|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 12
|
[PERL] simulazione FAT
ciao a tutti, ho da realizzare un'applicazione in PERL che simuli il funzionamento della FAT.. il problema è che non so bene da dove cominciare..
c'è qualcuno disposto a darmi qualche consiglio? vi ringrazio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
|
FAT = File Allocation Table? In Perl? Chi ti vuole così male?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 12
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
da quando in qua in Perl è possibile scrivere file systems...?
![]() e per quale sistema operativo poi...? credo che dovresti esplicitare un minimo di contesto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 12
|
sì.. invece è possibile simulare filesystem..
quest'applicazione dev'essere sviluppata in ambiente unix/linux non l'avevo scritto perchè l'ambiente più naturale per il perl è proprio unix.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
adesso credo d'aver capito meglio (mi scuso per l'ignoranza) ma come mai continui ad usare il verbo "simulare"? ignoranza mia, ribadisco, ma per curiosità, come si scrive un file system in perl per Linux?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 12
|
ok, allora anche il prof ha sbagliato ad esprimersi
![]() cmq dovrei: - gestire file la cui dimensione sia tale da richiedere l'utilizzo di almeno 3 blocchi disco - creare una directory di 10 mb nello spazio disco dell'utente che lancia l'applicativo, e immaginare di riservare una porzione di questo spazio alla root directory - gestire file la cui dimensione sia tale da richiedere l'utilizzo di almeno 3 blocchi disco - creare una directory di 10 mb nello spazio disco dell'utente che lancia l'applicativo, e immaginare di riservare una porzione di questo spazio alla root directory - utilizzare appositi file testuali di dimensione fissata e invariabile, perchè svolgano la funzione delle directory "figlie" della root directory e dei blocchi disco (la dimensione dei file deve essere scelta secondo criteri ben precisi, che devono essere spiegati nella documentazione del progetto) - verificare l'esistenza della directory-filesystem, in modo tale da evitare di crearla di nuovo - consentire la creazione di directory figlie della root directory - consentire la creazione di un file di testo (contenente dei caratteri qualsiasi, anche generati casualmente) che abbia però: 1- una entry nella directory padre (completa di attributi) 2- una catena di 3 blocchi disco ecc ecc.. è inutile che scriva tutto il progetto.. più che altro vorrei capire come impostare il tutto.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
mi torna il dubbio che avevo prima, ovvero che ti sia stata richiesta la classica niubbata accademica espressa in termini super-sboroni ("SIMULARE UN FILESYSTEM"). cioè, tu devi scrivere un programmetto in Perl che funga come un surrogato di file manager e che non abbia assolutamente nulla a che vedere con le specifiche tecniche del file system FAT della Microsoft?
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 12
|
mh.. tu dici?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Con i binding fuse-perl.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Io credo che debba solamente "simulare" nel senso che non deve realizzare un file system che si interfaccia fisicamente con il disco, ma solo gestire le strutture dati di un file system e suppongo scrivere/leggere i dati su file opportunamente costruiti.
Credo che comunque manchino alcuni dati per comprendere meglio il problema, come ad esempio la struttura dei file a cui deve appoggiarsi (se specificata). Anche perché la cosa si può fare a vari livelli di astrazione: ad esempio usare un file che rappresenta tutto il disco oppure usare file "liberi" per strutture dati e blocchi oppure usare un file per blocco del disco. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 12
|
Quote:
![]() altre cose che non ho specificato prima: - si deve consentire la creazione di una struttura gerarchica di "directory" con l'utilizzo del comando `mkdir` - consentire di visualizzare questa struttura mediante il comando `dir` - consentire la manipolazione tipica dei filesystem, cioé: creazione-cancellazione e rinominazione per file e directory |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Messina
Messaggi: 561
|
Quote:
cdl in Informatica corso :Sistemi Operativi prof: G. FIUMARA sbaglio???? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 12
|
no, non sbagli
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Messina
Messaggi: 561
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 12
|
una che sta tentando di fare il progetto
![]() cmq non andiamo OT.. sto ancora aspettando qualche consiglio ![]() una ventina di righe di codice le ho già scritte.. Ultima modifica di Caty86 : 04-02-2008 alle 16:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
|
Se fossi in Caty86 leggerei attentamente questa discussione.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:25.