|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Torino
Messaggi: 102
|
Errore timeout connessione servizio. Win XP.
Nel registro eventi di Win XP ogni tanto mi capita il seguente errore:
"Timeout (30000 millisecondi) durante l'attesa della connessione del servizio XYZ (nome del servizio variabile in modo casuale).". MS non ha articoli della KB legati a questo errore. Ho notato che tutto ciò succede solo quando viene fatto il login ("click sul nome utente") appena dopo che compare la schermata di accesso ("per cominciare fai click sul nome utente"), senza aspettare che l'HD finisca di "frullare". Sospetto che il problema sia dovuto a una certa "lentezza" dell'HD a caricare tutti i servizi; praticamente, le applicazioni che si caricano al login sembrano "interferire" coi servizi in background che si stanno ancora caricando. Guardando nel task manager, vedo che gli unici processi, oltre a quelli che mi sembrano classici del SO, avviati come SYSTEM e "pesanti", che occupano oltre 10MB di RAM, mi sembrano essere relativi a (in ordine decrescente di RAM occupata): - Rosetta@home (ho Boinc installato come servizio e intendo scaccolare anche se nessun utente è loggato, 100MB-200MB). - Windows Live OneCare (circa 40MB). - Java runtime environment (circa 30MB). Ho 1.5GB di RAM, HD di sistema Maxtor "mattone" da 200GB, partizione unica, libero al 90% ma deframmentato di recente e file di swap di 1.5GB. Il PC, terminata la "frullata", non ha comportementi anomali, eccettuato naturalmente il fatto che le applicazioni collegate al servizio che non si è avviato non funziano fino al riavvio successivo. Ho provato ad aumentare le dimensioni del file di swap fino a 2.3GB e anche a toglierlo del tutto, ma le "frullate" dell'HD, che durano circa un minuto contando da quando si arriva alla schermata di login, bene o male continuano. Presumo che, se ci si logga subito, persistano anche gli errori. Finora, l'unica "soluzione" che ho trovato è quella di dire a mia madre (quella che "fa click sul nome utente", rigorosamente di tipo limitato) di aspettare e loggarsi solo dopo che la "lucina" dell'HD si è spenta. Così gli errori sembrano scomparire. Qualcuno ha altre idee in merito? Ringrazio in anticipo. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:02.



















