|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 447
|
ma... perché usate linux?
ieri stavamo discutendo con i colleghi circa linux e l'utilizzo che ne fa la gente...
in quanto a consumi, ho provato molte distro ma a quanto pare la soluzione migliore se si vuole un sistema operativo per far durare la batteria del portatile è win xp se parliamo di applicazioni specifiche tipo editing di foto e video, cad, o altre simili, i programmi migliori sono sotto win o mac (photoshop, final cut, edius, autocad ecc...) parlando di velocità, anche qui xp oramai è un SO stabile e veloce per i giochi poi, non c'è storia, windows e basta... io installo linux, bo, non tanto per necessità, ma per divertimento, lo ammetto.... mi piace provare continuamente nuove distro, imparare un pò alla volta il mondo linux, cercare di eseguire con programmi free quel che sotto win si fa con i prog a pagamento (anche se poi quelli che li comprano veramente son una minima parte) voi che ci fate con linux? e che distro usate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
No virus no spyware no troyan......
il PC di mia madre (XP) ogni mese un repulisti, ogni momento un problema, ogni anno un format Gioco poco (ho appena reinstallato Civ 4, vedi un po'), non cerco certamente i giochi di ultima generazione con tanta grafica e pochi contenuti, meglio strategici e ce ne sono anche di belli e free che girano quasi tutti su Linux (anzi la maggior parte sono fatti per Linux e poi portati su altre piattaforme)..... e comunque i giochi per Win che piacciono a me li faccio girare con WINE o Cedega (e se proprio non ce la faccio vado di Virtual Machine o faccio un'installazione pulita di XP in una partizioncina dedicata). Per quel po' di grafica mi basta e avanza GIMP, che gira su tutto. Come office mi va benissimo OOo e anche per lui che sia Win o Linux fa lo stesso. In rete mi sento molto più "al sicuro" con Linux, le porcherie che girano in rete sono fatte per Win..... mai successo che andando su un sito di warez o simili ti beccassi qualche schifezza? Con Linux non succede..... anzi a dire il vero con Linux quei siti te li puoi pure dimenticare, crack e codici non servono. Se devo scaricare via P2P in XP devo installare (oltre a una marea di antivirus, antispyware e antitutto) un bel RAM manager, se no dopo un paio d'ore mi collassa il sistema, con Linux faccio alcuni mesi di uptime e riavvio solo se devo aggiornare il kernel o fare la partita sotto Win..... e senza installare tonnellate di programmi aggiuntivi. Con Linux decido IO che servizi partono all'avvio e cosa gira sul mio PC, per farmi obbedire da Win devo prenderlo a martellate e comunque non mi dice cosa fa, lo fa e basta, che a me piaccia o meno. Sto girando da una distro all'altra ma quasi quasi passo definitivamente ad Arch..... che non costa 150 € in versione OEM ....mi dispiace se ti ho detto cose trite e ritrite ma, alla fine, i motivi sono quelli
__________________
Cos'è Linux - Prima di installare Linux - Decalogo Linux - Introduzione a Linux - Linux How To A cosa serve Dio se c'è google? In ogni gruppo o comunità c'è un imbecille: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
E' da un anno che uso prima Pclos, poi Ubuntu, sono sostanzialmente d'accordo con Fugazi, con una macchina di 4 anni fa direi che Ubuntu è più veloce di Vista, ma non di XP. Il mondo Linux offre maggiori possibilità, puppy e slax su usbpen offrono un sistema completo in 256 Mb. Non ho abbandonato XP perché se voglio editare un filmato ho a disposizione strumenti decisamente migliori, per tutto il resto uso Linux con piena soddisfazione ed anche divertimento per lo scoprire sempre nuove cose.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
So con certezza che il 90% dei pc 'privati' ha un sistema Microsoft pirata, il che vuol dire che non lo hanno pagato.
Se iniziassero davvero a pagarlo forse aggiungerebbero anche questo: Linux è gratis. Così come almeno un 'clone' dei maggiori software che si credono insostituibili su windows (Photoshop ->Gimp, Office->OpenOffice, Editing video->Kino, Nero->K3B, Illustrator/Indesign/FreeHand->Inkscape/Scribus.) Francamente non sento la mancanza di software 'windows' su Linux. Mi mancano solo gli RPG (i videogames, non i lanciarazzi ![]() Oltre, ovviamente, a tutte le considerazioni dei colleghi che mi hanno preceduto. Edit: Perchè non chiedete invece: Perchè usate Windows ? E la risposta sarà una sola: "C'era già". W la libertà !
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: piccolo sperduto paesiello nella provincia di PC dal 15/07/07 coperto dall'ADSL 640Kb/s 29/05/2018 4G!!!!!
Messaggi: 1924
|
Quote:
rispondo che IO li ho SCELTI perchè soddisfano appieno le mie(modeste)esigenze,chiedo a loro perchè usano windows mi rispondono:c'era quello............... ![]()
__________________
12/01/08 CIAO FABRY
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1175
|
Premettendo che quasi tutti gli utenti Linux provengono dal mondo Windows e quindi lo conoscono, questi sono i miei motivi (parlo per Debian, non giudico le altre):
-manutenzione inesistente: una volta installato linux resta su anni senza necessita' di essere formattato e quando ci lavori e' sempre come se fosse fresco di prima installazione; -leggerezza del sistema, che gira su hardware decisamente obsoleto. Windows gira su hardware moderno, e' sempre stato cosi' e se hai un computer vecchio devi metterci Windows 98, che non viene piu' supportato. Al contrario, esistono distribuzioni correntemente sviluppate, create apposta per questo scopo. -puoi gestire tutto da linea di comando e quindi anche da remoto, con una linea 56K. In Windows devi usare VNC e una ADSL veloce. -non ci sono virus, spyware e altri malware che inevitabilmente ci si becca durante la navigazione; onestamente con Linux io mi sento piu' sicuro, anche se ammetto che per blindare ogni possibile aspetto ho dovuto studiare molto. -e' basato su codice non proprietario, pertanto non c'e' svchost.exe che si collega al sito Microsoft senza sapere cosa fa e non c'e' Apple che disabilita i software da remoto (v. iphone). -possibilita', per una persona che di lavoro fa il sistemista o si occupa di reti, di fare cose che un utente Windows si sogna, spesso con applicazioni minuscole e ancora una volta a linea di comando. La linea di comando per un tecnico e' un vantaggio, su nessun server si installa la grafica eppure girano servizi professionali; anche Microsoft ora si e' decisa a seguire questa strada, con la PowerShell, ci sara' un motivo. -costo zero, non devi spendere un solo euro o infrangere la legge per installare MS-Office, Windows o magari un antivirus che di fatto ti azzoppa il sistema: il Norton resta ancora l'antivirus piu' venduto. Io personamente non uso alcun programma di grafica, non ho mai saputo disegnare, non gioco al pc e quindi Linux fa tutto quello che mi serve. Se poi ci fosse la necessita' di qualche applicazione particolare, o studio GIMP o installo Windows in macchina virtuale. Il difficile e' senz'altro configurare Linux correttamente, ma per un uso avanzato anche Windows e' complesso: Active Directory, Domain controller,... voglio vedere quanti sanno metterci le mani, l'unica differenza e' che in Windows hai il mouse, in Linux la tastiera.
__________________
Enermax Staray CS-046 ECA3170-BL, Cooler Master RS-700-AMBA-D3, ASUS P6X58D-E, Core i7 950, Kingston 6GB DDR3 1600 HyperX, Gainward GTX 460 1GB GS, LG BH10LS30, 1TB WD1002FAEX, 2TB WD20EARS, 3TB WD30EZRX, 4TB WD40EFRX, 2x2TB WDBAAU0020HBK, Samsung SCX-3200, Netgear DGN2200 [Debian 7.0 Wheezy] Installazione, consigli e trucchi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Vedi risposte precedenti
![]() Sottolineo le motivazioni più importanti per me: - Sono troppo curioso per usare un sistema chiuso, mi fa sentire incatenato - Non violo alcuna licenza usando il mio sistema - Con linux ci lavoro, programmo sullo stesso ambiente usato in produzione o comunque molto simile - So esattamente cosa sta facendo il sistema e posso modificarne le parti che non mi piacciono - Basta dire al sistema cosa ti serve e lui scarica e installa il programma - Uso macchine che non vengono spente da mesi, alcune da anni - Quando viene scoperto un bug il tempo medio di correzione è breve, in caso di vulnerabilità gravi anche poche ore. - Per quanto riguarda il gioco, sacrifico le ultime tecnologie, la grafica é vecchia ma non devo spendere montagne di soldi in hardware e software. Il divertimento é comunque assicurato. penso potrei proseguire ancora per un bel po ![]()
__________________
[ W.S. ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Bergamo
Messaggi: 116
|
Quote:
L'utente Linux invece è diverso: si è trovato Win installato e poi ha scoperto Linux! ![]() Io personalmente uso il pc (linux) solo per navigare in interdet, musica, video, immagino, ecc... solite cavolatine insomma, come del resto fa la maggior parte degli utenti ma su Win. E' anche vero che certi software li trovi solo per Win, ma Linux che colpa ne ha? ![]()
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1175
|
Ho installato Debian Etch a fine 2006, circa due anni fa, quando era ancora testing; ci ho messo di tutto e di piu', server di ogni tipo, un'infinita' di programmi che non uso come GIMP, c'e' KDE, GNOME, OpenOffice, tantissime applicazioni grafiche (es. K3b) e ho occupato 3GB di hard disk. All'avvio la RAM in uso non arriva a 45MB (login testuale, che preferisco), se entro in Desktop sono 130MB... direi che siamo ai livelli di oltre 10 anni fa, Windows NT era anche piu' esigente.
Potete immaginarvi come gira sul mio portatile, che pure e' un cesso con 192MB di RAM e hard disk da 4200rpm. Per sfizio ho messo anche compiz e non va a scatti. Non ho alcun problema a gestire il computer dall'ufficio anche se e' a casa, usando una linea 56K. Se all'epoca dell'installazione fossi stato piu' selettivo avrei ottenuto risultati impressionanti. E come detto, a distanza di due anni ogni volta che lo accendo la reattivita' e' pari a quella di un sistema appena installato. La versione corrente di Windows, ovvero Vista, ha bisogno di requisiti 10 volte superiori... per visualizzare il desktop. E si paga. O no?
__________________
Enermax Staray CS-046 ECA3170-BL, Cooler Master RS-700-AMBA-D3, ASUS P6X58D-E, Core i7 950, Kingston 6GB DDR3 1600 HyperX, Gainward GTX 460 1GB GS, LG BH10LS30, 1TB WD1002FAEX, 2TB WD20EARS, 3TB WD30EZRX, 4TB WD40EFRX, 2x2TB WDBAAU0020HBK, Samsung SCX-3200, Netgear DGN2200 [Debian 7.0 Wheezy] Installazione, consigli e trucchi ![]() Ultima modifica di vampirodolce1 : 09-10-2008 alle 08:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
|
Uso GNU/Linux (nello specifico Ubuntu) perché semplicemente fa' tutto quello di cui ho bisogno.
Ovvio che provengo da Windows e anche Windows fa' tutto quello di cui ho bisogno, ma, lo ammetto, avevo sul fisso un Windows "in prestito" e ad un certo punto mi sono semplicemente stufato e sono a passato a GNU/Linux così non ho avuto più problemi con gli aggiornamenti (giornalieri), software fresco ecc. Poi ora che ho ricompilato il Kernel (credevo chissà cosa e invece è molto semplice) ho praticamente un sistema operativo plasmato sul mio hardware quindi è diventato più sicuro, più veloce e più potente. Con Windows, io questo non lo posso fare perché semplicemente mi è precluso. Un saluto a tutti... masand
__________________
Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 475
|
Quote:
Poi passato il divertimento iniziale ho visto che tutto sommato Linux non è questo granche, è un os con i suoi pregi e difetti ma certamente non è superiore a windows, anzi per certe cose è spaventosamente indietro. Se togli tutti i falsi miti (perche quello sono) secondo cui Linux è invulnerabile, sicuro by design mentre windows è un colabrodo (!), che i filesystem di Linux non si frammentano (!!!), che è piu veloce, che puoi modificare i sorgenti (si, mio nonno...) e via dicendo non è che restino molti vantaggi a usarlo. Dopo un po di anni mi sono chiesto per cosa lo usavo ancora a fare Linux e l'ho tolto del tutto per tornare felicemente su Windows. L'unica cosa interessante è che è gratis, pero... i produtori di PC pagano le licenze di Home di Windows 10€, per cui se mi prendo un PC nuovo con Windows preinstallato non sono certo quei 10€ per avere un ottimo OS come Windows preinstalalto a fare la differenza. Per cui il fattore gratis lo ignoro del tutto. Inoltre c'è il discorso della durabilità: XP è uscito nel 2001 e verra supportato fino al 2014, dura molto di piu un'edizione Desktop di Windows che non le distro per server di Linux (la piu supportata è REHL che dura 7 anni, la meta di XP). Su Windows sto usando ancora programi scritti nel 97. Su Linux è impossibile una cosa del genere. Guarda com'è cambiata l'interfaccia di programmazione di XP dal 2001 a oggi: è al stessa. Prova a prendere una distro del 2001 e guarda com'è rispetto a una di oggi: sono cambiate moltissime cose, tanto da renderla inusabile. Riguardo la stabilità, ho visto molti piu kernel panic su tante distro moderne per desktop che non bsod su XP, mentre su Vista non ne ho mai visto neanche uno. Su Vista hanno fatto benissimo dal punto della sicurezza, Windows non ha poiu niente da invidiare rispetto a Linux. In un annno che uso Vista non ho mai preso un virus, nonostante non abbia installato alcun antivirus (faccio solo qualche scanzione off line per controllare ogni tanto...). Riguardo il cavallo di battaglia della propaganda di Linux, ovvero la sua sicurezza (basata sul fatto che non ti fa entrare come root...) ti consiglio di leggere questo post per capire come sia solo aria fritta, come sempre: Nel contesto di malware e virus si suol dire che i sistemi microsoft sono evidentemente carenti a differenza degli unix-like. Questo era valido solo per Win98/XP, con Vista le cose sono cambiate molto. 1) Innanzitutto con lo UAC anche gli utenti amministratori sono trattati come utenti normali, e per eseguire un’operazione per cui sono richiesti privilegi più alti viene richiesto la conferma (oppure la password, si può personalizzare). Su Unix invece se uno riesce a diventare root può fare tutto quello che vuole, mentre su Vista anche gli administrator sono limitati. 2) Vista usa gli Integrity Level, che sono un meccanismo per la protezione dei dati personali degli utenti. Anche se la divisione root/users protegge il sistema, non protegge la cartella home che è accessibile a qualunque programma che viene bucato e può quindi accedere a tutte le informazioni in essa presente: indirizzi email per inviare spam, informazioni personali, numeri di telefono, codici di acceso, etc etc. Gli Integrity Level sono come dei gradini su cui vengono posizionati i dati e le applicazioni: un’applicazione che gira su un gradino più basso non può accedere a u dei dati che si trovano su un gradino più alto. Su Vista i programmi pericolosi (come browser, client email…) vengono fatto girare a un livello più basso, mentre i dati degli utenti sono a un livello più alto, in questo modo risultano inaccessibili e sono quindi al riparo da eventuale codice malevolo eseguito da programmi infettati. Come si vede Vista di default ha più protezioni attive di una distribuzione Linux. Se su Linux un programma riesce ad avere i privilegi di root può fare quello che vuole, mentre su Vista anche gli utenti administrator sono limitati al pari di un utente normale. Inoltre su Linux le cartelle personali degli utenti non sono tutelate, mentre su Vista si grazie agli Integrity Level che impediscono l’accesso ai dati da parte dei programmi più pericolosi. Questo vecchio articolo, da molti ancora citato, non è più valido: LINUX/UNIX: I SISTEMI OPERATIVI NON VULNERABILI AL CLASSICO CONCETTO DI VIRUS Se qualcuno dice che Linux più è sicuro di Windows Vista perche non ti fa entrare come root sbaglia di grosso, non è vero. Quella storia andava bene solo con Windows 98. Ora è Vista a essere avanti dal punto di Vista della protezione. Inoltre Vista integra di default un anti spyware: Windows Defender, mentre Linux è a totale digiuno riguardo ciò. Gli spyware non hanno bisogno dei privilegi di root per accedere ai documenti nella home, auto avviarsi tramite il file ~/.bashrc dell’utente o sostituendo dei link sul desktop, leggere dati riservati, inviare spam, etc etc. Per questo l’unica cosa utile è avere un apposito antispyware. Una soluzione è SELInux, ma è una delle cose piu complesse realizzate negli ultiim 20 anni, non è trasparente alle applicazioni è va bene solo per soluzioni custon ad-hoc, non certo per l’uso di massa. Se è cosi potente perche non lo usa nessuno di default, visto che è dal 2001 che esiste? Solo Fedora ce l’ha attivo con una configurazione di rilievo, ma ci hanno messo anni interi per svilupparla e a ogni nuova release da talemnte tanti problemi che tutti ala fine la disattivano, quindi è come se non ci fosse. E soprattutto che quello che puoi fare con SELinux adesso su Windows NT si poteva fare gia dal 93, infatti Win NT è al livello EAL4 gia da un bel pezzo, mentre Linux ci è arrivato l’anno scorso per la prima volta e solo con RHEL.
__________________
Italian Tremulous Alliance |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
1) Perchè non si possono modificare i sorgenti ? Ovvio che se uno non sa una ceppa di C (o linguaggi di programmazione) difficilmente capisce la differenza tra un jp e un mov.
2) XP doveva 'morire' quest'anno a Giugno. La Microsoft ha prorogato il supporto (e la vendita: OEM sugli eeePC, retail per i PC) perchè il 90% della gente o toglieva Vista per XP o passava d OS alternativi. 3) Se per sicurezza di Vista intendi cliccare su OK quando ti chiede se vuoi continuare .... ![]() 4) Quando vedrò un virus/spyware/malware che si chmodda o chowna a root ti darò ragione. 5) Ti sei dimenticato che Vista 'integra' Norton 360° (che dura 90 gg) e dopo devi sborsare per continuare ad usarlo ed eliminare i noiosissimi messaggi che ti appaiono ogni 5 minuti. 6) Tu sai esattamente cosa fa Vista (e windows in generale) ? Puoi controllarne tutti i processi ? 7) Perchè devo aspettare il martedì per gli aggiornamenti se magari c'è un gruppo di lavoro che ne sforna ogni 5 minuti ? 8) 10 € ? 350 € ! (questo è il costo della Businness - perchè magari ci sono aziende che hanno una rete con dominio...) 9) Vero che ormai la ram non costa nulla, ma cacchio, 4Gb per farlo girare senza scatti mi sembra eccesivo (ho provato con 2Gb e Google Earth scatta) Ah, non trovo il link del post. Comuque se ti trovi bene con Vista e lo ritieni superiore a Linux è una tua opinione ed è un tuo diritto usarlo, ma su alcune (!) tue considerazioni date per 'oggettive' non mi trovo particolarmente d'accordo.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Modena
Messaggi: 295
|
Io linux ho iniziato ad usarlo per curiosità, poi per piacere, ed ora non potrei più farne a meno.
Lo trovo - stabile, - interessante da studiare, - molto meno esoso di risorse, - in costante e rapidissima evoluzione, - perfetto per le necessità di un qualsiasi utente standard che non necessiti di giocare, e soprattutto -condivido e supporto per quanto mi è possibile gli ideali del software LIBERO. ![]() Mi permetto solo di spezzare una lancia a favore del fatto che i filesystem lin deframmentino poco: Mandriva con ext3, installata da quasi 8 mesi, 50 GB su 95 di home occupati con file di ogni dimensione scritti e cancellati con una certa frequenza, ieri il check all'avvio mi ha dato uno "0,7% non contiguous". ![]() Io non credo tornerò mai sui miei passi. ![]()
__________________
Mint 13 Mate su: Fujitsu-Siemens Esprimo Mobile Intel core2 Duo T5750 2Ghz - 2Gb ram * Mint 13 Mate su CD Athlon 64 +3400- 1 Gb ram-Nvidia GEForce 5500-160 GB HD ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Quote:
Linux "qualcuno in più" ![]()
__________________
[ W.S. ] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1175
|
Spero che questa discussione non degeneri in tifo da stadio...
E' giusto che ognuno utilizzi il sistema operativo che ritiene migliore, ovvero quello che gli permette di lavorare nella maniera piu' produttiva possibile.
__________________
Enermax Staray CS-046 ECA3170-BL, Cooler Master RS-700-AMBA-D3, ASUS P6X58D-E, Core i7 950, Kingston 6GB DDR3 1600 HyperX, Gainward GTX 460 1GB GS, LG BH10LS30, 1TB WD1002FAEX, 2TB WD20EARS, 3TB WD30EZRX, 4TB WD40EFRX, 2x2TB WDBAAU0020HBK, Samsung SCX-3200, Netgear DGN2200 [Debian 7.0 Wheezy] Installazione, consigli e trucchi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 475
|
Quote:
Allo stesso modo non usano Vista per altretanti infondati motivi, alcuni dei quali sembrano vero e proprio FUD. 1) Il C lo conosco fin troppo bene da sapere che per mettere mano a un progetto di grosse dimesioni come un kernel mi servono mesi se non anni prima di poter fare delle modifiche sostanziose... a meno che per modificare il kernel non intendi cambiare il valore di una costante, in quel caso si puo fare ma è utile fino a un certo punto. 2) Intendevo il supporto degli aggiornamenti di sicurezza. Per XP saranno forniti fino al 2014, per cui fino a quella data lo potro usare. 3) Si, è quello il compito del sistema, poi sta all'utente sapere cosa fa. Ormai oggi molti dei malware si diffondo tramite social engeenering e non tramite difetti del sistema per ciu non c'è differenza tra unix e windows, quello che fa la differenza è la diffusione. 4) Se un malware su Linux esegue una scalata dei privilegi e diventa root puo fare quello che vuole. Su Vista un processo anche se gira coni privilegi di root è comunqe trattato alla stregua di un utente normale, e per eseguire operazioni sul sistema deve richiedre conferma (cliccando si si o volendo si puo fargli richiedere la password). cifr: La magia dietro lo UAC Vista e gli integrity level 5) Mi riferivo a Windows Defender 6) Dopo essermi studiato un libro come Windows Internal che spiega come funziona il kernel NT fin dentro le mutande con un buon kernel debuger posso vedere tutto quelo che mi pare. Il punto è che non mi interessa... se a te piace farlo allora usa Linux, ma non im sembra una cosa indispensabile. Microsoft vende i suoi OS ad aziede che sono decine di volte piu grosse di lei, se gli mette una backdoor dentro e queste se ne accorgono se la mangiano in tribunale... con un deterrente cosi sto ben tranquillo. 8) I produttori come HP, Dell, IBM pagano 10€ per e licenze Home e 20-30 per quelle business per preinstallare Windows sui loro PC/notebook. Basta guardare a quanto li vendono: facendo a somma di quanto spenderesti per comprare i prezzi singolarmente e confrontadoli col prezzo di un PC assemblato si vede benissimo che non c'è spazio per 350€ di windows... difatti lo pagano molto meno. 9) Dipende da cosa fai, ho usato Vista per il periodo di valutazione su un vecchio muletto con 512MB di ram e per scrivere, navigare e solite cazzatine andava piu che bene. Sul PC di tutti i giorni invece 1.5 GB mi è piu che sufficiente... non ho mai saturato la ram nemmeno usando virtualbox, eclipse e altri mattoni simili. 10) il post è quello che ho incollato direttamente sotto (da "Nel contesto di malware e virus" in poi).
__________________
Italian Tremulous Alliance Ultima modifica di iocci : 09-10-2008 alle 10:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
Quote:
vedrai che sul PC di 4 anni fa sono mooooolto più veloci di XP ![]()
__________________
Cos'è Linux - Prima di installare Linux - Decalogo Linux - Introduzione a Linux - Linux How To A cosa serve Dio se c'è google? In ogni gruppo o comunità c'è un imbecille: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
|
Quote:
Quote:
secondo me se parliamo di Utenti esperti, usare Windows o Linux, mi permetto di dire che tanta differenza non fa. A quel punto si sceglie di usare ciò che è più congeniale ai propri bisogni. Le mancance dell'uno o dell'altro OS verranno sopperite dall'esperienza dell'Utente e il sistema verrà sfruttato a dovere. Il problema, a mio personale modo di vedere, si presente nel momento in cui ad usare il computer sono gli Utenti normali. Ovviamente, non voglio generalizzare e porto ad esempio la mia esperienza personale con i miei genitori. I miei hanno tutti e due sui 75 anni, ho regalato loro un computer portatile perchè erano incuriositi ecc. ecc. Ovviamente il computer aveva preinstallato XP (se fosse stato Vista sarebbe stato uguale). Ebbene io stavo un giorno si e l'altro pure a casa dei miei per sistemare questo e quello. Al che mi è venuta l'idea di mettere loro GNU/Linux quindi ho installato Ubuntu (il quale riconosce al 100% tutto l'HW del portatile) e ho configurato in aggiunta la interfaccia "remix". Ebbene, loro non mi hanno più chiamato. Usano tranquillamente il computer per parlare tramite skype con dei nostri parenti lontani, mamma cerca su internet ricette per manicaretti vari ![]() Ora ovvio che il tutto si poteva fare anche con Windows, ma ho notato almeno per il mio caso che per paradosso a persone che non sanno cosa è il computer, GNU/Linux è stato loro amico... Con questo non ho voluto affermare la superiorità di GNU/Linux su Windows, ho voluto soltanto dire che nell'uso di tutto i giorni da parte di Utenti non esperti Windows POTREBBE far correre più rischi sia on-line che off-line rispetto a GNU/Linux. Un saluto a tutti... masand
__________________
Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
|
Quote:
IMHO, siamo sempre lì, è l'esperienza di un Utente che alla fine, fa la vera differenza. ![]() Un saluto a tutti... masand
__________________
Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 186
|
Quote:
ho un esperienza simile, un ragazzino che conosco che mi chiamava praticamente una volta a settimana a sistemargli il pc: una volta aveva un virus, un'altra non si spegnava, un'altra ancora schermate blu a go go... insomma ne aveva sempre una. Alla fine gli ho proposto ubuntu, gli ho prestato il mio portatile un paio di giorni per vedere se ci si trovava e quando mi ha dato l'ok glielo ho installato... gli ho messo tutto quello che poteva servire (chat e balle varie), configurato due cavolatine, gli ho spiegato come fare gli aggiornamenti quando vengono proposti e via... bè, son passati 6 mesi e non ha più avuto bisogno di me, fa tutto quello che gli serve (oo per scuola, chat, mail, navigazione, musica e film ecc ecc) e non ha più avuto un problema. Secondo me chi dice che linux è complicato parla così solo perchè non ha mai dovuto installare e configurare xp (e installare a mano decine di driver, persino per il touchpad sui portatili) ma si è sempre trovato la pappa pronta quando comprava il pc... di recente ho fatto il passaggio vista-xp sul portatile di una mia amica: mamma mia che impresa! e questo nonostante nella scatola del pc fosse incluso un disco preposto allo scopo!!! io ho pensato "ah che bello, ti danno una bella immagine di xp completa di tutto!!!", col cavolo!!! in realtà ti installa xp nudo e crudo e devi cercarti e installarti a mano ogni singolo driver, se no non funziona niente (e con niente intendo anche rete e audio!!!). Inutile dire che devi mettere subito antivirus e firewall, più tutte le altre cose che rendono usabile il pc (codec vari, suite office, ecc ecc).. senza scordare un bel riavvio dopo ogni passaggio! Alla faccia, linux sarà anche complicato, ma si installa in 20 minuti e con apt-get install -lista di tutto quello che vuoi- sei a posto!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:11.