bridge/compatte fanno foto meglio delle reflex" ma, volevo dire che, all'utente che non ha intenzione di equipaggiare la propria reflex con altre ottiche o altri accessori (e magari scatta solo in automatico) forse, è meglio puntare ad una bridge.
Ovviamente con risultati diversi, in favore della reflex in ogni caso, ma non in quello.... economico |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: tra gessate e tropea
Messaggi: 764
|
Quote:
io penso che sia davvero difficile restare solo con l'ottica kit e che effetivamente le prime foto fatte con la reflex escono peggio della compattona, nel mio caso non era colpa della D80 ma mia!!!! in ogni caso ci sono bridge molto appetibili anche per chi ha una reflex e non vuole portarla in spiaggia o in barca o in altri posti dove un parco ottiche potrebbe essere a rischio, porsi la domanda ma davvero la vuoi è lecito ma anche se poi si sbaglia un acquisto ossia mi serviva la bridge e ho preso la reflex, magari ti ci appassioni e ritorna un acquisto azzeccato!!!!
__________________
Scatti e Misfatti trattative con esito positivo con: zerocool83, sleardo, nefy, Marcodj85 |
|
|
|
|
|
|
#6 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Quote:
Io con la D80 mi sono trovato stra bene subito il primo giorno ho fatto una foto che considero ancora oggi bella. Però io sono quei soggetti che se gli dai un oggetto tecnologico in mano lo impara ad usare subito (a meno che non sia troppo intuitivo, mi trovo male con le cose troppo "facili" come i navigatori, o prive di opzioni come un iphone). Io ho una teoria sulle reflex Nikon... se ne provi una... ti compri una reflex nikon, per forza. Io 3 anni fa avevo una compatta di lusso (si, posso dire con orgoglio che non era per tutti!) e pensavo... non mi serve una reflex quando la cambierò prenderò un'altra compatta bella, poi ho provato una D70s di un mio amico... ho fatto uno scatto e ho detto: la voglio, e ho comprato la D80, il mio conquilino mi diceva che era da pazzi spendere tutti quei soldi per una macchina poi l'ha provata e qualche settimana dopo mi ha detto: visto io non l'ho comprata una reflex anche se l'ho provata, ora ha una D60 + 18-55 vr + 10-20 sigma + 50 mm 1.8 + 35 mm 1.8 DX + 18-200 VR e vuole comprare una D300 usata perchè la d60 gli sta stretta... ha ha ha è passato un anno! Un altro mio amico che diceva che alla fine la sua IS100 andava benone per il suo uso ha provato la mia D80 con su i vecchi AIS di suo padre e si è comprato una D70 usata dicendo: così uso le lenti di mio padre è un peccato lasciarle li... e ora sta creandosi anche lui un parco ottiche nuove... Mio cugino voleva prendere una fotocamera e mi ha detto: mi fai provare la tua, sai magari prendo una reflex e io gli ho detto: io te la faccio provare ma sappi che non si torna indietro e gli ho raccontato delle spese che poi si affrontano e non l'ha voluta provare e ha preso una compatta da pochi €, uno l'ho salvato! Ultima modifica di ARARARARARARA : 18-08-2009 alle 21:46. |
||
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18606
|
secondo me le attuali lenti kit sono niente male e già permettono di fare buone cose con le reflex, sempre meglio di una compatta poi. il problema più che altro è la persona che non sempre è preparata ad usare una reflex... tant'è che gli ultimi modelli entry li fanno pieni di funzioni tipiche delle compatte. ma se a uno abituato con la compatta gli dai di botto una D300 o peggio una D3 fa solo casini e vuole ritornare con la compatta
__________________
Wind3 4G CA |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Cmq si le lenti kit più che altro sono buie ma raramente bisogna dire che sono brutte. |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: tra gessate e tropea
Messaggi: 764
|
Quote:
__________________
Scatti e Misfatti trattative con esito positivo con: zerocool83, sleardo, nefy, Marcodj85 |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:15.




















