|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 11553
|
E' MEGLIO UN RAPTOR DA 36GB O UN RAID DA 2*40GB?
Ragazi, ho deciso di fare alcune modifiche al pc mio e di mio fratello... ho appena preso due MSI P35-NEO2-FR (platinum) e vorrei sfruttare il controller raid dell ICH9. Ma mi è sorto un dubbio! A livello di prestazioni (tralasciando al momento il problema affidabilità, perchè ho due PC in casa con la stessa MB, quindi se mi salta la mb ho l'altra per recuperare la catena raid), è meglio:
- Raid 0 con HD Seagate STM340211AS 40GB S-ATA II 2MB - Raptor singolo 36GB S-ATA II 8MB Non ho bisogno di spazio, ecco perchè la mia scelta è ricaduta sui modelli da 40GB per fare il raid. Inoltre avevo letto in giro che si consiglia di fare partizioni da circa 30GB per aumentare le prestazioni. E' vero?? Cioè se dovessi fare il raid mi conviene fare 2 partizioni da circa 40GB l'una?? Grazie Marco |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 50
|
1)Allora c'e' da dire che a livello di prestazionni ci sono dei test in cui il raptor va meglio, ed altri in cui due hdd in raid 0 vanno meglio del raptor, da quello che ho letto in giro le prestazioni tra raptor e 2 hdd in raid 0 si compensano. Il vantaggio del raid 0 e nel prezzo sicuramente costano meno 2 hdd (normali) che un raptor 36 GB. Un'altro vantaggio è la rumorosità sicuramente farà piu' casino un raptor 36 GB che i due HD in raid 0.
2)Per quanto riguarda le partizioni secondo me vanno bene così visto che gli hdd sono piccoli (40Giga), il discorso di fare partizioni piccole viene fatto quando si hanno hdd grandi per avere dei tempi di accesso migliori e non è il tuo caso. Io ho 2 hdd in raid 0 da 160 giga quindi in totale 320 giga ma nel fare la partizione per il sistema principale ho dedicato solo170 giga in modo da avere tempi di accesso migliori (è così è stato) visto che, come ho detto prima i tuoi hdd, sono poco capienti per me non c'e' bisogno di fare una partizione di 30 giga. Conclusione anche volendo fare una partizione da 30 giga non riusciresti mai a battere i tempi di accesso del raptor. Spero di esserti stato utile Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 11553
|
quindi in definitiva meglio un raid di hd da 40Gb, giusto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 50
|
Secondo me meglio un bel raid 0, anche se un po difficile trovare 2 HD da 40 giga sata 2, forze e meglio orientarsi su 2 X 80 giga sata 2, (NO MAXTOR) (sono delle frese fanno troppo rumore) meglio western digital che reputo una delle marche piu' affidabili. Una volta fatto il raid 0 con 2x80 avrai a disposizione un totale di 160 giga circa a disposizione, a questo punto partiziona il disco in modo tale che la partizione prpincipale abbia 40 o 60 giga se vuoi farlo piccolo.
Come ti dicevo prima io ho 2x160 giga in raid 0, quindi 320 giga ma come partizione principale ho 170 giga e facendo la media di 3 test sulle prestazioni con hdtune mi viene fuori un transferrate medio di 105MB/s ed un tempo di accesso medio di 11.8ms. Considera che ho fatto la media di 2 test con hdtune su un hd da 320Giga ed è uscito fuori un transfer rate medio di 60.8 MB/s ed un tempo di accesso di 13.5ms. Concludendo facendo una partizione piu' piccola della mia dovresti avere un tempo di accesso migliore, ed il transfer rate (medio) non lo so ma dovrebbe essere quanto il mio + o -. I miei HD sono sata 2, quindi ti consiglio di fare il raid 0 con 2 HD sata 2 per avere piu' compatibilità e non avere problemi con ncq o altre robe (anche se in teoria problemi non dovrebbero esserci) Ti saluto e spero di essere stato chiaro |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 11553
|
gli hd sono dei seagate 7200.9 da 40Gb S-ATA II da 2Mb di cache a 29€ l'uno.
Quindi fare il raid con 58€. Per la questione spazio, ho un HD esterno da 320Gb in giro per casa, dove ho i documenti da condividere con gli altri pc. Quindi non ho problemi di spazio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 50
|
Ok allora fai il raid con i seagate non dovresti avere problemi.
una volta fatto posta i risultati che ottieni con la media di 3 test, usando il programma hdtune. Spero di riuscire a seguire ancora questa discussione. Sono curioso di vedere che tempo di accesso riesci ad avere Ciao fammi sapere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 11553
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 50
|
Mi accontento se riesci a finire in settimana
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 3288
|
Arrivo un po tardi ma dico la mia comunque!!
![]() Secondo me ti conviene guardare un sistemino con controller + disco SCSI..è sicuramente la soluzione + performante, ma non so ora quanto ti costerebbe! Per quanto riguarda il confronto raid0 / raptor se n'è parlato tanto! secondo me ti da maggiori benefici nell'uso quotidiano un disco con tempi d'accesso + bassi ma se si parla di prezzi buttati sul raid0!! (vedi firma ![]() ![]() comunque sia posta i risultati dei test con HDtune!! Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: bari
Messaggi: 254
|
Arrivo tardissimo, ma anch'io sto esplorando le diverse possibilità per aumentare le prestazioni del disco. In particolare comprerei 2hd scsi 10000rpm + un controller adaptec (non raid) su cui metterci winxp e farei il raid 0 via software (non ho ancora ben capito come
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: bari
Messaggi: 254
|
c'è nessuunoo?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
|
Quote:
PS: ti servono dei dischi scsi? Guarda in firma... ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 11553
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 50
|
certo, la questione è avere ottimime prestazioni ad un prezzo basso, quindi il raid 0 con 2 hd da 40 Gb è perfetta.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 29984
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 11553
|
Quote:
![]() Tanto mi serve giusto lo spazio per metterci Win XP (mod con nlite), qualche programma tipo office, un paio di giochi alla volta e basta! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: bari
Messaggi: 254
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
|
Quote:
PS: il prezzo è trattabile.... ![]() ![]() Ultima modifica di shingo : 22-01-2008 alle 14:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: bari
Messaggi: 254
|
Quote:
![]() RAID hardware e RAID software Il sistema RAID è generalmente legato all’uso di un controller specifico, integrato o su scheda aggiuntiva PCI. Alcuni sistemi operativi, a partire da Windows NT, permettono di definire una configurazione RAID via software, utilizzando specifiche routine insite nel sistema operativo stesso. I risultati sono paragonabili alle configurazioni hardware, anche se le prestazioni sono generalmente inferiori, certe volte anche in modo significativo. Il motivo è evidente: tutte le operazioni che normalmente vengono demandate al controller e da questo gestite direttamente, nel caso del RAID software tutto il “lavoro” sarà a carico del sistema, del software e del processore, quindi questo si ripercuoterà sulle prestazioni generali del sistema Riportando liberamente quanto letto su www.storagereview.com: un RAID software, in definitiva, non è una bellezza, ma per la sicurezza dei dati, meglio un RAID 1 via software che non avere niente. In sintesi: VANTAGGI - costo: avendo un sistema operativo che consente il RAID software i costi aggiuntivi sono nulli (anche se, probabilmente, si dovrà verificare la necessità di aggiunta dischi) - semplicità: non c’è bisogno di configurare alcun controller, ne’ di installare driver SVANTAGGI - prestazioni: saranno generalmente inferiori, a volte anche sensibilmente - limitazione boot: poiché il sistema operativo, per gestire l’array, avrà bisogno di caricare le relative routine, il boot dall’array RAID non è possibile, ma sarà necessaria una partizione di boot indipendente dal RAID - limitazione configurazioni: generalmente sono disponibili solo le configurazioni RAID dei livelli “0”, “1” o eventualmente anche “5”; non sono comunque disponibili livelli RAID “annidati” - limitazione sistema operativo: l’array creato sarà riconosciuto solo dal sistema operativo che l’ha creato e non sarà disponibile ad altri (vedi sistemi multi boot); crash del sistema operativo potrebbero danneggiare l’integrità dell’array - altre limitazioni: non sono generalmente disponibili possibilità di “hot spare” cioè sostituzione di dischi con il sistema in funzione; alcuni prodotti software (specie quelli per partizionamento) potrebbero non riconoscere il RAID o addirittura entrare in conflitto con detta configurazione; Ti ringrazio anche per la proposta di vendita, ma il kit che sto comprando la pago 10 euro, e non voglio dunque farti proposte ridicole ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
|
Dubito fortemente che si possa creare un raid0 sw sul disco di boot, non saprei proprio spiegare come farebbe il s.o. ad essere caricato....
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:07.