|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 213
|
RAID5 con dischi SATA o SAS? (solo esperti please)
Premetto che sono sempre stato affascinato dalle periferiche SCSI e ne ho sempre riconosciuto la superiorità. Ho comprato il controller Adaptec RAID 3805 che supporta indifferentemente dischi SATA e SAS e stò aspettando la disponibilità di quei benedetti Seagate Barracuda ES.2 con entrambe le interfacce per creare 2 arrays composti da 3/4 dischi l'uno. Sul forum ho letto commenti di utenti che tessevano le lodi dello SCSI confronto al SATA riguardo reattività ed occupazione processore (nel senso che la macchina non si "piantava" mai) senza però specificare se con le periferiche SATA si stava utilizzando un controller hardware o solo quello software del southbridge. In soldoni, mi conviene acquistare due cavi SFF-8087 to SAS oppure, visto che utilizzo un controller hardware, noterei troppi pochi miglioramenti per spendere un'altra ottantina di euro per i cavi?
Grazie... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 213
|
uppo...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 115
|
ciao non sono un esperto ma ho appena finito di assemblare la mia macchina
athlon 6000 x2 4g ram ddr2 800 a 4-4-4-12 controller sas pci-x 64 lsi magaraid 8204xlp 2 hd sa 36 gb 15000 giri utrastar se devo dirti che sono contento ....mahhh!!!! difetti: boot della macchina lento rispetto ad un raid sata con il controller integrato della scheda madre. rumorosita assurda impossibile guardare un film o tenerlo acceso di notte. pregi: una volta nel sistema opreativo velocità impressionante
__________________
Amd athlon 6000x2,Asus m2n32 ws prof, Nvidia 8800 gts, 4GB Supertalent,2 Utrastar 36gb 15.000 raid 0,2 WD raid 1 500 Gb,2 maxtor 1 Tb |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 213
|
Ti ringrazio per la risposta! Ovvio che non me la tiro così tanto da pretendere di colloquiare solo con espertoni, intendevo dire che volevo evitare i soliti commenti tipo "aspetta gli HD a stato solido", oppure "usando dei Raptor avresti prestazioni superiori" ...
I controller esterni con BIOS hanno sempre impiegato tempo nel riconoscere le periferiche... non oso immaginare con 6 oppure 8 HD collegati.. il succo della mia domanda era se valeva la pena utilizzare, una volta disponibili, i Seagate Barracuda ES.2 con l'interfaccia SAS oppure l'ulteriore spesa per i cavi (nel kit c'erano solo i SATA) non era giustificata dall' eventuale modesto incremento di prestazioni. Perchè usare HD da 7200 giri? Le tue riflessioni finali sono la risposta.. ho fatto di tutto per silenziare il PC... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 213
|
uppo...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: paesello fuori padova
Messaggi: 3235
|
qui ci sono alcuni test effettuati dal sottoscritto con una configurazione SAS al top
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1526562 è ovvio che creando l'array utilizzando dischi SAS sia che essi siano da 10k o 15k giri saranno ovviamente molto piu performanti rispetto ad un eventuale array creato con unità SATA ma ovviamente il costo di un array SAS è molto ma molto piu elevato rispetto a un array creato con dei banali sata però poi entrano in gioco altri fattori ad esempio con i sata si spende meno si hanno capacità di archiviazione maggiori scaldano meno e fanno meno rumore però i dischi SAS sono molto piu affidabili molto piu prestazionali e veloci rispetto un array con dischi SATA bisogna vedere quanti soldi da spendere si ha a disposizione...
__________________
New PC coming soon... oltre 200 trattative sul forum |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 213
|
IO-ASPETTAVO-UN-TUO-INTERVENTO!!!
![]() ![]() Visto che non mi piace l'idea di avere un computer rumoroso tendo ad escludere i 15000 giri, Seagate ha tirato fuori il Cheetah NS, 10000 giri con piatti da 2,5" ma solo il 400Gb è SAS è costa 600Euro minimo.. prenderne 6 per fare 2 catene RAID5 mi sembra un suicidio... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 115
|
ciao icemanrulez
hai qualche dritta su come silenziare i due trattori da 15.000 giri che mi ritrovo. Avrei poi un altro problemino non trovo nessun software compreso norton ghost 12 che mi faccia l'immagine del mio disco di sistema in raid. tutti i software che ho provato mi dicono che il filesytem non è corretto e non trovano l'hardisk neanche dadogli i driver.
__________________
Amd athlon 6000x2,Asus m2n32 ws prof, Nvidia 8800 gts, 4GB Supertalent,2 Utrastar 36gb 15.000 raid 0,2 WD raid 1 500 Gb,2 maxtor 1 Tb |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: paesello fuori padova
Messaggi: 3235
|
Quote:
ti dico subito che se devi utilizzare i dischi sata non serve a nulla acquistare i cavi SAS in quanto cambia solo fisicamente il connettore all'estremità che non presenta la tacchetta a 90° come i SATA ma le connessioni sono le medesime percui a meno che in futuro non vorrai comprare dischi SAS non cè alcun miglioramento di prestazioni dato che i cavi sono identici come connessioni ma cambia solamente "l'incastro" percui in sostanza se devi utilizzare solo dischi SATA non prendere i cavi SAS ![]() la domanda nel mio topic giuro che non l'avevo mai vista altrimenti ti avrei risposto subito ![]() e poi non cè alcun problema se mi chiedevi info in pvt ![]() i dischi SAS da 2.5" costano moltissimo però hanno un rumore molto contenuto e scaldano veramente poco ma costano tantissimo!!! percui credo sia meglio abbandonare l'idea di prendere ben 6 dischi SAS da 2.5" visto il costo non proprio alla portata di tutti ![]() per quanto riguarda il tuo controller ha il processore per il calcolo delle operazioni di parità meno potente rispetto al mio ma il tuo è di nuova concezione con i nuovi connettori 8087 che saranno (a differenza del mio) compatibili con i futuri dischi SAS da 10Gb/s invece dell'attuale che si attesta a 3Gb/s identico ai dischi SATA2...certo per adesso è una funzionalità superflua ma per il futuro il mio controller sarà limitato mentre il tuo no... ![]() per qualsiasi chiarimento sono a disposizione ![]()
__________________
New PC coming soon... oltre 200 trattative sul forum |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: paesello fuori padova
Messaggi: 3235
|
Quote:
per silenziare quei due AEREI (altro che trattori ![]() altrimenti credo vadano bene anche i coolermaster cooldrive nelle varie versioni o prodotti comunque simili... per il discorso di norton ghost guarda qui... http://service1.symantec.com/SUPPORT...hho&src=it_hot ![]()
__________________
New PC coming soon... oltre 200 trattative sul forum |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 213
|
Premetto che se insisto non lo faccio con l'intenzione di contraddire oppure voler far valere la mia opinione: stiamo parlando di argomenti dove io non ho molta esperienza e mi interessa solo approfondire. Credevo che il protocollo SCSI (e quindi SAS) fosse più "raffinato" di quello SATA (che ha da relativamente poco ereditato il NCQ, ad esempio). e che quindi riuscisse a far risultare più performante un "semplice" HD da 7200 RPM. Ricordo i mitici Quantum Atlas e Viking che nonostante gli stessi RPM avevano un tempo d'accesso più basso... ai primi 7200 ATA davano sonore mazzate.
Da come dici invece se per assurdo facessero una versione SATA del Cheetah 15k in teoria andrebbe uguale a quella SAS, ho capito bene? In ogni caso è possibile che quando si hanno molti accessi al disco ed il PC sembra sia vicino all'impallarsi ciò accada perchè gli HD sono collegati al southbridge mentre la leggendaria indipendenza e capacità di gestire meglio gli accessi multipli al disco dello SCSI fosse dovuta al controller hardware? In tal caso col mio controllerino non dovrei avere problemi anche facendo un RAID con HD SATA ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: paesello fuori padova
Messaggi: 3235
|
Quote:
![]() il cavbo ripeto ha le medesime connessioni ma ha l'incastro diverso (se vuoi ti faccio una foto per farti vederer che le connessioni sono identiche ![]() certo che con un controllerONE come il tuo avrai prestazioni maggiori rispetto ad un banale controller integrato ma il maggior vantaggio degli scsi/sas è il regime di rotazione sensibilmente superiore ai sata e ovviamente di conseguenza il tempo di accesso... con i sata arrivi fino ad un certo livello ma in ogni caso hai tempi di accesso doppi/tripli o anche oltre rispetto ad un scsi/sas e in piu ovviamente non hai tecnologie proprietarie degli scsi/sas che ottimizzano la ricerca la scrittura e la lettura dei dati...
__________________
New PC coming soon... oltre 200 trattative sul forum |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 213
|
Quote:
Avevo sempre sospettato che le versioni seriali dell' ATA e SCSI avessero molto in comune (mentre così non è per le versioni parallele..) e tu mi confermi che se quei ladri non avesseo differenziato il connettore a livello elettrico sarebbero la stessa cosa. Beh guardiamo il lato positivo.. così non ci si sbaglia.. non sia mai confondere un disco SATA con uno SAS ![]() Se gli HD SCSi hanno una logica di controllo più raffinata (cosa della quale ero sicuro) dovrò controllare che l'elettronica della versione SAS del Barracuda ES.2 sia effettivamente più performante, altrimenti se cambia solo la connessione non vale proprio la pena sborsare dell'extra cash per cavi e HD. Anche se un pensierino ai 15k l'ho fatto... hai notato la pagina da poco apparsa sul sito Seagate? Il Cheetah 15k.6 !!! Da orgasmo tecnologico ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: paesello fuori padova
Messaggi: 3235
|
Quote:
![]() per adesso mi accontento dei miei 300gb scsi ![]() comunque il sata è compatibile con i controler SAS ma non è cosi per il contrario cioè un SAS non funziona su un controller SATA...per quello hanno differenziato la forma dei connettori. poi secondo me i barracuda Es.2 con interfaccia sas sono identici ai sata probabilmente hanno messo il connettore sas per renderli compatibili con i backplane SAS che sono diversi dai backplane sata...
__________________
New PC coming soon... oltre 200 trattative sul forum |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:11.