Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-02-2008, 17:09   #1
Caty86
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 12
[PERL] simulazione FAT

ciao a tutti, ho da realizzare un'applicazione in PERL che simuli il funzionamento della FAT.. il problema è che non so bene da dove cominciare..
c'è qualcuno disposto a darmi qualche consiglio?
vi ringrazio
Caty86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 17:35   #2
variabilepippo
Senior Member
 
L'Avatar di variabilepippo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
FAT = File Allocation Table? In Perl? Chi ti vuole così male?
variabilepippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 18:09   #3
Caty86
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da variabilepippo Guarda i messaggi
FAT = File Allocation Table? In Perl? Chi ti vuole così male?
eh..
da dove comincio?
Caty86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 18:15   #4
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
da quando in qua in Perl è possibile scrivere file systems...?
e per quale sistema operativo poi...?

credo che dovresti esplicitare un minimo di contesto.
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 18:21   #5
Caty86
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 12
sì.. invece è possibile simulare filesystem..

quest'applicazione dev'essere sviluppata in ambiente unix/linux
non l'avevo scritto perchè l'ambiente più naturale per il perl è proprio unix..
Caty86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 18:29   #6
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da Caty86 Guarda i messaggi
sì.. invece è possibile simulare filesystem..

quest'applicazione dev'essere sviluppata in ambiente unix/linux
non l'avevo scritto perchè l'ambiente più naturale per il perl è proprio unix..
adesso credo d'aver capito meglio (mi scuso per l'ignoranza) ma come mai continui ad usare il verbo "simulare"? ignoranza mia, ribadisco, ma per curiosità, come si scrive un file system in perl per Linux?
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 18:29   #7
variabilepippo
Senior Member
 
L'Avatar di variabilepippo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
Quote:
invece è possibile simulare filesystem..
"Simulare un file-system" è un'espressione ambigua, come suggerito da 71104 dovresti contestualizzare un po' meglio la tua richiesta. Quali aspetti devi simulare?

Quote:
quest'applicazione dev'essere sviluppata in ambiente unix/linux
non l'avevo scritto perchè l'ambiente più naturale per il perl è proprio unix..
Ok, ma Perl esiste per un gran numero di piattaforme, dunque è sempre bene fornire tutti i dettagli del caso, anche perché il file-system da "simulare" non è Linux-native...
variabilepippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 18:38   #8
Caty86
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 12
ok, allora anche il prof ha sbagliato ad esprimersi
cmq dovrei:

- gestire file la cui dimensione sia tale da richiedere l'utilizzo di almeno 3 blocchi disco

- creare una directory di 10 mb nello spazio disco dell'utente che lancia l'applicativo, e immaginare di riservare una porzione di questo spazio alla root directory
- gestire file la cui dimensione sia tale da richiedere l'utilizzo di almeno 3 blocchi disco

- creare una directory di 10 mb nello spazio disco dell'utente che lancia l'applicativo, e immaginare di riservare una porzione di questo spazio alla root directory

- utilizzare appositi file testuali di dimensione fissata e invariabile, perchè svolgano la funzione delle directory "figlie" della root directory e dei blocchi disco (la dimensione dei file deve essere scelta secondo criteri ben precisi, che devono essere spiegati nella documentazione del progetto)

- verificare l'esistenza della directory-filesystem, in modo tale da evitare di crearla di nuovo

- consentire la creazione di directory figlie della root directory

- consentire la creazione di un file di testo (contenente dei caratteri qualsiasi, anche generati casualmente) che abbia però:
1- una entry nella directory padre (completa di attributi)
2- una catena di 3 blocchi disco

ecc ecc.. è inutile che scriva tutto il progetto..
più che altro vorrei capire come impostare il tutto..
Caty86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 18:43   #9
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
mi torna il dubbio che avevo prima, ovvero che ti sia stata richiesta la classica niubbata accademica espressa in termini super-sboroni ("SIMULARE UN FILESYSTEM"). cioè, tu devi scrivere un programmetto in Perl che funga come un surrogato di file manager e che non abbia assolutamente nulla a che vedere con le specifiche tecniche del file system FAT della Microsoft?
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 19:24   #10
Caty86
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 12
mh.. tu dici?
Caty86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 19:36   #11
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da 71104 Guarda i messaggi
ignoranza mia, ribadisco, ma per curiosità, come si scrive un file system in perl per Linux?
Ok quando non "presumi" ma "chiedi" mi piaci.
Con i binding fuse-perl.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2008, 09:54   #12
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Io credo che debba solamente "simulare" nel senso che non deve realizzare un file system che si interfaccia fisicamente con il disco, ma solo gestire le strutture dati di un file system e suppongo scrivere/leggere i dati su file opportunamente costruiti.

Credo che comunque manchino alcuni dati per comprendere meglio il problema, come ad esempio la struttura dei file a cui deve appoggiarsi (se specificata).
Anche perché la cosa si può fare a vari livelli di astrazione: ad esempio usare un file che rappresenta tutto il disco oppure usare file "liberi" per strutture dati e blocchi oppure usare un file per blocco del disco.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2008, 10:18   #13
Caty86
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Io credo che debba solamente "simulare" nel senso che non deve realizzare un file system che si interfaccia fisicamente con il disco, ma solo gestire le strutture dati di un file system e suppongo scrivere/leggere i dati su file opportunamente costruiti.

Credo che comunque manchino alcuni dati per comprendere meglio il problema, come ad esempio la struttura dei file a cui deve appoggiarsi (se specificata).
Anche perché la cosa si può fare a vari livelli di astrazione: ad esempio usare un file che rappresenta tutto il disco oppure usare file "liberi" per strutture dati e blocchi oppure usare un file per blocco del disco.
ecco infatti.. simulare proprio in quel senso..
altre cose che non ho specificato prima:

- si deve consentire la creazione di una struttura gerarchica di "directory" con l'utilizzo del comando `mkdir`

- consentire di visualizzare questa struttura mediante il comando `dir`

- consentire la manipolazione tipica dei filesystem, cioé:
creazione-cancellazione e rinominazione per file e directory
Caty86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2008, 02:11   #14
arcer
Senior Member
 
L'Avatar di arcer
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Messina
Messaggi: 561
Quote:
Originariamente inviato da Caty86 Guarda i messaggi
ecco infatti.. simulare proprio in quel senso..
altre cose che non ho specificato prima:

- si deve consentire la creazione di una struttura gerarchica di "directory" con l'utilizzo del comando `mkdir`

- consentire di visualizzare questa struttura mediante il comando `dir`

- consentire la manipolazione tipica dei filesystem, cioé:
creazione-cancellazione e rinominazione per file e directory
Università degli studi di messina
cdl in Informatica
corso :Sistemi Operativi
prof: G. FIUMARA



sbaglio????
arcer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2008, 09:32   #15
Caty86
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 12
no, non sbagli
Caty86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2008, 12:08   #16
arcer
Senior Member
 
L'Avatar di arcer
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Messina
Messaggi: 561
Quote:
Originariamente inviato da Caty86 Guarda i messaggi
no, non sbagli
ora voglia sapere chi sei
arcer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2008, 12:23   #17
Caty86
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da arcer Guarda i messaggi
ora voglia sapere chi sei
una che sta tentando di fare il progetto

cmq non andiamo OT..

sto ancora aspettando qualche consiglio
una ventina di righe di codice le ho già scritte..

Ultima modifica di Caty86 : 04-02-2008 alle 16:27.
Caty86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2008, 12:28   #18
variabilepippo
Senior Member
 
L'Avatar di variabilepippo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
Se fossi in Caty86 leggerei attentamente questa discussione.
variabilepippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2008, 12:29   #19
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da variabilepippo Guarda i messaggi
Se fossi in Caty86 leggerei attentamente questa discussione.
anche tu Ctrl+D quella volta?
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2008, 13:04   #20
variabilepippo
Senior Member
 
L'Avatar di variabilepippo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
Quote:
anche tu Ctrl+D quella volta?
La battuta del prof: "Semplice, cosi quando valuterò il suo progetto potrò pubblicarne il voto sul forum!" è stata spettacolare...
variabilepippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Auto elettriche: dalla Cina il prototipo...
Più di 2.000 operai cinesi e fond...
ECOVACS DEEBOT T50 MAX PRO OMNI scende d...
La Cina è 'nanosecondi dietro' ag...
Scontro tra robot low-cost: Eureka NERE1...
Dreame L40 Ultra AE crolla di prezzo su ...
Russia, roadmap fino al 2037 per sistemi...
Ecovacs X9 PRO OMNI, da 1.199€ a 799€ og...
Helsing CA-1 Europa: il nuovo drone da c...
Windows 10 riceve l'ultimo aggiornamento...
Oggi sono questi i 3 migliori PC portati...
Amazon, Google e la sudditanza verso NVI...
AMD Instinct MI450X fa paura a NVIDIA? S...
DJI perde la causa negli Stati Uniti: co...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v