|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 97
|
Ultra grandangolo e 50mm per nikon d60
Ciao,
ho da poco una d60 18-55 vr di cui sono molto soddisfatto, ma vorrei completare il kit con 2 ottiche, un 50mm e un bel grandangolo. Per il grandangolo avrei adocchiato: - Tokina 12-24 f/4 a 420e - Tokina 11-16 f/2.8 a 470e - Sigma 10-20 f/4-5.6 a 430e Avete esperienze con questi? Che mi consigliate? La differenza (tralascio il Nikon 14-24 perchè non ci arrivo col budget!) principale è che solo il Sigma è motorizzato (la d60 non ha il motore autofocus nel corpo) quindi con gli altri dovrei metter a fuoco a mano, anche se non penso che con queste ottiche sia un problema...o no? Per il 50mm avevo visto i 2 cinquantini della Nikon, il 50mm f/1.8 e il 50 f/1.4: il secondo costa circa il doppio (200e). Vale effettivamente la differenza? Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Come hai detto bene i Tokina andrebbero usati solo in manual focus però io l'ho usato con la D40 di mia moglie e su ottiche così grandangolari il problema praticamente non esiste, 3 volte su 4 inquadrando la scena sei già a fuoco (pallino verde) e se non sei a fuoco basta una minima rotazione della ghiera della MAF.
Costruttivamente i Tokina sono dei carriarmati soffrono un tantino troppo le aberrazioni cromatiche, non conosco il Sigma ma ne sento parlar bene. Sta arrivando anche il nuovo Tamron AF 10-24 F3,5-4,5 sarà motorizzato e avrà un' escursione focale ineguagliata fra i grandangolari. Ovviamente è tutto da scoprire. Sarà della serie SP che per Tamron indica le ottiche al TOP. I due 50mm Nikon hanno costi diversi ma anche comportamenti diversi. Sulla pura risolvenza l'1,4 vince da TA fino ad F4, dopo si equivalgono con forse un leggero vantaggio per l'1,8. Qui puoi vedere per quel che vale un confronto diretto: http://www.smartpict.com/lenstest/Ni...m_14_VS_18.php Il più costoso vanta una maggior ariosità e passaggi tonali più gradevoli con uno sfocato migliore. L'1,8 risulta più contrastato e duro. Con entrambi su D60 perdi l'AF. E' stato annunciato da tempo un Sigma 50mm F1,4 motorizzato HSM ma per ora è un obiettivo "fantasma", almeno in italia non si trova ancora. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
è per questo che uno suggerisce sempre di guardare prima il parco ottiche disponibili, a sapere che ti interessavano questi obiettivvi potevi fare un piccolo sforzo per prendere la d80 che è "motorizzata" oppure una d70 usata...
comunque ora che ci sei io prenderei il sigma 50 motorizzato (appunto a meno che non conti di passare a breve a d80/d90 o d300) e il sigma 10-20 oppure il tokina 11-16 (tuttosommato la messa a fuoco su un ultragrandangolo può anche essere manuale!)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 97
|
Quote:
![]() Il sigma 50 motorizzato cui ti riferisci è quello "fantasma" che diceva Hornet o è un altro? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
è lo stesso che dice hornet, non ne conosco altri motorizzati.
nikon al momento di fissi af-s mi sembra faccia solo un 300 e un 105 micro, che sono lenti completamente diverse da quella che cerchi (e mooolto più care) se ne usciranno altri non lo so, ma al momento la d60 mi continua a sembrare una macchina per principianti, (che di fissi non ne dovrebbero sentire il bisogno).
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 97
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Di fissi motorizzati al momento Nikon produce solo teleobiettivi molto spinti e professionali: AF-S 200mm F2 VR (mostruoso!!!!!!) AF-S 300mm F4 AF-S 300mm F2,8 VR AF-S 400mm F2,8 VR AF-S 500mm F4 VR AF-S 600mm F4 VR più appunto i due micro 60 e 105mm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Il Tamron 10-24 è in arrivo (27 settembre 2008)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=711 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 257
|
Riassumendo
Hola! Sono nelle stesse condizioni di BETA: anch'io ho una D60 e per Natale, vorrei regalarmi un bel grandangolo
![]() Se ho capito bene ho a disposizione queste scelte (tralasciando obiettivi originali Nikkor a costi proibitivi): - Tokina 11-16 f/2,8 no motore - Tokina 12-24 f/4 no motore - Tamron SP AF 10-24 mm f/3.5-4.5 no motore - Sigma 10-20mm F4-5.6 motorizzato Sarei orientato per il SIGMA visto che ha il motorino interno (ma risparmio poi così tanto tempo tra l'uso dell'autofocus e la messa a fuoco manuale???), mentre mi piace il Tokina per la focale 2,8. Ma c'è proprio così tanta differenza tra una focale 2.8 del Tokina e 4-5,6 del SIGMA? La discriminante è l'uso che se ne fa (interno o esterni?). Vi ringrazio per eventuali ultimi consigli... ![]() Ciao doink |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torvaianica
Messaggi: 3206
|
Quote:
Settimana prossima prenderò uno dei tokina di cui sopra (a patto che riesca a vendere il 18-200...interessa? ![]() ah, per il fatto che manca il motore af sul tuo body, non mi preoccuperei più ti tanto, essendo wide non è un grosso problema ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 257
|
Quote:
![]() Se scriverai qui qualcosa dopo aver acquistato e provati l Tokina, te ne sarei grato ![]() Per il 18/200 mi spiace perché ho già i miei due 18/55 e 55/200 ![]() Grazie, ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
|
Io ho riflettuto parecchio sull'acquisto dell'ultrawide ed alla fine ho preso proprio pochi giorni fa il Sigma 10-20mm. Ero ben cosciente che mi sarei trovato una lente poco definita rispetto ai due Tokina, ed oltretutto le prestazioni in controluce lasciano un po' a desiderare. Ho fatto sempre una foto test al lampadario e con gli altri obiettivi non mi era mai capitato un flare, ma non sembra esserci una vera e propria perdita di definizione. Può essere la focale estrema che amplia il problema, rilevante si ma non troppo. Le distorsioni a 10mm si concentrano piuttosto ai bordi (strano ma vero sono inferiori rispetto ai Tokina). C'è un thread dedicato in Galleria che ti farà sicuramente un'idea sull'obiettivo. Al momento ancora non ho avuto la possibilità di testarlo all'aria aperta. Riguardo la messa a fuoco non mi esprimo perchè di D300 è un'altro pianeta rispetto alla D60 che avevo fino a pochi mesi fa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 257
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torvaianica
Messaggi: 3206
|
che la d300 ha il motore interno e una maf più precisa
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quoto solo la seconda parte della frase, il fatto che la D300 abbia il motore interno non incide su nulla, con le ottiche motorizzate viene usato esclusivamente il motore di MAF presente sull'ottica in quanto manca la connessione meccanica fra l'obiettivo e la fotocamera.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torvaianica
Messaggi: 3206
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:11.