|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Messaggi: n/a
|
spit avi/wmv/mpg
salve gente!
scusate la domanda se è banale, ma sono un neofita! ho dei video, in formati avi, wmv e mpg, e vorrei splittarli! chi mi consiglia un software (se free è meglio) facile da usare per fare cio? un po come audacity per i files audio per intenderci! grazie tante! |
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: più Africa che Italia
Messaggi: 2060
|
Presumo che per "splittare" tu intenda "suddividere dei files video di grosse dimensioni in due o più spezzoni più piccoli". In tal caso, per i files in formato AVI c'è Virtualdub:
http://www.free-codecs.com/download/VirtualDub.htm e la procedura da seguire è grosso modo questa: http://www.divxdoor.it/index.aspx?pa...division1.html Per i files MPEG puoi usare questo: http://www.squared5.com/svideo/italian-home.html I files WMV sono alquanto rognosetti da gestire. Puoi provare a "splittarli" con alcuni di questi programmi freeware e shareware (che non ho mai usato), ma non ti assicuro che funzionino: http://www.softwareclub.ws/v_split.html http://www.batchtech.com/catalog/pro...?products_id=1 http://www.soundindepth.com/cuttersplitterindepth.htm http://www.geovid.com/VidSplitter/
__________________
...Anima mia, ricordi la cosa che vedemmo quella magnifica dolce mattina d'estate alla svolta di un sentiero,
una carogna infame adagiata su un giaciglio di sassi con le gambe all'aria come una donna impudica bruciando e sudando i suoi veleni...(Baudelaire) |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Messaggi: n/a
|
grazie tante per i consigli!
tanto che ci sto ti faccio un altra domanda: qual è il miglior formato tra questi 3, parlando di qualita video? grazie |
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: più Africa che Italia
Messaggi: 2060
|
Quote:
Dire MPEG è come dire FIAT. A quale "modello" ci si riferisce? In pratica è un termine generico che indica uno standard di compressione audio-video che si è evoluto nel tempo. L'MPEG-1 è ormai obsoleto (anche se ancora diffuso) e ha un pessimo rapporto qualità/compressione; l'MPEG-2 serve più che altro per codificare in formato DVD Video compatibile e richiede bitrates elevati (quindi files di grosse dimensioni) per ottenere una buona qualità; l'MPEG-4 è molto efficiente e riesce a comprimere parecchio i dati conservando un'eccellente qualità video. Tuttavia, l'MPEG-4 a sua volta è un termine alquanto generico, poiché indica essenzialmente delle specifiche tecniche di riferimento che sono alla base di molti algoritmi di compressione (i cosiddetti codecs) applicati a svariati formati multimediali (MOV, AVI, ecc..). Anche il termine AVI è estremamente generico: esso indica un "contenitore virtuale" che può ospitare tracce audio-video compresse con un'infinità di codecs differenti. A seconda dei codecs utilizzati e delle relative impostazioni di codifica applicate, la qualità può cambiare in maniera significativa. Ai contenitori AVI si possono applicare codecs di compressione video molto popolari ed efficienti, come il Divx, l'Xvid o l'H264 (basati sulle specifiche MPEG-4), ma anche codecs obsoleti (Cinepak, Indeo, Intel, ecc..) o poco diffusi (3ivx, Vp6, ecc..) e/o semisconosciuti. Il formato AVI può ospitare inoltre una o più tracce audio compresse con numerosi codecs, anche questi popolari (MP3, WMA), meno diffusi (Vorbis, AC3) o obsoleti (IMA, GSM, ecc..). Insomma, la qualità può essere da pessima ad ottima in funzione della scelta dei codecs e della capacità dell'utente di individuare le impostazioni di codifica ottimali. Alcuni codecs, se gestiti in maniera adeguata, possono garantire un eccellente rapporto qualità/compressione. I WMV sono il risultato dello standard di compressione video Windows Media di mamma M$. Si tratta di un formato ottimizzato soprattutto per lo streaming su internet. Può comprimere moltissimo i dati conservando una qualità video accettabile. E' probabilmente tra i codecs più efficienti in circolazione quando si tratta di ottenere i massimi livelli di compressione. Tuttavia, è un formato estremamente rognoso da gestire e, soprattutto, da editare. Anche operazioni semplici come "taglia" e "incolla" possono risultare alquanto problematiche.
__________________
...Anima mia, ricordi la cosa che vedemmo quella magnifica dolce mattina d'estate alla svolta di un sentiero,
una carogna infame adagiata su un giaciglio di sassi con le gambe all'aria come una donna impudica bruciando e sudando i suoi veleni...(Baudelaire) Ultima modifica di mister pink : 20-08-2007 alle 13:29. |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Messaggi: n/a
|
grazie per la spiegazione
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: più Africa che Italia
Messaggi: 2060
|
Di nulla.
__________________
...Anima mia, ricordi la cosa che vedemmo quella magnifica dolce mattina d'estate alla svolta di un sentiero,
una carogna infame adagiata su un giaciglio di sassi con le gambe all'aria come una donna impudica bruciando e sudando i suoi veleni...(Baudelaire) |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:18.




















