Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-04-2007, 20:51   #1
shturman
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 12
Miniguida per la risoluzione dei problemi legati alla rete lan.

===================================================
Miniguida per la risoluzione dei problemi legati alla rete lan.
===================================================
Cercando qua e la' soluzioni al mio problema di rete ho letto tanti post in
quali si chiedevono piu o meno le stesse cose. Ho deciso di fare un sintetico
riassunto delle soluzioni ai problemi piu comuni sperando che possa essere utile
a qualcuno. Invito tutti a partecipare e chiedo al admin di spostare questo 3ed
dove meglio crede. vi prego di non giudicarla troppo severamente


1. Capire la topologia di rete,
schematizzarla su un foglio di carta specificando:
Il piano di indirizzamento ip, hostname, routers, switch, bridge,
gateway, servers, sistema operativo di ogni host versione e service pack ecc.

2. Analizzare il piano di indirizzamento ip, se è coerente con la sabnet mask
impostata, controllate se tutti gli host appartengono allo stesso gruppo di
lavoro (da pannello di controllo > sistema > nome computer (tab) )

--es: di solito all'interno di una lan si usa l'ip privato di classe C (192.168.0.0 dove l'ultimo zero puo
--variare da 0 a 255 e i primi 3 numeri rimangono fissi.)
--Questo ip associato alla subnet mask 255.255.255.0 ci da' 254 indirizzi ip da assegnare a diversi host.
--il primo ip utilizzabile è 192.168.0.1 e l'ultimo 192.168.0.254 sempre con la stessa subnet mask.
--qui troverete un po di info sul subnetting.

----Per visualizzare e/o impostare l'ip basta andare: pannello di controllo > connessioni di rete > click tasto dx su
----interfaccia rete interessata > proprieta > doppio click su "protocollo internet tcp/ip"
----Se avete optato per l'indirizzamento statico inserire nei relativi campi ip, sabnet mask, gateway (ip del vostro router -
----interfaccia di entrata), dns (viene fornito dal vs. provider isp).
----Se invece avete configurato un server DHCP che assegna indirizzi ip allora lasciate spuntato "ottieni automaticamente un indirizzo ip"

3. Testare la connettivita di base per verificare la raggiungibilita' di tutti
gli host interessati incluso il vostro DNS server. (eseguire il test con il
comando ping da start > esegui > cmd > (digitare) ping hostnamame o ip.

Nel caso ci sia un numero considerevole di host vi sara' molto d'aiuto un sw che si chiama NMAP
qui potete scaricarlo (free).
qui guida ufficiale in italiano.
qui trovate una breve ma piu che sufficiente guida sul programma (in it.)

Se siete sotto winxp basta scaricare, lanciare l'eseguibile, andare su start > esegui > cmd > (digitare) nmap -sP 192.168.0.0/24 non fara' altro che fare ping a tutti gli host della rete e rilevare quali sono up (accesi) e down (spenti).
Velo consiglio perche vi fa risparmiare un sacco di tempo.

Verificate se il vostro DNS sta su e funziona correttamente:
(Server DNS è un pc che associa un indirizzo ip ad un url. Visto che su internet i dati viaggiono solo con indirizzi numerici i quali pero' sono difficili da ricordare, quindi è stato inventato questo servizio che traduce indirizzi facili da ricordare a indirizzi ip.)
Il problema piu comune quando non si naviga su internet ma la connessione c'è è legato al malfunzionamento del server DNS.
Per testare se la connessione cè davvero pingate il vostro router, se risponde fate ping su un indirizzo ip esterno
(io uso da tempo un ip facile da ricordare 4.2.2.1 che sta sempre up (come ho capito è un router di bordo su quale gira routing protocol bgp e ospf)). Se lo pingate vuol dire che la connessione fisica c'è.
Il modo piu professionale di testare server dns è:
start>esegui>cmd> (digitate) nslookup
compare un prompt dove dovete digitare un url tipo www.google.com e vedere se il dns vi restituisce un ip.


Se tutto ok - proseguire, senno:
1. controllare che i cavi siano giusti (crossover per connettere pc - pc, dritto tra switch - pc),
2. i plag devono essere crimpati bene, le linguette ci devono essere (!!!), l'involucro deve essere DENTRO il plug e non fuori qui trovate un po di info in piu su come fare un cavo cross. Se avete un tester per i cavi ethernet usatelo.
3. i led su ogni scheda di rete devono essere accesi,
4. controllare hardware, alimentazione,
5. fare un controllo di ogni scheda di rete pingando la loopback al 127.0.0.1
(start > esegui > cmd > (digitate) 127.0.0.1 ) se pinga correttamente vuol dire che sk rete è ok.

Quando siamo sicuri che i primi 3 livelli sono ok (fisico, ethernet, indirizzamento ip) procediamo:

IV Livello 4 Protocolli TCP/UDP, Porte
Spesso alcune applicazioni non funzionano correttamente perche sono disturbati da errata configurazione di alcuni strumenti di sicurezza (firewall ecc..). In una rete deve essere SEMPRE configurato un firewall, meglio se hardware o almeno sw ma dedicato, cioè sviluppato appositamente per fare da firewall e non "anche firewall". E meglio sbarazzarsi di questi ultimi disabilitandoli e configurare correttamente a monte della rete un buon firewall.

Ora dobbiamo introdurre il concetto delle porte logiche o (port id). Sono nient'altro che dei numeri di identificazione
associati ad un determinato servizio o applicazione. Alcune sono statiche (da 1 -1023) ed identificano univocamente un determinato software perche vengono attribuiti da un'ente, iana, altri sono dinamici.
Per analogia possiamo dire che se indirizzo ip è un numero civico, allora port id è un interno.
Port id mittente + ip address + port id destinatario formano un Socket che identifica UNIVOCAMENTE una determinata connessione. Ecco perche possiamo avere 100 connessioni con applicazioni diverse che non si confondono mai!
Giustamente se una porta è filtrata da un firewall l'applicazione associata a questa porta non ricevera' i pacchetti ad essa destinati.


Controllare ogni firewall installato, spesso sono difficili da individuare perche
vengono implementati da software sviluppato per fare tutt'altro.
a) windows firewall start > esegui > control > windows firewall (disabilitare o configurare correttamente se ci si sente capaci)
b) spesso è implementato anche in programmi di spyware o antivirus come per
esempio Norton antivirus 2006 (sotto la voce "protezione worm internet") (disabilitare o configurare correttamente se ci siete capaci)
c) anche alcuni router di fascia bassa ne implementono uno che va configurato
via web. Se non avete un firewall dedicato è il caso di usare quello integrato in router. Configuratelo con cura.


Se credete che il problema potrebbe essere dovuto ad un firewall, antivirus, antispyware o semplicemente un virus vi consiglio di provare a loggarvi in "modalita provvisoria con rete" (safe mode, premendo F8 dopo l'avvio del bios).
(in questa modalita' vengono avviati solo i servizi necessari, quindi no virus, no antivirus, no firewall).

Fatto questo controllare le porte in ascolto con il comando netstat -an
(start > esegui > cmd > netstat -an) per visualizzare quali sono le porte che sono in
ascolto (listening) cioè su quali gira un servizio che attende un input da parte di un client.
Volendo potete farlo anche in remoto con il software nmap che vi scannerizzera
gli hosts su tutte le porte e vi dira su quali porte un determinato host è
in ascolto (es: se è in ascolto sulla porta 23 vuol dire che potete avviare
una connessione telnet con quel host, se invece ascolta sulla 80 puo' essere
un server web o skype).
(start > esegui > cmd >nmap -sT 192.168.0.0/24) per scannerizzare tutta la rete (ci mette unpo di tempo. diversi minuti per ogni host.)
Senno (start > esegui > cmd >nmap -sT ip dell'host da analizzare/32) fa scann solo dell'host interessato.
come output avrete qualcosa del genere:
Not shown: 1665 closed ports
PORT STATE SERVICE
22/tcp open ssh
37/tcp open time
53/tcp open domain
135/tcp filtered msrpc
139/tcp filtered netbios-ssn

Closed vuol dire che non ci gira nessun servizio. Se avete bisogno di quella porta avviate il realtivo servizio/programma
Filtred vuol dire che ci gira un servizio, cioè la porta è aperta ma è filtrata da un firewall. (Dovete aprire la porta sul firewall)
Open chiunque puo' accedere a quel servizio (sia buoni che cattivi)

Una volta individuato quali sono le porte in ascolto, controllate a quali servizi sono associati,
qui RFC1700 elenco completo di tutte le porte (dopo la pagina 20)
e al contrario: se non funziona un determinato software che deve connettersi ad un server controllate che il server
sia in ascolto sulla porta che usa quel determinato sw (la porta associata al programma la trovate nella relativa documentazione). Controllate anche il protocollo (se tcp o udp).

6. Quando tutto funziona e avete rilevato su quali porte deve girare un
determinato servizio al quale deve connettersi il programma, configurate il
vostro firewall creando una regola per far passare le connessioni sulle porta di cui avete bisogno.

7. Se sulla rete succedono cose strane è l'ora di fare un' analisi di traffico
con uno sniffer. wireshark puo andare piu che bene, è free, ed è molto potente).
Con linux fa molte piu cose che con win, ma per iniziare va bene
anche sotto win. Se vi connettete allo switch allora vedrete solo il traffico
che riguarda il vostro host e brodcast, se su un hab - sniffate tutto il
traffico della rete. Se configurate il vostro pc come proxy potrete rilevare
tutto il traffico diretto verso internet.

Quslche consiglio in piu:
- Controllate sempre i privileggi del vostro utente
- Configurate sempre una password (certe volte senza la condivisione delle
risorse non funziona).
- Provate sempre di fare le cosa dalla modalita provvisoria con rete.

Tipici messaggi di errore:

"Impossibile accedere a mshome. Utente potrebbe non diporre dell'autorizzazione
necessaria per l'utilizzo della risorsa di rete.
Per le autorizzazione di accesso, contattare l'amministratore del server.
Periodo di timeout del semaforo scaduto."

"impossibile trovare \\ipaddress\shared\ . Verificare che il nome sia corretto e
ritentare. Per cercare l'elemento fare clic sul pulsante Start, quindi scegliere
trova"

Ultima modifica di shturman : 06-04-2007 alle 19:30.
shturman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2008, 18:48   #2
Caterpillar_WRT
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 661
Ottima guida, grazie.

Approfitto per farti una domanda.

Ho realizzato un serverino con netpeeker per il controllo del traffico e due schede ethernet, 1 con abilitata la condivisione commessione internet e 2collegata ad uno switch al quale sono collegati i clients ed il router adsl.

Sul pc client ho configurato come gateway primario l'ip del server (scheda 2), e come gateway secondario l'ip del router adsl nella speranza di poter continuare a connettere i clients ad internet anche a server spento, ma questo non avviene. Come mai?
__________________
Cooler Master V750, ASROCK Z490M-PRO4, 2x8GB HYPERX 3000, i5 10600, PULSE VEGA 56, SSD CRUCIAL NVME P5 CT250, ASUS XONAR DX, PHILIPS 226E9QLG + 29WK600-W + DELL 1708FP, LOGITECH G25/27 - W10P 64bit
Caterpillar_WRT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il...
Google ha svelato un agente AI che può g...
Tesla cambia idea: è in arrivo l'...
Anche Firefox punta sull'intelligenza ar...
Stop alle super-accelerazioni delle auto...
Osservatorio AGCOM: sempre più ac...
Sempre più IA su Spotify: arrivan...
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di...
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo ...
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270...
Prezzo Black Friday per le super cuffie ...
Crollano i prezzi della cuffie Beats col...
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 doll...
Grazie ai dati di ESA il calcolo della t...
Rilasciati nuovi video e immagini della ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v