Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-05-2008, 20:34   #1
frankdan
Senior Member
 
L'Avatar di frankdan
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Davanti ad un pc
Messaggi: 3674
Macchie di umidità e perdite idriche : metodi per individuare l'origine ?

Nel portone del palazzo in cui abito c'è già da anni (dal 2002 circa ) una macchia di umidità imputabile (posso dirlo quasi con certezza) ad una perdita in qualche tubazione situata nel mio bagno di servizio.

11 anni fa (1997) la stessa perdita c'era già ; rifacemmo tutto il pavimento di cucina+bagno di servizio,portando a nudo i vecchi tubi di terra in acciaio Mannesmann ; vedemmo che uno di essi aveva una copiosa perdita (zampillo d'acqua),sostituimmo tutti i tubi di terra con nuovi tubi in plastica,rifacemmo massetto,pavimento (con nuove mattonelle) e il problema pareva risolto.
La perdita l'avevamo individuata in corrispondenza di uno scalino all'interno del bagno,su uno dei tubi Mannesmann che dal complesso cucina+bagno trasportano l'acqua in altre stanze.

Dopo 5 anni circa (2002) nel portone del palazzo è ricomparsa la stessa macchia di umido nello stesso punto,e c'è ancora oggi.
Che si siano rotti i tubi di terra in plastica (messi nel 1997) ci credo poco,giacché dovrebbero essere abbastanza resistenti.

L'ipotesi che abbiamo fatto è che stavolta la perdita (sebbene sia ricomparsa nello stesso punto delle scale condominiali) possa dipendere dai tubi verticali del mio bagno di servizio (quelli che scorrono nelle pareti e a cui sono collegati lavandino,lavatrice,water,per capirci),poiché i tubi di terra,come detto,li cambiammo 11 anni fa.

Mi rendo conto che spiegarvi la situazione a parole è un po' difficile...servirebbero delle foto (se volete posso farle e postarle),o meglio ancora un "virtual tour" all'interno del mio appartamento per farvi capire come si configura il problema.

Il problema è che già più di una volta l'amministratore del mio condominio mi ha pregato di risolvere il problema...l'idraulico mi ha detto che la soluzione è "fare dei sondaggi" per tentare di individuare la perdita,rompendo poco alla volta le mattonelle sulle pareti del bagno (eh si,nel bagno di servizio ho le mattonelle anche sulle pareti) e vedere se si riesce a capire la causa del problema.

Ovvio che,di fronte alla prospettiva di dover sfasciare e rifare completamente il bagno (magari ri-mattonare tutte le pareti e forse anche il pavimento),sono abbastanza sconfortato...dovrei tenere gli operai in casa per almeno 1 settimana,con gravi disagi per me e la mia famiglia.

Per questo vi chiedo : esistono almeno metodi utili ad individuare con certezza quale può essere l'origine di una macchia di umido,o di una perdita idrica ? O devo rassegnarmi all'idea che presto il martello entrerà in azione ?

Ultima modifica di frankdan : 29-05-2008 alle 21:03.
frankdan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 20:48   #2
zio.luciano
Senior Member
 
L'Avatar di zio.luciano
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 3652
Quote:
Originariamente inviato da frankdan Guarda i messaggi
Nel portone del palazzo ...
cut
...
Ovvio che,di fronte alla prospettiva di dover sfasciare e rifare completamente il bagno (magari ri-mattonare tutte le pareti e forse anche il pavimento),sono abbastanza sconfortato...dovrei tenere gli operai in casa per almeno 1 settimana,con gravi disagi per me e la mia famiglia.

Per questo vi chiedo : esistono almeno metodi utili ad individuare con certezza quale può essere l'origine di una macchia di umido,o di una perdita idrica ? O devo rassegnarmi all'idea che presto il martello entrerà in azione ?
Purtroppo è la via più rapida. Per esperienza diretta ti posso dire che le varie congetture su dove era localizzata la perdita si sono infrante quando poi gli operai hanno smantellato il vecchio pavimento del bagno dell'appartamento in cui abito...l'acqua "trova sempre la via più impensabile".
Piuttosto, i lavori per smantellare il rivestimento del bagno, riparare la tubatura danneggiata e ripristinare il rivestimento sarebbero del tutto a tuo carico? Non c'è una sorta di "assicurazione" nel vostro condominio per questo genere di eventuali danni?
__________________
ThinkPad P14s gen2 AMD|Ryzen 7 PRO 5850U|48GB DDR4|SSD SK hynix 1TB|Win 11 pro
Unihertz Titan Pocket | EOS 600D | Opteron su notebook | VENDO: - | CERCO: -
zio.luciano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 20:57   #3
frankdan
Senior Member
 
L'Avatar di frankdan
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Davanti ad un pc
Messaggi: 3674
Quote:
Originariamente inviato da zio.luciano Guarda i messaggi
Piuttosto, i lavori per smantellare il rivestimento del bagno, riparare la tubatura danneggiata e ripristinare il rivestimento sarebbero del tutto a tuo carico? Non c'è una sorta di "assicurazione" nel vostro condominio per questo genere di eventuali danni?
No...il problema riguarda il mio bagno (proprietà privata),quindi non c'è nessuna assicurazione.

L'unica cosa che dimenticavo di dire è che l'acqua,nei tubi di carico condominiali esterni, che arrivano nel mio bagno di servizio,viene spinta grazie ad un compressore,che il condominio decise di installare all'incirca 15 anni fa per venire incontro a chi abita ai piani alti e vedeva l'acqua sgorgare dai propri rubinetti con una pressione quasi nulla (in pratica l'acqua a quelli del 3° piano non arrivava proprio).
Può darsi che il compressore,incrementando il getto d'acqua nelle tubature (sia quelle condominiali che quelle del mio bagno) a lungo andare abbia provocato perdite nelle giunture dei tubi...
frankdan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 21:31   #4
GUSTAV]<
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
l'autoclave dovrebbe avere una taratura massima...
però genera molti colpi d'ariete che stressano i tubi.
I tubi di plastica in genere sono molto resistenti, si rompono solo se il pavimento
ha qualche picolo cedimento.. altrimenti sono i tubi di metallo.. imho..

Per fare quache prova alla Mc Gyver si potrebbe mandare l'aria compressa nei tubi
e sentire con uno stetoscopio dove sfiata.. ma insomma mi sembra una follia da scienziato pazzo
GUSTAV]< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2008, 12:08   #5
frankdan
Senior Member
 
L'Avatar di frankdan
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Davanti ad un pc
Messaggi: 3674
Uppo la discussione...
Magari qualcuno ha qualche altro suggerimento utile da dare...
frankdan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2008, 12:15   #6
chandler8_2
Senior Member
 
L'Avatar di chandler8_2
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
potresti usare del tracciante
chandler8_2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2008, 12:17   #7
frankdan
Senior Member
 
L'Avatar di frankdan
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Davanti ad un pc
Messaggi: 3674
Quote:
Originariamente inviato da chandler8_2 Guarda i messaggi
potresti usare del tracciante
Di che si tratta ? Spiegami tutto...
frankdan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2008, 12:19   #8
chandler8_2
Senior Member
 
L'Avatar di chandler8_2
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
Quote:
Originariamente inviato da frankdan Guarda i messaggi
Di che si tratta ? Spiegami tutto...
un colorante che ti fa seguire il percorso dell'acqua

esempio

credi sia un tubo in particolare, oppure per individuare la zona
metti del colorante econtrolli il percorso


nel tuo caso però non saprei come applicarlo
chandler8_2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2008, 12:25   #9
paulus69
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Mega Direttore Gran Figl. di Putt. & Lup.Mann.
Messaggi: 803
Quote:
Originariamente inviato da frankdan Guarda i messaggi
Uppo la discussione...
Magari qualcuno ha qualche altro suggerimento utile da dare...
letto adesso...
dunque,nel 97 avete sostituito i tubi alimentazione dell'acqua sanitaria a terra...e non quelli a parete? e gli scarichi?la braga?
se no...male:mai limitarsi a cambiare solo i tubi a terra....ma tutto l'impianto del bagno,scarichi compresi...adesso ti tocca rifare tutto il bagno a distanza di di pochi anni...
potrebbe essere un problema alla braga(il collettore che collega i tuoi scarichi alla colonna fognaria condominiale)ma considerando i lavori già svolti....non ci conterei troppo...
__________________
"ne bis in idem";il ricordare il mio vissuto non mi affrancherà dal commettere sbagli....ma certamente mi impedirà di commetterne gli stessi....
paulus69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2008, 12:38   #10
Kajok
Senior Member
 
L'Avatar di Kajok
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 402
usi acqua radioattiva. la tieni in pressione un paio di minuti nelle tubature, svuoti l'impianto e con il contatore geiger verifichi dove si e' infiltrata nel muro.








Kajok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2008, 13:01   #11
frankdan
Senior Member
 
L'Avatar di frankdan
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Davanti ad un pc
Messaggi: 3674
Quote:
Originariamente inviato da chandler8_2 Guarda i messaggi
un colorante che ti fa seguire il percorso dell'acqua

esempio

credi sia un tubo in particolare, oppure per individuare la zona
metti del colorante e controlli il percorso


nel tuo caso però non saprei come applicarlo
Infatti...sarebbe impossibile applicarlo,perché i tubi verticali scorrono nelle pareti,e le pareti del bagno sono rivestite da mattonelle...quindi il colorante non lo vedrei...

Quote:
Originariamente inviato da paulus69 Guarda i messaggi
letto adesso...
dunque,nel 97 avete sostituito i tubi alimentazione dell'acqua sanitaria a terra...e non quelli a parete? e gli scarichi?la braga?
se no...male:mai limitarsi a cambiare solo i tubi a terra....ma tutto l'impianto del bagno,scarichi compresi...adesso ti tocca rifare tutto il bagno a distanza di di pochi anni...
potrebbe essere un problema alla braga(il collettore che collega i tuoi scarichi alla colonna fognaria condominiale)ma considerando i lavori già svolti....non ci conterei troppo...
Sì,purtroppo nel 1997 sostituimmo solo i tubi di terra.Come tubi verticali (quelli che scorrono nelle pareti) sostituimmo solo lo scarico del lavandino,visto che il lavandino lo cambiammo (ne avevamo uno di ceramica che era tutt'un pezzo assieme al muro...e lo sostituimmo con un lavandino-mobiletto di legno con un armadietto per i detersivi nella parte di sotto).Per il resto,i tubi verticali di scarico della lavatrice e del water non furono toccati.
Quindi la perdita che ho ancora adesso può dipendere:
-o dal tubo verticale di scarico della lavatrice;
-o dal tubo verticale di scarico del water;
-o dal tubo di terra che scorre sotto il water,in corrispondenza di uno scalino,che è di plastica,e non di acciaio,dato che,come detto,lo cambiammo già nel 1997.

Spero che sia esatta una delle prima due ipotesi...la terza la ritengo poco probabile per i motivi che ho detto...ma se fosse vera la terza allora dovrei sfasciare di nuovo anche il pavimento

Comunque non appena ho tempo posto delle foto,o meglio ancora un breve filmato fatto con la mia fotocamera...
Quote:
Originariamente inviato da Kajok Guarda i messaggi
usi acqua radioattiva. la tieni in pressione un paio di minuti nelle tubature, svuoti l'impianto e con il contatore geiger verifichi dove si e' infiltrata nel muro.
Prima però vado a prenotare un set di casse alle pompe funebri

Ultima modifica di frankdan : 30-05-2008 alle 13:11.
frankdan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2008, 13:05   #12
GUSTAV]<
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
- Radiografia con mezzo di contrasto..
- Misura della conducibilità elettrica..

Ultima modifica di GUSTAV]< : 30-05-2008 alle 13:09.
GUSTAV]< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2008, 13:23   #13
frankdan
Senior Member
 
L'Avatar di frankdan
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Davanti ad un pc
Messaggi: 3674
Quote:
Originariamente inviato da GUSTAV]< Guarda i messaggi
- Radiografia con mezzo di contrasto..
- Misura della conducibilità elettrica..
Più che radiografia,direi "videoispezione" delle pareti...
Navigando su internet ho trovato alcune aziende (come questa) che svolgono attività di questo tipo...ma soltanto per grosse opere edili (non credo per i privati) e oltretutto lavorano in Toscana (mentre io sto in Campania).

Misura della conducibilità elettrica non credo andrebbe bene...e oltretutto sarebbe una tecnica invasiva (mentre io muri e pavimenti vorrei scassarli,eventualmente,solo dopo aver individuato con certezza dov'è la perdita ).

Ultima modifica di frankdan : 30-05-2008 alle 13:26.
frankdan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Intel SGX e AMD SEV-SNP aggirabili su pi...
Autovelox, parte il censimento ufficiale...
Adobe Premiere arriva su iPhone: l'app &...
Il Cybertruck di Tesla non può es...
Windows 11 25H2 è stato appena ri...
VMware, con la versione 9 di Cloud Found...
Area B e C Milano, stop alle auto benzin...
Huawei FreeBuds 7i arrivano in Italia: c...
Offerte Amazon Fire TV: smart TV per ogn...
iPhone 11 Pro Max e Apple Watch Series 3...
Toyota ha venduto solo 18 elettriche ad ...
Tutti i Ring in promo Amazon: videocitof...
Taiwan respinge la richiesta USA di tras...
Windows 11 2025 Update (25H2), il mio PC...
Via acari, polvere e sporco da materassi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v