|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 157
|
Crescere con i genitori separati.....
E' sempre stato detto che e' molto importante per la crescita dai figli che i genitori stiano insieme e entrambe le figure paterna e materna sono fondamentali... ecco ora vorrei chiedere a chi di voi che e' cresciuto con genitori separati o con la mancanza della figura materna o paterna ora che si e' diventanti adulti come sentite che questa situazione o mancanza abbia influito nella vostra crescita?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: London
Messaggi: 5988
|
Non penso che entrambe le figure siano fondamentali, anzi ho notato che spesso chi ha avuto problemi in famiglia è diventato maturo prima della "media"
Certo che è abbastanza doloroso crescere senza un genitore.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Il rischio è che i genitori fanno la guerra e usano il figlio come arma.... bisognerebbe veder cosa dicono gli interessati
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1078
|
Prima arrivano i problemi e prima inizi ad aprire gli occhi..
__________________
Gli uomini della sabbia hanno profili da assassini, rinchiusi nei silenzi d'una prigione senza confini.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Lugo (Ravenna)
Messaggi: 1733
|
io sono cresciuto con due genitori non divorziati.. ma alla fine dei conti, grazie ad uno di loro, è come se fossi cresciuto senza una parte...
__________________
Ho concluso positivamente con: esapode688 ; darios81 ; Emozioni55 ; marcoevfurn ; stratobau ; dj-tore ; Brolente ; pr1z3 ; guns81 ; Gwan ; gwwmas ; fingolfin77 ; Sisko(a mano) ; franco6687(a mano) ; AquilaDelNord ; tone8(a mano) ; stek23 ; creepring ; The_erAseR ; -El- ; lp40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Provincia di Milano __Xbox Live!: KillersGemini __PSN: Gemini_KKlan
Messaggi: 6735
|
Anche io sono figlio di genitori separati, all'inizio ho faticato ad accettare (ma ero ancora giovane) ora, col passare degli anni, accetto e sono convinto sia stata la scelta migliore (per loro sicuramente e per me) ... molto meglio così piuttosto che vivere seperati in casa in un clima di pessima indifferenza o peggio ancora odiarsi tra le mura domestiche.
![]() mi ritengo una persona equilibrata e cresciuta bene (nn in altezza, ma questo nn dipende dalle decisioni dei miei) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 14895
|
Presente.
I miei si sono separati quando avevo 8 anni. Il risultato è che ho sviluppato un carattere eccessivamente indipendente,anche troppo. Ancora oggi (30 anni) quando vedo mia madre,non provo nulla....peggio che con un estranea... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1078
|
La colpa non è tua.
__________________
Gli uomini della sabbia hanno profili da assassini, rinchiusi nei silenzi d'una prigione senza confini.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
Quote:
Presente, figlia di separati. Quello che succede è che viene distorta la figura relativa al genitore assente o meno presente: o idealizzata o ridotta ai minimi termini. E' un discorso molto lungo e molto articolato, comunque. Per non parlare del fatto che molti preferiscono far finta di niente piuttosto che andare a scavare in se stessi per mettere a posto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Il compito dei genitori, uno solo o entrambi, è quello di preparare il figlio alla vita (detto un po’ brevemente). Per quanto mi riguarda, sono cresciuto con mia madre, quand'ero piccolo i miei litigavano sempre, era un continuo caos in famiglia, poi dopo il divorzio ricordo che si era stabilito un certo equilibrio ma la figura paterna inizia a mancare con il crescere. Per farla breve dico solo che non è stato tanto piacevole, ti manca un appoggio sia morale che economico proprio quando ti serve, ti ritrovi forse una persona più matura. Dico forse perché tutta questa maturità in più non la vedo. |
|
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1078
|
Quote:
![]()
__________________
Gli uomini della sabbia hanno profili da assassini, rinchiusi nei silenzi d'una prigione senza confini.
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
|
non vorrei apparire cinico, ma a dire il vero tutti i figli di separati, oppure orfani di un genitore che conosco non hanno mai dimostrato particolare maturità o indipendenza, anzi, per le mie esperienze ho notato che spesso sono molto più coccolati dei figli di famiglie convenzionali e prendono coscienza del mondo che li circonda più sul tardi, nonostante spesso li si senta dire che sono stati obbligati a crescere velocemente perchè non avevano qualcuno che dava loro il giusto affetto... bah, sarà, ma quelli che conosco dicono di essere maturati presto, dicono che gli manca l'affetto, ma fatto sta che vivono ancora tutti da uno dei genitori, pochissimi lavorano, e praticamente nessuno sa fare una minima faccenda di casa, anche solo cucinare!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
|
E' molto molto importante avere entrambe le figure, altrimenti specialmente se la separazione avviene nella prima adolescenza o quando insomma non si è nè troppo piccoli (bambini) nè troppo grandi (già ragazzetti, magari dai 16 in su) c'è un danno che poi rimane se non affrontato imo. Inoltre come già detto la mancanza di un genitore può far mancare un supporto morale e anche economico, di conseguenza una certa sicurezza in tempi successivi.
Certo se si deve rimanere uniti e litigare ogni giorno davanti ai figli meglio separarsi. Aggiungo che maturare troppo presto non è necessariamente una buona cosa, è meglio a mio avviso maturare per gradi, farlo troppo presto (e una separazione può indurre ciò) può metterti in una situazione per cui comunque sei emozionalmente impreparato e farti male. Ultima modifica di sander4 : 07-11-2008 alle 03:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Napoli
Messaggi: 978
|
Quoto! E' proprio così almeno per la mia esperienza. Io più che dai genitori credo che quello che voi chiamate "maturità" si acquista con le esperienze che fai nella vita. Poi c'è chi le fa prima e chi dopo...
__________________
Workstation: CPU AMD Ryzen 5900X @ 4900 MHz | RAM Corsair DDR4 64GB @ 3.6GHz | MoBo Gigabyte B550 AORUS Pro V2 | NVMe 1TB ~ WD Black SN850 | Storage 20 TB ~ HGST 7200RPM | PSU Fractal Ion+ 2 860W | GPU AMD Radeon RX 9070 XT | Mouse Logitech G Pro | Tastiera Logitech G915 TKL -- Audio/Video: AVR Denon X1300W 4K | Interfaccia audio Steinberg UR22 MKII | Casse 2x Klipsch RP-160M | Cuffie Sennheiser HD 650 | Mic Oktava MK 012 Black | Display LG OLED 48C1 @ 2160p 120Hz VRR FreeSync |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1161
|
presente
genitori separati da quando ho meno 4 anni (vado per i 29), prima ho vissuto con mia mamma e i miei nonni materni, poi con mio padre fino ai 18. Mia madre è morta quando ne avevo 24, dopo anni che non la vedevo (e che per quanto andassi dicendo mi mancava come l'aria) sono spesso stato oggetto di guerre tra le due parti (o per meglio dire, di un parte che mi voleva con sè e ha usato un po' tutti i mezzi), situazione complicata dato che l'altra parte aveva problemi di tossicodipendenza a 18 anni ho deciso di andarmene e di tornare a vivere da solo con mia nonna concordo con chi dice che si matura prima, o meglio, le possibilità sono due: - maturi prima, salti a piedi pari l'infanzia, ti rendi conto già da piccolo che sei "diverso dagli altri", che a te manca qualcosa, ma sopperisci con la "rabbia" e con la voglia di farcela, e quando sei adulto ti rendi conto che come mentalità sei decisamente più pronto degli altri agli imprevisti della vita - ti abbandoni un po' agli eventi, essendo un "protetto" da quella parte di famiglia che rimane, quindi ti adagi sugli allori e usi quella tua situazione come scusa un po' per tutto, pensando che "cazz guarda cosa ho dovuto passare, non rompetemi le palle" ora a 29 sento ancora di più che da piccolo la mia infanzia è stata diversa dalle situazioni normali, se penso che non ho mai mangiato al tavolo di casa mia con i miei genitori so che mi manca qualcosa di importante...è ora che mia madre non c'è più non la recupererò mai da quando me ne sono andato di casa da mio padre i rapporti sono migliorati negli anni però, e adesso andando verso i 29 anni dico che "se qualcun altro doveva passare quello che ho passato io, preferisco sia andata così, perchè io ne sono uscito vivo, un altro poteva rimanerci sotto" quindi alla fine della discussione, avere i genitori separati ti può o far crescere moooolto più in fretta, oppure non farti crescere, ma sicuramente non sarai mai "normale" Come sempre tutto rigorosamente IMHO, e scusate per il papiro ![]()
__________________
Il cambiamento è alla base della paura. Per questo l'uomo ha paura della morte: perchè è l'unico cambiamento che ancora non ha saputo spiegare - Drizzt Do'Urden Canon 40D/BG/10-22/50 1.8/18-55 IS/55-250 IS |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
ci si impara a convivere, ma mancherà qualcosa per tutta la vita, un pò come essere senza una gamba.
Naturalmente parlo per la mia esperienza. ![]()
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1161
|
*
__________________
Il cambiamento è alla base della paura. Per questo l'uomo ha paura della morte: perchè è l'unico cambiamento che ancora non ha saputo spiegare - Drizzt Do'Urden Canon 40D/BG/10-22/50 1.8/18-55 IS/55-250 IS |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Milano
Messaggi: 2032
|
Quote:
I casi peggiori penso che fosseri i figli unici di genitori separati, ma viste persone più viziate in vita mia, spesso ho notato che i genitori per farsi la guerra usano il figlio, per apparire migliore dell'altro, così strafanno....ne ho conosciute un paio che consapevoli della cosa ci marciavano sopra, facendosi comprare di tutto, dall'appartamento, ai vestiti, al cagnolino.....davvero di tutto.
__________________
"Nessun grande artista vede mai le cose come sono veramente. Se lo facesse, smetterebbe di essere un artista" O.Wilde |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
|
Quote:
![]() un vecchio compagno di scuola aveva genitori separati e rispettivamente fidanzati con altri, ebbene ogni festa inneggiava a questa situazione: regali dal padre, dalla compagna del padre che voleva le sue simpatie, la madre, il compagno della madre, i nonni materni e paterni... insomma, ci sguazzava e non lo negava! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 14895
|
Quote:
![]() Io so solo che la mia infanzia è bruscamente terminata a 8 anni e che ho passato le pene dell'inferno perchè temevo mi portassero via da mio padre. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:31.