|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 259
|
Problema effetti grafici OpenSUSE
Ciao a tutti.
Ho un problema che riguarda gli effetti grafici di OpenSUSE. In pratica ad ogni riavvio si disattivano. Andando in 'applicazioni' - 'accessori' - 'desktop' - 'effetti desktop' metto la spunta su enable desktop effects e così si attivano appunto gli effetti. Il problema è che ad ogni riavvio si disattivano e mi trovo il campo 'enable desktop effects' senza spunta. Come posso fare per risolvere il problema? E' un bug di openSUSE 11? Grazie mille in anticipo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
|
hai kde3, kde4 o gnome?
nei casi kde3 e gnome ti consiglio di scaricare la compiz fusion icon e metterla in avvio automatico piazzando un collegamento in /.kde/autostart (se ricordo bene) cmq quasi sicuramente è un problema di xorg.conf dove sta disattivato e non lo salva forse... altra soluzione è farti uno script con scritto compiz --replace e metterla in avvio automatico cmq a me opensuse 11 non lo faceva hai installato i driver? gli hai fatto fare la configurazione dello xorg?
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 259
|
Ehi piano piano!!! Sono nuovo di linux....
![]() Innanzitutto grazie mille per la risposta. Se mi spiegheresti bene cosa fare te ne sarei grato... Devo ancora familiarizzare con questo sistema, non riesco nemmeno a fare delle semplici installazioni!! ![]() Comunque ho KDE 4. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1782
|
Se gli effetti vengono abilitati, allora xorg.conf non c'entra.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
|
allora soluzioni consigliate:
1 cerca sui repository compiz fusion icon (come chiave di ricerca basta anche solo compiz), la installi, poi crei un collegamento (tasto destro crea collegamento sul pannello, o sul desktop), tagli il collegamento e lo incolli in /home/.kde(le cartelle con il . prima sono le cartelle nascoste, quindi o la digiti nella barra dell'indirizzo, oppure devi fare visualizza cartelle) e li' ci dovrebbe essere una cartella che si chiama autostart o non ricordo.... 2 per la creazione di uno script ti mando qui: http://www.mrwebmaster.it/linux/guid...cript_260.html solo che invece di echo etc ci scrivi: compiz --replace poi lo script puoi metterlo o nella cartella di avvio di kde, o nella cartella di avvio generale /etc/init.d consiglio nella cartella di kde
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:55.