Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-12-2007, 09:54   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] P2P, TorrentSpy condannato per spergiuro

giovedì 20 dicembre 2007

Roma - Telenovela finita per quelli di TorrentSpy: il sito, una volta il motore di ricerca più quotato per scovare contenuti sulla rete BitTorrent, è stato infine giudicato colpevole di soppressione delle prove e spergiuro.

Il caso Columbia Pictures et al. v. Justin Bunnell et al., che procede ormai da anni, contrappone MPAA (gli studios di Hollywood) e il management del portale torrentizio, accusato di favorire la distribuzione illecita di materiale protetto dal diritto d'autore.

TorrentSpy era stato denunciato nel febbraio del 2006 assieme ad un folto gruppo di portali BitTorrent, ma il sito ha sempre respinto le accuse contrattaccando nel maggio dello stesso anno e accusando MPAA di cracking del proprio sistema informatico.

Ora si viene invece a conoscenza di un quadro molto diverso rispetto a quello noto: dietro le battagliere dichiarazioni di estraneità ai fatti, ha stabilito il giudice Florence-Marie Cooper, gli admin del sito hanno fatto tutto quello che hanno potuto per coprire le tracce di possibili infrazioni di copyright, creando ad esempio un forum privato contenente tutti i collegamenti a contenuti illegittimi, modificando i messaggi vecchi di mesi e via di questo passo.

Anche la storia degli IP degli utenti da registrare, pratica che era stata imposta a TorrentSpy, che per tutta risposta si era detto impossibilitato a farlo stante la natura transitoria dei log del traffico sui server, appare sotto tutt'altra luce, poiché conversazioni carpite agli admin risalenti al marzo del 2006 evidenziano la possibilità di bannare gli utenti facendo affidamento sul numero IP della connessione, e i moderatori hanno testimoniato che gli archivi di IP in realtà esistevano e venivano mantenuti almeno fino ad aprile del 2007.

Per tali ragioni il giudice ha dunque deciso che non solo l'infrazione di copyright c'è stata, ma anche che la deliberata e sistematica azione di sabotaggio di elementi cruciali ai fini del processo ha impedito a MPAA di provare fino in fondo le proprie ragioni. La corte non ha potuto far altro che accogliere la richiesta di terminazione del caso da parte degli avvocati degli studios, richiesta depositata questo agosto e che ha ottenuto l'effetto sperato la settimana scorsa.

Come risultato pratico, TorrentSpy è stato condannato a pagare una multa di 30mila dollari, ma secondo il Wall Street Journal la vera mazzata verrà nel corso del prossimo anno quando il giudice dovrà stabilire l'entità del danno per MPAA.

A non essere d'accordo con le decisioni del giudice è Andrew Norton, portavoce del piccolo Partito Pirata americano. A TorrentFreak Norton ha dichiarato: "Questo caso dimostra ancora una volta la necessità di una riforma radicale nel sistema legale USA, così come di una educazione appropriata per i nostri giudici in relazione alle tecnologie moderne". "Questi non sono gli anni '70", continua Norton, ove i principi base delle tecnologie potevano essere compresi immediatamente da un "profano" non addetto al settore, richiedendo altresì una conoscenza significativa per essere capite appieno.

Alfonso Maruccia
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
Presentato il nuovo obiettivo Laowa 35mm...
ESA ha proposto un aumento del budget da...
Piratare Battlefield 6? Davvero una pess...
Arriva Veeam Data Platform v13. Pi&ugrav...
Framework interrompe la vendita di RAM: ...
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nu...
Roborock Q7 TF+, il robot economico cost...
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maser...
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’ass...
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’I...
Black Friday Amazon: arrivano i super-sc...
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con ...
Samsung lancia la One Shot Challenge: co...
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windo...
Black Friday Speaker: JBL, Bose, Sony, M...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v