Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

realme GT7: un "flaghsip killer" concreto! La recensione
realme GT7: un "flaghsip killer" concreto! La recensione
Abbiamo provato l'ultimo smartphone di realme, il nuovo GT7. Si tratta di un device che si colloca in una fascia di mercato delicata, ovvero quella che possiamo definire medio-alta. La specifica che salta all'occhio è senza dubbio la sua batteria da 7.000 mAh e un design elegante e premium. Ma come funziona nel quotidiano? E soprattutto è davvero un Flagship Killer? Ve lo diciamo nella nostra recensione completa.
Oracle guida Stargate UAE: nasce il supercluster per l'IA sovrana
Oracle guida Stargate UAE: nasce il supercluster per l'IA sovrana
Il cloud ottimizzato per l'intelligenza artificiale di Oracle si combina con un'infrastruttura per la sovranità sul dato negli Emirati Arabi. "Questa implementazione epocale stabilisce un nuovo standard per la sovranità digitale", afferma Larry Ellison, fondatore di Oracle
Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli
Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli
Abbiamo guidato per diversi giorni la nuova Tesla Model Y, in versione di lancio dual motor e con batteria long range. Ecco tutto quello che c'è da sapere sull'erede dell'auto più venduta al mondo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-12-2008, 12:49   #1
bmw1
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 19
Sony a300k o canon1000d?

Salve sono nuovo di questo forum ,dovrei utilizzare la dslr principalmente per astrofotografia a lunga esposizione quale delle due è più indicata con minor rumore,
bmw1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2008, 13:27   #2
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da bmw1 Guarda i messaggi
Salve sono nuovo di questo forum ,dovrei utilizzare la dslr principalmente per astrofotografia a lunga esposizione quale delle due è più indicata con minor rumore,
Per fotografare gli astri il rumore è l'ultimo dei problemi visto che per le lunghe esposizioni va usato un supporto tipo treppiedi possibilmente motorizzato per l'inseguimento e quindi si usano sempre gli ISO al minimo. A sensibilità basse non vi sono grosse differenze fra le varie reflex. Io orienterei la mia scelta in base alle ottiche disponibili più adatte al tipo di utilizzo che intendi farne.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2008, 13:48   #3
bmw1
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Per fotografare gli astri il rumore è l'ultimo dei problemi visto che per le lunghe esposizioni va usato un supporto tipo treppiedi possibilmente motorizzato per l'inseguimento e quindi si usano sempre gli ISO al minimo. A sensibilità basse non vi sono grosse differenze fra le varie reflex. Io orienterei la mia scelta in base alle ottiche disponibili più adatte al tipo di utilizzo che intendi farne.
Praticamente il corpo della dslr dovrei raccordarlo al telescopio tramite annello t2 poi l inseguimento è gestito dal computer della montatura con tempi di esposizione anche di 1 ora
Nel forum di astronomia che frequento solo le canon svolgono il lavoro migliore bandite tutte le altre marche come nikon dicono rumorose sulle lunghe esposizioni
Quindi tutte queste teorie vengono smentite?
bmw1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2008, 13:59   #4
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da bmw1 Guarda i messaggi
Praticamente il corpo della dslr dovrei raccordarlo al telescopio tramite annello t2 poi l inseguimento è gestito dal computer della montatura con tempi di esposizione anche di 1 ora
Nel forum di astronomia che frequento solo le canon svolgono il lavoro migliore bandite tutte le altre marche come nikon dicono rumorose sulle lunghe esposizioni
Quindi tutte queste teorie vengono smentite?
Non so quale sia il forum che frequenti so solo che a bassi valori ISO le reflex più o meno si equivalgono, non avendo esperienza nel campo posso solo affermare che mi sfugge l'eventuale necessità di utilizzare ad esempio i 1600 ISO per la fotografia astronomica, valore a cui le differenze fra le reflex iniziano ad essere importanti.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2008, 14:15   #5
bmw1
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Non so quale sia il forum che frequenti so solo che a bassi valori ISO le reflex più o meno si equivalgono, non avendo esperienza nel campo posso solo affermare che mi sfugge l'eventuale necessità di utilizzare ad esempio i 1600 ISO per la fotografia astronomica, valore a cui le differenze fra le reflex iniziano ad essere importanti.
Esatto si tratta propio dei 1600 iso
Praticamente non per i pianeti ma per il profondo cielo si punta ad es: una nebulosa tipo m42 ,guardandola attraverso l oculare del telescopio non si percepiscono alcuni colori o dettagli che però escono fuori fotografandola
bmw1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2008, 14:23   #6
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Ti ripeto non sono esperto, 1 ora di esposizione a 100 ISO non basterebbe a cogliere questi dettagli? A parte ciò mi pare che quasi tutte le entry level in posa B dopo 30 minuti chiudono automaticamente l'otturatore.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2008, 14:37   #7
bmw1
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 19
OK ,lasciamo perdere l astrofotografia.
a 1600 iso quale macchina è piu rumorosa?Su che entry level ti orienteresti?Oltre la 1000d esistono alternative?
bmw1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2008, 14:53   #8
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da bmw1 Guarda i messaggi
OK ,lasciamo perdere l astrofotografia.
a 1600 iso quale macchina è piu rumorosa?Su che entry level ti orienteresti?Oltre la 1000d esistono alternative?
Alternative:

Canon 450D
Nikon D40
Nikon D60
Pentax K200
Pentax K-M
Sony A200
Olympus E-420
Olympus E-520

Tencnicamente metterei in cima la Canon 450D e la Pentax K200 per motivi diversi. Il rumore fotografico a 1600 ISO pone in cima la Canon per la qualità ma le altre non sono poi così distanti, per i miei gusti però le Sony tendono ad avere una riduzione del rumore troppo aggressivo che si mangia anche il dettaglio. La meno invasiva è la pentax che al prezzo di un rumore più percepibile conserva un maggior dettaglio di immagini. La piccola Nikon D40 si trova ormai a prezzi bassissimi ed in questi giorni in offerta con il doppio kit (due obiettivi) a 449,00 euro. Il CCD da 6 megapixel è il meno denso fra tutti ma proprio per questo restituisce immagini poco rumorose senza riduzione.
Olympus è l'unica fra tutte ad avere un formato diverso 3:4 anzichè 2:3. Le immagini sono più quadrate e il fattore di crop più elevato (2X).

La 1000D non mi ha mai attirato tanto, adesso ha prezzi decisamente abbordabili ma mi sa sempre di 450D depotenziata. Il suo sistema AF ripescato dalla "vecchia" 350D la raffica in raw limitato a 1,5 fps sono scelte che non condivido. Senza orpelli quali il live view e l'ottica stabilizzata avrebbe ben poco di attraente anche agli occhi di un neofita.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2008, 15:09   #9
bmw1
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 19
Infinitamente grazie ,spiegazione esemplare devo dire , mi orienterò quasi sicuramente d40 o k200 ho già avuto pentax in passato (pellicola no reflex) e mi ha dato sempre molte soddisfazioni.
bmw1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2008, 16:44   #10
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
Da quel pochissimo che sò (per sentito dire) di astrofotografia il rumore sarà il minore dei tuoi problemi in quanto credo che le tecniche di elaborazione delle immagini ottenute siano molto complesse...

Olympus ha un sensore più piccolo ed oggettivamente da amante di Olympus quale sono ammetto che a 1600 iso è sicuramente più alto.

Tuttavia ti invito a fare un salto nella sezione Astronomiadel forum di qtp.it dove potrai vedere molte immagini scattate con queste macchine: http://www.qtp.it/Forum/viewforum.ph...259c7e66d2fbd0

Ciao
Andrea
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2008, 19:14   #11
bmw1
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 19
Ok ci darò un occhiata,ho scoperto che la canon qualche anno fa era uscita col modello 20DA specifico per astrofotografia uscito però di produzione
bmw1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 10:31   #12
bmw1
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 19
Stamattina dopo tutto il discorso sulla reflex ho preso la eos 450d kit con il18-55 stabilizzato a 599€ che ne dite?
bmw1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 11:31   #13
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12847
Quote:
Originariamente inviato da bmw1 Guarda i messaggi
Stamattina dopo tutto il discorso sulla reflex ho preso la eos 450d kit con il18-55 stabilizzato a 599€ che ne dite?
Che ti dobbiamo dire? Ormai l'hai presa.
Un bel ...in culo alla balena! ...o preferisci in bocca al lupo?

Ora devi imparare a memoria il manuale....se becchi il bel soggetto devi essere pronto a coglierlo...non stare lì tremante a chiedere come mettere il diaframma giusto, il flash, il tempo breve con 1000 iso...
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 12:07   #14
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da bmw1 Guarda i messaggi
Stamattina dopo tutto il discorso sulla reflex ho preso la eos 450d kit con il18-55 stabilizzato a 599€ che ne dite?

Hai preso quella che è considerata la miglior entry level attualmente sul mercato. Forse un pò caruccia rispetto ai prezzi che si trovano online ma probabilmente hai preferito rivolgerti ad un negozio fisico.

Ottima scelta, adesso attendiamo di vedere le tue foto.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 13:16   #15
lo_straniero
Senior Member
 
L'Avatar di lo_straniero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
auguri per la eos ...anche io la voglio
__________________
lo_straniero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 13:34   #16
bmw1
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 19
Un grazie per i consigli ,online si risparmia però nella maggior parte dei casi ne avevo trovate d importazione non ufficiale vabbè
Spero solo di riuscire a sfruttarla bene poi sicuramente prenderò anche dei filtri
stiamo a vedere.
bmw1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 14:34   #17
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6973
Visto che la reflex andrà attaccata ad un telescopio anche il peso è un elemento da considerare, e in generale le entry-level sono tra le più leggere.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 20:00   #18
bmw1
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da ciop71 Guarda i messaggi
Visto che la reflex andrà attaccata ad un telescopio anche il peso è un elemento da considerare, e in generale le entry-level sono tra le più leggere.
Assolutamente d accordo poi tramite il computer del telescopio posso gestire direttamente alcune impostazioni della fotocamera
bmw1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2008, 11:46   #19
bmw1
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 19
Le prime prove in giardino
http://www.postimage.org/image.php?v=gx23iCZ9
ho unito tre foto orrizzontalmente
bmw1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2008, 12:56   #20
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5373
per astrofotografia sono indicate macchine con sensore cmos perchè sia ad alti iso che per lunghi tempi d'esposizione generano meno rumore termico. Inoltre canon in particolare non fa uso di sistemi di NR nelle immagini in raw e questo fa si che si conservino più dettagli "fini". Ci sono comunque altre macchine che hanno sensore cmos e non fanno uso di algoritmi di prefiltering (la pentax k20d) o ne fanno uso limitato (la nikon d3) che potrebbero essere ugualmente valide.

Ultima modifica di yossarian : 31-12-2008 alle 13:59.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


realme GT7: un "flaghsip killer" concreto! La recensione realme GT7: un "flaghsip killer" concr...
Oracle guida Stargate UAE: nasce il supercluster per l'IA sovrana Oracle guida Stargate UAE: nasce il supercluster...
Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in au...
HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavoro animato. Recensione HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavor...
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU ...
SpaceX ha eseguito il nono volo del razz...
Tesla in caduta libera: in Europa -52,6%...
WhatsApp arriva finalmente su iPad: abbi...
Sony annuncia il ritorno dei proiettori ...
Concept Astro, il progetto di Dell per a...
Dubai pronta a offrire accesso gratuito ...
PlayStation Portatile: SoC AMD con proce...
Tor Alva: ecco l'edificio più alto al mo...
Finale di Champions con un maxischermo: ...
OnePlus AI: la nuova era dell'intelligen...
TeamViewer ONE: la piattaforma per unifi...
Volkswagen blinda l'architettura SSP: pr...
Sapphire Phantomlink: il produttore cine...
Formula E pronta a Shanghai: due gare de...
Offerte Tech da urlo: le componenti perf...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v