|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 686
|
aiuto di elettrotecnica
non l'ho postato nel 3d di matematica perchè non mi pareva tanto affine
![]() cmq ho questo maledetto circuito, e devo trovare la caduta di tensione v1 sulla resistenza da 3 ohm. ho provato con thevenin, con norton ma non riesco. qualche aiuto? grazieeeeeeee ecco il circuito e perdonatemi la sgrezzosità con ui l'ho fatto col paint:P ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Messaggi: n/a
|
i generatori sono indipendenti? se si sovrapposizione degli effetti
PS si ora vedo il disegno. Sovrapposizione degli effetti |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 686
|
grazie per la risposta
mi era venuto in mente in effetti, però speravo ci fosse una via più veloce, visto che il prof ci ha deto di usare la sovrapposizione come arma finale della disperazione ![]() non sò.. se tagliassi via il resistore da 3 ohm e calcolassi la corrente di corto , sotituendo tutto con l'equivalente di norton? è possibile farlo? ciao ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 686
|
**edit del post vecchio**
orpo grazie ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di matt22222 : 02-01-2008 alle 19:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 686
|
pensandoci però: ma quando trasformo il gen di corrente in uno di tensione, non c'è di mezzo il gen di tensione che rompe??
ciau ![]() ![]() ![]() edit ok basta usare il generatore di corrente di sinistra. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
edit: prova col metodo delle correnti alle maglie, i generatori di corrente facilitano il compito.
il metodo più veloce per il circuito in questione è questo.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 Ultima modifica di pietro84 : 02-01-2008 alle 21:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 686
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 686
|
fatto con il metodo di VeeJ e venuto
grazie ![]() ![]() ne approfitto cmq per chiedere una cosa di teoria usata per risolvere l'esercizio: se ho due o + generatori di corrente in un circuito a + maglie, basta capire se i vari generatori sono concordi / discordi e si possono sommare/ sottrarre così di botto? o si può fare solo in questo caso particolare? e per i generatori di tensione valgono le stesse regole? ciau ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:32.