Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-06-2009, 18:21   #1
marcello1854
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: ischia
Messaggi: 73
connessione a internet è un diritto fondamentale del cittadino

http://www.repubblica.it/2009/01/sez...za-france.html

Francia, colpo alla legge anti-pirati
"Accesso al web diritto fondamentale"
La legge più rigida di Europa "corretta" dal Consiglio Costituzionale. "L'utente potrà essere solo avvisato" di ALESSANDRO LONGO

Francia, colpo alla legge anti-pirati "Accesso al web diritto fondamentale"

Disinnescata la bomba francese dell'Hadopi, che doveva essere la legge più severa in Europa contro gli utenti peer to peer (che condividono file di opere pirata su internet).

Con un colpo di scena, il Consiglio Costituzionale francese ha stabilito che la connessione a internet è un diritto fondamentale del cittadino e che quindi nessuna autorità può alienarlo. L'Hadopi obbligava i provider internet a sospendere il contratto di accesso a internet agli utenti colti, per tre volte, a scambiare file pirata.

Adesso, con la presa di posizione del Consiglio, cambia tutto. L'autorità preposta a questi controlli potrà solo avvisare l'utente, scrivendogli che è stato scoperto; non potrà più togliergli l'accesso a internet. Sparisce quindi la sanzione legata all'Hadopi. Resta solo un avviso di dubbio valore deterrente.

Il Consiglio ha deciso sulla base della dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789, che protegge la libertà di espressione. È la prima volta che un'autorità stabilisce in modo così netto che l'accesso a internet fa parte dei diritti fondamentali di espressione. È quindi una decisione che potrà fare storia, spostando l'ago della bilancia del conflitto tra diritti degli utenti e tutela del copyright. Il legislatore francese, approvando l'Hadopi, aveva stabilito che il copyright è più importante del diritto d'accesso a internet. Il Consiglio ribalta la posizione.

Il Consiglio ha deciso in tal senso anche perché - scrive - il diritto francese mette avanti a tutto la presunzione d'innocenza dell'utente (il titolare dell'abbonamento internet). L'Hadopi invece, togliendogli la connessione, lo presumeva colpevole prima di un effettivo processo. Il punto: in realtà, è sempre possibile- scrive il Consiglio- che a fare peer to peer non sia stato il titolare dell'abbonamento internet, ma qualcun altro che ha accesso alla sua connessione. Solo un processo può stabilire chi sia stato il responsabile.

Il Consiglio così appoggia un'idea sempre sostenuta da coloro che, anche in Italia, difendono i diritti degli utenti contro misure severe come l'Hadopi. E cioè che non è possibile identificare con certezza, senza un processo, il titolare dell'abbonamento internet con il responsabile del traffico peer to peer.

Esultano i socialisti francesi, che si erano appellati al Consiglio contro l'Hadopi, accusandola di incostituzionalità. Era l'ultima spiaggia per bloccare la legge, ormai approvata definitivamente. Mossa riuscita, ora si aspetta la reazione della controparte.

(10 giugno 2009)
marcello1854 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 18:24   #2
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da marcello1854 Guarda i messaggi
http://www.repubblica.it/2009/01/sez...za-france.html

Francia, colpo alla legge anti-pirati
"Accesso al web diritto fondamentale"
La legge più rigida di Europa "corretta" dal Consiglio Costituzionale. "L'utente potrà essere solo avvisato" di ALESSANDRO LONGO

Francia, colpo alla legge anti-pirati "Accesso al web diritto fondamentale"

Disinnescata la bomba francese dell'Hadopi, che doveva essere la legge più severa in Europa contro gli utenti peer to peer (che condividono file di opere pirata su internet).

Con un colpo di scena, il Consiglio Costituzionale francese ha stabilito che la connessione a internet è un diritto fondamentale del cittadino e che quindi nessuna autorità può alienarlo. L'Hadopi obbligava i provider internet a sospendere il contratto di accesso a internet agli utenti colti, per tre volte, a scambiare file pirata.

Adesso, con la presa di posizione del Consiglio, cambia tutto. L'autorità preposta a questi controlli potrà solo avvisare l'utente, scrivendogli che è stato scoperto; non potrà più togliergli l'accesso a internet. Sparisce quindi la sanzione legata all'Hadopi. Resta solo un avviso di dubbio valore deterrente.

Il Consiglio ha deciso sulla base della dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789, che protegge la libertà di espressione. È la prima volta che un'autorità stabilisce in modo così netto che l'accesso a internet fa parte dei diritti fondamentali di espressione. È quindi una decisione che potrà fare storia, spostando l'ago della bilancia del conflitto tra diritti degli utenti e tutela del copyright. Il legislatore francese, approvando l'Hadopi, aveva stabilito che il copyright è più importante del diritto d'accesso a internet. Il Consiglio ribalta la posizione.

Il Consiglio ha deciso in tal senso anche perché - scrive - il diritto francese mette avanti a tutto la presunzione d'innocenza dell'utente (il titolare dell'abbonamento internet). L'Hadopi invece, togliendogli la connessione, lo presumeva colpevole prima di un effettivo processo. Il punto: in realtà, è sempre possibile- scrive il Consiglio- che a fare peer to peer non sia stato il titolare dell'abbonamento internet, ma qualcun altro che ha accesso alla sua connessione. Solo un processo può stabilire chi sia stato il responsabile.

Il Consiglio così appoggia un'idea sempre sostenuta da coloro che, anche in Italia, difendono i diritti degli utenti contro misure severe come l'Hadopi. E cioè che non è possibile identificare con certezza, senza un processo, il titolare dell'abbonamento internet con il responsabile del traffico peer to peer.

Esultano i socialisti francesi, che si erano appellati al Consiglio contro l'Hadopi, accusandola di incostituzionalità. Era l'ultima spiaggia per bloccare la legge, ormai approvata definitivamente. Mossa riuscita, ora si aspetta la reazione della controparte.

(10 giugno 2009)


Ogni tanto una buona notizia
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 18:26   #3
sander4
Senior Member
 
L'Avatar di sander4
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
ahaahah tiè

visto che sospetto vogliano fare qualcosa di simile in Italia, è un bene che già in Francia venga disinnescata
sander4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 18:33   #4
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1353
Ovvietà che sembravano oramai dimenticate. (Non è cosi per fortuna).
Già il diritto industriale pone il copyright ed i relativi diritti ad un livello più basso rispetto ad i diritti della persona.
Il resto lo fa la giurisprudenza con la presunzione di innocenza.

In Italia per esperienza personale ci sono anche giudici che teroizzano sulla presunzione di colpevolezza. Di solito colpiscono indiscriminatamente grandi numeri di persone, proprio come questa legge, per poi prendere bastonate ( giuridiche) da ognuno singolarmente.
scorpionkkk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 19:01   #5
avv
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 481
meno male che qualche volta si ricordano che i cittadini hanno dei diritti che nessuno può limitare o attenuare, oggi avere internet può essere considerato un diritto fondamentale del cittadino, come il diritto alla salute, non oso pensare cosa mi succederebbe non avere internet, brava la corte francese, speriamo che in Italia si sveglino
avv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 19:09   #6
first register
Member
 
L'Avatar di first register
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
Ottima notizia.
Stando a quanto dice l'articolo nonstante l'accesso ad internet sia un diritto fondamentale, una sentenza di condanna potrebbe limitare questo diritto ?
first register è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 19:14   #7
GianoM
Senior Member
 
L'Avatar di GianoM
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
Yeah

Lo dovrebbe essere anche il libero accesso alla cultura e all'arte
GianoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 19:21   #8
Drakogian
Senior Member
 
L'Avatar di Drakogian
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Milano
Messaggi: 14463
Ottima notizia !!!! Internet è un “diritto alla libertà di espressione” e non può essere alienabile da chiunque ma solo dalla giustizia.

Le lobby delle major musicali/cinema ora dovranno cambiare tattica. E anche i loro imitatori italiani nel parlamento e nel governo.
__________________
ASRock Z77 Extreme4 | Intel i5-3570K @4.4GHz - @1.212v | Corsair H100i | Corsair Vengeance 2x4GB DDR3 1600 MHz | SSD Samsung 830 256GB + 830 128GB | 2x500GB Sata2 WD | Sapphire HD7950 DualX | CORSAIR HX850W | LG IPS234V LED 23" | CM690 II Ad.
Thread: ATi Radeon HD 5850 - AMD Radeon HD 6870 - 6850 - 6790 - AMD Radeon HD 7870 - 7850
Drakogian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 19:22   #9
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098


We are the champions.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 19:40   #10
whistler
Senior Member
 
L'Avatar di whistler
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Enna : urbs inexpugnabilis
Messaggi: 1194
adesso vale la pena di dirlo :


BENE AVANTI COSI'

dobbiamo tenre gli occhi aperti qui nella repubblica delle banane italiana.

barbareschi carlucci (univideo) hanno a "cuore" il problema....
__________________

Ultima modifica di whistler : 10-06-2009 alle 19:45.
whistler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 19:47   #11
redsith
Bannato
 
L'Avatar di redsith
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: London
Messaggi: 870
Saluti dalla Francia
redsith è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 20:09   #12
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Se è un diritto fondamentale perchè i miei, che abitano a 15 km da Roma, vanno ancora a 56k ?

Quindi, così come la legge, i diritti non sono uguali per tutti.
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 20:25   #13
matmat
Senior Member
 
L'Avatar di matmat
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 3465
Quote:
Originariamente inviato da GianoM Guarda i messaggi
Yeah

Lo dovrebbe essere anche il libero accesso alla cultura e all'arte
ti straquoto, 56k pet tutti e cultura di base libera.
matmat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 22:51   #14
Teox82
Senior Member
 
L'Avatar di Teox82
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
Se è un diritto fondamentale perchè i miei, che abitano a 15 km da Roma, vanno ancora a 56k ?

Quindi, così come la legge, i diritti non sono uguali per tutti.
Possono prendere una chiavetta,no?
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio
Teox82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 22:54   #15
cocis
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460
in italia berlusconi sta facendo la stessa cosa ...
__________________
D
cocis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Amazon non ce la fa ad aspettare: tanti ...
Tutti pazzi per Sora 2, e c'è chi...
ChatGPT sempre più usato sul lavo...
Xbox Game Pass aumenta di prezzo? Ecco c...
107€ sono pochissimi: imperdibile l'SSD ...
'PlayStation è un'azienda terribi...
Galaxy S25 Ultra batte iPhone 17 Pro Max...
'BioWare potrebbe essere venduta': lo sc...
Musk lascia Netflix tra polemiche e canc...
Instagram sperimenta una home in stile T...
4 super TV svenduti su Amazon: c'è...
Galaxy A56 5G a soli 369€: il re delle v...
Nothing guarda al futuro: con Essential ...
SAP NOW AI Tour Milan: non perderti l'ap...
19 funzioni in un solo dispositivo: la s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v