Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-01-2008, 17:01   #1
sensitive
Member
 
L'Avatar di sensitive
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Palermo
Messaggi: 216
Ubuntu 7.10 su H.d. USB (sono bloccato)

Se qualcuno ha già avuto questo problema vi prego di darmi una mano.
Allora mi trovo in queste condizioni:
Notebook ove è già installato xp.
Con un h.d esterno usb ho ripartizionato l'h.d. esterno da 160gb in questo modo:
130 Gb di NTFS
29 Gb per la / di Linux
1 Gb di swap visto che ho 512Mb di RAM
Ho effettuato l'installazione tramite il live cd senza incontrare problemi.
Durante la fase di preparazioni ho installato grub sull'hd. esterno.
E fin qui tutto ok.
Adesso è chiaro che cmq non parte da usb perchè è necessarrio effettuare alcune modifiche ad alcuni file file di sistema che ho trovato in:
http://wiki.ubuntu-it.org/InstallazioneHdEsterno
Le spiegazioni sono insufficiente anche perchè non corrispondono i file nelle posizioni di riferimento.

AIUTO!!!
sensitive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2008, 17:08   #2
sensitive
Member
 
L'Avatar di sensitive
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Palermo
Messaggi: 216
Aggiungo che il bios mi permette di scegliere il boot anche da usb (penso che l'hd sia usb) ed infatti tenta di partire ma poi fornisce un errore Grab Errore 17.
Probabilmente dovrei inserire la riga indicata in wiki:
ehci-hcd usb....
che si trova nel file modules ?
Poi occorrerebbe editare il file initramfs.conf ed aggiungere la riga waite=12 ?
ed infine ricompilare il kernel ?
Ma come si effettuano tutte queste operazioni ?
sensitive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2008, 17:51   #3
SalgerKlesk
Senior Member
 
L'Avatar di SalgerKlesk
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3354
prova a fare questa semplice modifica:

in menu.lst del grub metti invece di (hd1,0) (hd0,0) ammettendo che grub l'hai installato sul disco esterno.
__________________
A man is rich in proportion to the number of things which he can afford to let alone. ~Henry David Thoreau
SalgerKlesk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2008, 19:08   #4
sensitive
Member
 
L'Avatar di sensitive
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Palermo
Messaggi: 216
Quote:
Originariamente inviato da SalgerKlesk Guarda i messaggi
prova a fare questa semplice modifica:

in menu.lst del grub metti invece di (hd1,0) (hd0,0) ammettendo che grub l'hai installato sul disco esterno.
E' sicurissimo che l'ho installato sull'hd esterno perchè ho fatto la prova.
Ho impostato da bios l'avvio da usb ed effettivamente prova a partire ma subito dopo il msg è errore 17.
Cmq oltre al tuo suggerimento, non si dovrebbe dire al kernel di caricare il tutto da usb ?
sensitive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2008, 20:39   #5
sensitive
Member
 
L'Avatar di sensitive
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Palermo
Messaggi: 216
Quote:
Originariamente inviato da SalgerKlesk Guarda i messaggi
prova a fare questa semplice modifica:

in menu.lst del grub metti invece di (hd1,0) (hd0,0) ammettendo che grub l'hai installato sul disco esterno.
Ti riporto parte del menu.lst come attualmente si trova:
# ## End Default Options ##

title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd1,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=0f12754f-5308-4511-a5b4-256eb232c6d1 ro quiet splash locale=it_IT
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
quiet

title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic (recovery mode)
root (hd1,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=0f12754f-5308-4511-a5b4-256eb232c6d1 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic

title Ubuntu 7.10, memtest86+
root (hd1,1)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet

### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd0,0)
savedefault
chainloader +1
sensitive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2008, 01:54   #6
SalgerKlesk
Senior Member
 
L'Avatar di SalgerKlesk
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3354
Quote:
Originariamente inviato da sensitive Guarda i messaggi
Ti riporto parte del menu.lst come attualmente si trova:
# ## End Default Options ##

title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd1,1) #####QUI DEVI CAMBIARE E METTERE (hd0,1)#####
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=0f12754f-5308-4511-a5b4-256eb232c6d1 ro quiet splash locale=it_IT
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
quiet

title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic (recovery mode)
root (hd1,1)#####QUI DEVI CAMBIARE E METTERE (hd0,1)#####
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=0f12754f-5308-4511-a5b4-256eb232c6d1 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic

title Ubuntu 7.10, memtest86+
root (hd1,1)#####QUI DEVI CAMBIARE E METTERE (hd0,1)#####
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet

### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd0,0)#####QUI DEVI CAMBIARE E METTERE (hd1,0)#####
savedefault
chainloader +1
ti ho scritto cosa devi cambiare
__________________
A man is rich in proportion to the number of things which he can afford to let alone. ~Henry David Thoreau
SalgerKlesk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2008, 17:28   #7
sensitive
Member
 
L'Avatar di sensitive
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Palermo
Messaggi: 216
Ho provato ad effettuare quanto mi hai suggerito, ma l'errore è lo stesso.
sensitive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 14:13   #8
sensitive
Member
 
L'Avatar di sensitive
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Palermo
Messaggi: 216
Vorrei condividere con tutti la soluzione al mio problema.
Dopo ricerche ed interrogativi sulla faccenda ho scoperto che il problema risiedeva nel fatto che la partizione, dedicata a Linux, deve essere all'inizio dell'h.d.

Tale limite nasce da un problema di bios, perchè non in grado di puntare al corretto indirizzo fisico dell'h.d.
Ecco i dettagli:

"Questo errore si ha quando viene tentata una lettura ad un indirizzo linear block oltre l'area tradotta dal BIOS. Questo in genere accade se il disco è più grande di quanto il BIOS possa gestire (512MB per i dischi (E)IDE sulle macchine più vecchie, o più grandi di 8GB in generale).
Cerca di aggiornare il BIOS e/o sposta la partizione di boot all'inizio del disco (o comunque nell'intervallo supportato).


Codice 7.1: Grub Output
GRUB GRUB GRUB GRUB GRUB GRUB GRUB GRUB GRUB GRUB GRUB GRUB GRUB GRUB GRUB
GRUB GRUB GRUB GRUB GRUB GRUB GRUB GRUB GRUB GRUB GRUB GRUB GRUB GRUB GRUB
...


In sostanza ho eliminato tutte le partizione dell' h.d. esterno ed ho rigenerato tutto ciò che mi serviva nel seguente ordine:
Partizione 1: Primaria ext3 /
Partizione 2: Primaria swap
Partizione 3: Estesa MTFS (per utilizzarla con windows).

Aggiungo inoltre che alla fine è stato anche necessario effettuare una modifica al menu.lst come suggerito da:SalgerKlesk

sensitive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
YouTube saprà quanti anni hai, an...
Meta AI su WhatsApp: l'Antitrust apre un...
Tantissima sostanza, batteria da 7000mAh...
Legge sui social in Australia: YouTube i...
100€ di sconto reale, solo 399€ per la P...
Oggi i Macbook Air da 13 pollici con chi...
Meta ruba il futuro dell'AI ad Apple: fu...
Torna a 104€ il robot bestseller Lefant ...
Groq, la startup che vuole sfidare NVIDI...
AMD Ryzen AI Max+: ora anche gli LLM da ...
ChatGPT diventa tutor, addio risposte fa...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v