|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 8
|
info raid 0
Con un PC con 3 hard disk, un masterizzatore e un lettore DVD come devo installare tutte le unità per abilitare la possibilità di effettuare copie di CD o dvd al volo? poi vorrei fare raid 0 mi dite come devo fare a collegare tutto nel senso giusto?? e poi devo impostare qualcosa di particolare dal bios?? questi sono i miei hardware
Lettore DVD-ROM Sony NEC Optiarc DDU1615S Black 16x48 SATA 1,5Mb Cache Masterizzatore Asus DRW-2014L1T DVD +/- R/RW Dual layer 20X SATA Doppio frontale-SILVER+BLACK LightScribe RETAIL + Software masterizzazione 2 HD Western Digital Raptor 74Gb. 10.000 RPM 16Mb. cache SATA HD MAXTOR STM3320820AS 320Gb. SATA-II 7200 RPM 8Mb. Asus P5K Premium WiFi Ap Edition-Intel P35-per Intel Socket 775 Core 2 Duo Ready DDR2 - Audio 7.1 - Lan - FireWare - E-Sata RETAIL |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
|
Quante porte sata hai a disposizione? Comunque è semplice. I 2 raptor sulle porte 1 e 2 del controlle tutto il resto dalla 3 in poi come capita. La copia al volo funziona indipendentemente da come sono collegati lettori, ci pensa il sw. Da bios devi abilitare le funzionalità raid e ahci del controller, poi entrare nel bios del controller e creare l'array tra i 2 raptor. Di solito sulle main Asus alla fine del manuale c'è scritto per filo e per segno come fare....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 8
|
ho 6 porte sata di cui 2 sono di colore nero
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
|
Ho controllato, sono tutte gestite dal southbridge, per cui vale quanto ti ho scritto sotto.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 8
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
|
Da wikipedia:
Le funzionaiutà di un southbridge attuale includono * Bus PCI - Include le tradizionali specifiche, ma anche quelle per PCI-X e PCI-Express * Bus ISA - Anche se raramente utilizzato, è rimasto stranamente integrato nei moderni southbridge * Bus SM - È usato per comunicare con altre periferiche della scheda madre (p.e. ventole) * Controller DMA - Permette alle periferiche sotto al southbridge di accedere direttamente alla memoria principale senza ricorrere alla CPU * Controller Interrupt - Permette alle periferiche collegate di ottenere attenzione dalla CPU * Controller IDE, SATA o PATA - Consentono una connessione diretta degli periferiche di archiviazione al sistema * LPC Bridge- Fornisce il data e il control path per il Super IO (SIO) * Real Time Clock - Orologio in tempo reale, alimentato da una batteria a tampone * Gestione dell'alimentazione elettrica (APM e ACPI) - Forniscono metodi e segnali per permettere al computer di andare in stand-by o spegnersi per risparmiare energia * CMOS - Aiutato dalla batteria tampone, crea un'area limitata di memoria non volatile per le configurazioni di sistema (BIOS) Inoltre il southbridge include anche il supporto per Ethernet, RAID, USB, codec audio e firewire. Può anche includere, anche se raramente, il supporto per tastiere, mouse e porte seriali, ma normalmente queste periferiche sono connesse tramite un'altra periferica chiamata Super IO. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:54.