Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-03-2009, 18:47   #1
wlog
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 558
[Matlab] Un bel gioco (matematica inside)

Salve ragazzi,

sono 20 ore che non dormo per finire questo programma e finalmente sono riuscito a farlo andare. Riguarda una simulazione che ho fatto per il mio ultimo paper, che ho intitolato "Playing with the markov chains: game theory and pagerank".

Il programma si divide in due parti fondamentali:

A) una parte che si occupa di generare un grafo rappresentante il web, di normalizzarlo, di calcolarne il pagerank, di disegnarlo, ....

B) il gioco vero e proprio:

ad un determinato momento la rete è formata da N nodi, aventi ciascuno un massimo di 3 link in uscita. Ad ogni turno la singola pagina prova a spostare solo il proprio primo link sulle altre pagine, vedendo ogni volta come varia il proprio pagerank e di conseguenza scegliendo di posizionare il link in modo da massimizzare il proprio pagerank.

Come avrete capito, ad ogni turno ogni pagina cerca di massimizzare il proprio pagerank basandosi sullo stato del grafo al turno prima.

Il gioco ha molti limiti (solo 3 link, sposta un solo link, ...) perchè sale di complessità molto in fretta e quindi su un normale personal computer ci metterebbe troppo. In realtà quello in matlab è il prototipo di un programma scritto usando MPI/PETSC.


Il programma è stato fatto girare su 64 processori su un grafo rappresentante 100 milioni di pagine web del dominio .uk, per confrontare l'andamento del mio gioco con il reale andamento del web, trovando delle affascinanti similitudini.

In realtà però il mio gioco tende ad una situazione di equilibrio. Ho dimostrato che l'equilibrio è un equilibrio di nash di un gioco particolare, la domanda però è: quando tende all'equilibrio e quando no? Insomma, il classico halting problem... Però queste sono dettagli noiosi. La parte bella è che il mio programma permette di vedere graficamente l'andamento del grafo, passo per passo.

Ultima modifica di wlog : 01-03-2009 alle 19:09.
wlog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2009, 19:05   #2
wlog
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 558
Vi ricordo che il programma è rilasciato sotto licenza GPL.

Come installare il programma:

Il programma è stato scritto usando l'ultima versione di matlab disponibile quando ho iniziato a scrivere il codice, la 2008a.

Create una cartella e assicuratevi che sia nella path di matlab. Assicuratevi di mettere nella cartella la libreria:

http://www.mathworks.com/matlabcentr...exchange/18443

A questo punto aggiungete il programma vero e proprio, che trovate a fondo pagina. Io ho incollato i file l'uno con l'altro per comodità, ma se avete problemi a lanciarlo provate a salvare ogni funzione in un singolo file di testo, sempre nella cartella sopracitata.


Come lanciare il programma

Semplice, aprite il vostro matlab e scrivete:

game1(nodi)

dove nodi è il numero di nodi che volete usare.

Cosa fare con il programma

Una volta che avrete lanciato il programma, vi apparirà una finestra con il disegno del grafo.

I puntini rappresentano i nodi, le linee tratteggiate rosse rappresentano i link univoci, cioè non reciproci, mentre le linee blu rappresentano i link reciproci.

La spirale verde è una spirale logaritmica sui cui vengono posizioniati i nodi in ordine di pagerank: al centro il nodo piu importante, in ordine decrescente fino al nodo meno importante.

Il programma disegna un turno del gioco, poi aspetta che voi premiate spazio prima di passare allo step successivo.

Cosa posso fare io per il programma

Il programma è ancora embrionale, manca la documentazione (che però ho sulla versione PETSC/MPI) e si possono aggiungere tanti dettagli interessanti per rendere il gioco piu interessante.

Magari se il gioco vi piace, e avete un po di tempo, potremmo metterlo apposto insieme cosi lo potremo pubblicare su mathcentral per condividerlo con gli altri. Ovviamente tutto sotto licenza GPL.
wlog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2009, 19:06   #3
wlog
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 558
Il programma:


Codice:
%A game theory approach to pagerank. 
%This file simulates the game, starting with a web adjacency matrix p,
%having step as the number of allowed step, or 0 if the game has to go on
%indefinetly.


function game1 ( p, step ) 

if nargin < 2, step=+inf; end;



if isscalar(p)
    p=randgengraph(p,  3);
end;

while step>0
    
    
    
    [p pr]=nextsteprank(p);
    
    
    %pr =  PRank(p, 0.85, 0) ;
    
    webgraphplot(p, pr);
    
    pause
     
    step=step-1
end;

end


function [p1, pr] = nextsteprank ( p )

sum(diag(p))

n=length(p);

p1=zeros(n);

for i=1:n
    
    p1(i, :)=maxpagerank(p, i);
    
end;

sum(diag(p))

pr=PRank(p1, 0.85, 0);
end

function [result] = maxpagerank(p, i)

p3=p;

n=length(p3);


j=firstnonzeroinline( p3, i);

z=p3(i,j);
p3(i,j)=0;


vec=zeros(n-j+1, 1);


for k = 1:n-j+1
    
    p2=p3;
    
    if k ~= i
       
        p2(i, k-1+j)=z;
        prtemp=PRank(p2, 0.85, 0);
        vec(k)=prtemp(i);
    else
        vec(k)=-1;
    end;
    
    
    


    
end;

[trash y]=max(vec);
while y +j -1 == i
    vec(y)=-1; 
    [trash y]=max(vec);
end;
p3(i, y+j-1)=z;

result=p3(i, :);

end

function [j] = firstnonzeroinline( p, i)

n=length(p);

for j=1:n
    
   if p(i,j) > 0
       break;
   end;
    
end;


end


%This function normalizes the web adjacency matrix so that the sum of each
%row is one.

function [p] = graphnorm (a)


k=sum(a')';

n=length(a);

for i=1:n
    if ( k(i) > 0) 
        k(i)=1/k(i);
    end;
end;

p=a'*diag(k);

p=p';



%Computes the pagerank vector of a given web adjacency matrix A, with
%teleportation costant alpha and a preference vector v. If v is 0, then the
%uniform distribution is choosen for the vector, otherwise, if v is 1, the 
%normal distribution is the choice.
%Pagerank is calculated as the solution of a linear system, check
%literature for references. The matrix is row-normalized, through graphnorm.

function [x] = PRank ( A , alpha , v )

n=length(A);

A=graphnorm(A);

if v == 0
    v=ones(n,1)./n;
elseif v == 1
    v=ones(n,1)./n;
end;



P = eye(n) - (alpha)*full(A)';

x = P \ v;


x = x./norm(x,1);


%This function generates a random graph representing a web adjacency
%sparse matrix of density dens.

function [a] = randgengraph ( n, dens )

a=zeros(n);

for i=1:n
    pos=rand_int(1, n, dens)';
    for j=1:dens
        a(i, pos(j))=1;
    end;
end;



for i=1:n 
    a(i, i)=0;
end; 



%This function plots the web adjacency matrix, whose pagerank is pr. The
%nodes are placed on a logaritmic spiral, with the node with the highest
%pagerank in the center, the one with the lowest on the outermost point, 
% and the others placed accordingly. The link are red and dashed if they
% are not reciprocal, and blue otherwise. 

function webgraphplot (p, pr)

n=length(p);

%Here we build the coordinates for the spiral and for the nodes.

t=(1-pr./max(pr))*10*pi;

ti=0:0.01:max(t);

x = ((exp(0.1*t)).*(cos(t)));
y = ((exp(0.1*t)).*(sin(t)));
 
xi = ((exp(0.1*ti)).*(cos(ti)));
yi = ((exp(0.1*ti)).*(sin(ti)));

cor=[x , y];

%Here we look for symmetric nodes

q=zeros(n);


for i=1:n
    for j=1:n
        if p(i, j) == p(j, i) && p( i, j) > 0
            q(i, j)=1;
            q(j, i)=1;
        end;
    end;
    q(i, i)=0;
end;

%Those are the actual plot options.

gplot(p-q, cor, '--rs' );
hold on
gplot(q, cor, '-s');
plot(xi, yi, 'g')
hold off
wlog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
Presentato il nuovo obiettivo Laowa 35mm...
ESA ha proposto un aumento del budget da...
Piratare Battlefield 6? Davvero una pess...
Arriva Veeam Data Platform v13. Pi&ugrav...
Framework interrompe la vendita di RAM: ...
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nu...
Roborock Q7 TF+, il robot economico cost...
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maser...
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’ass...
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’I...
Black Friday Amazon: arrivano i super-sc...
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con ...
Samsung lancia la One Shot Challenge: co...
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windo...
Black Friday Speaker: JBL, Bose, Sony, M...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v