| 	
	
	
		
		|||||||
  | 
		
| 
 | 
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	Strumenti | 
| 		
			
			 | 
		#1 | 
| 
			
			
			
			 Member 
			
		
			
			
			Iscritto dal: Jul 2007 
				
				
				
					Messaggi: 72
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
			
			 
				
				Archivio pazienti.....solo info
			 
			Salve a tutti....premetto non sono nemmeno sicuro di essere nel forum giusto tanto sono ignorante in materia.... Volevo avere delle informazioni e suggerimenti in merito ad un'idea che mi è venuta recentemente in ospedale. io sono un odontoiatra e lavoro a Milano, recentemente stò frequentando un reparto dove visitiamo molti pz con varie patologie e tonnellate di farmaci diversi, e il tutto viene registrato tutto su cartelle cartacee!!!!!!! Poi quando devi realizzare uno studio crociato su patologia e interazione con farmaci associati o per esempio sulla provenienza del pz o l'età....devi fare tutto sulla base del tuo intuito e sul tempo assurdo che serve per ricercare le cartelle!!!!!??? Diciamo anche che non è fondamentale sono ricerche che facciamo noi all'interno del reparto e molto probabilmente esiste un software già pronto...però venerdì mi è saltato in mente di portare tutto su pc!!!! Ora chiedo a voi, leggendo nel forum posso trovare dei tutorial che mi possono aiutare, che tipo di software mi consigliate, tenete conto che sono alle prime armi...insomma delle dritte, ovviamente vorrei anche sapere se tutto quello che ho richiesto è possibile realizzare con tutti i dati anagrafici anamnestici magari immagini e diagnosi e terapia... Grazie per l'aiuto!!!!!  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#2 | |
| 
			
			
			
			 Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: May 2006 
				Città: Bari 
				
				
					Messaggi: 274
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 Magari senti anche qualche altro parere ciao ciao 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	MY PC --> Seasonic M12-500Watt + Asus P5B Deluxe WiFi/AP + Intel Q9550 + 4 GB G.Skill 1066Mhz + 1 Hd W.D. 74 GB Raptor 10kRpm + Seagate 750GB + Asus Nvidia 9800GTX!  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#3 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Aug 2005 
				
				
				
					Messaggi: 579
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Ci vuole un vero e proprio sistema... e relativo inserimento dati. 
		
	
		
		
		
		
		
	
	Il sistema spesso in questi casi viene fatto ad hoc (o tramite modifica di un sistema già implementato), ma ci vuole proprio qualcuno che lo sappia fare e ci lavori, non è un lavoretto da poco. Se poi le informazioni devono essere condivise si tratta di creare un vero e proprio sistema informativo. Mentre per tradurre le informazioni cartacee in bit serve un lavoro immane di inserimento dati da far fare (ahimè) con personale assunto a tempo. Ti consiglio di contattare qualche software house, ne trovi molte specializzate in sistemi informatici per la sanità che magari (sicuramente) hanno già implementato qualcosa di simile.  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#4 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Dec 2004 
				
				
				
					Messaggi: 3210
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 La piattaforma che ti consiglio, se usi Windows, è la stessa che ho usato io, ossia Visual Basic 2008. Inoltre pensa bene a come costruire il DB, prima di ogni altra cosa. Il codice lascialo per ultimo...  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#5 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Feb 2003 
				Città: Stockholm (SE) 
				
				
					Messaggi: 1343
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#6 | 
| 
			
			
			
			 Member 
			
		
			
			
			Iscritto dal: Jul 2007 
				
				
				
					Messaggi: 72
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		....bene, allora sono nel posto giusto...quindi mi sembra di capire, e me lo aspettavo, che non sia una cosa semplice, però, già per me sapere che si possa fare con l'ausilio di strumenti giusti( vedi i consigli con .net, visual basic ecc..) per me sono già informazioni in più...ora tra i tutorial ci può essere qualcosa che possa aiutarmi per voi??? 
		
	
		
		
		
		
		
	
	Poi per il rivolgermi a software house, certo sarebbe la cosa più semplice, ma come avevo detto è un tentativo per realizzare un db interno ad uso esclusivamente di studio personale e magari per facilitare alcune nostre pratiche....poi se riesco bene se non viene amen, insomma!!! Cmq grazie a tutti..attendo ancora consigli  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#7 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Aug 2005 
				
				
				
					Messaggi: 579
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#8 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Dec 2004 
				
				
				
					Messaggi: 3210
				 
				
				
				
				 | 
	
	|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#9 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Sep 2005 
				
				
				
					Messaggi: 2717
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#10 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Feb 2003 
				Città: Stockholm (SE) 
				
				
					Messaggi: 1343
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 e aggiungo che programmare con vc++ 08, se non si deve usare roba unmanaged è come usare volontariamente i proprio testicoli per fare pasta al pesto.  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#11 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Sep 2005 
				
				
				
					Messaggi: 2717
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		c#? java ? python ? delphi ? ... proprio vb eh ?  
		
	
		
		
		
		
			 
		
				__________________ 
		
		
		
		
	
	"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#12 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Sep 2005 
				
				
				
					Messaggi: 2717
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#13 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Dec 2004 
				
				
				
					Messaggi: 3210
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		
Fuoco alle polveri !  
		
	
		
		
		
		
		
	
	Anzitutto, sia ben chiaro, ognuno ha le sue idee, i suoi preconcetti, i suoi pregiudizi... Personalmente non me ne frega un tubo se qualcuno ogni tanto spara a zero su .Net o sul Visual Basic. Non ne guadagno o perdo un solo cent, ma ci sono un paio di considerazioni che davvero non posso trattenermi dal fare. Perchè consigliare C# 2008 mentre VB 2008 sarebbe da evitare come la peste ? Cioè, capirei un utente o moderatore che lavora col C#, e che scrive "Io ti consiglio C#". Punto e basta, niente da eccepire. Ma qui si scrivono, e si vogliono far passare concetti fuorvianti, se non assolutamente errati. C'è una miriade di Forum tecnici là fuori, c'è Wikipedia, lo stesso Forum MSDN Ufficiale, in cui nessuna persona di buon senso scriverebbe mai che VB 2008 è un giocattolo. In qualità di moderatore di questa sezione, forse potevi spendere 2 parole moderando l'intervento dell'utente _Claudio, che ha fatto un'affermazione tanto forte quanto non rispondente al vero. Trovo abbastanza comico che un moderatore di HwUpgrade - Il Sito Italiano Sulla Tecnologia, Forum che stimo ( sennò non ci verrei certo a scrivere ) se ne vada in giro nella sezione che dovrebbe moderare, con questa scritta in fronte : "Il Visual Basic è il Male". Forse il moderatore in questione dovrebbe prima imparare a moderare se stesso. La stessa Microsoft scrive ufficialmente quanto segue nel Microsoft Product Support Services White Paper riguardo la differenza operativa tra VB e C# su Framework .Net : Because of the past differences between Microsoft® Visual Basic™, Microsoft® Visual C™, and Microsoft® Visual C++™, many developers have the impression that Microsoft® Visual C# .NET™ is a more powerful language than Microsoft® Visual Basic .NET™. Some developers assume that many things that are possible in Visual C# .NET are impossible in Visual Basic .NET, just as many things that are possible in Microsoft® Visual C™ 6.0 and earlier or Microsoft® Visual C++™ 6.0 and earlier are impossible in Microsoft® Visual Basic™ 6.0 and earlier. This assumption is incorrect. Although differences exist between Visual Basic .NET and Visual C# .NET, they are both first-class programming languages that are based on the Microsoft® .NET Framework, and they are equally powerful. E ancora : the key point to keep in mind is that .NET is intended to be language-independent. The choice between Visual Basic .NET and Visual C# .NET is typically based on your personal preference and past experience; for example, it is easier for Visual Basic 6.0 developers to use Visual Basic .NET, and for Visual C++ and Java programmers to use Visual C# .NET. The existing experience of a programmer far outweighs the small differences between the two languages. Questo veniva divulgato nel 2002/2003, quando c'era gente che andava in giro a dire che "C# in esecuzione è il 50% più veloce di VB"... Non risulta da nessuna parte che C# 2005 o 2008 abbia distaccato VB a tal punto da far considerare quest'ultimo un giocattolo. Quote: 
	
 Se esistono applicazioni di grandi dimensioni sviluppate in VB 2005 o 2008, evidentemente c'è una folta comunità di sviluppatori che non la pensa come te o come _Claudio... Proprio oggi ho trovato un paio di bei manuali di F. Balena su VB, e mi è tornato in mente questo thread... Mi piacerebbe proprio che un tipo come Balena avesse 5 min. del suo prezioso tempo da buttare e facesse una puntatina qui. Ci sarebbe da ridere. Detto questo, buona continuazione...  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#14 | ||
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Feb 2003 
				Città: Stockholm (SE) 
				
				
					Messaggi: 1343
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 Non a caso qualcuno dice che C# è VB.NET con i ";" (o il contrario). E ve lo dice uno che ha imparato .NET su VB ed ora lavora in C# tranquillamente... Giusto per voler essere pignoli, con .NET 3.5 la sintassi C# è diventata un po' più agevole di quella VB.NET (parlo di lambda expressions, extension methods, implicit properties, roba avanzata insomma). Nulla che non si possa fare in VB.NET, semplicemente richiede più codice. D'altro canto VB.NET ha il supporto nativo al tipo xml (nuovo) e date, che C# non ha e capita di usare in C# funzioni importate dagli assembly vb (Microsoft.VisualBasic.dll). per supporto nativo intendo la possibilità di scrivere qualcosa tipo Codice: 
	Dim xml = <elements><element>1</element><element>2</element><element>3</element> Dim date = #16/03/2009 18:40:00# Poi, se vogliamo parlare di VB6 e precedenti, ecco quelli erano linguaggi orrendi ma tremendamente efficaci. Non a caso in molti chiedono un VB7 non-.NET. Quote: 
	
  | 
||
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#15 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Aug 2005 
				
				
				
					Messaggi: 579
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 Lungi da me asserire che VB2008 è inutile, io volevo solo dire che per applicazioni più complesse non è adatto, ma rimane lo strumento con cui ottenere il massimo risultato col minimo sforzo. MS inoltre specifica a chiare lettere nell'articolo riportato sopra che tutti i linguaggi si basano, tramite il linguaggio intermedio, al CLR, e quindi IN TEORIA sono equiespressivi... ma dalla teoria alla pratica... Vi sfido a realizzare un software per il grid computing ad esempio, tramite VB2008. Inoltre voglio farvi notare molto sottilmente, e con un pizzico di perfidia forse, che in microsoft non sono fessi e non direbbero MAI che VB è sotto gli altri linguaggi, a voi il passo successivo e scoprire il perchè... C# a mio avviso è pure peggio di VB... e anche questa è un'opinione personale, se vogliamo fare un paragone mi sembra Forza Italia... entrambi sono stati messi su in qualche mese e hanno avuto una pubblicizzazione quasi imbarazzante. Poi io per primo sono un accanito sostenitore di microsoft e della piattaforma .net, ma allo stesso tempo prendo atto dei suoi limiti così come degli indubbi vantaggi. La pesantezza di esecuzione dovuta all'uso del CLR e il groviglio di linguaggi se da un lato migliorano la portabilità e lo sviluppo di driver, dall'altra creano confusione e spesso un padding accessorio e inutile in termini di manutenibilità e difficoltà nell'integrazione tra tecnologie sviluppate con tecnologie e linguaggi diversi, nonchè col mondo esterno a .net... e scusate se è poco. In ultimo non sempre la soluzione più diffusa (o generalmente diffusa) è la migliore e la più avanzata... vedi IP vs ATM, spesso è semplicemente la più semplice.  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#16 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Mar 2003 
				Città: Udine <--> Villach 
				
				
					Messaggi: 2588
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Mi pare che il thread stia degenrando in "polemica"  
		
	
		
		
		
		
			Veniamo invece a consigli piú concreti. Molto dipende dalla tua esperienza come programmatore. Se bassa o quasi nulla, potresti iniziare con un semplice foglio Excel (e nn inorridite, ma se uno non ha mai programmato come kakkio fa a fare un'applicazione in VC++?!?!?). Se invece hai i primi rudimenti, puoi provare a giocare un po' con Access e il suo motore interno per la creazione delle maschere di inserimento dati e i report. Non é proprio semplicissimo (nel senso che in un'ora hai fatto tutto) ma neppure impossibile. Potresti creare una applicazione per inserire i dati e stamparli (cosí comunque hai la copia su carta) e poi pensare con calma a come analizzare il contenuto del Database. Se non hai dimestichezza con la progettazione del DB, chiedi aiuto a qualcuno (anche qui nel forum) in quanto la definizione della base dati é fondamentale. Se invece conosci giá un po' di programmazione, allora potresti anche provare ad usare Visual Basic, ma ti ci vorrá sicuramente piú tempo. 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Life is what happens to you while you are busy making other plans (John Lennon)  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#17 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Sep 2005 
				Città: Messina 
				
				
					Messaggi: 561
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Bill Gates: "Noi siamo la MicroSoft. Voi sarete assimilati. La resistenza è inutile." Kenneth Olson (fondatore della Digital Equipment Corporation) : "Ma che bisogno avrebbe una persona di tenersi un computer in casa?"    
			 | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#18 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Aug 2005 
				
				
				
					Messaggi: 579
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 Se si tratta di intraprendere un cammino di studio sullo sviluppo software il contesto è totalmente diverso e allora forse è meglio iniziare con le basi a prescindere dal linguaggio.  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#19 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Sep 2005 
				
				
				
					Messaggi: 2717
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 non ho mai sparato nulla contro le tecnologie .net o visual studio in generale, è proprio vb come linguaggio in senso stretto che si porta dietro svariate "carenze", nella forma di incoerenze ed disuniformità varie, quantomeno rispettoa svariati altri linguaggi per la programmazione OO; non è neanche una critica ad un prodotto preciso,e non discuto che sia uno strumento fruibile per generare sw anche di un certo livello, ma è proprio il design di base del linguaggio che è figlio di un'altra epoca e paradigma, ma continua a trascinarsi attraverso le epoche nelle sua forma ibrida appunto grazie anche ad uno zoccolo duro di sviluppatori anche in ambito business e cmq già le versioni .net sono qualcosa di nettamente meglio rispetto a quello che ti piove addosso con il "vb classic", anche fosse solo per il fatto di essere passati all'ambiente managed conm tutto quello che comporta, inoltre nel passaggio vb6 -> .net il linguaggio stesso ha subito qualche salutare colpo di acccetta in qualche caratteristica e "comportamento"; (infatti quando dicevo purtroppo è ancora molto usato etc., mi riferivo in primo luogo al vb "classic", ma alla fine se oggi chi fa un sw professionale a parire dal foglio bainco, magari prende c# invece di vb.net imho alla lunga ci guadagna solo ...) ma dovendo pur sempre rimanere assimilabile all sua "vita precedente" a beneficio, giustamente, degli sviluppatori vb, a mio avviso come linguaggio in sé per la programmazione oo non c'è comunque confronto con altre alternative ... ... basti dire che è un linguaggio che ancora prevede elementi fondamentali non assimilabili al paradigma classi/oggetti (form, moduli, enum, varaibili globali che spuntano da tutte le parti e spesso evolentieri usate ), non ha ereditarietà del codice, un linguaggio dove volendo potrei non dichiarare le variabili, dove c'è un cast implicito piuttosto "selvaggio", dove se ti viene in mente di fare un procedura in cui scrivi dentro un parametro (non che di per sé sia un buon "design pattern" se poi la invochi per caso mettendo le parentesi tonde, il runtime del linguaggio ti ripristina "di nascosto" il valore del parametro che c'era prima che tu ci scrivessi dentro ... (tutto ciò è vero in toto per vb classic, sul .net non sono di fresca memoria al momento) poi è chiaro che ognuno ha le sue legittime preferenze, ci mancherebbe (difatti la mia firma è tanto "etrema" semplicemente perché, sebbene nasca in effetti da alcune opinioni negative su vb, vuole essere prima di tutto scherzosa e non certo uno slogan di "odio cieco" 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#20 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
			
			Iscritto dal: Oct 2006 
				Città: Roma 
				
				
					Messaggi: 1383
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		MenageZero, solo un appunto... quel "PEARL" che hai in signature voleva essere "PERL", dico bene?  
		
	
		
		
		
		
		
	
	 
		 | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
		
		  
	   | 
| Strumenti | |
		
  | 
	
		
  | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:14.









		
		
		


		
 
			
		
 
 







