Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-06-2009, 08:47   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] L'occhio di Google sorveglia 92 siti su 100

giovedì 04 giugno 2009

Roma - Vi trovate su uno dei 100 siti più visitati al mondo? E allora voltatevi e sorridete: ci sono 92 possibilità su 100 che un tracker di Google sia lì a monitorare il vostro comportamento. Secondo una ricerca appena pubblicata dall'Università di Berkeley, infatti, BigG domina incontrastata nel settore del tracking online, con numeri che superano largamente quelli di tutti i principali competitor. Con buona pace della privacy dei navigatori.

Lo studio, dal titolo KnowPrivacy, è stato realizzato da Joshua Gomez, Travis Pinnick e Ashkan Soltani, ricercatori presso la School of Information del prestigioso ateneo californiano. Servendosi del plug-in per Firefox Ghostery, i tre studiosi hanno passato in rassegna i tassi ed i modi di impiego di cookie, action tag e altri strumenti di tracking all'interno dei principali siti web del mondo.

Ed i risultati sono impressionanti, osserva The Register. Gli strumenti di tracciamento di BigG sono presenti in 348059 dei 393829 domini più visitati al mondo, e la percentuale non scende di molto neppure allargando il campione fino a 766000 domini, quota che porta il tasso di tracking all'80% circa. Google Analytics è impiegato nel 71% dei domini principali, Google AdSense da poco più del 35% e DoubleClick da circa il 26% dei siti esaminati.

Sono questi i dati che portano gli autori della ricerca a definire Mountain View come "il player dominante nel settore del tracking". "Non credo che qualcuno abbia mai completamente chiarito lo scopo e la profondità del tracking operato da Google in giro per il web - ha spiegato al New York Times - lo stesso Soltani - Comunque sia, i nostri dati mostrano che anche quando gli utenti non vanno fisicamente dentro gli spazi Google, per il fatto stesso di navigare si espongono alla raccolta di dati da parte di quell'azienda".

Allo stesso tempo, gli autori tengono a sottolineare come la presenza di robuste attività di tracking non si traduca automaticamente in profilazione e sorveglianza nei confronti degli utenti. "Non intendiamo sostenere che Google compia operazioni di aggregazione e profilazione all'interno di database centralizzati, anche se è un dato che avrebbe gli strumenti per farlo" si legge nello studio.

L'imponenza dell'attività di monitoraggio operata da Mountain View risulta ancora più chiara nel raffronto con quelle realizzate dai competitor. I cookie di Atlas - il corrispettivo di DoubleClick sviluppato da Microsoft - compaiono nel 60% dei 100 siti più visitati (contro il 70% di quelli di DoubleClick). Ma la percentuale scende radicalmente mano a mano che ci si allontana dalla Top100: assumendo a riferimento i 400000 domini più visitati, risulterebbe infatti che i tracker di Redmond compaiano solo nel 3% dei casi. Ed una percentuale consimile varrebbe per i cookie di Omniture e Quantcast, presenti solo nel 6% del campione allargato.

Per sua parte, Mountain View non ci sta a far la parte dell'evil. I responsabili dell'azienda osservano come i cookie di Analytics siano diversi per ciascun sito, per cui risulterebbe materialmente impossibile "seguire" gli utenti nei loro spostamenti da spazio a spazio. Inoltre, afferma BigG, i contratti firmati con i clienti di DoubleClick e AdSense proibiscono qualsiasi attività di incrocio e aggregazione dei dati.

Al di là della preminenza di BigG, comunque, l'altro dato forte che emerge dallo studio è quello riguardante la profondità (e l'opacità) delle attività di raccolta e condivisione dati da parte delle aziende. Secondo la ricerca, 46 dei 50 siti più visitati al mondo condividono le informazioni relative ai propri utenti con le organizzazioni del gruppo imprenditoriale cui appartengono. E quando gli studiosi chiedono loro quanto ampia sia la circolazione dei dati, omettono di rispondere. "La maggior parte delle aziende interpellate spiegano che non sono autorizzate a rilasciare informazioni sensibili riguardanti le proprie policy" spiega a El Reg il supervisore della ricerca Brian Carver. "Altre - aggiunge - forniscono un numero limitato di informazioni... Come a dire che per gli utenti non è materialmente possibile sapere chi entrerà in possesso dei loro dati".

Con il suo approccio di business innovativo, basato sull'organizzazione e la condivisione gratuita delle informazioni, Google ha creato in pochi anni un impero di dimensioni ragguardevoli e - dicono alcuni - gettato le basi per una nuova forma di organizzazione economica. Tuttavia, la crescita impetuosa ha esposto BigG anche a crescenti critiche, ed attenzioni non sempre benigne da parte delle autorità. Nel corso degli ultimi mesi, l'azienda è finita per ben due volte sotto la lente delle autorità antitrust statunitensi, mentre la sua preminenza nel campo del search crea perplessità anche tra gli osservatori più autorevoli.

Giovanni Arata




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
Presentato il nuovo obiettivo Laowa 35mm...
ESA ha proposto un aumento del budget da...
Piratare Battlefield 6? Davvero una pess...
Arriva Veeam Data Platform v13. Pi&ugrav...
Framework interrompe la vendita di RAM: ...
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nu...
Roborock Q7 TF+, il robot economico cost...
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maser...
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’ass...
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’I...
Black Friday Amazon: arrivano i super-sc...
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con ...
Samsung lancia la One Shot Challenge: co...
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windo...
Black Friday Speaker: JBL, Bose, Sony, M...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v