|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bolo
Messaggi: 46
|
multi boot in usb
salve a tutti spero di essere nella sezione giusta,
avrei bisogno di un aiutino... allora io avrei bisogno di creare un multiboot un una chiavetta usb che all'avvio mi chieda quale immagine iso voglio caricare; nella chiavetta devo metterci varie distro linux e poi se proprio funziona tutto alla perfezione anche un live cd di windows e qualche cd di installazione, problemi di spazio non ne ho una cruzer u3 da 8gb... ho cercato come un dannato ma non sono riuscito a trovare nulla in mio aiuto. qualcuno mi può aiutare? ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Le immagini iso non le puoi avviare da chiavetta, le puoi scompattare nella chiavetta e se ci installi il grub puoi anche avviarle, ma non tutte le distro lo consentono. Ce ne sono alcune che sono dotate di un installer proprio per funzionare su chiavetta. Basta una ricerca con Google. Nella mia 8 Gb ho:
Super grub Puppy Slax System rescue cd Ubuntu intrepid Clonezilla |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bolo
Messaggi: 46
|
a me basterebbe che si avviino alcune distrubuzioni di linux, qualche cd di ripristino e qualche cd con installazzioni windows... si riuscirebbe?
non perforza ho bisogno che faccia il boot da iso, ma come faccio con i cd di installazzione di xp? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
per linux cerca con google "installazione frugal", comunque ormai le maggiori distro hanno il tool per installare su chiavetta. Per win invece la vedo dura.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bolo
Messaggi: 46
|
ma frugal install da quello che ho cercato su google è per installare 1 sola distro linux....
a me servono varie distro, ecc... sulla stessa chiavetta poi la chiavetta la dovrei utilizzare su vari pc... senza installari nulla sopra: attacco la chiavetta, accendo il pc, boot(tralasciando i problemi con eventuali pc che non supportano il boot usb), e faccio quello che devo fare Ultima modifica di Andrea46 : 13-02-2009 alle 20:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Una alla volta, visto che si tratta solo di scompattare i file nella chiavetta, basta farlo in cartelle diverse e poi adeguare il menu.lst di conseguenza. Non è facile, ma si può fare. Se ti vanno bene le distro che ho io ti posto il menu.lst.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bolo
Messaggi: 46
|
ok va bene la tua lista...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Codice:
timeout 10 default 0 title Super Grub Disk usbshift configfile $(grub_device)/boot/sgd/sgd.lst title puppy kernel /puppy/vmlinuz pmedia=usbflash initrd /puppy/initrd.gz title Clonezilla live kernel /live/vmlinuz1 boot=live union=aufs noprompt ocs_live_run="ocs-live-general" ocs_live_extra_param="" ocs_live_keymap="" ocs_live_batch="no" ocs_lang="" vga=788 ip=frommedia nolocales initrd /live/initrd1.img title Ubuntu 8.10 live kernel /casper/vmlinuz file=/preseed/ubuntu.seed boot=casper locale=it_IT initrd /casper/initrd.gz title RescueCD kernel /srcd/rescuecd subdir=srcd setkmap=it initrd /srcd/initram.igz supergrub è nella cartella /boot clonezilla nella cartella /live puppy nella cartella /puppy RescueCD nella cartella /srcd |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5
|
ciao a tutti!
io sto cercando proprio di fare una chiavetta usb in questo modo! non ho molte conoscenze in merito però.. vorrei mettere clonezilla, slax, parted magic e system rescue cd..ma ognuna ha il suo modo di rendere bootabile la chiavetta! ho scaricato i vari zip e li ho scompattati nell'usb.. come faccio ad adattare il menu.lst che avete postato qui alla mia situazione? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Per primo ti conviene installare super grub e rendere la chavetta avviabile con quello, poi utilizzi il suo menu.lst per avviare le altre distro. Se scompatti tutto insieme poi non ci capisci più niente, devi farlo una alla volta, dopo sgd metti puppy che è la più facile.
Ultima modifica di patel45 : 20-02-2009 alle 16:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5
|
più o meno qualcosa sono riuscita a combinare..ho eseguito i comandi che ho trovato nella guida di supergrub per rendere la chiavetta bootabile..poi ho modificato il menu.lst puntando alle varie sottocartelle..
se faccio il boot da chiavetta il menu compare e se seleziono una delle voci create cerca di far partire la distro relativa ma non va poi a buon fine.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
devi fornire maggiori dettagli, quale distro, quali errori, quale menu.lst
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 60
|
Salve a tutti, mi aggancio a questo topic per segnalare un problema che ho...
Ho un vecchio laptop un Fujitsu-Siemens AMILO D 7830 con un pentium4 HT da 3ghz 2gb di ram su cui ho deciso di installare Linux colto da entusiasmo considerando la possibilità di abbandonare definitivamente windows. Presa la decisione mi sono spinto oltre ed ho installato Ubuntu 8.4.2 su pen drive da 8GB e successivamente sono passato a KDE4... il sistema sembra andare abbastanza bene considerando che non faccio molto con questo pc se non lasciare Delouge spesso connesso a scaricare... Ora dopo un periodo di relativa tranquillità sono iniziati a verificarsi alcuni problemi di instabilità del sistema... tipo lascio il pc in scarico e dopo un pò mi trovo che delouge è stato chiuso... Ora quello che vorrei sapere è ho fatto bene a fare questa installazione su pen drive? Esiste una distribuzione più efficiente per pen drive o settaggi che migliorino la stabilità del sistema partendo da pen drive? Se dovessi passare ad una installazione di HDD esterno (da 80GB) migliorerebbe qualcosa? Infine ho notato che il sovraccarico di applicazioni ( ma anche solo aggiungendo qualche plasmoide) mette un pò in crisi il SO che reagisce con un bel crash e chiude le applicazioni o addirittura parte con un bel riavvio... che posso fare? E' un problema di pacchetti che non ho installato? HW 'vecchio'? Vi ringrazio per qualsiasi suggerimento possiate darmi! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Non è molto corretto agganciarsi ad un topic che tratta di argomenti diversi, rimane difficile seguire la discussione. Comunque l'unico problema della installazione su pendrive è la lentezza, non so se questo può compromettere l'uso di deluge.
In genere le pendrive sono indicate per installazioni di distro live da utilizzare per emergenza e non per un uso intensivo, oltretutto la vita di una chiavetta è abbastanza limitata. Io preferirei creare una partizione da 10 Gb nel disco rigido ed installarci Ubuntu. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 60
|
ok, grazie delle info, mi sposto su un topic dedicato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5
|
sono riuscita a risolvere i problemi di boot che mi si presentavano..praticamente le varie distro live che tentavo di far partire avevano delle configurazioni di boot di default che però si appoggiavano a syslinux..copiandole e adattandole al menu.lst di supergrub non riuscivo a farle funzionare..paciocca e paciocca ho scoperto il motivo.
praticamente syslinux punta al kernel e a initrd e a quest'ultimo aggancia i paramentri di boot, invece supergrub tali parametri li aggancia al kernel! vi posto un estratto del menu.lst così capite meglio: Codice:
title Slax Graphics mode (KDE) kernel /slax/vmlinuz ramdisk_size=6666 root=/dev/ram0 rw autoexec=xconf;telinit~4 initrd /slax/initrd.gz title RescueCD kernel /sysrcd/rescuecd subdir=sysrcd setkmap=it initrd /sysrcd/initram.igz title Clonezilla live (Safe graphic settings, vga=normal) kernel /live/vmlinuz1 boot=live union=aufs noprompt ocs_live_run="ocs-live-general" ocs_live_extra_param="" ocs_live_keymap="" ocs_live_batch="no" ocs_lang="" ip=frommedia nolocales vga=normal initrd /live/initrd1.img title Pmagic Default settings (Runs from RAM / USB usable) kernel /pmagic/bzImage noapic root=/dev/ram0 init=/linuxrc vga=791 sleep=0 ramdisk_size=25000 loglevel=0 keymap=us initrd /pmagic/initrd quello che ora mi piacerebbe è avere anche un BartPE o un VistaPE insieme a queste distro linux.. non è così banale però..avete idee per caso? io ho provato a scompattare l'iso d VistaPE nella sotto cartella VistaPE e all'interno c'è un menu.lst da cui ho estratto Codice:
title VistaPE Bootmgr chainloader /VistaPE/BOOTMGR ho anche provato a estrarre l'iso del BartPE nella sottocartella BartPE e provato a scrivere nel menu.lst di grub Codice:
title BartPE setupldr.bin chainloader /BartPE/minint/setupldr.bin title BartPE ntldr chainloader /BartPE/ntldr idee? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: putignano(BA)
Messaggi: 1453
|
io ho seguito questo tutorial ma non mi funzionano le distro che ho messo (per ora solo dsl e backtrack) perchè una mi dà kernel panic e l'altra mi dà un errore non ben specificato (ma forse perchè ho messo la bt4 beta al posto della bt3 com'è scritto lì).. avete altri tutorial da seguire fatti bene passo passo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 2
|
Una buona giornata a tutti.
Ho letto con interesse i post inseriti e mi sono stati utili per approfondire o rivedere alcuni concetti relativi al mondo linux. Tuttavia, ... sono in panne e chiedo aiuto. La mia esigenza è la seguente: a. Situazione di base. Ho due diverse distribuzioni: Helix e Forlex che funzionano molto bene sia se le attivo da cd sia da usb. La prima Helix ha anche la possibilità, per alcune funzioni, di partire anche sotto XP. Se l'attivo in modo indipendente e quindi con il boot da usb, si attiva un pannello Grup con le varie opzioni: partenza da cd, installazione completa, ecc., ecc... b. Progetto. Inserire le stesse su un'unica usb Ho tentato due vie: 1. Ho cercato di individuare il file dove è inserita la schermata di grub in modo da modificarla ed adattarla alla mia esigenza, ma non sono riuscito ad individuarla. Quindi, 2. Sotto XP. Ho scaricato il pacchetto per xp auto super grub disk 1.5 ed ho installato l'applicativo sulla usb, ma non riesco a modificare la schermata di ingresso. Nelle istruzioni c'è scritto che successivamente al primo boot si deve entrare nella schermata di modifica del pannello, ma ... Con l'installazione dell'applicativo sulla usb ci sono in seguenti file:syslinux , ubint , ubnkern , vesamenu . Li ho analizzati con un il programma blocco note e mi sembra che le eventuali modifiche debbano essere effettuate sul file syslinux. Mi sbaglio? Sempre sulla usb ho inserito due cartelle nelle quali ho copiato tutti i file delle due distribuzioni. Ho cercato di seguire le istruzioni riportate nelle liste di esempio, ma nulla. 2. Sotto linux ho scaricato il pacchetto super grub sulla usb, ... Quindi, c'è qualche volontario che mi possa assistere passo passo per capire e risovere il problema? A me non interessa prioritariamente arrivare subito alla soluzione del doppio boot, ma capire i vari passaggi. Grazie, Nicola |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:46.