|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Firenze
Messaggi: 2156
|
Navigare sicuro con Linux
Da quando mi sono inscritto in questo forum non sono mai entrato in questa zona dove si parla di Linux, oggi ho un pò di tempo e mi sono messo a leggere un po di post.
Di solito leggo quello di windows xp e leggo che tutti stanno a chiedere un antivirus, firewall, come togliere un trojan, uno spyware, il pc non parte più e ecc. Per Linux dove sono gli antivirus, firewall, anti-spyware? Voi navigate in internet (firefox) con Linux? ma voi usate un antivirus o firewall? o non ci sono? Ciao |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 25
|
Di virus su linux non potrai mai prenderli perchè l'active-x su linux non è contemplato, quindi da internet stai tranquillo che i virus non li prendi
Per il discorso firewall Ubuntu ad esempio ha già un programma integrato che si chiama IPTABLE e lo puoi gestire istallando il programma FIRESTARTER da tuo gestore di pacchetti. Per gli Antipyware non ti so dire nulla, ma basta che setti al meglio FIREFOX e stai alla grande! Se invece vuoi fare una cosa seria e vuoi navigare anonimo su internet con linux puoi leggere la recensione che ho scritto nel mio blog sul programma TOR
__________________
Alcune mie recensioni e tutorial sui software linux per server, internet e ufficio. Ultima modifica di atreidesws : 07-06-2007 alle 20:20. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lago di Garda
Messaggi: 1376
|
Linux, iptables (se non hai un firewall hardware) e noScript e non hai bisogno d'altro.
__________________
Concluso positivamente con: f_tallillo, vasco22, franky88, offdexter87 |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Registered User
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1075
|
diciamo pure che win quasi all'insaputa dell'utente tiene qualche porta aperta
Codice:
Starting Nmap 4.20 ( http://insecure.org ) at 2007-06-07 21:01 UTC Interesting ports on 192.168.1.101: Not shown: 1692 closed ports PORT STATE SERVICE 135/tcp filtered msrpc 139/tcp open netbios-ssn 445/tcp open microsoft-ds 5800/tcp open vnc-http MIO 5900/tcp open vnc MIO Codice:
Interesting ports on 192.168.1.100: Not shown: 1696 closed ports PORT STATE SERVICE 6000/tcp open X11 altra cosa che non si dovrebbe sopportare di win è che ogni programma cerca di connettersi ad internet su linux è sempre e solo tutto ai tuoi ordini, e questo è molto positivo. per tornare in topic, quasi 5 anni senza firewall e antivirus e mai un problema
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7299
|
ma ... e se stai dietro a un nat? come fai a navigare anonimo?
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lago di Garda
Messaggi: 1376
|
Quote:
.Comunque anch'io mi sentivo sicuro con Debian + firewall, fino a quando tempo fa non mi hanno grabbato i cookie di firefox sfruttando un xss (Cross-site scripting) di un html. Quindi per navigare sicuri o si disattivano i javascript (quindi si naviga male
__________________
Concluso positivamente con: f_tallillo, vasco22, franky88, offdexter87 |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
Se un computer è connesso NON è sicuro !!!
Fermo restando questo punto Linux è un po' meno insicuro di Win - Windows + firewall + antivirus + antispyware + pulizia periodica + software originale (e c'è sempre il problema dei software che si connettono a insaputa dell'utente) - Linux + firewall (integrato) + antirootkit (e sei abbastanza tranquillo)
__________________
Cos'è Linux - Prima di installare Linux - Decalogo Linux - Introduzione a Linux - Linux How To A cosa serve Dio se c'è google? In ogni gruppo o comunità c'è un imbecille: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Registered User
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1075
|
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Abbiamo fatto la stessa scuola ?
Da noi il motto era: "L'unico pc sicuro e un pc spento"
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Quote:
Di virus per linux ne esistono, pochissimi, praticamente nessuno in confronto a win, ma esistono, quindi dire "non prenderai mai un virus" è una cacchiata autolesionista. Stessa cosa vale per firefox, su linux le sue falle vengono sfruttate meno ma esistono. Su linux si può essere molto + al sicuro rispetto a win ma non bisogna abbassare la guardia, altrimenti è inutile.
__________________
[ W.S. ] |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
|
chi mi sa dire qualcosa di più su noscript?
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Diciamo che il punto di forza di Linux sono i permessi e le proprietà dei file.
In pratica un virus lo puoi anche prendere, ma se non ha le autorizzazioni per essere eseguito può fare ben poco. Questo è il motivo fondamentale per cui si sconsiglia di loggarsi come root (addirittura ubuntu disabilita di default root). Altra cosa sono le falle di sicurezza, che esistono in ogni sistema collegato in rete. E' un gioco a rimpiattino: i buoni tappano i buchi e i cattivi ne cercano sempre di nuovi. Vince chi è un bit avanti all'avversario. Il punto fondamentale è conoscere il proprio sistema (e quindi i punti di debolezza) e tenersi informati su patch e bug. Su linux è molto più facile perchè: 1) si ha la documentazione e la certezza di cosa fa un certo software; 2) c'è una vastissima comunità sempre pronta a segnalare tempestivamente le falle; 3) sei tu che usi il sistema operativo, non è il sistema operativo che usa te.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Come già detto da WebWolf, le falle esistono anche su linux.
La forza di linux è l'utente (e la comunità). Se l'utente non è consapevole di quello che si trova tra le mani, la sicurezza del sistema è seriamente compromessa.
__________________
[ W.S. ] |
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1175
|
Quote:
Poi un'altra cosa che non va in Windows e' che di default si e' amministratori di macchina, cosi' che un eventuale malware puo' avere accesso a tutto il pc; pare che con Vista le cose siano cambiate, v. lo User Access Control ma sembra anche che sia stato implementato male. Non sono d'accordo con la seconda affermazione "quasi 5 anni senza firewall" perche' bisogna distinguere diverse ipotesi: se sei dietro un router con indirizzamento privato non dovresti aver problemi, l'IP spoofing sara' inefficace in quanto i pacchetti 10.0.0.0/8, 172.16.0.0/12 e 192.168.0.0/16 non sono ruotabili, ma se hai molti servizi attivi (anche in Linux esistono le capre) ti troverai diverse porte aperte e come tali potenzialmente bucabili grazie a vulnerabilita' del servizio in ascolto. Per fortuna, la conoscenza del pc da parte dell'utente medio Linux e' anni luce avanti rispetto alla conoscenza dell'utente medio Windows e questo lascia ben sperare. Ma mai abbassare la guardia, la sicurezza e' una cosa che va costruita a strati: quando tutti i servizi utili saranno configurati correttamente, quando tutti i servizi inutili saranno stati disabilitati e da nmap uscira' solo una lista molto breve di porte, allora si potra' dare un bell'iptables -P INPUT DROP e configurare le poche regole di accesso necessarie. In un sistema cosi' configurato penso che l'unica fonte di preoccupazione sia la navigazione internet, come ho letto sopra anche firefox ha le sue falle. Consigli a tal proposito? grazie.
__________________
Enermax Staray CS-046 ECA3170-BL, Cooler Master RS-700-AMBA-D3, ASUS P6X58D-E, Core i7 950, Kingston 6GB DDR3 1600 HyperX, Gainward GTX 460 1GB GS, LG BH10LS30, 1TB WD1002FAEX, 2TB WD20EARS, 3TB WD30EZRX, 4TB WD40EFRX, 2x2TB WDBAAU0020HBK, Samsung SCX-3200, Netgear DGN2200 [Debian 7.0 Wheezy] Installazione, consigli e trucchi |
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
|
io su linux ho sempre usato opera... con la navigazione a gesti è versatile a livelli assurdi. è anche il meno buggato se ci fate caso, perchè adesso è firefox la tendenza del momento e pertanto l'attenzione si è spostata su di lui, come quando si è diffuso xp ai tempi del 98.
io con linux non ho mai avuto un problema di sicurezza... rispetto a windows è anche molto più facile capire cosa è successo al pc ad esempio prima di un crash o prima che cadesse la connessione. il sistema di logging di linux non ha eguali! date un sudo tail -f /var/log/messages ed è solo un'assaggio! io ti consiglio di navigare tranquillo... che se non mi è mai successo niente con l'xp, con linux non sarà da meno. ricorda pure che su linux tutti i programmi che installi li scarichi al 99,99999% dai mirror ufficiali... con tanto di chiave gpg e verifica del checksum. non è come su windows che i programmi li prendi a destra e a manca e non sei mai certo al 100% se fidarti o no |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lago di Garda
Messaggi: 1376
|
@ Vampirodolce1 e buglis
Come detto prima, il problema maggiore della navigazione in internet sono gli script nascosti nelle pagine web, vulnerabilità che colpiscono tutti i browser (quindi non solo firefox) che permettono l'esecuzione dei medesimi, su tutti i s.o. Con noScript si ha sempre la situazione sotto controllo. Si abilitano gli script quando necessario, solo sui siti fidati.
__________________
Concluso positivamente con: f_tallillo, vasco22, franky88, offdexter87 |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
|
noscript è una estensione del browser oppure un pacchetto della distro?
grazie |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lago di Garda
Messaggi: 1376
|
E' un estensione di firefox. Non so se gli alti browser possono disporre di una alternativa.
__________________
Concluso positivamente con: f_tallillo, vasco22, franky88, offdexter87 |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 191
|
Ma in linea di massima girando i soliti siti fidati non si dovrebbero avere particolari problemi con nessun O.S...
poi è chiaro che se si cominciano a guardare ad esempio siti porno e/o warez apriti cielo.. Comunque di per se una distribuzione standard è discretamente sicura, aggiornamenti in cron e dovresti viaggiare piuttosto tranquillo. Quoto tutti i messaggi precedenti e aggiungo solo che un buon browser visuale che mi ha dato molte soddisfazioni è stato dillo. Leggerissimo, velocissimo e senza tanti fronzoli inutili. Peccato ad esempio non abbia il supporto javascript che per alcuni siti che visito mi sarebbe utile. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:52.












.








